
05 Dicembre 2022
I rumor avevano iniziato a circolare qualche settimana fa, rimbalzando da una testata all'altra dopo l'anticipazione di Bloomberg, e adesso arriva l'ufficialità: Amazon ha presentato oggi Echo Show 15, il nuovo membro della famiglia di smart speaker dotati di display del colosso di Seattle (conosciuto finora come "Hoya", il nome in codice utilizzato dalla divisione hardware dell'azienda).
Echo Show 15 nasce con l'intento di diventare una sorta di hub digitale dell'abitazione, il sostituto smart di una molteplicità di oggetti e dispositivi che sono ora "inglobati" in un solo prodotto in grado, grazie alle sue funzioni, di scandire la quotidianità delle famiglie. Il dispositivo può essere affisso alla parete o posizionato su una superficie piana (le basi di supporto devono però essere acquistate separatamente) e montato in orizzontale o in verticale a seconda delle proprie esigenze. Si adatta ad ogni ambiente domestico, sebbene sia facile intuire che possa trovare la sua miglior applicazione in un'area come la cucina.
Dal punto di vista del design, l'imponente display full HD da 15,6'' pollici lo differenzia particolarmente dalle generazioni precedenti, rendendolo il più grande smart speaker del colosso di Seattle.
Il processore di nuova generazione Amazon AZ2 Neural Edge, la schermata home ridisegnata (seguendo una parola d'ordine: personalizzazione) e i nuovi strumenti basati su Visual ID sono solo alcune delle principali novità introdotte dal nuovo dispositivo.
Quest'ultima è forse la più interessante: si tratta di una funzione che riconosce gli utenti e permette di personalizzare le informazioni sullo schermo. Una volta abilitato, Visual ID identifica l'utente posizionato davanti al dispositivo (anche in movimento) e sul display appare un saluto personalizzato insieme ai promemoria, gli eventi inseriti in calendario, i brani musicali riprodotti recentemente o le note dei membri della famiglia. L'azienda, sottolineando che il profilo Visual ID può essere cancellato in qualsiasi momento, assicura che le immagini abbinate al proprio profilo sono criptate e memorizzate solo sul dispositivo.
Tra gli altri tool aggiuntivi figurano i widget personalizzabili, riuniti in una galleria dedicata, che possono essere aggiornati frequentemente e adattati alle abitudini d'utilizzo dei consumatori: quello dedicato ai dispositivi per la Casa Intelligente mostrerà l'elenco dei comandi e consentirà di controllarli con un tocco, quello dedicato alle note funzionerà da "bigliettino" digitale e interattivo con cui lasciare comunicazioni scritte ai propri conviventi, e così via.
Una delle sue peculiarità - l'ampiezza del display - lo rende un valido alleato per l'intrattenimento. Il supporto per lo streaming video 1080p e per le app di terze parti come Amazon Prime Video e Netflix è reso ancor più funzionale dalla visualizzazione picture-in-picture con cui gli utenti possono visionare due contenuti contemporaneamente (ad esempio, una serie TV e le immagini provenienti dal nuovo videocitofono Blink Video Doorbell, anch'esso presentato oggi).
Non mancano, certamente, funzioni condivise con gli altri membri della famiglia Echo Show. Anche l'ultimo arrivato di casa permette di controllare il calendario, leggere le notizie, aggiornare la lista della spesa e quella delle cose da fare, consultare gli impegni, ricevere suggerimenti per le ricette. Il dispositivo può inoltre "mimetizzarsi" nell'arredamento trasformandosi in una cornice fotografica (occhio, però, ai consumi).
La fotocamera da 5 megapixel consente poi di effettuare videochiamate con amici e parenti anche in modalità Drop In. Restano anche le funzionalità di accessibilità degli altri dispositivi Echo, come la possibilità di interagire con Alexa usando il tocco al posto della voce o leggere le sue risposte sotto forma di didascalie sullo schermo.
L'azienda di Seattle non risparmia l'accento sul tema della privacy: come visto con Echo Show 10 di terza generazione (QUI la nostra recensione) anche il nuovo smart speaker Amazon è progettato tenendo in considerazione la riservatezza degli utenti, con comandi per spegnere i microfoni e la telecamera, il copri-telecamera integrato (introdotto dalla generazione precedente) e la possibilità di visualizzare e rimuovere le registrazioni vocali.
Non solo: a partire dall'inizio del 2022, per gli utilizzatori del device potranno vedere le richieste effettuate da uno specifico membro della famiglia (che ha impostato Voice ID tramite l'app Alexa o alla pagina di impostazioni sulla privacy) e avere quindi il controllo sulla gestione dello storico delle interazioni vocali. Con il nuovo comando "Alexa, aggiorna le mie impostazioni sulla privacy", l'assistente vocale consentirà di modificare alcune impostazioni, come la durata del salvataggio delle registrazioni vocali e il mondo in cui vengono utilizzate.
Amazon Echo Show 15 debutterà sul mercato al costo di 249,99 euro, lo stesso prezzo di partenza del cugino Echo Show 10 di terza generazione. Non è ancora nota la data ufficiale di uscita ma, stando a quanto comunicato dall'azienda nel corso dell'evento di presentazione, il dispositivo sarà disponibile entro la fine dell'anno. Vi terremo come sempre aggiornati su ulteriori sviluppi.
Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO
Samsung con gli S23 chiude il cerchio, caos Netflix sulle password | HDrewind 5
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Commenti
ma come lo stesso prezzo del 10? ma che c a 2 2 a t a è ?! che senso ha?!
un ipad da 15", è quello che fa la differenza, al limite una TV con una firestik
Perchè lo show 10" ha altoparlanti di tutto rispetto mentre questo no essendo concettualmente diverso.
Inoltre ha una funzione di monitoraggio del sonno mentre questo non mi sembra
No, solo FB in sandbox, come store F-Droid e solo app open source. Niente youtube o robaccia Google. Nei prox giorni passo direttamente ad un sistema e/foundation con micro G.
che uso pure io, ma da smartphone non usi comunque le app?
Non hai social?
dai su...
E? Gira in un container di Firefox. Quali dati potrà mai incrociare discuss?
Ahahha ma please sei su disqus.
Non mi piace che Amazon mi senta e mi ossevi 24h.
Non posso obbligarti a pensarla diversamente, ma dovresti pensarci non 2 ma 100 volte.
con il prezzo scontato si può fare
bravo così non paghi il canone ...
Scommetto che sei no vax
hai presente adobe photoshop?
A schermo spento sarà 2-3W. A schermo acceso diciamo in streaming Netflix secondo me si assesta sui 10-15. I 30W saranno solo di picco.
Si
Ricorda la TV di 1984, vero?
Si si, infatti non ho detto "con questo echo , privacy zero", semplicemente constatavo che mettersi in casa anche questo genera un ulteriore abbassamento della privacy
Però l'iPad non diventa m3rda il giorno dopo, le altre due alternative sì
Dove sta scritto che lo devi mettere a metri di distanza?
Una cena da Cracco idem
Penso che gli spazzolini elettrici con bluetooth e companion app abbiano già questa funzionalità...
Forse tu, basta un minimo di attenzione all'argomento.
Alla lunga avremo una memoria da gallina per non ricordare nemmeno di lavarsi i denti se appuntiamo ogni minimo impegno. Poi comunque con un tablettino e le giuste app, si fa tutto eh..
io ci avrei montato anche una penna per renderlo come quelle lavagnette da frigo
Non capisco perché non incorniciare un tablet android a questo punto...
Perché adesso che privacy hai?
Qualsiasi prodotto di cui parli te lo ritrovi nelle pubblicità sullo smartphone...
Che figata,
Privacy zero.
Ma che figata.
riempire la casa di oggetti huawei, non é una scelta saggia
Sempre acceso, con telecamera e microfono in ascolto. SO e Chip proprietari che nessuno, a parte Amazon, sa cosa fanno realmente.
E' agghiacciante come ormai siamo stati educati ad accettare in casa un aggeggio che ci spia 24 ore al giorno e fornisce i razzi nostri ad aziende private nel mondo.
Ma come, ormai i cellulari sotto i 7 pollici sono francobolli inutili al mondo e poi dovremmo guardare Netflix su un 15 pollici a metri di distanza?
Sapete se è compatibile con RaiPlay?
Ci gira Crysis????
c'è sempre Kodi per quello......
io poi che ho la manualità di un bradipo non ci penso proprio a cimentarmi in cose simili!!! :(
bah anche vero è... tante volte si pensa di risparmiare e fare meglio poi fai peggio e serve tempo
"SE" non so questi cosi come sono organizzati
bah anche vero è... tante volte si pensa di risparmiare e fare meglio poi fai peggio e serve tempo
ho avuto lo stesso pensiero vedendolo...
soprattutto il tastino per coprire la telecamera, riservato ai membri del partito interno :P
sono tavoli che sono un tutt'uno con la cucina. sono pensati per la colazione del mattino. ovviamente devi avere una cugina enorme rispetto ai nostri standad.
Con Android avrebbe un sacco di senso e tra l'altro ad un prezzo neanche così male, ma come echo show gigante perde moltissimo in potenzialità...
Praticamente il teleschermo di 1984.
Se 20 anni fa qualcuno avese detto che la gente si sarebbe messa volontariamente in casa un dispositivo che li ascolta e li osserva 24h piazzato alla parete, avrebbero chiamato una ventina di psichiatri.
Riesce a riconoscere ogni membro della famiglia ?
molto bello e utile. per assurdo lo mettono allo stesso prezzo della versione da 10 pollici... vorrei capire ora chi acquisterà la versione da 10 se allo stesso prezzo si ha questa versione da 15 pollici e che si può appendere come un quadro.
Un iPad 2021 di street price costerà 50€ in più di questo, così, per dire
Si possono moddare questi dispositivi? Un tablet da 15" avrebbe i suoi utilizzi
30 W è l'alimentatore, ma il consumo del dispositivo dipende da altri cento fattori.
Probabile se uno deve fare un conto a spanne, fai la metà. Con oculatezza, spegnendo il dispositivo di notte, pure un quarto, sempre che non ci sia una funzioni di stand-by programmabile
250 € per uno schermo da 15,6 (gradevole esteticamente) che in più ti permette di vedere amazon prime video e netflix mi pare un prezzo che ci sta.