Anker svela le sue ultime novità a IFA 2023

02 Settembre 2023 27

Anker, ha presentato a IFA 2023 una nuova serie di prodotti, tra cui spiccano caricabatterie, power bank e molto altro. Oltre ai prodotti in arrivo, è stato mostrato in anteprima anche il nuovo aspirapolvere RoboVac R1 Always Clean, che sarà mostrato nel dettaglio prossimamente. Procediamo con ordine e scopriamo tutte le novità.

CARICABATTERIE

La nuova gamma Nano di accessori di ricarica con cavi e connessioni USB-C integrati offre la comodità di ricaricare i dispositivi in movimento senza la necessità di un cavo separato. Ciò che la rende ancora più interessante è la sua concezione ecologica, poiché questa gamma di accessori è realizzata principalmente con materiale plastico riciclato.

  • Anker Nano Power Bank (22,5 W, connettore USB-C integrato) è un dispositivo dalle dimensioni di un rossetto con una porta USB-C pieghevole integrata, ideale per una vasta gamma di smartphone. Con una capacità di 5000 mAh e una doppia ricarica rapida USB-C Power Delivery, è un compagno di viaggio affidabile. Il prezzo è di 29,99 € ed è disponibile dal 31 agosto.
  • Anker Nano Power Bank (30 W, cavo USB-C integrato) è dotato di un cavo USB-C integrato che semplifica ulteriormente la ricarica dei dispositivi. Con una grande batteria da 10.000 mAh e tecnologie intelligenti di monitoraggio della temperatura, questa batteria è in grado di caricare la maggior parte dei telefoni premium con una singola carica. Il prezzo è di 49,99 € ed è disponibile dal 31 agosto.
  • Il caricabatterie compatto Anker Nano da 30 W con porta USB-C è stato progettato con tecnologia GaN, garantendo efficienza e dimensioni ridotte. Con un prezzo di 24,99 €, sarà disponibile dal 31 agosto. La serie Nano di Anker introduce Power Bank con cavo integrato e connessione USB-C, consentendo agli utenti di caricare i propri dispositivi in movimento, senza la necessità di un cavo separato. L'accento sulla sostenibilità, con l'uso di plastica riciclata, dimostra l'impegno di Anker per un futuro ecologico.
GAMMA MAGGO

Una nuova generazione della gamma MagGo di caricabatterie wireless magnetici completa il pacchetto di novità. Questa serie ottiene la piena conformità con l'ultima certificazione Qi2 del Wireless Power Consortium (WPC), rilasciata nel 2023, e offre una ricarica superveloce da 15 W. Ciò la rende compatibile con i prodotti Apple iPhone MagSafe, offrendo velocità ed efficienza paragonabili alla tecnologia proprietaria di Apple.

La gamma di 7 prodotti comprende caricabatterie wireless, batterie, cuscinetti magnetici e una ciabatta magnetica 8 in 1, il tutto a prezzi e con disponibilità che saranno annunciati entro la fine dell'anno.

ANKER SOLIX

Anker presenta due nuove batterie di alimentazione portatile della gamma SOLIX, vediamole a seguire.

  • Anker SOLIX C1000 è una batteria ultracompatta e impilabile che può contenere fino a 1.056 Wh di energia, espandibile fino a 2.112 Wh con l'aggiunta della batteria ausiliaria B1000. Con un'uscita CA da 2400 W tramite SurgePa, può alimentare una vasta gamma di dispositivi. La tecnologia HyperFlash consente una ricarica completa in soli 58 minuti. Sarà disponibile a 1.199 euro nell'ultimo trimestre del 2023.
  • Anker SOLIX F3800 è una batteria interna da 3,84 kWh, espandibile fino a 26,88 kWh aggiungendo fino a sei batterie. Con un'uscita CA da 6.000 W e un'uscita a doppia tensione da 120 V/240 V, è adatta a fornire energia in caso di interruzioni. La sua efficienza di ricarica è notevole, consentendo di caricare oltre l'80% in sole 1,8 ore. Prezzi e disponibilità saranno annunciati entro la fine dell'anno.
SOUNDCORE SPACE ONE

Le cuffie Soundcore Space One offrono una migliorata esperienza di ascolto grazie al sistema di riduzione del rumore. Concentrandosi sulle frequenze che riducono le voci esterne, queste cuffie offrono una qualità audio eccezionale con decodifica LDAC. La loro lunga durata della batteria le rende perfette per un utilizzo prolungato. Sono disponibili in tre colori: Jet Black, Latte Cream e Sky Blue, al prezzo di 99,99 €, con disponibilità a partire dal 31 agosto.

EUFY SECURITY

eufy Security presenta la telecamera di sicurezza eufyCam E330 (Professional), che offre un sistema di tracciamento incrociato rivoluzionario. Questa tecnologia collega automaticamente i video registrati da diverse telecamere eufyCam E330 per fornire un monitoraggio completo del movimento e dell'attività, riducendo i punti ciechi. Sarà disponibile a metà settembre in varie opzioni di pacchetti.

WEBCAM ANKERWORK C310

La webcam AnkerWork C310 offre video 4K estremamente nitidi e colori vivaci, grazie alla sua fotocamera 1080p 60 fps con elevata gamma dinamica. Si adatta automaticamente alle diverse condizioni di luce ambientale, garantendo un'esperienza di streaming live fluida. La telecamera con risoluzione 4K cattura ogni dettaglio, ed è regolabile per adattarsi a qualsiasi scenario. Sarà disponibile dal 18 settembre al prezzo di 99,99 €.

ANTEPRIMA ROBOT ASPIRAPOLVERE MACH R1

Il marchio premium MACH di Eufy presenta il RoboVac R1 Always Clean, un robot aspirapolvere con tecnologia avanzata. Il suo design futuristico e le caratteristiche innovative, come il rullo autopulente in tempo reale e la disinfezione Eco-Clean Ozone, lo rendono un prodotto davvero interessante. Ulteriori dettagli saranno condivisi nei prossimi mesi.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
L0RE15

Non sono un hotel ed ho un controllo praticamente costante dei miei impianti con avvisi in tempo reale. La storicità me la creo salvando quello che, in caso, penso mi possa servire, il resto elimino. Se dovessi coprire un angolo di strada e dovessero esserci appostamenti di ladri per sopralluoghi inerenti una probabile idea di furto in un negozio che non inquadro con le mie camere, in mancanza di una legge come giá dicevo, non sono tenuto a conservare dati che non ritengo interessanti per la mia sicurezza. Ribadisco io per primo che sarebbe meglio ci fosse una norma in merito.

Dani Man

Probabile non hai mai avuto né messo mai mano ad un impianto di videosorveglianza.

Uno dei classici esempi sono i ladri che fanno il sopralluogo giorni prima del furto. Spesso, si posizionano e stazionano nei pressi della casa/negozio ed è più facile capire targhe o volti perché non sono in movimento come durante il furto.

Se ti vengono 4-5 giorni prima ed elimini i filmati in 24-48h, non hai storicità.

Per le strutture pubbliche (tipo hotel), è capitato che carabinieri volessero filmati di 10 giorni prima perché durante le indagini hanno trovato un passaggio sotto le telecamere della struttura.

L0RE15

É videosorveglianza tale e quale ai sistemi "classici".L'esempio del video/immagine via email è solo una delle funzioni. Anzi, hanno più funzionalità certi sistemi del genere che i "classici" che installa il 90% di chi vende videosorveglianza. Ad ogni modo, se non mi serve tenere un archivio di una settimana di 15 telecamere, perchè devo comunque farlo? Non è un ragionamento anche se il disco fisso costerebbe solo un centinaio di euro.

Dani Man

Quello che definisci non si può definire impianto di videosorveglianza: è semplicemente una videocamera che manda una foto al movimento o a target specifici. Un accrocco.

Hai un server e non hai 40 euro per un HDD Purple da 1 TB che ci fai minimo una settimana di sorveglianza 24/7 su 8 telecamere.

Per favore, dai...

L0RE15

Non esistono solo impianti DVR. Ad esempio se si ha un server ftp e si condivide una porzione di disco fisso per i salvataggi. Visto che l'impianto è privato e pagato di tasca del proprietario, in mancanza di una normativa, ognuno è libero di fare quello che vuole. Per assurdo anche di attivare solo l'invio via mail delle immagini al rilevamento del movimento e non salvare mai nulla in locale o sul server. Senza per questo avere nulla da nascondere.

Dani Man

Che senso ha cancellare video del DVR/NVR ogni 24/48h se questo cancella automaticamente i filmati più vecchi?
Se su un impianto di videosorveglianza uno cancella filmati a mano di poche ore prima, c'è alta probabilità che voglia nascondere qualcosa (illeciti).

Non c'è correlazione tra cache o chat che possono riempire lo spazio a disposizione e arrecare danno, con un impianto che funziona 24/7 e si autocancella da solo sui filmati più vecchi. Sui DVR/NVR, spesso, si tara l'acquisto dell'HDD per farlo arrivare almeno ad una settimana o anche 14 giorni prima.
Strutture ricettive, potrebbero arrivare a registrare anche a 30 giorni per sicurezza (tipo furti, clienti non paganti, ecc...).

L0RE15

Ci sono i maniaci che cancellano ogni sera chat, temporanei e mille altre cose, solo per il gusto della pulizia e del non accumulare roba inutile. A me onestamente capita spesso di fare pulizia ogni 48 ore se non è successo niente o magari solo perchè i sensori di movimento hanno rivelato una valanga di falsi allarmi (animali oppure nei giorni di brutto tempo quando piove tanto o volano foglie, ecc). È tutto abbastanza casuale ma faccio mediamente pulizia molto spesso di tutto. Finchè non faranno una legge, hanno pochi dubbi da farsi venire a mio parere ed accettare che ognuno possa fare come vuole. Senza contare che, uno furbo, non salva in locale ma su qualche server non in loco. Insomma, ribadisco che sarebbe meglio per tutti se facessero una legge.

NULL

Grazie, controllo. Stavo adocchiando le Xiaomi o le Tapo (TP-Link), ne sai qualcosa?

Dani Man

Nessuno ci crede che ogni 48h si cancellano le registrazioni, a meno di non avere 16 telecamere e un hard disk da 500 GB.

Non fanno storie ma qualche dubbio gli viene fuori sul perché non si voglia consegnare le registrazioni.
Capiamoci, non è che chiedono tutto il DVR con tutte le telecamere ma solamente un breve lasso di tempo sulla telecamera dove avviene il reato.

Una volta visionato i filmati, verranno con un modulo da compilare dove si fornirà files con prova video, in modo da non essere impugnabile in sede processuale (ad esempio, FF.OO. che hanno ottenuto video senza i permessi, invalidando la prova stessa).

marmisteryo

Ti rispondo per esperienza personale: finisce là o al più ti fanno firmare un foglio in cui dichiari ciò che dici ossia che le registrazioni sono ormai sovrascritte. Questo chiaramente nel caso siano alla ricerca di video per reati per i quali non si impegnano proprio, tipo furto in abitazione subìto dal sottoscritto. Nei casi di reati molto gravi vengono direttamente a sequestrarti il registratore

L0RE15

Una domanda: se arrivano i Carabinieri/Polizia chiedendo i filmati e si risponde che, per evitare spreco di spazio, ogni 48 ore cancello tutto, cosa fanno? Ci credono sulla parola (ammettiamo che, ovviamente, sia la verità) o fanno storie? Perchè qui si apre un labirinto di ipotesi. Sono dell'idea che tutti avessero sistemi a norma e non dovessero trovarsi in situazioni simili.

L0RE15

Powerbanks con cavi integrati son sempre esistiti, non che sia chissà quale novità.

Dani Man

Sono già regolamentate.
Che poi ci sono alcuni malati di privacy che credono uno possa stare 24/7 a spiare il vicino, è un'altra cosa.

Se dovessimo andare a controllare tutti gli impianti di videosorveglianza, ti garantisco che non ce n'è uno che sia in regola, a partire dalla mascheratura privacy degli spazi pubblici.

Quando, però, vanno a rubare a casa del vicino e questo contatta la polizia, si vanno a fare il giro del vicinato per verificare i filmati e tentare di prendere targhe o verificare chi sono i malviventi. In quell'esatto momento, il vicino si sta zitto e, guarda caso, le telecamere gli fanno comodo.

È capitato più volte di dare filmati a polizia e carabinieri, sia per furto in casa, sia per passaggi di auto. Hanno più volte ringraziato perché senza quei tanti impianti "fuori legge" non avrebbero potuto risolvere molti casi.

Roundup

È vero era Aukey, faceva buoni prodotti anche lei, ma forse Anker è ancora meglio

Margaret Thatcher

Dovrebbero regolamentare meglio le telecamere esterne, ci sono un sacco di attaccabrighe che si divertono a riprendere case e giardini altrui.

ciccio35

Ti confondi con Aukey. Anker aveva avuto problemi di privacy con i loro prodotti della eufy che salvavano i dati senza criptarli (contrariamente a quanto dicevano)

NULL
NULL

Una telecamera da esterno a batteria compatibile con Google Home e a un prezzo umano??? Chiedo troppo?

Tommaso Larosa

Ottimi gli speaker di Anker. Vedremo cosa presenterà più avanti.
DA proprietario di Sony whxm4 mi piacerebbe capire a che livello di Anc (soprattutto) si posizioni Anker con le sue cuffie.

Verboteen

Io mi fido anche di Varta.

Verboteen

Confondi Anker con Aukey.

Verboteen

Il solito tirchio.

Willie

1200€ per 1kwh di powerwall. State male

8ctale

no aspè quella era Aukey

Roundup

Bel marchio, ma è stata poi perdonato da amazon?

NICO

La Anker è l'unica ditta After market di cui mi fidi comprare i caricabatterie.

*Er_Mellino*

Finalmente dei prodotti veramente originali.

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live