
15 Marzo 2022
18 Gennaio 2022 301
Si chiama FRITZ!Box 4060 AX il nuovo router wireless per le connessioni in fibra che AVM porta in Italia. La soluzione è dotata di supporto a WiFi 6 4x4 con MU-MIMO, WiFi Mesh e funzione NAS integrata. Proprio grazie a quest'ultima specifica, il dispositivo diventa "il centralino multimediale della rete locale", con tanto di stazione base DECT a cui si possono connettere fino ad un massimo di 6 telefoni cordless e che consente di gestire l'intera smart home.
Ovviamente il router supporta anche gli standard WiFi precedenti (4 e 5), così che tutti i dispositivi delle nostre case siano pienamente compatibili. I prodotti WiFi 6 possono contestualmente sfruttare appieno le capacità del nuovo standard, ideale per navigazione e streaming su diversi device contemporaneamente. Il collegamento ad un modem per la fibra ottica (ancora meglio se FTTH) avviene tramite porta WAN da 2,5 Gbps: la stessa porta può essere configurata come client IP per essere utilizzata come LAN aggiuntiva, sempre da 2,5 Gbps.
FRITZ!Box 4060 AX viene proposto nel nostro Paese ad un prezzo consigliato di 259,99 euro.
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Posso collegarlo direttamente con ONT su fibra FTTH oppure devo per forza collegarlo a cascata sulla vodafone station?
Ti ringrazio, non conoscevo Keenetic, da quello che ho visto la roba sembra buona rapporto qualità prezzo eccellente. Forniscono pure tutti i dati dell'hardware, il loro router di punta ha la bellezza di 256mb di ram. Sembra che usaino qualcosa di simile a MikroTik ma con un'interfaccia user frindly
Prego amico.
grazie anche da parte mia ho una connessione fttc e non sapevo questa cosa.
minimo mi deve raddoppiare la velocità.... e non lo farà...
Il modem viene sostituito dall'ONT che commuta lui da fibra a ethernet, e poi l'uscita ethernet va nel router fritz
quindi come dici tu la 2,5 serve poco e secondo me e troppo caro per un aggiornamento del 4040 che però costa 80 euro
Semplice, i server da cui scaricare file a più di 1Gbps sono introvabili quindi non servono porte LAN 2,5Gbps, per cui sfrutti quel plus nelle rare situazioni in cui più download potrebbero saturare la classica FTTH 1Gbps. Ovviamente ci vuole un offerta 2,5Gbps con ONT Ethernet
e cosa te ne fai di una wan da 2,5 quando poi le lan sono da 1gb , avessero messo tutte le porte da 2.5gb
Su OLT Huawei funziona, ma c’è la garanzia di trovarli solo nelle aree coperte da Metroweb. Comunque i 2.5Gbps in dl e i 500 in ul sono compensati dalle latenze orrende su rete Vodafogn. Piuttosto mi tengo stretto il taglio 1000/300 offerto dagli operatori OS e aspetto che OF sblocchi i profili e quindi anche cambiando gli ONT a richiesta.
Su FTTH assolutamente no, ripeto l’HW del 4060 è nettamente superiore e in più ha la WAN 2,5Gbps che a breve(febbraio) sarà utilizzabile sicuramente su quasi tutte le reti FTTH.
Questo router l’hanno fatto uscire proprio ora in Italia per questo IMHO
Non lo hanno ancora lanciato, e anzi hanno aumentato il prezzo di listino da 279 euro a 319 euro. L’HW del 4060 è nettamente superiore(CPU 2GHz vs 1, tri-band vs dual-band,WAN 2,5Gbps), l’unica novità esclusiva del 7590 AX è il supporto GFAST che però in Italia è inutile=adesso hai capito perché non è ancora uscita.
Anche perché 2,5 Gbps sono difficili da usare, ha più senso averli condivisi.
Perchè richiede commutazione, l'incapsulamento è diverso.
É la prima volta che leggo questa cosa, nono ne avevo idea. E come mai la fttc non funziona uguale?
No, l'ftth non ha bisogno della parte modem, lo fa un dispositivo che arriva prima del tuo.
Ti basta una porta WAN che fa da "ponte" alle centrali sostanzialmente. La WAN raccoglie i dati in PPPoE e stai bene così.
Scusa se insistito ma veramente voglio capire, cosa significa che non ha bisogno di commutazione? Per collegarsi alla linea internet ha sempre bisogno del modem?
Si, funziona come se fosse un unico wifi, rete ospiti inclusa.
Non ti accorgi del passaggio dal modem ad uno dei ripetitori.
Chromecast, NAS, Sonos etc funzionano senza problemi.
Ho attualmente una rete mesh Fritzbox (modem 7590 + 3000) ed è facile da configurare, nonché stabilissima.
Puoi scegliere anche come collegarli, ad esempio il repeater 3000 ha due LAN, che puoi sfruttare sia per collegare dispositivi sia per collegare il repeater con la LAN.
Per quanto riguarda il Fritzbox, da quando l'ho messa in funzione a settembre non ho mai avuto problemi e non ho mai dovuto riavviare o rivedere le impostazioni.
Dipende anche dalla casa, se hai più piani la telefonia analogica anche per avere più cordless è utile anche se per telefonate preferisco un telefono a cavo che sia analogico o voip
Chiaro ma ormai in tutti i comuni moderni c'è la FTTH quindi non serve più il router ADSL integrato e tutti i telefoni nuovi sono DECT, quindi inutile il vecchio connettore Rj11. Se invece le esigenze sono quelle un po' più da "vecchietto" allora 7590 AX tutta la vita.
Esatto. In pratica va a quasi il doppio se consideri che è anche 4x4 Mimo.
Saluti
Questa tipologia di prodotti non ha bisogno di commutazione, ecco perché l'amico kenzen si è sorpreso.
Però è importante spiegare e non far vivere nell'ignoranza le persone.
Con il telefono smartphone come sei messo amico?
Il problema è che così non vedo i contenuti del NAS su tutta la rete, ma li vedo solo al piano dove il NAS è collegato, posto che ogni router mi va su una classe di IP differente.
Non fosse per quello, avresti pienamente ragione.
Ma che ti frega..metti 3 router anche con ssid diversi e te li salvi su ogni dispositivo, anche se dubito che tutti i dispositivi si muovano sui 3 piani ed abbiano bisogno di avere le 3 reti diverse.
Oppure metti i router in cascata, facendo da extender e via....
Stiamo arrivando a livelli assurdi di complicazione per cose banali. Lavoro ogni giorno con le tecnologie ma stiamo andando in una brutta direzione, invece che semplificarci e rendere economica la vita, ci stiamo complicandone facendo debiti per la tecnologia..
Allora come compattezza e prezzo il 4060 è ottimo. Come velocità e funzioni forse asus è meglio (forse ha anche maggior copertura wifi), ha profilo per gaming e varie cose. Diciamo che è pronto anche per il futuro, alla fine sti router li compri una volta e ti durano anni. Cmw fastweb e anche tim a breve offrono fibra fino a 2.5 se non sbaglio
Può essere un aspetto positivo a suo favore. A patto di avere dispositivi che sfruttino questo vantaggio. Anche se, da quello che leggo, non sono assolutamente comuni le ont da 2,5mbps. Quindi il vantaggio lo avresti solo in locale forse.
Interferenze
(facepalm)
sistemi configurati
(facepalm)
loro sanno come funzionano
(facepalm)
(facepalm)
Non c'entro io. La ragione è dell'evidenza. Se la firestick si collega in 2,4, un motivo ci sarà (interferenze, hw demmerda, ecc ecc). FritzBox tende sempre a collegare i dispositivi alla 5ghz (se la BS è attiva). La domotica in wifi non va bene di default. Accettabile (con riserva) quella dotata di hub dedicato. Ad ogni modo, ho circa 40 dispositivi collegati al WiFi (AVM) e TUTTI quelli che hanno anche la 5Ghz, si collegano regolarmente su quella.
Certo che compro i sistemi configurati... li producono perchè loro sanno come funzionano a differenza nostra (facepalm).
Saluti
E sono indeciso tra questo 4060 e ax86u, che da quello che ho letto ha sia porta wan da 2.5G e che una lan da 2.5 il che è molto molto interessante non trovi?
Non lo so se superiore. Come ti dissi, non l'ho provato. Alla fine un router va valutato su tanti aspetti ed è difficile fare classifiche. Comunque, secondo me, non faresti un acquisto sbagliato.
Vabbè se vuoi avere ragione io ti do ragione. La firestick si collega a pochi metri dal router in 2,4ghz e vuoi avere ragione che lavora meglio lì. Cose di pazzi. L'ho provato genio! Non funziona meglio lì!
La domotica su router non si sa che problema abbia per te. Non tutto può stare con zigbee o zwave. Ma che parlo a fare?..vuoi fare il sofisticato senza conoscere nulla. Vai a comprare i sistemi chiusi già configurati...li producono per un motivo.
Ho capito grazie per le spiegazioni. Cmq alla fine sembra che asus ax86u sia migliore di entrambi giusto? Perché sono orientato su questo alla fine se scende di prezzo
Le velocità sulla carta del 4060 e del 7590ax sono le stesse. Tuttavia il 7590ax arriva a 2400mbps teorici sia in 80mhz 4x4 sia in 160mhz 2x2. Ovviamente anche il dispositivo che "riceve" deve essere compatibile. Ad esempio il mio laptop Dell ha una scheda di rete che supporta massimo 160mhz 2x2: con il 7530ax mi fermo a 1200mbps teorici (perché vado in wifi6 80hz 2x2). Con il 4060 mi fermerei alla stessa velocità (perché non possono andare in 4x4). Con il 7590ax mi fermerei a 2400mbps (perché andrei in 160mhz 2x2). Se avessi un dispositivo 4x4 invece andrei a 2400mbps sia con il 4060 che con il 7590ax (e andrei a 1800mbps con il 7530ax).
In ogni caso sono velocità teoriche. E spippolarsi su queste velocità è spesso inutile. Meglio avere maggiore copertura perché le velocità teoriche sono appunto teoriche e il wifi risente molto degli ostacoli.
Se la firestick si collega alla 2,4 vuol dire che lavora meglio in quella frequenza dato il FritzBox tende a portare tutto sulla 5. La domotica in Wifi sul router? (facepalm).
Saluti
Ma lascialo stare. Non si informa prima di commentare. Il 4060 ha il mu-mimo 4x4 su entrambe le frequenze. Il 7530ax si ferma a 3x3 e 2x2. E infatti le specifiche (che hai riportato) lo dimostrano.
Solo il 7590ax è superiore perché può sfruttare i 160Mhz 2x2.
Quindi il 4060 è sulla carta superiore come wifi al 7530ax. E lo dico da possessore del 7530ax.
Benissimo. Io la penso diversamente. Se funziona per te allora rimani così. Io preferisco separarle perché mi annoia vedere la firestick che si collega al 2,4ghz e non al 5ghz e perchè riserverò presto la 2,4ghz solo alla domotica. Non significa essere rimasti a 10 anni fa.
Tutti chi? Coloro che campano smanettando inutilmente? AVM stessa consiglia di non separare le frequenze.
Anni fa facevo come te perché avevo tempo da perdere e sapevo come "recuperare" eventuali problemi. Oggi, con il mesh ed il Band Steering, è pressoché inutile separare le frequenze a meno di specifiche rare necessità.
Saluti
Consigliato da tutti separarle. Ma c'è la rete che mi dà ragione. Quindi fai come vuoi...che mi frega.
Ah no? Controlla controlla :D
Saluti
Beh, dai anche una risposta ad una persona che non ne capisce di queste cose.
(facepalm)
Ricontrollerei le specifiche fossi in te :D
Saluti
Ok grazie.
Non ho tanti dispositivi quindi non penso che farò il passaggio
Poca differenza. Poi dipende sempre dall'ambiente. Di sicuro non vale il passaggio solo per quello. Naturalmente se hai molti dispositivi con WiFi6, il discorso cambia.
Saluti
Lascia perdere le boiate dell'utente di sopra. Non separare le due frequenze ed utilizza un solo ssid per la tua rete (a meno che non ti servano due reti distinte (casa-ufficio)).
Dubito tu abbia (o avrai mai) installati in casa dispositivi wifi "domotici" cinesi da bancarella che potrebbero (non esiste alcuna prova empirica a riguardo) non funzionare se le frequenze sono associate.
Prendi un fritbox ed i ripetitori fritz, associali in mesh in due minuti e vivi sereno.
Saluti
Al contrario. Non è assolutamente conveniente, in termini di comodità e praticità, separare le due frequenze. Sei rimasto indietro di quasi un decennio.
Saluti