Finalmente un'innovazione: Switchbot S10 lava, aspira e scarica l'acqua da solo

05 Settembre 2023 65

IFA 2023 riserva una sorpresa allo Showstopper, l'evento preso d'assalto dai giornalisti non solo per mangiare e bere "a sbafo", ma anche occasione di scoprire tante curiosità in un contesto più compatto rispetto alla dispersione tipica dei padiglioni della fiera berlinese.

Si chiama Switchbot S10 ed è un piccolo genio, un robot che crea un ecosistema pronto a portare la pulizia automatica veramente al livello successivo.


Andando a riassumere, il sistema si compone di quattro pezzi (tre nel kit e uno opzionale):

  • Switchbot S10: è il robot che lava e aspira, ha un serbatoio dell'acqua integrata e un altro per la polvere
  • Base di riempimento e scarico acqua sporca: si chiama Water Station, si collega al classico impianto domestico che può essere chiaramente sdoppiato se c'è già connesso il lavandino (lavandini in bagno o cucina, ma anche vicino al WC o al bidet eventualmente) o la lavatrice. La struttura è veramente compatta, tanto che potremmo "tagliare" un pezzo dello zoccolino presente in tutte le cucine ed incastrarla per avere un'installazione veramente pulita, priva di tubi a visa. La cosa interessante, ovvia per certi versi, è che non necessita di alimentazione.

  • Base di aspirazione della polvere: questa è la classica base che aspira la polvere, ma molto più piccola di quelle che integrano anche i serbatoi dell'acqua pulita e di quella sporca. Ovviamente va alimentata, l'aspirazione è potente e può arrivare a richiedere anche 1 kW di picco di potenza, ma essendo compatta può trovare posto in zone dove altre "stazioni tutto in uno" non potrebbero entrare. Il robot saprà trovare la stazione dell'acqua e quella della polvere, quindi queste possono tranquillamente essere posizionate in zone diverse della casa.

  • Deumidificatore "auto-ricaricante": si tratta di un accessorio per la gamma Switchbot, un deumidificatore che non dovrete mai ricaricare. Lo fa al posto vostro il robot S10 che ha un serbatoio dell'acqua e che fa da corriere tra la base collegata al rubinetto e il deumidificatore stesso.

Si tratta di un prodotto da approfondire e che utilizza un rullo-mocio al posto dei panni contro-rotanti che si sono rivelati, in generale, più efficaci. Ovviamente dipenderà tutto dall'implementazione del rullo, ma per questo dovremo aspettare una prova sul campo.

Dalle dichiarazioni del produttore, il rullo viene pulito ad ogni rotazione e ha anche un sistema che "gratta" via l'eventuale sporco più ostinato (pensiamo ad esempio ad una macchia di maionese ancora fresca). Il rullo poi si alza automaticamente quando incontra un tappeto.


Passando alla polvere, Switchbot S10 ha una potenza di aspirazione interessante, 6.500 pa, e la base auto svuotante è grande a sufficienza per contenere 70 giorni di sporcizia (sacchetto da 4 litri).

La base aspirante, poi, si occupa anche dell'asciugatura ad aria calda del rullo: il vantaggio è che lavando il rullo all'interno del robot, non si ha più la necessità di pulire ed eventualmente disincrostare" il piatto in cui vengono lavati i classici panni contro-rotanti. Qui il "mocio" arriva già pulito e sciacquato, la polvere viene aspirata senza rischio di toccarlo e le ventole si occupano dell'asciugatura.

Ovviamente non mancano i sensori (Lidar), rilevamento ostacoli, applicazione dedicata alla gestione della mappa e delle modalità di pulizia e via dicendo. Il prezzo? 1.199$ per il kit base (senza deumidificatore), una cifra in linea con quella dei top di gamma concorrenti. Si potrà acquistare a partire dal 13 ottobre, data di avvio del progetto su Kickstarter.


65

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Ryes

Ti sfido a rispondere in questo modo a mia moglie ed uscirne vivo.

Maurizio

Faranno un'altro mestiere ...

gaelom

addio filippine

Maurizio

La trattenuta per 4 giorni ...

Fandandi

Mi sembra un po' troppo lunga la strisciata considerando che molta della "sostanza" e' ancora dove era stata "depositata"

rsMkII

hai ragionissima! XD

basta fare la casa dalle forme adatte https://uploads.disquscdn.c...

tanta tecnologia e poi

https://uploads.disquscdn.c...

Tiwi

comodo

Davide

Secondo me i robottini servono più per aspirare che per lavare.
Al massimo l'acqua che hanno consente una pulizia superficiale del pavimento e non é paragonabile allo straccio.
Il loro uso é legato più alla pulizia quotidiana che nona quella di fino. Per quella non c'è sostituto all'aspirapolvere e allo straccio

Davide

Bello. Questo é uno dei settori in cui vengono introdotte più innovazioni.
Tra qualche anno avremo prodotti maturi che faranno tutto in estrema comodità

Aster

Da quando sono passati da s5 a s10+?

Luigi Melita

ma lui intendeva di questo questo, non in generale :)

Luigi Melita

mi deludi, buttarlo è uno spreco: quando si guasta lo si attrezza per le robot wars e via di mazzate tra robottini :D

https://media1.giphy.com/me...

Ansem The Seeker Of Lossless

sì, ma non è una cosa banale. Devi metterlo sul tubo principale e non è sempre scontato dove sia

met

Non avevo considerato..dico forse una stupidaggine, non si può comunque mettere nel proprio appartamento a monte dell'impianto? Non vedo nessun limite tecnico

Ansem The Seeker Of Lossless

Bisogna vedere se è possibile metterlo se uno vive in condominio per dire

Sbagliato il dreame nuovo può spostare le spazzole per coprire anche i bordi.

rsMkII

Ora voglio che si butti anche da solo nella rumenta quando si guasta

matteventu
Tony bresaola
met

Oddio sai che non ricordo avendolo messo insieme a tante altre spese...penso un 1000 euro circa, e considera che è bello grosso.
Manutenzione inesistente, basta metterci il sale ogni tot.
Comunque ti assicuro che ti cambia la vita, soprattutto se hai un acqua orribile come l'abbiamo noi. Anche solo a lavarti le mani ti rendi conto della differenza

matteventu

Costo iniziale e costo manutenzione/filtri etc?

Come ti trovi?

matteventu

Che modello hai?

met

Addolcitore? Noi con la recente ristrutturazione l'abbiamo messo e mi sono chiesto quanto idioti siamo stati a restare tutti questi anni senza...

Tony bresaola

Si lo so… ne ho comprato uno 4 mesi fa su consiglio di un utente del blog a 300 e rotti euro se non sbaglio…
Macchina fantastica come aspirazione, lavaggio sufficiente ma non eccelso…
Ma appunto non ho speso appunto oltre 1000 euro…

icos

Penso sia quello lo scopo di uno strumento automatico, se devo avviarlo e decidere io quando lavare/aspirare mi sembra poco utile..

Stef

Io ce l'ho condiminiale per TUTTA l'acqua e me ne hanno anche montato uno (inutilmente) per la caldaia per l'ACS .
Credo siano scelte costruttive.

BlackLagoon

Purtroppo in pianura l'umidità non puoi tenerla fuori di casa senza schiattare per la CO2 o Radon. Ogni tanto devi far arieggiare casa e quando lo fai, ti becchi anche l'umidità.

In inverno invece se fuori è secco non è che puoi fare miracoli :)

Alessio Mari

Penso che mister X si riferisse al fatto che l'ingresso nello scarico del lavandino è più in basso del tubo a valle del sifone. La pompa che avrà può servire a portare l'acqua di scarico dalla base fino a lì. Una volta che si immette non credo abbia più possibilità di "spingerla" dato che il tubo di scarico ha una sezione molto più grande. Ed è anche giusto così, non metterei in casa qualcosa che è in grado di mettermi in pressione lo scarico a gravità, potrebbe anche sparami acqua su dal lavandino.

andrewcai

Esatto, va bene se lavi praticamente tutti i giorni per mantenere il pulito

andrewcai

Il problema di questo lavapavimenti sono i bordi che non ci arriva mai

Everything in its right place.

Dovresti farlo per gravità perché probabilmente non c'è una pompa di carico visto che si aspetta che ci sia pressione nell'acquedotto

Everything in its right place.

Il problema è che la forza che fai quanto schiacci il mocio, la lavapavimenti, l'idropulitrice, lo spazzolone etc. non la possono fare sti affari ho un po' di amici che ce li hanno e tutti dicono che la parte di lavaggio è inevitabilmente un po' "debole"

andrewcai

Le macchie ostinate non le laveranno MAI

Antsm90

Ah ok, ho trovato la normativa, a quanto pare dipende dalla durezza dell'acqua in ingresso, oltre una certa soglia (e Milano probabilmente la supera) è obbligatorio

LaVeraVerità

Dipende da dove uno abita ma di massima diciamo che sigilliamo gli ambienti con infissi a prova di immersione e poi ci tocca compensare con umidificatori e dumidificatori che comunque assorbono corrente.

Everything in its right place.

A milano tutti i condomini nuovi in costruzione in classe A hanno l'addolcitore condominiale

BlackLagoon

solitamente hai dei sistemi di ricircolo dell’aria (VMC) con integrato il deumidificatore.

noi in casa ce l’abbiamo e funziona bene, umidità sempre fra i 50 e 55% anche in piena estate e dopo i temporali. Naturalmente in inverno puoi avere un ambiente un po’ secco, ma non è colpa della VMC.. è così che funziona la stagione :)

Tony bresaola

Bah, preferirei un lavapavimenti che lava ottimamente per quel prezzo, secondo me l’unico elemento da valutare per questi apparecchi é come si comporta con le macchie di sporco
Inutile fare addirittura collegamenti fissi con le tubature se poi alla fine dei conti il livello di pulizia é quello di sempre…
cambiare l’acqua o lavare i moci non é sto gran problema per me

Antsm90

Davvero? È da più di 1 anno che sto guardando case in costruzione (in realtà solo a progetto, dato che le vendono subito), ma nessuno mi ha mai parlato di addolcitori

Antsm90

Perchè? Basta tagliare lo zoccolo e infilarlo dentro

saetta

Sara anche innovativo ma inserirlo nello zoccolo cucina la vedo molto problematica, per non parlare dell'assistenza , già marchi molto più affermati come evovacs non ti danno nessuna assistenza basta andare su truspilot x rendersi conto

Migliorate Apple music

si anche. comunque in generale queste sono cose che andrebbero fatte a prescindere se si ha un robottino lava pavimenti

Luigi Melita

O banalmente un sensorino economico se hai qualcuno che può intervenire in fretta quando sei via di casa

Migliorate Apple music

esistono elettrovalvole che possono essere accoppiate a dei sensori per chiudere l'acqua se c'è un perdita

skylineeeeeeful

ho pensato la stessa cosa, ma è un eccesso d'ansia, abbiamo lavatrice e lavastoviglie nella stessa condizione. chissà se esistono delle elettrovalvole controllabili via wifi per chiudere i rubinetti di questi elettrodomestici..

Ibenfeldan

Ah, non lo sapevo...

Marco

In genere viene messo solo a monte degli impianti, quindi non per l'acqua fredda che esce dai rubinetti

CtrlAltN

giusto! anch'io nel mio metto solo acqua demineralizzata... però pensandoci con questo sistema per il carico si potrebbe creare una tanica apposita con l'acqua demineralizzata... un pò laborioso ma si risolverebbe il problema...

Tecnologia

Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto