Symfonisk by Sonos e IKEA, 2 gen ufficiale: "vincono" personalizzazione e audio

28 Settembre 2021 5

Due settimane fa scrivevamo che la seconda generazione della lampada frutto della collaborazione tra Sonos e Ikea non avrebbe impiegato molto ad arrivare sul mercato, e così è stato. Così la linea Symfonisk si arricchisce di un nuovo componente, che affianca e non sostituisce quell'affascinante ibrido tra uno speaker e un quadro recensito il mese scorso. Il nuovo prodotto aggiorna i contenuti della lampada da tavolo con Wi-Fi integrato della linea Symfonisk, la cui prima generazione (che ha inaugurato il rapporto tra Sonos e Ikea) risale a oltre due anni fa.

Il nuovo prodotto di Ikea e Sonos della linea Symfonisk mantiene inalterato il concetto alla base della generazione precedente, cercando però di intervenire sugli elementi che avevano convinto meno. Ad esempio adesso base e paralume sono degli elementi separati allo scopo di offrire maggiori combinazioni tra i materiali disponibili, quindi di consegnare nelle mani dei clienti un prodotto ancor più personalizzabile a seconda di gusti, preferenze, ma anche di "vestibilità" sui vari ambienti.


Dal lancio del primo diffusore da tavolo con lampada integrata Symfonisk - scrive Ikea - abbiamo imparato molto su come e dove vengono utilizzati. Ad esempio, molte persone usano l'altoparlante della lampada su un comodino, il che ci ha portato a creare una nuova base leggermente più piccola. Adesso offriamo ai clienti anche un numero maggiore di scelte in termini di design, rendendo l'altoparlante della lampada adattabile agli ambienti domestici più vari. "Fondendo" un altoparlante e una lampada da tavolo, consentiamo di risparmiare spazio, ridurre il disordine e creare un'atmosfera che combina luce e suono.

LE NOVITÀ DELLA SECONDA GENERAZIONE

La base è invariata in termini di colorazioni - bianca o nera ancora una volta - , ma ne sono state ridotte lievemente le dimensioni e nonostante questo, grazie ad una riprogettazione interna, secondo le due aziende la qualità audio adesso è migliore. Il paralume invece è disponibile sia in vetro come in precedenza, ma anche in tessuto bianco o nero. Novità di "sostanza" è l'attacco E26/E27 per la lampada che manda in pensione l'E12 utilizzato in precedenza, il che incrementa la reperibilità delle lampade oltre ad offrire una luminosità superiore rispetto al passato.

Paralume in tessuto (destra) o in vetro (sinistra)

I controlli per la musica sono stati posizionati sul corpo dell'altoparlante, mentre per una gestione accurata della riproduzione si può ricorrere all'app gratuita Sonos S2. Comunque la lampada Symfonisk supporta anche la riproduzione diretta da Spotify e da altre sorgenti, per cui tramite uno smartphone o un tablet si può inviare la musica direttamente alla lampada attraverso il Wi-Fi senza passare dall'app Sonos S2. Purtroppo pare che neppure questa generazione offra la compatibilità con gli assistenti vocali: niente Amazon Alexa o Google Assistant.

PREZZI E DISPONIBILITÀ

La nuova generazione dello smart speaker ibrido di Ikea e Sonos è in arrivo il 12 ottobre negli store Ikea di USA e di alcuni Paesi europei, tra i quali non sappiamo ancora se è inclusa l'Italia. Per il 2022 comunque è prevista una commercializzazione più ampia. Al momento purtroppo non abbiamo più informazioni di queste, neppure sui prezzi in euro, per cui dobbiamo accontentarci di quelli comunicati in dollari.

Ikea darà la possibilità di acquistare base (altoparlante) e paralume separatamente:

  • base: 140 dollari
  • paralume in tessuto: 29 dollari
  • paralume in vetro: 39 dollari

Per il mercato europeo si potrebbe anche immaginare un costo inalterato rispetto ai 179 euro attualmente necessari in Italia per la generazione attuale (che non è ad elementi separati, per cui il prezzo è comprensivo di base e paralume in vetro). Ma sono solamente ipotesi: ci sarà da attendere la comunicazione ufficiale.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Gabriele Bariselli

ottima l'idea e buona l'esecuzione, a livello audio suonano nella media per uno speaker a quel prezzo. l'unica pecca come detto nell'articolo è che non hanno gli assistenti vocali direttamente integrati, se così fosse, ruberebbero probabilmente una fetta di mercato ai prodotti amazon/google in tal senso.

l'unico domanda che ho da porre è:
si possono abbinare alla Sonos Beam come si può fare con i Sonos one per andare a creare un audio unificato?

saetta

peccato sia senza sonoro...

Masnia

https://media4.giphy.com/me...

Simone

Perché non ti arrotoli tu e te ne vai aff…?

Squak9000

il suono per gli speker che sono non è neanche male come sound (considerandolo come speaker naturalmente... per sentire musica in salotto per me sono nammerda naturalmente).

Per quanto riguarda il design... nacagata svedese come al solito.

TV TCL da 98": arrivano la versione Mini LED e un modello "più economico" | VIDEO

Recensione TV Panasonic OLED MZ2000: un nuovo riferimento grazie alle microlenti

Recensione TV Samsung OLED S95C: più grande, più evoluto e costa meno

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande