
26 Marzo 2022
17 Gennaio 2022 2
TCL lancia sul mercato italiano i robot aspirapolvere Sweeva 1000, 2000, 6000 e 6500. La nuova serie è stata progettata per una pulizia profonda della casa che rimuove lo sporco e protegge dalle allergie. I dispositivi offrono diverse potenze e tecnologie, con prezzi che vanno da 249 euro per il modello Sweeva 1000 ai 649 del top gamma Sweeva 6500. La diversificazione dell'offerta del marchio cinese fa dunque un passo ulteriore: non solo TV, ma anche laptop (il primo del brand è stato annunciato al CES 2022 da poco concluso), router, tablet, indossabili, condizionatori, lavatrici, frigo e, ovviamente, smartphone.
I primi due modelli hanno nelle dimensioni il loro punto di forza: l'altezza di 7 centimetri fa sì che possano essere utilizzati per pulire con precisione sotto i mobili, mentre i filtri HEPA lavabili consentono di catturare il 95% degli allergeni. Sono adatti per pulire pavimenti e tappeti, e grazie ai sensori di cui dispongono evitano cadute e urti con gli oggetti della casa durante la pulizia.
Sweeva 2000 può contare poi sull'app TCL Home, sistema multipiattaforma per la gestione di tutti gli elettrodomestici connessi che con questo modello di robot aspirapolvere permette di creare una mappa della casa configurando un piano di pulizia personalizzato. Alexa e Google Assistant consentono poi di interagire con il robot aspirapolvere con facilità.
Nella fascia alta dell'offerta troviamo i robot aspirapolvere TCL Sweeva 6000 e 6500, dotati di sistema di navigazione laser LDS per la mappatura precisa degli spazi in tempo reale. Sono in grado di aspirare la polvere e di sterilizzare il pavimento attraverso i raggi UV-C coprendo un'area fino a 250 metri quadrati. In più, Sweeva 6500 ha un serbatoio autosvuotante da 4 litri, ed entrambi possono essere controllati con l'app TCL Home e attraverso gli assistenti Amazon e Google.
I robot aspirapolvere Sweeva 1000, 2000, 6000 e 6500 di TCL sono disponibili all'acquisto in Italia ai seguenti prezzi di listino:
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità
Commenti
Personalmente la rilevazione degli ostacoli la ritengo un requisito essenziale nel 2022.
Dai un'occhiata a Roborock S7 MaxV (presentato da poco).
Anche Ecovacs Deebot T9 AIVI non deve essere male (personalmente non mi fa impazzire Ecovacs, ma ha il suo perché) ed è dotato delle celebri spazzole controrotanti in gomma dei Roomba (prese in licenza da iRobot grazie ad una partnership iniziata circa 2 anni fa).
Se hai un budget più risicato, allora Dreame L10 Pro è ottimo.
Te che sei super ferrato su questi giocattoli... Se prendo un roborock s7 intorno ai 450/500 euro faccio bene o ce di meglio in quella fascia di prezzo?