Fuchsia OS su Nest Hub 2a gen: aggiornamento in corso

24 Maggio 2023 20

Prosegue l'aggiornamento dei dispositivi Nest a Fuchsia OS. Dopo i Nest Hub di prima generazione (estate 2021) e Hub Max (estate 2022) ora tocca a Nest Hub di seconda generazione ricevere il sistema operativo completamente sviluppato da Google.

L'update sarà rilasciato gradualmente - partendo dagli iscritti al Programma Anteprima - e impiegherà alcuni mesi prima di raggiungere tutti i dispositivi compatibili. Così come avvenuto nei casi precedenti, anche per Nest Hub di 2a generazione non sono previsti grandi cambiamenti nel passaggio da Cast OS a Fuchsia OS, né dal punto di vista dell'interfaccia grafica né delle funzionalità. Le modifiche restano dunque nascoste, e per rendersi conto dell'avvenuto aggiornamento l'unico modo sarà verificare il numero della versione installata del sistema operativo.


Una volta terminato l'aggiornamento dei display sarà presumibilmente la volta degli speaker: il progetto Fuchsia, lo sappiamo, è a lungo termine e riguarderà anche altre tipologie di prodotti, non solo quelli dedicati alla smart home. Bisognerà poi capire quali saranno le sorti dei Nest Hub, considerando il fatto che tra pochi giorni verrà annunciato un dispositivo - Pixel Tablet - chiamato di fatto a sostituirli.

Ricordiamo a margine che Google ha da poco interrotto gli aggiornamenti per gli smart speaker di terze parti basati su Assistant. Anche questo può essere letto come volontà da parte della società californiana di attirare sempre più la domanda del mercato verso l'imminente Pixel Tablet.

AGGIORNAMENTO: DISTRIBUZIONE IN CORSO
24/5

L'aggiornamento di Nest Hub di 2a generazione a Fuchsia OS è in corso: si moltiplicano infatti le segnalazioni degli utenti che si sono ritrovati il dispositivo con il nuovo sistema operativo in sostituzione di Cast OS. Per il momento pare che l'aggiornamento sia stato rilasciato per coloro che erano iscritti al Preview Program tramite app Google Home.

Per verificare la presenza di Fuchsia OS è sufficiente seguire il percorso Impostazioni > Informazioni dispositivo > Informazioni tecniche. Se la versione è la 10.20221207.2.100038 il passaggio è già avvenuto, se invece compare 1.68.356352 bisognerà pazientare ancora.

VIDEO


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Pasquale

Quoto, interfaccia laggosa! Primo acquisto dinun dispositivo del genere e non mi aspettavo scatti cosi vistosi nella UI... hai risolto per caso?

Hardware & Software

Aggiornato anche a me, anche se vorrei capiree migliorie (sempre se ci sono)

Tizio Caio

La nonna?

Sven Goran E.

Pensa a chi sta peggio... Mi hanno regalato quello Lenovo. Inutile dire che e' un disastro, a cominciare dal fatto che non sente ed e' lentissimo Praticamente nato vecchio. E non lo posso neanche buttare dato che e' un regalo.

Gio

Da ieri non mi funzionano più le lampadine hue e nanoleaf associate. Ho controllato e ho il nuovo aggiornamento, spero non sia questa la causa

T. P.

aggiornamento in corso, dicono ora! :)

daniele

Super comodo, e migliora giorno per giorno, probabilmente non hai android

frank700

La privacy? Ho mia nonna che non serve a niente, la vorrei vendere.

DeeoK

Posso capire il primo, ma non vedo il punto del secondo.

The Undertaker
T. P.

vedremo come si evolve!

Stefano

Non lo so. Ho seguito poco questo sitema operativo, non so quali siano le peculiarità di Fucshia OS rispetto ad Android o Chrome OS.

Techno30

perché funziona molto meglio di chromecast e soprattutto non è basato su kernel linux

Techno30

a me non lagga onestamente, nel tempo è migliorato, non è super reattivo o intuitivo da usare ma fa tutto bene, magari è un problema della tua unità

Techno30

sicuramente più utile del vanzini

Meandmyself
DeeoK

Ma che senso ha mettere in commercio un SO acerbo piuttosto che usarne uno già rodato?

Stefano

Migliorerà presumo...lo stesso discorso si faceva per i telefoni android dei primi anni, top di gamma compresi.

The Undertaker
aleistyping

Attualmente ne ho uno di seconda gen in cucina ma è un disastro, interfaccia super lenta e laggosa... non so come si possa far uscire un prodotto del genere sul mercato!

Android

Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO