
15 Maggio 2023
23 Maggio 2023 44
Dyson ha presentato una serie di novità alla St James Power Station di Singapore, dove ha spiegato la sua visione per il futuro delle case pulite. Lo ha fatto tramite John Churchill, il Chief Technology Officier di un'azienda con un passato e un presente importanti in termini di ricerca ed esperienza in filtrazione, flusso d'aria, motori, software e robotica.
Robotica, rilevamento, intelligenza, sono tutte aree che vengono tipicamente ritenute "tecnologia del futuro", ma da tempo in Dyson sono parte integrante dello sviluppo dei prodotti. I nostri ingegneri hanno utilizzato e continuano a utilizzare queste tecnologie per ridurre l'onere cognitivo dei nostri clienti, risparmiando tempo, energia e fatica nel mantenimento di una casa sana - una vera e propria mentalità "set-and-forget". La nostra visione futura è quella di una casa in grado di badare a sé stessa. Le nuove tecnologie presentate oggi ne sono l'incarnazione.
La caratteristica che forse più di altre differenzia dai concorrenti il robot aspirapolvere Dyson 360 Vis Nav sono i suoi sensori, capaci di rilevare i bordi delle pareti di una stanza per comandare l'aspirazione attraverso un attuatore laterale che pulisce i bordi stessi, che in genere rimangono sempre un po' sporchi quando si affida la pulizia di una stanza a un robot. Secondo l'azienda il 360 Vis Nav, peraltro, è il robot più potente sul mercato, con un'aspirazione sei volte maggiore di qualsiasi altro concorrente.
Dyson 360 Vis Nav è dotato di un sistema di visione a 360 gradi con lente emisferica capace di ricordare dove è già passato, quindi di capire dove invece va pulito ed è abbastanza intelligente da creare mappe sulla presenza della polvere in casa. L'intelligenza è merito anche del processore, che raccoglie i dati da 26 sensori per una serie di attività tra cui, appunto, il rilevamento della polvere, ma ha anche la capacità di evitare gli ostacoli e di rilevare le pareti per pulire i pavimenti fino al bordo.
360 Vis Nav è provvisto di una nuova spazzola a tripla azione a tutta larghezza: sui pavimenti duri del nylon morbido si occupa di raccogliere i detriti di grandi dimensioni, i filamenti in fibra di carbonio antistatico rimuovono la polvere fine, mentre a delle setole in nylon rigido il compito di penetrare nei tappeti. La sospensione a doppio braccio consente alla macchina di affrontare ostacoli fino a 21 mm mentre il suo profilo basso le permette di pulire sotto i mobili fino a 99 mm. Esauriti i 50 minuti di autonomia, la macchina torna automaticamente alla sua stazione per ricaricarsi. Report del lavoro svolto al termine di ogni sessione sull'app MyDyson.
Presentati anche Dyson Purifier Big + Quiet Formaldehyde, studiato per gli ambienti di grandi dimensioni, e Dyson HEPA Big + Quiet Formaldehyde, il cui focus invece è di garantire semplicità di utilizzo negli ambienti professionali e in quelli condivisi (uffici, aule, hotel, ecc). La nuova aerodinamica del cono offre una proiezione del flusso d’aria di 10 metri e il nuovo sensore di CO2 indica quando è meglio aprire le imposte per far circolare un po' d'aria.
Dyson Purifier Big + Quiet ambisce a essere definito particolarmente silenzioso, genera solo 55,6 decibel di rumore, il che lo rende il purificatore Dyson più silenzioso e allo stesso tempo più potente. Il filtro antiparticolato HEPA H13, con una vita di cinque anni, trattiene fino al 99,95% delle particelle ultrafini, il nuovo filtro K-Carbon rimuove gli inquinanti gassosi e il triplo di NO2 rispetto al passato, mentre il filtro a ossidazione catalitica selettiva di lunga durata distrugge la formaldeide in modo permanente, secondo l'azienda.
La qualità dell'aria dell'ambiente è monitorata costantemente dai sensori del purificatore, i quali informano poi il cliente in tempo reale attraverso l'app MyDyson.
Infine tra le novità c'è la spazzola lavapavimenti Dyson Submarine, disponibile con gli aspirapolvere Dyson V15s Detect Submarine e Dyson V12s Detect Slim Submarine. Caratteristica della spazzola è il rilascio della giusta quantità d'acqua per rimuovere efficacemente liquidi, macchie e piccoli detriti dai pavimenti duri: c'è un sistema di idratazione a otto punti con tanto di camera pressurizzata affinché la distribuzione dell'acqua sia uniforme su tutta la larghezza del rullo.
Il rullo in microfibra azionato dal motore rimuove liquidi, macchie resistenti e piccoli detriti, coprendo fino a 110 m2 con un "pieno" d'acqua al serbatoio da 300 ml. Una piastra, dopo il passaggio sulla superficie da pulire, estrae l'acqua dal rullo bagnato e la conduce a un secondo serbatoio che raccoglie l’acqua sporca.
L'azienda ha parlato anche di Dyson Gen5detect, che tuttavia era già stato ufficializzato nei giorni scorsi, tanto che lo abbiamo pure recensito qui.
Purtroppo per il momento non abbiamo dettagli sulle specifiche tecniche se non sul purificatore Hepa Big + Quiet per le attività commerciali, sarebbe interessante ad esempio averle per il robot aspirapolvere 360 Vis Navi. Non ci sono nemmeno informazioni su disponibilità e prezzo, tranne che per Hepa Big + Quiet e per Gen5detect: il primo è disponibile ma il prezzo non è stato comunicato, sul secondo, che abbiamo provato, sappiamo tutto.
L'azienda ci ha fatto sapere che i dettagli sulla commercializzazione degli altri prodotti ufficializzati oggi arriveranno nei prossimi mesi: "Le tempistiche - ha aggiunto - varieranno a seconda della zona geografica e ne daremo conferma in prossimità della disponibilità locale".
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Samsung, è ufficiale: il prossimo Galaxy Unpacked si terrà a fine luglio a Seoul
La WWDC 2023 di Apple: tutte le novità presentate | VIDEO
Commenti
Esatto.
Ma la cosa che mi fa più arrabbiare è che è presente un circuito BMS per evitare il disallineamento delle celle ma non l'hanno attivato!!
Così appena una cella scende 300mV sotto le altre, la batteria si disattiva e il malcapitato acquirente crede sia rotta e la cambia!
Poi il "blocco software" successivo serve a chi volesse cambiare le celle 18650 in autonomia. Il circuito va in blocco e non si può fare altro che riprogrammare o sostituire!
In aggiunta a quello, ripeto il "selling point" del Dyson: potenza di aspirazione.
Ad oggi ancora non raggiunta neanche lontanamente de non dal costosissimo ed ormai fuori produzione Roomba S9 e quasi raggiunta da alcuni Neato (ormai morti).
Ad oggi ci sono proposte aspiranti e lavanti con stazione di svuotamento e pulizia del panno che, a detta delle recensioni, funzionano egregiamente ma sono anch’esse care, quindi a parità di prezzo Dyson sembrerebbe in svantaggio, il problema é il supporto post vendita dove spesso marche cinesi peccano.
Non sarebbe neanche difficile di base, ho un po’ paura a maneggiare celle al litio che possono fare qualche scherzetto, però il vero problema é che, se non ho capito male, c’è un blocco software nel caso in cui senta scollegata una cella, esattamente come avveniva nelle vecchie batterie dei portatili
il robot è caro, non lava e non ha stazioni di ricarica/svuotamento... ma almeno con la seconda versione sono riusciti ad abbassarlo un pò, quello vecchio non passava nemmeno sotto i mobili...
Sisì, ma Roomba j7+ ha una potenza di aspirazione rid!cola rispetto al Dyson 360 Heurist, e mi aspetto questo nuovo modello essere ancora più performante :)
Poi ovviamente, se è necessaria la base di svuotamento (o i mop), chiaramente questo Dyson non rientra fra le opzioni :D
Sta di fatto che a quel prezzo è fuori mercato per me, un irobot j7+ con svuotamento sei sui 900 senza le offerte senza andare sui noi che hai già fatto che anche lavano ;)
Questo è meno di 10cm :)
Le batterie degli aspirapolvere Dyson sono FATTE PER ROMPERSI.
il circuito di gestione prevede un chip BMS che tuttavia non è attivato.
Il bello è che se una delle celle scende di tensione più delle altre, la batteria si disattiva e bisogna (secondo loro) cambiarla.
Se poi si prova a sostituire le celle (normali 18650), il circuito si disattiva del tutto.
SOLUZIONE: riprogrammare la CPU di gestione (in rete si trova tutto per come fare) oppure sostituire l'intero circuito di gestione (circa 10 euro dal solito sito cinese).
SOLUZIONE PERFETTA: non comprare mai Dyson. Io ci sono cascato una volta e non lo farò mai più.
Immagino un prezzo di 1400€ e non passa neppure un panno umido...
Puoi avere la potenza aspirante che vuoi, ma alla fine un semplice panno umido tende a pulire di più.
Se ci pensi nelle pulizie tradizionali prima usi aspirapolvere per rimuovere il grosso e poi passi lo straccio per pulire più di fino.
Almeno io ho notato un miglioramento tra robot con solo asp e robot con asp+panno umido.
Il fatto è che la concorrenza ci ha abituato con le stazioni autosvuotanti e con i lavapavimenti con riempimento automatico. Difficile abbandonare 4 giorni di autonomia per il lavapavimenti o 3 mesi di autonomia per l'aspirazione. Io i miei me li dimentico..
se hai un minimo di manualità con saldatore ed elettronica , la batteria te la fai nuova da solo. Se proprio ci tieni te la posso fare io...
Perché? A me sembra anni avanti... Non esiste nessun robot della concorrenza che aspira sui bordi, che ha la capacità di conoscere dove c'è più polvere o dove è già passato e che ha tutta quella miriade di sensori. Certo questo costerà il doppio della concorrenza...
A casa ho 3 Dyson quindi so di cosa parlo, per via del robot ha per me una grande pecca l'altezza vedremo questo...
A casa ho 3 Dyson quindi so di cosa parlo, per via del robot ha per me una grande pecca è molto alto..
Beh un po' azzardato dire che è inferiore alla concorrenza visto che si sa ben poco.
Dyson 360 Heurist è tutt'ora uno degli aspirapolveri robot più potenti in circolazione. Purtroppo è stato plagiato da problemi software iniziali e da un form-factor poco comodo, ma da quest'ultimo punto di vista il nuovo modello sembra ben più classico.
I presupposti per avere un ottimo aspirapolvere robot qui ci sono tutti.
Poi ovviamente, se si cerca uno con base autosvuotante o con possibilità di lavare anche il pavimento, questo non rientrerà fra i candidati. E chiaramente c'è anche da considerare il prezzo, e che Dyson non si rivolge ovviamente a chi sta scegliendo fra un Ecovacs, Dreame o Roborock su Amazon con le offerte del giorno a 500€.
Il vecchio 360 Heurist, nonostante i problemi software iniziali e la forma poco comoda (a cui non hanno potuto chiaramente porre rimedio via software), è stato supportato in modo eccellente a livello di aggiornamenti migliorativi e nuove funzioni.
Questo nuovo sembrerebbe avere una forma più classica, e anche se chiaramente non svolge compiti come lavapavimenti e non è fornito di stazione autosvuotante, probabilmente per fare il suo compito (aspirare casa) sarà un eccellente prodotto.
Ciò non toglie che avrà un prezzo spropositato, ma Dyson si rivolge a chi non ha problemi di soldi lol.
E' una domanda trabocchetto mi rifiuto di rispondere!
Anche io lo farò da solo, però appunto mi risparmierei volentieri qualche best**mia!
Se è ancora in garanzia o scaduta da pochissimo mi sembra il minimo per un'azienda seria. Ma 4 anni sono comunque pochissimi per un aggeggio che costava un rene, poi per carità la presi in offerta a 375 tipo...
Andranno in bancarotta….
Questo perché se fosse di sesso maschile dovresti pagarlo di più?
Una essere umano di sesso femminile indipendente a livello finanziario coadiuvante al padrone di casa permette la pulizia della casa con un investimento monetario inferiore.
Ho provato a fare una ricerca su internet e ho visto cifre intorno al centinaio di euro, sinceramente troppi visto quanto poco é durata
Io ho s5 e Comunque hai qualche che non arriva, ho anche quello steam a vapore e mi ci sto trovando molto bene
Una donna delle pulizie costa di meno.
Hai già sentito al telefono i Mi Store non troppo lontani da te per la batteria?
Te lo assicuro anche io ero rimasto sorpreso dall'assistenza, consegnato il nuovo e ritirato il vecchio il tutto aprendo un normale ticket al telefono.
Successo anche a me, ma dopo un anno, sono passato dal v10 "base" a quello "absolute" (se non sbaglio i nomi, comunque era quello top di gamma)
anche del V11 prima serie (a batteria fissa)
ho risolto da solo, 9 euro per il ricambio, ma è un lavoraccio :(
Cioè…dopo due anni hai rotto il v10 e loro gratis ti hanno dato il v11? Ma dai ma per favore. Non ci credo….sono dei taccagni schifosi in Dyson….
Io tutti quelli che sentono ,è che hanno dovuto sentire l’assistenza,hanno risposto come te. Già che ti fanno pagare un aggeggio sopravvalutato un sacco di soldi,ti spennano anche in assistenza. Io grazie a piœ ne sono stati sempre alla larga e ormai da 5 anni sto benissimo con un robot Xiaomi è un aspirapolvere sempre Xiaomi. Ricambi su aliexpress a 3 soldi e riparazioni fai da me con ricambi anche non originali. Risultato? Risparmiato un sacco di soldi e casa pulitissima……be ovvio,non posso vantarmi sui social o quando arriva gente a casa,che ho fatto i finanziamenti per dei lavapavimenti. Però i soldi avanzati mi sono venuti comodi per vacanze…
E' successo anche a me dopo 2 anni di uso (con un V10), ho chiamato dyson e dopo 4 giorni avevo a casa un V11 (si, il modello nuovo con tutti gli accessori) sostitutivo, sicuro di esserti rivolto all'assistenza ufficiale? Forse è anche un problema di "tempi", il mio si era rotto proprio allo scadere della garanzia, non mi hanno chiesto niente, sostituzione totale diretta.
Io per il lavapavimenti mi sono affidato a bissell, confermo anche qui il problema del bordo nel modello da me acquistato ma devo dire che la pulizia della macchina non la trovo così laboriosa, basta aspirare un po' di acqua e detergente (puliti) a fine ciclo per togliere lo sporco da spazzola e condutture, penso si possa fare anche con un tineco. Anche secondo me questo accessorio per dyson non può essere all'altezza di un lavapavimenti dedicato, fosse solo per il volume d'acqua coinvolto comunque vedremo qualche prova...
interessato alla spazzola per lavare. Il robot è indecoroso rispetto alla concorrenza
Sinceramente non mi convince nulla di tutto questo.
Il vecchio robot Heurist non aveva convinto, aspetto recensioni dettagliate per capire quanto si sono impegnati a questo giro, mentre per quanto riguarda la spazzola per lavare hanno fatto quello che immaginavo, ovvero creare un accessorio per ciò che esiste già invece di creare un prodotto ad hoc.
Personalmente ho una scopa elettrica Xiaomi g9 che dopo neanche due anni é da buttare a causa di una batteria finita e praticamente introvabile, e una lavapavimenti Tineco con grossi problemi di versatilità.
La lavapavimenti funziona bene come potenza e “concetto”, tuttavia non arriva al bordo (ho una s3, la nuova s5 lo fa) ma soprattutto richiede una manutenzione decisamente più ampia di quanto dichiarato tra spazzola sporca, condotti intasati, serbatoi di raccolta e quello dell’acqua pulita che non si può smontare per lavarlo accuratamente.
Il grosso difetto delle lavapavimenti é proprio l’incapacità di separare l’aspirazione dello sporco dal lavaggio, fanno un mescolone terrificante che crea residui di sporco in tutta la macchina, dubito che un accessorio per scope elettriche possa fare meglio.
Il robot è ancora inferiore alla concorrenza, per il resto Dyson serie V non ha rivali a parte il costo...
Successo anche a me, preso su Amazon uno rinforzato e cambiato da solo smontando tutto. Ci vuole attenzione.
Purtroppo era un problema del v10, io l’ho fatto da solo. Col v15 zero problemi
Semplicemente scandalosi, da me non vedranno mai più neanche un centesimo. Qualche giorno fa mi si è rotta la V10, tasto di accensione, l'elemento sottoposto al maggiore stress fatto di una plasticaccia assurda, neanche 4 anni di vita, e ho scoperto che è frequentissimo. Ma fosse solo questo, per cambiarlo (costo 10 euro di bottone) bisogna smontare pezzo pezzo l'aspirapolvere, da quel che ho capito inoltre se chiedi all'assistenza ti cambiano tutto il pezzo motore e devi sborsare 120 euro. Una cosa fuori da ogni logica.
Per non parlare del fatto che erano passati alla modalità continua (schiacci una volta il bottone e l'aspirapolvere rimane accesa e rischiacci per spegnerla), per poi tornare alla modalità in cui bisogna sempre tenere schiacciato.
Fosse roba economica ci starebbe pure, ma chiedono una barca di soldi, ripeto semplicemente scandalosi.
saranno economici sicuramente! :)