
22 Novembre 2023
Amazon ha presentato oggi tantissimi nuovi prodotti per la casa connessa. Debuttano sul mercato l'inedito Echo Hub per la gestione centralizzata di tutti i dispositivi, la nuova generazione di Echo Show 8, Fire TV 4k e 4k Max, il dispositivo WiFi mesh eero Max 7 con WiFi 7 e la videocamera Ring Stick Up Cam Pro con rilevazione di movimento 3D radar. Sono state annunciate anche nuove funzionalità per l'assistente vocale Alexa e per la smart home.
Amazon propone sul mercato Echo Hub, dispositivo con display touch da 8 pollici con pannello personalizzabile e Alexa integrato che consente di controllare i dispositivi della smart home , avviare routine, organizzare widget e visualizzare lo streaming di più videocamere compatibili contemporaneamente. Il sensore a infrarossi rileva quando l'utente è vicino mostrando automaticamente la schermata di controllo.
Può essere appeso a parete o appoggiato su un piano tramite accessorio (venduto separatamente). Supporta gli standard Zigbee, Thread, Bluetooth e Matter e si connette via cavo o in modalità wireless con adattatore PoE compatibile.
Echo Hub è dotato di copri-telecamera e di pulsante per la disattivazione del microfono ed è realizzato al 97% con materiali a base di fibra di legno provenienti da foreste gestite in modo sostenibile o da fonti riciclate. Il prezzo è di 199,99 euro, è possibile ricevere una notifica per sapere quando saranno aperti i preordini. Gli accessori e la base sono disponibili in bianco, legno chiaro e metallizzato.
Nuovo dentro e fuori: ecco Echo Show 8 di nuova generazione con hub integrato per la casa intelligente, caratterizzato da un design industriale, rivestimento in tessuto (100% filato di poliestere riciclato post-consumo) e cornice in vetro attorno al display touch da 8 pollici HD. Grazie al nuovo processore, Alexa è in grado di elaborare le richieste in locale, così da fornire le risposte il 40% più velocemente rispetto a quanto avvenuto fino ad oggi. Migliora l'audio attraverso l'integrazione di una tecnologia di rilevamento dell'acustica nello spazio, così come migliorano le videochiamate con la cam da 13MP dotata di riduzione del rumore di fondo.
Il nuovo Echo Show 8 supporta Zigbee, Thread, Bluetooth e Matter e mette a disposizione una schermata iniziale completamente rinnovata che sfrutta la tecnologia computer vision per regolare i contenuti sullo schermo sulla base della distanza dell'utente (la funzione può essere disattivata). Più ci si avvicina, più le informazioni sono dettagliate. Nella schermata adattiva sono presenti anche le icone di scelta rapida per accedere ai widget più utilizzati.
Amazon comunica che il contenuto adattivo verrà reso disponibile anche su Echo Show 8 di 2a e 3a generazione a partire da ottobre e arriverà su altri dispositivi Echo Show a inizio 2024. Così come in tutti gli altri dispositivi Echo, anche su Echo Show 8 di nuova generazione è presente il copri-telecamera ed è possibile disattivare elettronicamente il microfono.
Echo Show 8 sarà disponibile in Bianco Ghiaccio e Antracite a 169,99 euro con spedizioni dal 25 ottobre. Il supporto con USB-C costa 39,99 euro.
Arriva la seconda generazione di Fire TV Stick 4K, dispositivo economico con supporto a WiFi 6 e processore quad-core da 1,7GHz aggiornato. Amazon afferma che è più potente del 30% rispetto alla generazione precedente. Tra le sue caratteristiche citiamo la qualità 4K Ultra HD, l'audio Dolby Atmos, il supporto a Dolby Vision, HDR, HLG, HDR10+ e Home Theater. Grazie ad Alexa è possibile collegare i dispositivi Echo compatibili in modalità wireless per riprodurre l'audio su più speaker.
La seconda generazione di Fire TV Stick 4K Max è dotata di processore quad-core da 2GHz aggiornato, connettività WiFi 6E, 16GB di memoria interna, telecomando vocale Alexa Enhanced Edition e modalità ambiente per trasformare la TV in uno smart display o in una galleria d'arte con più di 2.000 opere gratuite, offre qualità 4K Ultra HD ed il supporto a Dolby Vision, HDR, HDR10+ e Dolby Atmos.
Amazon Fire TV Stick 4K e variante Max sono disponibili in preordine da oggi rispettivamente a 69,99 euro e 79,99 euro.
eero Max 7 è il primo sistema WiFi mesh tri-band del marchio con WiFi 7 e tecnologia proprietaria TrueMesh. Supporta oltre 200 dispositivi connessi, integra un sistema di ventilazione passiva e supporta le bande radio a 2,4GHz, 5GHz e 6GHz con velocità massima wireless di 4,3Gbps e cablata di 9,4Gbps. Ha due porte Ethernet da 10 Gigabit e due da 2,5 Gigabit. Eroga fino al doppio del throughput wireless di eero Pro 6E ad una portata fino a 232 metri quadrati.
Tra le altre funzioni citiamo:
eero Max 7 ha un prezzo di 699,99 euro e verrà presto reso disponibile su Amazon.
La videocamera Stick Up Cam diventa Pro e da Video Doorbell Pro 2 eredita la rilevazione di movimento 3D per misurare la distanza di un oggetto all'interno del proprio campo visivo. Facile da installare e dotata di funzione HDR e visione notturna a colori, può essere utilizzata all'interno o all'esterno nelle versioni a batteria, a energia solare o plug-in. Ora è possibile visualizzare una panoramica aerea e ricevere avvisi solo se la videocamera rileva movimenti di persone nelle aree definite dall'utente.
In modalità cablata può registrare i 6 secondi precedenti l'attivazione di un evento di movimento grazie ad Advanced Pre-Roll, mentre Pre-Roll a colori si attiva nella modalità a batteria per registrare un video di 4 secondi a colori. Tra le altre funzioni ricordiamo:
Stick Up Cam Pro è disponibile da oggi in preordine a
Alexa introduce diverse nuove funzionalità:
Amazon integra il modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) per migliorare le modalità di controllo della casa intelligente. Le nuove funzioni saranno inizialmente disponibili tramite invito negli Stati Uniti.
[...] grazie al nuovo modello linguistico di Alexa, è ora possibile gestire un'ampia gamma di variazioni e comprendere la configurazione specifica della casa per attivare le corrette API e azioni.
Commenti
Obbligatoria per dispositivi mobili
Ma almeno ora supportano DTS-HD MA e Dolby TrueHD?
Io per esempio non ho una tv ma un proiettore (epson) non smart.
E quello che dico sa sempre anche perché il mondo ha migliaia di app per ott e IPTV.Non esiste solo streaming.Sul mio a volte se faccio zapping l'audio Netflix laga
Sul Market Panasonic mancano NowTv e Discovery+.
Spesso i produttori smettono di aggiornare il SO o le app dopo poco e per chi ha un tv non recentissime Fire Tv o ChromeCast TV risolvono il "problema"
Io ho diversi oled panasonic e non vedo differenze di mancanze con firestick,al contrario tutti con lg ,samsung in fila da me a chiedermi di comprare firestick.
Se hai un oled Panasonic fa comodo.
Se in camera da letto hai una TV senza wifi e senza antenna fa ancora più comodo.
Leggendo su Amazon la voce "Controlli all' avanguardia per la casa intelligente" è presente solo sull'hub, da capire cosa intendono
comandi solo i DB del flusso PCM ,non un vero controllo del volume.
devi usare comunque i comandi del monitor non basta mettere a "100".
"funzionalità base" è il CEC.
Quale forum ?!? li frequento tutti compresi quelli cinesi no mi pare ci sia tuta questa gente che si lamenta
Apple TV sbaglia i meta-dati del HDR e snon supporta il bitstream e costa 4 volte tanto, quello c'è da rimenare allibiti!
ripeto: Hai un almeno un pò di conosce del argomento di cui stai parlando?
Come fanno chromecast ed Apple TV? Non lo sapevi?
È una funzionalità perché lo fa il sistema del box (metti il volume monitor a 100 e gestisci il volume di sistema) è assurdo che la fire tv non abbia l’opzione! Questa è una funzionalità base, tutto il resto non conta se manca questo!
Io venendo da Apple TV e comprato la fire sono rimasto allibito e restituito tutto nel giro di 5 minuti. Sui forum è pieno di gente che si lamenta di questa cosa. Assurdo veramente che non puoi comandare il volume del box\chiavetta con il telecomando se hai l’infrarossi rotto oppure un monitor oppure un tv non compatibile. Se non lo capisci sei in cattiva fede anche perché gli altri lo fanno e ad Amazon non costerebbe nulla https://uploads.disquscdn.c... aggiungerlo
no, è la tipica risposta di chi pensa che box multimediale = smartphone = dispositivo ultra potente ( 12gb RAM ,mega CPU) altrimenti non funziona bene , cose che non servono ad un tubo invece lato audio /video.
Vorrà giocare a 7fps con qualche emulatore
Dicono che sulla 4K normale il problema non ci sia
Stesso SoC e a DAZN non interessa quindi ne dubito
la mia era una domanda sulle luci, a parte un paio di volte gli altri acquisti fatti su aiexpress sono andati alla grande, ergo non mi lamento, anzi
USB-C farebbe come per gli HUB e per la resistenza meccanica , è un vero peccato che non ci sia.
Il controllo del volume col CEC funziona senza problemi.
siamo ancora in attesa di "superiore in tutto" ... Cosa?
il bello e il brutto delle FS è che sono venduto sotto costo (non stante quelli che si lamentano che costano troppo( , quindi su qualcosa devono risparmiare: memoria, microusb ecc..
Che senso ha prendere una chiavetta tv se le tv sono già Smart?
cosa centra con le funzionalità ?!?
tu ai scritto "chromecast superiore in tutto"
e ancora non hai risposto che fai cambi discorso?
i monitor non supporta il CEC forse ti è sfuggito?
"sideloading " ma per carità non diciamo assurdità!
"interfaccia è molto più reattiva"
FireOS ha un framewark indipendente da androdi OS e MENO MALE! il rilascio delle API è totalmente indipendente, questo ne ha decretato il successo.
Si sono prodotti in Cina, (sede ditta distributrice e spedizione Amazon dalla logistica in Germania) a dire il vero fatti anche bene, capisco che tu sia rimasto scottato da AliExpress ma non significa che tutti debbono subire la tua stessa sorte, io acquisto SOLO se il prodotto viene inviato o da Amazon o Rivenditore con sede in Europa e che vende tramite Amazon.
Laggano ancora come un medio gamma del 2014?
Se hai un qualsiasi ecosistema altoparlanti, alexa e piu tv monitor in casa allora capisci che sono cose completamente diverse
Come se fosse una cosa da poco .
Praticamente se hai uno studio o una camera non puoi trasformare il tuo monitor in una Smart tv . Che senso ha prendere una chiavetta tv se le tv sono già Smart? Hanno senso solo su dei monitor o vecchi televisori (ma molto vecchi) beh con la fire tv ti devi alzare e usare i comandi del monitor se vuoi aggiustare il volume.
Oltretutto now tv c’è con il sideloading . L’interfaccia è molto più reattiva e Android è vero che è fermo al 12 ma le fire sono state ferme al 9 fino ad oggi. E ora forse si parla di 11
poi?
Puoi alzare il volume
Sulla mia hisense non ci sta NowTV e sto valutando se prendere un fire4k o meno proprio per questo motivo
certo che sulla MAX potevano mettere 32gb
dici ?!? su cosa?
- il telecomando che fà schifo
- NOW non c'è
- Frame Rate Matching non è supportato da nessuna app
- non supportale nativamente le IPCAM
- 2 anni di attesa aggiornare il sistema
- google che cambia idea ogni anno o anni che si dimentica proprio del dispositivo
In cosa sarebbe "superiore " ?!? sono curiorso
proietto 4k, monitor 4k(quelli smart costano un occhio), vecchie tv ... la lista è lunga
Anche sono per avere NOW che su molto TV non c'è.
Oltre che con FS 4k puoi forzare uscita in dolby vision se la TV lo supporta così molti contenuti si vedono meglio.
gli HUB USB-C sono molto meglio ed è una bella differenza.
cosa fondamentale su un dispositivo audio/video... "i menu che laggano"... la cosa più importante
solo la shield è a 64bit, e solo plex server è a 64bit.
Non servono a un tubo in pratica.
e perchè che ti cambia ?!? sentiamo!
Io continuo a non capire il senso della Fire TV Stick 4K. Se hai una TV in 4K al 99.999999999% è una smart TV. A cosa serve quindi una Fire TV Stick??
16gb di spazio, uno grossa differenza 8 si riempono subito.
la deve risolve dazon , il Frame Rate Matching c'è da 5 anni sulla FS.
netflix lo implementato da poco
non ho capito il senso di AMAZON ECHO HUB,AMAZON ECHO SHOW 8 ha lo stesso schermo e anche le casse e costa meno , o intendo che uno fa anche da hub e l'altro no ?
sta roba durante il prime costerà la metà...aspettate :P
Esiste ancora Google Home?
Comunque i prezzi sono andati fuori di testa anche per questi dispositivi
Penso se lo siano domandati tutti, aspettiamo una risposta in merito
Purtroppo la home è molto scattosa, se usi dei launcher alternativi poi lo noti. Su YouTube sono d'accordo, per fortuna mi sono fatto il premium perché la pubblicità era diventata insostenibile
Sono 2 anni che ce lo fanno sudare e il Kobo ha nella line up un reader simile a Oasis. Non sarebbe da Bezos lasciare scoperto il fianco al nemico in questo modo. Per me è tutta questione di far uscire il modello al momento giusto. Probabilmente poco prima o poco dopo i Prime days e in tempo per Natale. Inoltre devono mettere l’USB-C per forza o toglierlo del tutto. Vedremo!
Dici?! Il mio va ancora bene, ma ho visto che la tecnologia degli schermi si è evoluta e quella dello scribe è decisamente superiore e poi la micro usb…
Speriamo che abbiano risolto il problema dei microscatti con app dazn che si avevano con la 4k max.
mi aiutate visto che in materia sono completamente ignorante cambio casa tra poco e vorrei mettere la serratura smart nuki oppure switchbot più altri accessori tipo cam e rilevatori ho letto entrambi vogliono un hub ma se prendo il nuovo show8 che fa anche da hub possono funzionare?
Nel 2004 però le app non erano così prepotenti