
Apple 24 Nov
Il mercato degli smart speaker e degli smart display è più forte della crisi dei componenti che sta attanagliando il settore tecnologico. É questo il dato che emerge dall'ultimo report pubblicato da Strategy Analytics in cui vengono riportati i risultati del terzo trimestre. Attenzione, però, perché le difficoltà della catena di approvvigionamento potrebbero emergere più pesantemente nel corso del prossimo anno, e dai produttori cinesi (i più colpiti attualmente) estendersi a tutti gli altri, Amazon, Google ed Apple su tutti.
Le spedizioni degli speaker e dei display intelligenti sono cresciute nel trimestre del 10%, toccando quota 39,3 milioni di unità: si tratta di un record per questo specifico periodo dell'anno, che di fatto va a confermare quanto di buono era stato ottenuto nel Q2 2021. Molto bene hanno fatto in particolare i dispositivi dotati di schermo (36% del totale), che hanno riportato un +19% su base annua per un totale di 11,2 milioni di unità. Gli smart speaker privi di display, invece, hanno registrato un aumento delle spedizioni del 7%.
In generale, Amazon resta leader del settore nonostante una crescita nulla rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Detiene il 26,4% del mercato con 10,4 milioni di unità spedite. Seconda è Google con il 20,5% (in crescita rispetto al 19,1% del Q3 2020) e 8,1 milioni di smart speaker spediti a livello globale, seguita dal duo cinese Baidu (terza) e Alibaba (quarta). Alle loro spalle c'è Apple, che come abbiamo visto riporta la crescita più sostenuta di tutti con un +92% su base annua. Viene dunque staccata Xiaomi, ferma ad un market share del 5,1% e in leggero calo rispetto al terzo trimestre del 2020.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Ha lo stesso prezzo di listino, quindi si paragona con quello,ed è migliore
Che devo dirti... se non hai mai sentito nominare il principale ecosistema mondiale per la domotica mi pare inutile discutere di questo argomento con te.
Spero tu non ti offenda, ma è come parlare di automobili con qualcuno che dice di non aver mai sentito parlare del gruppo Volkswagen
"Cosa intendi per concorrenza?" concorrenza di Homekit.
Mai sentita nominare
Meno roba passa dal web meglio è AWS può essere istantaneo quanto vuoi, ma nulla batte una gestione locale, specialmente poi se ci possono essere disguidi come è anche accaduto oggi per dire.
L'unico reale problema che ho riscontrato (che si può anche risolvere come homeasssistant o Homebridge) è la compatibilità che è risicata su homekit e bisogna cercare specificatamente i prodotto pensati e realizzati proprio per l'ecosistema
L'ecosistema eWeLink può essere operato anche in modalità LAN, che ovviamente interviene automaticamente in caso di caduta della connessione.
Ovviamente si perdono le finalità di alto livello normalmente gestite dal Cloud, ma il funzionamento di base è sempre assicurato.
Però quanto a continuità di servizio puoi stare più che tranquillo, i server AWS su cui viene eseguito eWeLink non vanno mai giù.
Non a caso AWS è il principale servizio di Cloud Computing del mondo.
Però il problema, consentimi, è l'inverso: perché qualcuno alle soglie del 2022 dovrebbe ancora desiderare un obsoleto controllo della domotica affidato ad un server locale?
Lo potrei capire qualora tale utente, per antipatia o per altre ragioni, non usasse il Cloud per nessuna attività, ma questo è assolutamente impossibile perché già il semplice assistente vocale, che è indispensabile ad una domotica degna di tale nome, viene eseguito su Cloud.
Ma più in generale sono eseguiti su Cloud gran parte dei servizi che tutti noi utilizziamo abitualmente sui PC e sui telefoni... non esiste più una possibilità realisticamente percorribile per sganciarsi dal Cloud.
Quindi abbiamo un sacco di utenti che pur usando comunemente l'elaborazione Cloud per i più svariati compiti poi decidono di non volerla per la domotica.
Intendiamoci, non è che non si possa costruire una domotica su base Home Assistant, e difatti alcuni modificano i firmware per rendere compatibili i dispositivi, ma la gestione Cloud da un lato ha standard di sicurezza molto più avanzati di quelli di un piccolo server casalingo e dall'altro offre flessibilità, semplicità d'uso e compatibilità con le varie componenti di tutt'altro livello.
Home assistant a parte, quali piattaforme non richiedono un cloud? Almeno homekit funziona in locale, così se per qualche motivo i server della mia lampadina smart di marca impronunciabile dovessero venir meno non la butto nel cassonetto
Nest audio è un prodotto paragonabile (ed inferiore) all’HomePod originale non al mini ovviamente…
Cosa intendi per concorrenza?
Il principale ecosistema su cui viene basata la domotica è quello di Itead (Sonoff/eWeLink), ed è su questo ecosistema che si trovano componenti per la domotica in grado di coprire nel dettaglio ogni possibile esigenza.
Se qualcuno vuole una domotica veramente estesa deve rivolgersi necessariamente alle componenti compatibili eWeLink perché esistono solo per questo ecosistema.
E c'è di più, grazie alla sua esecuzione su AWS il Cloud di controllo è istantaneo ed affidabile.
Insomma se vuoi una domotica di grandi dimensioni e capacità di controllo, la sua ossatura deve per forza essere costituita da componenti compatibili eWeLink.
Ufficialmente Itead supporta anche Apple, ma nella realtà gli utenti Apple incontrano un sacco di difficoltà mentre quelli Android non hanno mai problemi.
È sorda e muta
Meglio della concorrenza? Come fa a suonare meglio di nest Audio? Semplice non lo fa, e costa il doppio
Non parlo di compatibilità con gli oggetti ma intercompatibilità tra casse, io ho 2 nest mini, 1 hub e un Mi Clock entro in casa e casto al gruppo speakers facendo suonare tutta la casa. Avessi qualche cassa Alexa non potrei farlo, oltre al controllo di una cassa con l'altra (faccio la doccia sentendo un podcast, mi dimentico di staccalo e lo stacco dall'hub in sala) e il controllo delle TV con chromecast/Android TV non so come andrebbe
quando ho dei dispositivi compatibili con homekit di solito non mi hanno quasi mai dato dei problemi anzi è comodo che tutto funzioni in locale tramite un hub in casa.
Il problema è proprio la compatibilità risicatissima rispetto alla concorrenza
Che Bticino costi non lo metto in dubbio, ma non ho problemi di sorta con le livingnow/netatmo. Anzi tutto molto stabile. C'è da dire che si tratta di un nuovo impianto in una casa ristrutturata.
Che problemi hai riscontrato?
Veramente l'intento lo aveva avuto, Home Kit fu il primo.
Poi però Alexa fece a pezzi Siri ed Itead (Sonoff) fece lo stesso con le componenti pensate per HomeKit.
Ormai la situazione è irrecuperabile e nella domotica Apple può essere considerata totalmente fuori dai giochi
Alexa è l'ideale per la domotica, sia per praticità d'uso che per qualità e vasta scelta delle componenti.
Google ha un assistente vocale più "intelligente", ma è anche più rognoso.
Comunque se non volete guai lasciate perdere Apple, tutte le principali componenti domotiche sono pressoché perfette su Android, ma i canali dedicati alla domotica sono pieni di poveracci che con i loro iPhone hanno difficoltà perfino per fare una banale associazione
OK, hai ragione tu.
Buon divertimento con la roba da museo.
"io ho una delle più estese..."
manca il soggetto.
sonoff... robetta per ragazzini.
eWelink... semore cinesate che comunque pingano ad HK sotto wifi perchè hanno un dns privato che contattano puntualmente.
Cosa hai tu interessa poco... l'avere non è sapere.
Io uso sia Google Home che Siri... e diversi dispositivi. Provati, testati e modificati lato software/hw.
Non penso di aver mancato nessun sistema dispositivo (molti smontati e messi nell'armadio o riutilizzati in altro modo).
Ma no dai, praticamente tutte le componenti domotiche sono contemporaneamente linkabili ad Amazon e Google.
Io mi trovo molto meglio nella gestione con i tanti dispositivi Alexa che ho per casa, ma nulla mi vieta, solo un esempio, di accendere una luce con Alexa e poi spegnerla con Assistant
In linea di principio quasi tutto è compatibile anche con Apple, ma danno spesso un sacco di problemi.
Detto da grande fruitore dei sistemi domotici, per la generazione attuale le telecamere sono forse la componente che peggio si integra con il resto, probabilmente in futuro non sarà più così ma al momento con una telecamera interfacciata alla domotica ci si fa poco.
Io impiego telecamere Yi, che vanno benissimo, costano poco ed offrono una visione negli infrarossi (con tendina-filtro meccanica) che a molti metri di distanza sembra quasi giorno.
Squak, io ho una delle più estese domotiche d'Italia, e forse d'Europa
Sono oltre le 200 linee controllate da circa un centinaio di dispositivi fisici
eWeLink è un Cloud eseguito su AWS, dunque qui in Europa.
Per le telecamere, se permetti, mi preoccupo MOLTO più di cosa possano sapere di me le autorità italiane piuttosto che quelle di Hong Kong.
Apple con il suo Home Kit fu la prima ad arrivare nella domotica, ma se le idee sono queste è evidente che ormai sia assolutamente marginale
visto le percentuali di vendita in aumento direi proprio di no.
...allora.
Se non sai... non capisci... dovresti fare il favore prima di informarti.
Trovi sicuro connetterti in un cloud HongKong per controllare le tue telecamere e per gestire la tua casa?
Chi ha detto che non esistono alternative?
Però creare problemi, e tanti, con il principale ecosistema per la domotica esistente sul pianeta significa che si tratta di una soluzione da evitare se si intende impiegare questo tipo di tecnologie
Il problema con questo settore è che la compatibilità ti costringe a rimanere attaccato all'ecosistema (se ho già Google Home compro un altro Google Home almeno posso farli funzionare insieme) e che sono oggetti praticamente "one shot", li compri una volta e per le funzioni che hanno e l'assenza di innovazione non spingono al rinnovo (nè del singolo oggetto nè del passaggio ad un competitor). Questo porta ad una politica di chi prima arriva meglio alloggia
Vero.. Apple non ha mai veramente avuto l'intento di entrare a competere.
Si al max e una battaglia tra 2.. Alexa vs Google
Apple non ha mai avuto l'intento di entrare a competere, dato che HomePod e uscito per arricchire l'ecosistema proprio.. nulla di più.
Mentre per gli altri si può fare lo stesso discorso..
Non tanto bene, iscriviti ad un qualsiasi gruppo di discussione Sonoff/eWeLink, che è il più diffuso ecosistema domotico del mondo, e ti renderai conto dei casini in cui vengono a trovarsi gli utenti che usano iPhone.
preferisco sonos... non sono proprio economici ma suonano bene... ovviamente se si è puristi ci si dirige su altro...
Come ci hai collegato le tapparelle?
Sono alla ricerca di qualche consiglio su come collegarle..
Scusa se ho ferito i tuoi sentimenti
Il problema è: finché ci saranno review che dicono che Homepod Mini suona bene... mah. Chiaramente ormai le aspettative della gente sono veramente basse.
Siri?
Non scherziamo, dai.
Non proprio quattro, ma in fin dei conti un costo ragionevole oltre alla possibilità di porre sotto controllo della domotica praticamente tutto quel che passa per la testa.
Per chi sa usare un cacciavite e magari mettere un punto di saldatura l'unico limite della domotica è la fantasia.
Nemmeno Google, che è il motivo per cui in casa ho tutti Echo...
ho un pò di alexa per casa collegata a tapparelle, luci, musica (ovviamente), Tv, blink, citofono, riscaldamento, antifurto, ecc...
quando ti abitui alla domotica customizzata sulle abitudini è impossibile tornare indietro. conosco amici che hanno domotica tradizionale (tipo Bticino) costata una fucilata e che hanno sempre problemi...
che dire, con Alexa o Google tanta roba con 4 soldi!
che fail quello apple che non ha nemmeno un'uscita audio. potevo collegarlo allo stereo di casa e sarebbe stato il top. a questo giro hanno solo da imparare da amazon.
ma non devono buttare giu nessuno... gia buttano giu tutti nel reparto mobile.
Questa è roba per completare l'ecosistema e per dare ai clienti un'alternativa con Siri
Lo stesso dicasi per me con Google Assistant.
Disse lo sfigato che non ne ha mai provato uno. Scommetto che per te sono inutili anche gli smartwatch e i tablet.
Completamente inutili
Io mi chiedo come ancora dopo anni di richieste e lamentele, non riescano ad implementare un visualizzatore di immagini decente, roba che ero riuscito a mettere io sul mio primo sito che feci in terza media...
La sezione Alcuni numeri è incomprensibile
amazon sarà difficile da buttare giù, io con alexa per ora 0 problemi