Life Unstoppable: il corto che mostra l'ecosistema Samsung per tutta la casa

24 Ottobre 2021 5

Samsung ha realizzato un cortometraggio per mostrare le potenzialità dell'ecosistema composto dai dispositivi connessi del marchio coreano. Il video, chiamato "Life Unstoppable: la casa delle sorprese", è disponibile al pubblico su questa pagina. La comunicazione è incentrata sull'ambiente domestico, un luogo che nel corso degli ultimi 18 mesi è diventato il centro di molte attività che coinvolgono le esperienze più disparate, dal lavoro alla didattica, dall'attività fisica che normalmente si svolgerebbe in palestra all'intrattenimento.

I prodotti mostrati vanno pertanto a ricoprire molteplici esigenze spaziando dai monitor ai TV, sia quelli nati per soddisfare principalmente esigenze di design sia i modelli più prestanti dal punto di vista tecnologico, senza dimenticare poi i proiettori, i sistemi audio per l'intrattenimento e la musica e tutti gli elettrodomestici, dai frigoriferi ai robot aspirapolvere, con incursioni nel mondo dei purificatori d'aria e degli armadi "smart" che igienizzano, puliscono e rinfrescano i capi.

Il corto mette in scena la visione di Samsung sull'impatto che la tecnologia può avere oggi nell'ambiente domestico, specialmente quando i dispositivi sono pensati per comunicare gli unici con gli altri e per fornire funzioni che diversamente non sarebbero disponibili. Per dare vita all'esperienza si è scelto di raccontare le storie di una famiglia di personaggi eclettici nella "casa delle sorprese", composta da sei diverse stanze, ciascuna dedicata a un gruppo di prodotti che vengono illustrati allo spettatore dai portavoce dell'azienda.

Benjamin Braun, Chief Marketing Officer di Samsung Europa, ha dichiarato:

In Samsung sviluppiamo innovazioni che superano le aspettative. Dagli smartphone pieghevoli ai TV che, spenti, si trasformano in opere d’arte, fino alle lavatrici che si occupano dei vestiti in modo più veloce, impiegando meno tempo, detersivo e acqua e ottimizzandone il consumo. Con la “casa delle sorprese” di Samsung mostriamo come i nostri prodotti connessi portino innovazioni che aiutano le persone a vivere una Vita Inarrestabile.

Sommario:

LA CUCINA

Si comincia dalla cucina dove troviamo il frigorifero BESPOKE, un prodotto che si differenzia dai modelli più comuni per la sua natura modulare. Si parte dalla versione a singola anta e si possono poi aggiungere altre ante per espandere lo spazio, con in più la possibilità di riservare uno spazio in basso per il congelatore.

Anche il design si distingue dalla media: per ogni anta si può scegliere un colore tra i 14 disponibili tra cui citiamo Satin Beige, Satin Sky Blue, Satin Graphite, Satin Navy , Glam Lavender, Glam Navy, Clean Black e Clean White. Il BESPOKE RB7300 nella versione da 2 metri ha ottenuto la certificazione più rigorosa per i consumi ridotti.

Frigorifero BESPOKE

Dai frigoriferi si passa ai forni con la gamma Infinite Line Oven. La dotazione comprende la possibilità di controllare le funzioni tramite l'app SmartThings, disponibile anche sugli Smart TV Tizen. La funzione Dual Cook permette di cucinare simultaneamente due piatti a temperature differenti all'interno dello stesso forno. Dual Cook Steam applica lo stesso concetto alla cottura a vapore (un piatto a vapore e uno cotto al forno contemporaneamente).

Infinite Line Hood & Induction abbina un piano di cottura a induzione con una cappa dal design moderno. I controlli vengono gestiti tramite un pannello LED a sfioramento. Auto-Connectivity accende automaticamente la cappa e ne regola l'aspirazione impostandosi in base al funzionamento del piano cottura. Dopo aver consumato i pasti ci si affida alla lavastoviglie BESPOKE per il lavaggio dei piatti, più efficiente rispetto ai modelli precedenti realizzati da Samsung. Il ciclo di pulizia elimina il 99,99% dei batteri (test eseguiti da Intertek) mentre Super Quick Wash con Speed Booster abbrevia i cicli di funzionamento.

TV The Frame e soundbar S61

La gamma BESPOKE comprende anche un purificatore d'acqua definito "smart" e modulare. Si possono installare uno o due moduli per scegliere tra la temperatura ambiente e per regolare l'erogazione tra calda a fredda. I moduli si installano sotto al lavandino mentre il rubinetto è disponibile in 6 colorazioni. La capacità di purificare l'acqua è stata certificata da NSF International. Le operazioni di pulizia vengono svolte autonomamente dalla funzione AI Auto Clean, che provvede regolarmente a svuotare i tubi e ad eseguire tutte le operazioni necessarie.

Secondo Samsung la cucina può essere anche un luogo di intrattenimento: il prodotto scelto per dimostrarlo è la serie The Frame, i TV progettati con l'aspetto di un quadro e la possibilità di visualizzare le proprie foto o numerose opere d'arte, come ad esempio una selezione di quelle esposte al Louvre, tramite l'Art Store. I modelli disponibili spaziano dal 32" fino all'85" introdotto di recente. Al TV si può poi abbinare una soundbar come la S61, caratterizzata da un design curato con una copertura frontale in tessuto. Gli speaker interni ripartiti riproducono sia le alte sia le basse frequenze grazie al subwoofer integrato e con un centrale dedicato ai dialoghi.

LA LAVANDERIA

BESPOKE Jet è un aspirapolvere che porta in dote la Clean Station, una colonna verticale che svolge le funzioni di stazione di ricarica e di svuotamento del vano che raccoglie lo sporco. É sufficiente posizionare l'aspirapolvere all'interno della stazione per scaricare tutto ciò che è stato raccolto grazie alla funzione Auto Clean Station.

La tecnologia Air Pulse soffia aria per garantire che tutti i residui di vengano rimossi. La capacità di aspirazione dichiarata può raggiungere i 210 W mentre l'autonomia arriva ad un massimo di 2 ore di operatività. SLG ha verificato la capacità di rimuovere il 99,99% della polvere più fine e di ridurre gli allergeni. Per quanto riguarda il design segnaliamo la disponibilità di 3 colori: Misty White, Midnight Blue e Woody Green.

Aspirapolvere BESPOKE Jet

AI Ecobubble Washer e Dryer sono invece la soluzione per lavare e asciugare i capi di abbigliamento. AI Wash sfrutta una serie di sensori per misurare il peso del bucato e il livello di sporco; i dati ricavati servono per dosare automaticamente detergente, acqua e determinare la lunghezza del programma. AI Control mantiene in memoria le preferenze dell'utente e le sfrutta per consigliare le migliori impostazioni per ogni ciclo di lavaggio.

Auto Cycle Link mette in comunicazione la lavatrice con l'asciugatrice, permettendo a quest'ultima di regolare i programmi in base al tipo di lavaggio effettuato. Il processo è regolato dalla funzione OptimalDry, che ottimizza tutte le operazioni grazie a sensori per rilevare l'umidità e la temperatura.

Utilizzando l'app SmartThings Clothing Care per dispositivi mobili, si possono ricevere consigli su come trattare i capi in base alle proprie abitudini, al giorno della settimana e anche al Paese in cui si trova l'utente. Anche la pulizia del bucato è stata certificata da Intertek per la capacità di rimuovere il 99,99% dei batteri e degli allergeni.

LA CAMERA DA LETTO

La visione tecnologica della camera da letto parte dal BESPOKE AirDresser, un armadio capace di igienizzare i capi di abbigliamento rimuovendo il 99,99% dei virus e il 100% degli acari della polvere, secondo i test effettuati da Intertek. La pulizia viene effettuata tramite Jet Steam, getti di vapore che penetrano in profondità negli indumenti.

AirDresser può inoltre eseguire il Trattamento Antipiega per distendere e ammorbidire le pieghe dei capi. Il modello più aggiornato è anche provvisto di AI Dry, una funzione che monitora costantemente il livello di umidità all'interno e regola la circolazione dell'aria per mantenere i capi perfettamente asciutti.

BESPOKE AirDresser

Anche su questo prodotto ritroviamo il già citato AI Control che personalizza l'esperienza d'uso in base alle preferenze dell'utente. Chi possiede una lavatrice "smart" di Samsung può connetterla in WI-Fi all'AirDresser tramite SmartThings; in questo modo si abilita la funzione Auto Cycle Link, che suggerisce il programma più adatto per mantenere al meglio i capi in base all'ultimo programma di lavaggio appena concluso.

AirDresser si può infine personalizzare scegliendo tra varie opzioni tra cui Crystal Mirror (finitura a specchio), Glam White, Glam Pink, Satin Beige, Cotta White e Cotta Charcoal. Le stesse funzioni svolte dall'armadio "smart" sono disponibili anche per le scarpe: ad offrirle è il BESPOKE ShoeDresser, che aggiunge la possibilità di rimuovere il 95% degli odori senza rovinare i materiali più delicati come il camoscio.

Sound Tower MX-T70

La camera da letto è anche un luogo che può offrire intrattenimento. Per ascoltare la musica Samsung propone la Sound Tower MX-T70, una sorta di maxi-speaker per le feste che, come suggerisce il nome stesso, prende la forma di una colonna da pavimento. Al suo interno è contenuto un sistema bidirezionale che amplia la diffusione del suono. L'interno ospita tweeter da 25,4 millimetri, mid-woofer da 133,35 millimetri e un subwoofer da 254 millimetri. La potenza massima erogata è pari a 1.500 W RMS.

Sound Tower è dotata di LED per creare effetti di luce e dispone della modalità karaoke grazie ai due ingressi per collegare altrettanti microfoni. La musica viene riprodotta tramite USB, Bluetooth con aptX o collegando una sorgente all'ingresso analogico su jack da 3,5 millimetri.

TV The Serif

Il televisore scelto per la camera da letto è il The Serif, una delle proposte che fanno parte della gamma LifeStyle TV. La particolarità di questa serie risiede nel design creato dallo Studio Bouroullec: il profilo laterale è stato modellato sulle forme della lettera "I" del carattere tipografico serif. Il colore è a scelta tra Cloud White e Cotton Blue. I The Serif sono disponibili in vari tagli dai 43" ai 65" (quest'ultimo non è ancora arrivato in Italia) e sono QLED, ovvero televisori con un pannello LCD con Quantum Dot.

Non poteva poi mancare il condizionatore: la proposta di Samsung è WindFree. La dotazione comprende la modalità Fast Cooling per abbassare rapidamente la temperatura e passare poi alla Wind-Free, che diffonde l'aria nell'ambiente senza getti diretti.

LO STUDIO
Monitor Odyssey Neo G9

Lo studio è il luogo dove produttività e videogiochi si incontrano. Per il gioco viene mostrato il monitor Odyssey Neo G9, un 49" curvo provvisto di un pannello LCD con Quantum Dot e una risoluzione di 5.120 x 1440 pixel in formato 32:9. La retroilluminazione Quantum Mini LED opera in sinergia con la Quantum Matrix Technology, una soluzione che permette controllare la luminanza a 12-bit e di gestire 2.048 zone capaci di accendere e spegnere i diodi separatamente rispetto al resto dello schermo.

Il monitor è Quantum HDR 2000 e può riprodurre i formati HDR10 e HDR10+ con metadati dinamici. La frequenza di aggiornamento massima è fissata a 240 Hz con un tempo di risposta di 1 ms (GTG, da grigio a grigio) che sale a 5 ms se si gestisce il refresh rate a 120 Hz. É presente la compatibilità con NVIDIA G-Sync e AMD FreeSync Premium Pro.

Smart Monitor

Per la produttività e l'intrattenimento c'è invece la gamma Smart Monitor, che abbiamo recensito nella versione M5 da 32". Il tratto distintivo di questi schermi è rappresentato dalla presenza di Tizen, la piattaforma che solitamente è riservata agli Smart TV del colosso coreano.

Si tratta pertanto di prodotti multifunzionali, capaci di operare come monitor veri e propri quando connessi ad un computer e come sostituiti di un televisore quando si vuole passare qualche ora in compagnia di Netflix, Prime Video, Disney+ o di altri servizi streaming. La connettività offre opzioni wireless, HDMI e anche USB-C sulla serie M7. I Samsung Smart Monitor vengono propositi in bianco o nero nei tagli da 24", 27", 32" e 43".

LA SALA CINEMA

La sala cinema è il luogo ideale per il proiettore The Premiere LSP9, il modello top di gamma della serie che comprende anche LSP7. LSP9 si distingue dal "fratello minore" per via di un sistema di illuminamento con triplo Laser (cioè RGB). La tecnologia di base è invece la medesima: si parla di DLP a singolo chip da 0,66" con risoluzione nativa pari a 2716 x 1528 pixel, portata poi all'Ultra HD tramite eXpanded Pixel Resolution (XPR) di Texas Instruments. Nel caso dei chip da 0,66", XPR ricrea due pixel per ciascun microspecchio.

LSP9 è un proiettore a tiro ultra-corto: si può posizionare a ridosso dello schermo per coprire ampie diagonali. Il rapporto di tiro è 0,189:1: per riempire un 100" basta una distanza di 11,3 centimetri mentre per un 130" sono necessari 24 centimetri. La luminosità raggiunge un massimo di 2.800 ANSI lumen. La dotazione comprende HDR10, HDR10+, HLG e il sistema operativo Tizen con tutte le applicazioni disponibili per lo streaming.

Proiettore The Premiere LSP9

Per l'audio non occorre un sistema dedicato: The Premiere integra un sistema a 4.2 canali celato dietro la griglia frontale in tessuto Kvadrat; all'interno troviamo unn doppio woofer e un doppio tweeter per una potenza complessiva di 40 W. La tecnologia Acoustic Beam ottimizza il suono e ricrea gli effetti surround virtuali.

Ovviamente con un sistema esterno si può portare l'esperienza audio ad un livello superiore. Samsung propone come esempio la soundbar Q800A, un modello dotato di 3.1.2 canali e accompagnato da un subwoofer wireless. La compatibilità con le tracce audio comprende tutti i principali formati arrivando ad includere Dolby Atmos e DTS:X.

BESPOKE Cube Air Purifier

Anche all'interno di una saletta per l'home cinema si può avvertire la necessità di mantenere la giusta circolazione e pulizia dell'aria. A svolgere questo compito è il BESPOKE Cube Air Purifier, un purificatore d'aria che si presenta con l'aspetto di un cubo piuttosto compatto. Il Cube può rimuovere elementi indesiderati come polveri, batteri e polline grazie al filtro HEPA. Il monitoraggio della qualità dell'aria viene effettuato in tempo reale per fornire tutte le relative informazioni sullo schermo frontale.

Il purificatore d'aria ripropone la tecnologia Wind-Free dei condizionatori, opportunamente adattata per sfruttare i micro-fori presenti sullo chassis e diffondere l'aria in modo dolce ed uniforme all'interno della stanza. L'aria viene aspirata da cinque punti differenti e rimessa in circolo da un minimo di una fino ad un massimo di tre direzioni. L'approccio modulare consente di impilare due cubi uno sull'altro raddoppiando la capacità di purificazione, senza impattare significativamente sullo spazio occupato. Ovviamente non potevano mancare le funzionalità "smart": collegando il Cube alla rete Wi-Fi si abilita l'interazione vocale e il controllo tramite l'applicazione SmartThings.

IL SOGGIORNO
TV QN900A

Per Samsung il prodotto che gioca un ruolo centrale nel soggiorno è il televisore: non stupisce dunque che per presentare il proprio ecosistema sia stato scelto il Neo QLED QN900A da 75", un LCD con Quantum Dot, retroilluminazione Mini LED e risoluzione 8K.

L'attuale top di gamma punta con forza sull'elaborazione dei segnali: il Neo Quantum Processor 8K utilizza l'intelligenza artificiale (qui spieghiamo come funziona) per migliorare la qualità di tutte le sorgenti. Il QN900A è inoltre capace di integrarsi in qualsiasi ambiente grazie al design Infinity Screen, caratterizzato da una cornice estremamente sottile che risulta praticamente invisibile quando lo schermo è acceso.

Soundbar Q950A

Per l'audio viene invece citata la funzione Object Tracking Sound Pro, che analizza il movimento di alcuni oggetti presenti all'interno della sorgente e ne sposta l'origine sfruttando gli speaker integrati nei TV. La versione "Pro" è ottimizzata per sfruttare il sistema audio a 6.2.2 canali con 80 W di potenza complessivi.

Chi vuole salire di livello può abbinare la soundbar Q950A, l'ammiraglia di casa Samsung dotata di 11.1.4 canali, di un subwoofer esterno e di due satelliti wireless da collocare dietro l'ascoltatore. Il suono viene diffuso tramite ventuno speaker e c'è anche la possibilità di creare una sinergia con l'impianto audio dei TV tramite la tecnologia Q-Symphony.

Robot aspirapolvere Jet Bot AI+

Dall'intrattenimento ci spostiamo infine alla pulizia con il Jet Bot AI+, un robot aspirapolvere dotato della tecnologia Intel AI. Un sensore 3D stereoscopio con LIDAR facilita i movimenti all'interno delle stanze agendo in sinergia con la tecnologia AI Object Recognition. Quest'ultima è in grado di identificare e categorizzare i piccoli oggetti, riconoscendo ad esempio un cavo e programmando di conseguenza il percorso migliore da compiere per evitare gli ostacoli.

Le operazioni di svuotamento sono completamente automatizzate: insieme al robot viene fornita l'All-in-one Clean Station, una sorta di piccola colonna che svuota lo sporco in un sacchetto tramite un sistema che filtra e intrappola il 99,99% della polvere e degli allergeni. Jet Bot AI+ si può controllare e programmare tramite l'app SmartThings, che permette anche di guardare in tempo reale ciò che viene ripreso dalla fotocamera installata sul robot.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Rendiamociconto

mica sono ecosistemi.....sono brand con prodotti che dialogano 1 to 1, quelli apple e samsung sono tutti interconnessi e dialogano contemporaneamente tra tutti loro fornendoti funzioni che non otterresti usando prodotti diversi o solo due prodotti tra di loro
def. di sistema

Alexxx

come non ne esistono? LG, Tcl, Sony, Philips...per dirne qualcuna.
E tutte marche che producono a 360 gradi come Apple e samsung

Rendiamociconto

che o quello apple o quello samsung
altri non ne esistono

Alexxx

un ecosistema tutto samsung?? ma per carità....

Pistacchio

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Recensione TV Samsung OLED S95B: benvenuta concorrenza!

TCL TV QLED C735 da 98”: anteprima (con misure) del Cinema in casa… e non solo!