Amazon Halo Rise è la sveglia smart che monitora il nostro sonno dal comodino

29 Settembre 2022 23

Tra tutte le novità annunciate ieri da Amazon - Kindle Scribe, Echo Dot e Studio e tanto altro - ce n'è una davvero particolare dedicata al nostro benessere: si chiama Halo Rise ed è un tracker progettato per farci dormire meglio. La sua peculiarità risiede nel fatto che non si tratta di un dispositivo indossabile, ma di una soluzione da poggiare vicino a noi, magari sul comodino. Una serie di sensori radar a basso consumo energetico coadiuvati dal machine learning lavoreranno con discrezione per analizzare il nostro riposo.

Il dispositivo è dotato di orologio digitale, un semicerchio a LED, un piccolo speaker per la sveglia, sensori ambientali ed una serie di tasti per attivare le diverse funzioni integrate e per impostare il prodotto. É realizzato in alluminio riciclato al 100% e non ha microfoni né videcamere.


RESPIRO, MOVIMENTI E AMBIENTE

Halo Rise studia il respiro e i movimenti del corpo mentre dormiamo, non va nemmeno attivato in quanto inizia a funzionare appena andiamo a letto. Una volta svegliati si riceverà un report dettagliato, incluso un grafico che indica il tempo di ciascuna fase del sonno (REM, leggero, profondo).

Grande importanza viene data all'ambiente in cui si dorme: Halo Rise analizza temperatura, umidità e luce, e fornisce indicazioni tramite l'app per migliorare la situazione. Anche il momento in cui ci si sveglia è fondamentale, per questo il dispositivo simula con una luce graduale il levar del Sole e fa suonare la sveglia nel momento migliore sulla base della fase di sonno.

Non poteva mancare l'apporto di Alexa, a cui si può chiedere direttamente come si è dormito durante la notte ricevendo tutte le informazioni necessarie per un quadro completo. Con un dispositivo Echo è anche possibile chiedere all'assistente virtuale di essere svegliati con la propria canzone preferita in sincrono con lo smart alarm di Halo Rise.


PREZZO

Tramite l'app Halo di Amazon, gli utenti abbonati al servizio potranno accedere ad una serie di funzionalità esclusive su sonno, meditazione ed esercizi. In più, con la fotocamera dello smartphone e l'app potranno sfruttare la computer vision ed il machine learning di Movement Health per ricevere consigli su come migliorare la propria postura. Una serie di ricette consentiranno poi all'utente di migliorare la propria dieta.

Particolare attenzione viene prestata alla privacy: Halo Rise può essere messo in standby per non rilevare alcunché durante la notte (ma non ha né microfoni, né videocamere ricordiamo), in più tutti i dati raccolti sono criptati e non possono essere utilizzati per marketing. Il prezzo negli USA è di 139,99 dollari, il dispositivo viene proposto con 6 mesi di abbonamento Halo. La disponibilità è prevista entro la fine dell'anno.

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

23

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gigetto

Ma a che c@cchio serve il monitoraggio del sonno? Boh

Babi

Mah

piervittorio

Trovo che il monitoraggio del sonno (che nel mio caso mi fa l'orologio) sia una funzione in realtà parecchio interessante.
Io già oggi uso un Echo Show 8 come radiosveglia da comodino, e non è che mi agiterebbe più di tanto avere questa...

Pito

Quale sensore aria? Me lo sono perso

fabiman92

Su amazon c’è scritto poi nell app quando c’è l’hai per ognuno ti dice da dove proviene consigli ecc

Blanked

Ma quali agenti rileva? Interessante

Ken

si del tipo, sei troppo stressato fatti una pipp@ e poi chiudi gli occhi

fabiman92

Si funziona, qualsiasi cambiamento lo avverte e lo puoi misurare tipo umidita giornata piovosa, la mattina con le finestre chiuse, quando lavi per terra o spruzzi profumo, o qualcosa di odorante in cucina. Avverte tutto e riesci a capire di cosa si tratta.

waribi

Ti dà dei consigli generici

DonatoMonty81

Immagino ti suggerisca lui come migliorare il sonno

Blanked

Come funziona il sensore aria? Ti sembra dia stime realistiche?

T. P.

sui gusti, non si discute! :)

Andhaka

Non so...

https://uploads.disquscdn.c...

Io da lei mi farei svegliare volentieri.. gran tocco di donna...

Cheers

un eternauta

Splendido accessorio, per la stanza da letto di Winston Smith.

ErmenegildoBranduardi

Ma per favore......

Riku

Un'altra diavoleria moderna che andrà a controllarci in ogni cosa che facciamo, complottoh!!11!!1

fabiman92

Ho una decina di alexa in casa, orologio smart, sensore aria ma questo mi sembra too much, lo so quando mi alzo e nelle prime ore come ho dormito.

waribi

Se hai disturbi del sonno (come me) sono strumenti utili e interessanti. Il problema è che non è semplice capire come modificare le proprie abitudini in base ai dati raccolti.

Watta

Inquietante direi..

T. P.

io eviterei di farmi svegliare da lui

https://media0.giphy.com/me...

poi ognuno faccia come crede!!! :)

J0k3r_IT

non bastava alexa pure la sveglia spiona da 140 dollari xD

Giuseppe

con 140 euro in piu in saccoccia di sicuro dormo meglio

Squak9000
Windows

Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice

Articolo

Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo