
20 Marzo 2023
Negli scorsi anni ci furono in discrezioni circa la volontà da parte di Apple di ampliare il suo portafoglio prodotti HomePod con nuovi dispositivi. All'epoca in listino era rimasto solo il mini, lanciato nell'ottobre del 2020, dato che il primo HomePod, quello arrivato sul mercato nel 2017, mai in Italia, era stato mandato in pensione senza un successore.
Successore che è arrivato a inizio anno, del tutto simile esteticamente rispetto al precedente, ma rinnovato internamente con un chip S7, un woofer ad alta escursione, un diaframma da 20mm, un microfono con equalizzatore di bassi e cinque tweeter in array con beamforming intorno alla base.
Anche se HomePod mini ha ottenuto un buon successo, il mercato degli smart speaker è comunque attualmente quasi del tutto monopolizzato da Amazon che con i suoi dispositivi Echo ne ha davvero per tutti, dal piccolo Dot allo Show da 15". E in arrivo ci sarebbe anche altro. Apple, invece, ha attualmente in listino solo questi due HomePod. Un'offerta decisamente scarsa se intende davvero ampliare la sua quota in questo settore di mercato.
Apple, tuttavia, non se ne starebbe con le mani i mano. Stando a quanto affermato dal noto analista Ming-Chi Kuo, infatti, la società di Cupertino starebbe sviluppando un nuovo HomePod con un display da 7 pollici integrato il cui annuncio potrebbe arrivare all'inizio del prossimo anno.
Rispetto a quanto accaduto finora, questo HomePod dovrebbe essere del tutto diverso dal punto di vista estetico rispetto agli attuali. La differenza principale sarà il display da 7 pollici che, secondo Kuo, sarà fornito dalla società cinese Tianma. Questo HomePod, prosegue l'analista, consentirà "un'integrazione più stretta con gli altri prodotti hardware di Apple, e segnerà un cambiamento significativo nella strategia smart home dell'azienda".
Ad avvalorare questa ipotesi ci sono state anche delle indiscrezioni rilasciate da Mark Gurman di Bloomberg secondo cui Apple avrebbe esplorato diverse idee di prodotto da inserire nell'ecosistema della smart home. Tra queste, anche un dispositivo simile a un iPad che può essere montato sulle pareti per controllare gli accessori HomeKit, riprodurre video e gestire le chiamate FaceTime.
In sviluppo, secondo Gurman, pare che ci sia anche un dispositivo simile ad un Echo Show di Amazon che integra iPad, AppleTV e HomePod. Attualmente, non è chiaro se questo sia lo stesso prodotto a cui si è riferito oggi Ming-Chi Kuo o uno diverso.
Commenti
Sei tu che rispondi b quando ti dico a, non metto in dubbio le qualità del prodotto, ma nessuno spende tutti questi soldi per un assistente vocale ( che fa anche pena diciamoci la verità) visto che a pochi interessa quella qualità di suono e ti ripeto sono fan di apple quindi non parto prevenuto.
Sei mirato perfettamente in fascia consumer con un prodotto che suona benissimo grazie ai 5 tweeter in array e beamforming, audio computazionale ed Dolby atmos e che ti permette di sentire bene, senza necessità di avere competenze di audiofilo per installare e disporre correttamente il setup.
Stai brancolando nel buio e parlando di cose che non conosci minimamente.
appunto, non sei ne mirato sui consumer ne mirato sugli audiofili, stiamo dicendo lo stesso
Non sono prodotti Hi-fi...
Con 400 euro nel mondo hifi prendi i cavi di connessione....
consumer che spendono 400 euro per uno smart speaker trovamene piu di due e mi tolgo il cappello
Per gestire la domotica basta il telefono, un tablet o un computer con il controllo vocale sempre attivo.
Se compri uno smartspeaker è perchè vuoi uno speaker con funzioni smart, quindi la qualità audio è importante e sia l'HomePod mini che l'HomePod normale suonano benissimo nonostante dimensioni e prezzo, sono quelli che suonano meglio complessivamente.
Quindi li reputo avanti perchè suonano meglio di tutti e sono anche competitivi sul prezzo in relazione alla qualità audio.
E no non sono prodotti per audiofili, li si parla di spendere almeno 2-3k per diffusore...stiamo parlando di prodotti consumer che suonano bene.
si ma non mi hai risposto nel merito, io ti dico che per i dispositvi mainstream sono dietro, magari nel mercato audiofili di medio livello ( ed anche li ne potremmo discutere) sono competitivi ma per chi compra smart speaker di quante persone stiamo parlando? Chi compra alexa lo fa per i comandi vocali o per gestire la casa nulla di più e non spenderà mai 5-600 euro
1) sono rumors...
2) uno schermo da 7 pollici non entrerebbe sul modello mini, quindi presuppongo che venga installato sulla versione più grande...supposizioni...
3) un modello con lo schermo cosi grande non sarebbe proprio un entry level, quindi un'altra ragione per pensare che si sta parlando di un dispositivo di fascia più alta.
Considerando che sono rumors, reputo più probabile che sia installato su un modello tipo HomePod normale e non mini e quindi in questo caso la qualità audio è sicuramente un parametro da valutare per prima.
homepod con lo schermo lo prendi per l'audio? Homepod mini lo prendi per l'audio o in quel caso spendi un terzo e vai di echo dot? Il tuo ragionamento regge solo con l'homepod normale
Non penso, quando si acquista un dispositivo per riprodurre audio, la qualità musicale è il primo aspetto che si tiene conto e gli HomePod suonano veramente bene per quello che costano.
Come detto l’unica vera alternativa è il sonos a 150€ di più, magari nel tempo arriverà qualche altro competitor.
Sicuramente, il problema è che la clientela di questi dispositivi è interessata 0 alla qualità dell'audio. Penso nemmeno l'1 percento della clientela ha velleità sonore
Troppo più bassi perché suonano peggio, l’unica vera alternativa all’HomePod è il nuovo Sonos ERA 300 che costa ben 150€ di più…
Non vedo altre alternative valide con dolby atmos, beamforming in array ed audio computazionale e woofer con escursione da almeno 20mm…
Sono arrivati tardi?
Non direi
2002 viene lanciato un sistema 2.1 in collaborazione con harman kardon, praticamente il migliore impianto 2.1 per qualità audio e con il miglior prezzo… l’impianto poi commercializzato anche per computer non Apple come soundsticks ed è rimasto in commercio fino a 2 anni, un succcessone tanto ci sono state 3 versioni.
2006 iPod hifi:
3 ingressi audio, alimentazione a rete e batterie, batterie e possibilità di uso wireless tramite AirPlay… era talmente avanti che non fu capito, ma oggi è uno degli oggetti più ricercati ed ancora attualissimo e ben funzionante…
bhe dai, 349€ sono effettivamente pochi per uno smart speaker, meglio raddoppiare a 699 con schermo.
Ci provano ma ormai sono arrivati tardi, e i prezzi in questo settore sono troppo più bassi rispetto ai loro senza fondamentali differenze di prodotto e lo dico da fan di apple
Aspettassero ancora un po'