
01 Marzo 2023
Ecovacs ha presentato i nuovi robot aspirapolvere della serie X con tre nuovi modelli: X1 Turbo, X1 Omni e X1 Plus. La gamma X porta numerose novità sia a livello di aspirazione, con sensori più performanti e maggiore potenza di aspirazione, sia soprattutto per quanto riguarda il lavaggio. Arriva infatti la tecnologia Ozmo Turbo, con spazzole che ruotano e vibrano, abbinate alle nuove basi di lavaggio automatico.
Nuovo anche il design, con la parte superiore in metallo che si aggancia tramite dei potenti magneti e con una costruzione robusta che garantisce maggiore resistenza e durata ai robot della famiglia X. Arriva anche il nuovo assistente vocale proprietario Yiko, che consente al robot di riconoscere ed eseguire un maggior numero di comandi. Ecco tutte le novità.
Ecovacs Deebot X1 PLUS si posiziona alla base della nuova gamma e rappresenta di fatto un’evoluzione del già visto T9 AIVI (di cui potete leggere qui la nostra recensione). Tra le principali novità l’aumento della potenza di aspirazione massima che raggiunge i 5.000 Pa, contro i 3.000 Pa della generazione precedente. A ciò si aggiunge anche il nuovo sensore AIVI 3D, che unisce l’intelligenza artificiale a una fotocamera RGB di livello astrofotografico con tecnologia Autopilot e a un sensore dToF in grado non solo di rilevare gli ostacoli più piccoli in maniera più precisa, ma anche il riconoscimento umano.
Questo abbinamento dovrebbe garantire maggiore efficacia in tutte le situazioni e migliorare dunque le prestazioni del robot anche nel caso di superfici con parecchi ostacoli. Per quanto riguarda il resto delle specifiche, rimangono invariate la mappatura TrueMapping 2.0 tramite sensore LIDAR posizionato nella parte superiore, il sistema di lavaggio Ozmo Pro con panno che vibra fino a 480 volte al minuto e la batteria da 5200 mAh che assicura fino a 180 minuti di autonomia. Il robot viene venduto in abbinamento alla base auto svuotante ed è compatibile con i comandi vocali di Google e di Alexa. Il sistema di spazzole rimane invariato rispetto al T9 standard, con due spazzole laterali e una spazzole centrale posizionata tra le due ruote basculanti.
I due top di gamma X1 Turbo e X1 Omni si aggiornano in maniera più profonda e portano nel settore una nuova categoria di aspirapolvere robot con funzioni di lavaggio avanzate. Entrambi adottano la nuova tecnologia Ozmo Turbo, che al posto del classico panno vibrante adotta due moci di forma circolare che ruotano fino a 180 volte al minuto ed esercitano una pressione di 6 Newton verso il basso, in modo da garantire una maggiore efficacia durante le fasi di lavaggio. Una funzione riveduta e corretta di quanto visto sul Dreame W10 (che abbiamo provato qualche settimana fa).
L’X1 Turbo si contraddistingue per la nuova base che integra all’interno due serbatoi da circa 4 litri ciascuno che consentono il lavaggio automatico dei moci e la loro asciugatura con aria fredda, ma senza la funzione di svuotamento automatico del serbatoio. Quest’ultima è invece presente sull’X1 Omni che aggiunge anche l’asciugatura dei moci tramite aria calda. La base permette anche di riempire automaticamente il serbatoio di acqua del robot, consentendo così più lavaggi senza alcun intervento da parte dell'uomo.
Il resto delle caratteristiche è identico. Funzione TrueMapping 2.0 tramite sensore LIDAR per la mappatura, con possibilità di mappare più piani, sensore avanzato AIVI 3D e potenza di aspirazione di 5.000 Pa con batteria da 5.200 mAh. Anche in questo caso le spazzole rimangono quelle tradizionali, con due spazzole laterali a tre punte che convogliano lo sporco verso la singola spazzola centrale e il sistema di aspirazione.
I nuovi robot aspirapolvere della famiglia X saranno disponibili in Italia a partire dal 14 marzo con prezzi di 1.099 euro, 1.299 e 1.499 euro rispettivamente per X1 Plus, X1 Turbo e X1 Omni. Insieme alla nuova famiglia di robot sono stati annunciati anche il purificatore d'aria Ecovacs Airbot e il robot per il lavaggio dei vetri Winbot X, ma al momento non ci sono informazioni per disponibilità e prezzi per il nostro mercato.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
certi com,menti ormai mi fanno ridere ......i prezzi sono molto alti si...ma la tecnologia che adottano è nettamente superiore di un robot di pulizia da 500 euro...poi sappiamo tutti che ecovacs scrive il prezzo di listino ma gia dal primo giorno ci sono sconti vari quindi il top top di gamma penso che a 1199 lo prendi (è comunque tanto ma aspirazione + lavaggio cosa volere di piu?!) .....io sinceramente da single un pensiero ce lo faccio ...1500 euro mai...a mille euro lo prenderei al volo..! E per chi dice "mi costa meno la donna delle pulizie"..grazie a stoc... ma vuoi mettere poterlo comodamente programmare con la pulizia anche una volta al giorno=? la donna delle pulizie al max ti viene due volte a settimana e a 8 o 9 euro l'ora dubito che ti costi molto meno di un "robot" ....! Poi a pulire sopra lavandino o sopra un tavolo penso che chiunque abbia del tempo quindi secondo me gia dopo 7 mesi risparmi un botto di soldi senza che nessuno ti entri in casa. Mio parere ovviamente.
SI ok io ho guardato direttamente il sito ecovax l'omni ha lo svuotamento della polvere automatico il turbo no la differenza sta li entrambi fanno il pieno di acqua , l'ho scritto perchè nei messaggi sopra si soteneva diversamente
Ciao checo, ho scritto io l'articolo.
Nessuno ha parlato di serbatoio per la raccolta polvere. I nuovi X, hanno anche un serbatoio d'acqua al loro interno, che viene riempito dalla base.
Poi tra omni e turbo le differenze son quelle che hai detto. Per quello il turbo ha una base più piccola, ma i robot sono identici.
si ma lei mi fa mille altre cose!1!1!1!
no x1 omni svuota il cassetto raccogli polvere il turbo no la differenza è li oltre all' aria calda , entrambi caricano il serbatoio dell' acqua in automatico
Dovrebbero farlo che si attaccano all'acqua e allo scarico sotto il lavandino. Guadagneresti molto spazio, e non si dovrà svuotare i serbatoi. Inoltre se trituri lo la polvere la mandi direttamente giù nello scarico del lavandino, come un tritarifiuti.
Perché, lo fai partire e stop. Lui pulisce.
Io preferisco aspettare l'ultimo modello Roborok
Forse il primo anno vai in pari...
Beh dai sono marchi cinesi in 2 mesi gli trovi scontati del 60% + una tv in omaggio
Sicuramente inutilizzabili da remoto.
Li puoi far partire "manualmente".
per 1.499 esigo che almeno, e dico almeno, sia interamente di radica...
se no, ciaone!!!
Diciamo che non "partono" proprio rimangono li a scaffale..
Questi sono fuori di testa, non hanno capito che la gente ormai non è più disposta a lasciare per strada un intero stipendio per sti cosi.. Dovrebbero essere alla portata di tutti e non per i soliti facoltosi!! Tra l'altro se uno non ha il wifi a casa per svariati motivi, questi robot credo siano anche inutilizzabili.
Be dai abbordabili https://media2.giphy.com/me...
Questi si sono aspirati il cervello...
ne faranno uno che tira le ciabatte se passi quando è bagnato.
per essere del futuro dovrebbe anche spolverare sopra i mobili
Ti ha risposto egregiamente greyhound è proprio così.
I serbatoi all'interno della base non servono solo per lavare i moci, ma anche per riempire il serbatoio dell'acqua all'interno del robot.
Quando si avvia la pulizia il serbatoio dell'acqua del robot è pieno. Quando la pulizia finisce la base pulirà e asciugherà il mocio (l'acqua sporca residua verrà aspirata nel serbatoio dell'acqua sporca) e provvederà a riempire il serbatoio del robot che sarà così pronto per una nuova pulizia.
mi compro una donna delle pulizie che stira pure
Ahhhhhhhhh, lo svuotamento automatico è del robot nel serbatoio.
Non ho minimamente preso in considerazione quel passaggio.
A posto, grazie.
Ha 2 contenitori una per l acqua sporca ed uno per quella pulita
Quando il robot finisce la pulizia svuota l acqua sporca (quella con cui ha pulito i moci) nel contenitore dell acqua sporca e riempie il proprio serbatoio di acqua pescando dal serbatoio dell'acqua pulita cosi da essere pronto per il prossimo ciclo.
Ogni n. Cicli dovrai svuotare il serbatoio di acqua sporca e riempire quello dell'acqua pulita
Anche tu non hai risposto al quesito: cosa significa "svuotamento automatico" se non quello che ho scritto?
Serbatoio acqua pulita + serbatoio acqua sporca.
È proprio questo l'oggetto della domanda: parla di "svuotamento automatico del serbatoio".
Avrà un serbatoio.
Per quella cifra non ha manco una torretta con un mitraglione a canne rotanti per la difesa della casa, disgusting, 3/10.
Ho visto la soluzione di altri brand, va ricaricato, con l'annaffiatoio per intenderci e svuotato a mano
mi costa meno la donna delle pulizie..
Questo passaggio non mi è chiaro: è da collegare all'impianto idraulico?
si io ho casa sue due piani, dovrei spendere quanto almeno 30 pomeriggi di donna delle pulizie a robot, quindi 60 pomeriggi in totale? E mi dovrei pulire anche i sanitari, box doccia, vasca, terrazzi, vetri ecc?
1500 euro e neanche sale le scale... SCAFFALEH!