
20 Gennaio 2022
Come al solito, Netgear coglie l'occasione del CES 2022 di Las Vegas per presentare diverse novità nell'ambito del networking. E, un po' a sorpresa, anche degli NFT. Partiamo dal Wi-Fi, perché ci sono notizie abbastanza buone: la rivoluzionaria tecnologia tri-band nota come Wi-Fi 6E inizia a espandersi verso il basso, e benché rimanga sempre piuttosto costosa il nuovo router Nighthawk RAXE300 è uno dei primi prodotti che non rientrano nella fascia top del mercato. In effetti si tratta di una versione leggermente depotenziata del RAXE500: la velocità combinata delle tre bande wireless si ferma a "soli" 7,8 Gbps, e la copertura certificata è di ben 232 metri quadrati circa (naturalmente si parla di scenario ideale senza ostacoli e muri).
L'ormai ben noto design "ad ali" nasconde sei antenne interne: il router è capace di inviare otto flussi Wi-Fi in contemporanea - due a 2,4 GHz, quattro a 5 GHz e altri due a 6 GHz. Ci sono anche ben cinque porte Gigabit Ethernet e una USB 3.0 Type-C per collegare eventuali stampanti o periferiche di archiviazione. Il router avrà un prezzo di listino di 399,99 dollari negli USA - che è sempre una cifra importante, ma sono ben 200 dollari meno del flagship RAXE500. La disponibilità è prevista per il primo trimestre del 2022 - in altre parole da qui a fine marzo.
Per quanto riguarda gli NFT: sostanzialmente la società ha detto che presto inizierà a testare una nuova Beta del firmware delle sue cornici smart e connesse Meural che includerà una partnership con il wallet digitale MetaMask. In concreto, l'utente potrà caricare i propri NFT sulle cornici digitali ed esporle. Per chiarire, rimarrà sempre possibile invece visualizzare le proprie immagini e contenuti personali, oppure sfruttare i servizi in abbonamento offerti da Netgear stessa con collezioni curate di opere d'arte moderne e classiche.
Netgear Meural è disponibile all'acquisto anche in Italia in tre formati: 15 pollici, 21,5 pollici e 27 pollici. I prezzi variano da 349,99€ fino a 699,99 per la versione da 27" (c'è anche un'edizione speciale con cornice bianca da 849,99€). La risoluzione del display non supera mai i 1080p.
Tra gli altri annunci vale la pena segnalare:
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
A livello visivo non cambia nulla
Ti basta fare un copia incolla con il mouse... Gli nft non sono file magici
Se non hai un wallet non la vedi l'immagine.
Ok, però a me sembra più una soluzione finalizzata a sostituire i cavi Ethernet (in un lungo lasso di tempo) che per il Wi-Fi classico:
Il WiFi 6 a 5 GHz raggiunge già velocità da più di 1 Gbps (quindi più che sufficienti per il 99,9% dell’utenza) e supporta una maggiore distanza e più ostacoli rispetto al 6E.
Leggi la risposta ad Ergi Cela.
Io sono un po’ indeciso chi sia più performante e abbia la miglior rete mesh tra netgear orbi rbk963 e l’Asus axe 11000.
Praticamente hai velocità più elevata ad una distanza più ravvicinata al router,spiegato in parole molto semplici
Netgear se non vi interessa la sicurezza.
come risultato in nulla, come concetto...per gli invasati degli NFT fa la differenza di non avere solo un JPEG ma ""l'originale""
> Per quanto riguarda gli NFT....
... se ci sono polli che chiedono di essere spennati, perche' non accontentarli?
Per ora no.
Posso chiederti quali sarebbero i vantaggi del 6E sul 6?
probabile. Però capisci che sono cose molto diverse.. ;) Cioè se compri un NFT di certo non ti saresti accontentato della jpeg
Esistono cornici digitali wifi... Fare un copia incolla è piu veloce e semplice che comprare un nft
suppongo che questa versione, collegandosi al wallet, rimanga sempre aggiornata. Se compri un nuovo NFT lo vedi senza fare niente.. togliere la SD, copiare l'immagine etc..
Quindi?
In una cornice normale ci schiaffi dentro una cartella e visualizzi ogni immagine...
Non è che un immagine NFT sia visivamente diversa da una normale
Ehhhhh, vuoi mettere vedere gli NFT direttamente dal Wallet piuttosto che scaricare il jpg e vederlo ovunque?
FUTUROHHHHHHHHHHHHHHH
Si connette ai wallet.
Scusa ma in cosa sarebbe diversa da una normalissima cornice digitale?
bella idea quella della cornice per NFT
Si sa quando uscirà un netgear orbi pro Wi-Fi 6E?