IKEA e ASUS ROG anche in Italia: la linea di prodotti arriva l'1 ottobre

16 Settembre 2021 13

A febbraio vi abbiamo raccontato dell'uscita, al tempo solo in Cina, della collaborazione tra IKEA e ASUS ROG. Oggi, in occasione dell'Ikea Festival, l'azienda ha confermato che presto la stessa collezione sarà disponibile anche dalle nostre parti. "Tutte le sei famiglie di prodotti sono nuovi e comprendono sia mobili, sia accessori", ci ha spiegato Ilaria Valtolina, Home Furnishing Business Leader – Workspaces di Ikea Italia, "sono presenti sedie da gaming,scrivanie e tutta una serie di accessori. In Italia saranno disponibili dall'1 ottobre, nei negozi e online. Non si tratta di una collezione a tempo limitato ma entra stabilmente nell'offerta di Ikea".

A proposito della collaborazione ci ha anche spiegato che "i partner vengono scelti per affiancarci in progetti che richiedono competenze che non sono quelle che noi abbiamo tradizionalmente. Nel caso della collaborazione con ROG, ci siamo resi conto che c'è un'utenza enorme di giocatori nel mondo e i nostri utenti stessi hanno espresso l'esigenza di avere qualcosa di dedicato. A quel punto abbiamo capito di doverci rivolgere a chi è sul pezzo e ne capisce per creare qualcosa insieme".

Le sei linee di prodotti sono: UPPSPEL, LÅNESPELARE, MATCHSPEL, GRUPPSPEL, UTESPELARE e HUVUDSPELARE. Di fatto si tratta della stessa collezione già presentata in Cina, di cui però ora sappiamo anche la collocazione precisa in termini di prezzo.

SCRIVANIE

UPPSPEL è la top di gamma. È regolabile in altezza (tra 72 e 120 cm) tramite un sistema motorizzato e nella parte posteriore c'è una fessura per far passare i cavi. Include una porta USB che può ricaricare i dispositivi. La larghezza del piano è di 140 cm o 180 cm, la profondità di 80. In base alla larghezza varia il prezzo tra i 450 euro e i 499 euro. Volendo c'è anche la possibilità di acquistare unicamente l'intelaiatura o il piano.


UTESPELARE è più economica. La regolazione dell'altezza è manuale e non avviene "in tempo reale" (bisogna svitare e avvitare i relativi supporti delle gambe). L'escursione è più bassa, da 66 a 78 cm, ma la larghezza è maggiore di 20 cm. Sul retro c'è una griglia in metallo per contenere i cavi, che possono passare dal piano grazie a un'apposita fessura. Disponibile in due colori, nero e grigio, costa 99 euro.

SEDIE

MATCHSPEL permette di regolare l'altezza della sedia, la posizione del supporto per il collo e dei braccioli. Disponibile sia in bianco che in nero, costa 149 euro.


UTESPELARE ha design e materiali diversi, più simile a un sedile per auto. Non ha il supporto regolabile per il collo, ma costa meno: 99 euro sia per la versione in grigio che per quella in nero.


HUVUDSPELARE è infine la più economica, naturalmente con meno possibilità di regolazione e un design più essenziale ma anche un prezzo più contenuto, ovvero 45 euro.

CASSETTI E ORGANIZZAZIONE SPAZIO

Un comodino con ruote e cassettoni sempre della gamma UPPSPEL. Il retro è aperto per far passare i cavi, c'è un supporto per le cuffie a fianco. Disponibile solo in nero, costa 99 euro.


Un pannello forato da parete, sempre UPPSPEL, con relativi accessori per appendere e organizzare gamepad, tastiere, cavi e altri accessori. È di fatto la variante nera del prodotto che esiste già da tempo, mentre gli accessori mostrano spesso il motivo ROG. Il pannello costa 20 euro, e include quattro ganci per accessori; gli stessi quattro accessori possono essere comprati separatamente 8 euro. C'è inoltre un pensile, sempre con retro forato in stile pannello qui sopra che costa 69 euro. Infine segnaliamo il carrellino porta case con rotelle, da 12 euro.

ACCESSORI

Ecco la lista completa di accessori:

  • Porta-tazza che si avvita al piano della scrivania con tazza annessa, costa 8 euro
  • Cuscino/coperta multifunzione da 20 euro
  • Tendefilo per mouse a 10 euro
  • Porta-accessori a forma di mano in legno a 20 euro
  • Tappetino per mouse di dimensioni grandi (90 x 40 cm) a 12 euro
  • Tappetino per mouse di dimensioni medie (36 x 44 cm) a 5 euro
  • Cuscino per collo a 8 euro
  • Luce ad anello per streamer con incluso porta-smartphone a 25 euro
  • Protezione per pavimento da 30 euro
  • Poster da 6 euro

Ecco infine alcuni degli ambienti che Ikea ha realizzato per illustrare possibili configurazioni realizzate utilizzando i prodotti frutto della collaborazione con ASUS ROG.



13

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sympa_nze'

Beh la polvere la becca dappertutto. Riguardo alle temperature, il calore va verso l'alto, quindi non ci vedo neanche lì il problema, poi è una differenza marginale.
Io ce l'ho alzato da terra di una spanna per via dell'acqua. Ovviamente anche cavi e ciabatte sollevati da terra, ma è perché sono in cantina, se fossi al primo o secondo piano, non lo alzerei, anche perché metterlo sul tavolo per me è una delle più grandi stupidate che ci possa essere: scaricheresti tutte le vibrazioni sul tavolo che verrebbero attenuate un po' dal tavolo in legno (come nel caso del PC di mio papà. Purtroppo io ho la brutta abitudine di amare i tavoli in vetro, quindi le scarica sulla gamba sinistra), ma in ogni caso ce le hai. Non a caso per gli studi di registrazione seri fanno spesso una stanza separata per le attrezzature rumorose.

Kriminal

Da circa un anno ho preso una BlitzWolf BW-OC1 con la quale mi trovo benissimo, considera che ci passo almeno 8 ore al giorno. Di sicuro ci sarà di meglio, ma sono soddisfattissimo visto anche il rapporto prezzo/qualità.

mariano giusti

Una normale sedia in legno, un tavolo all’altezza corretta e alzati spesso per scioglierti un po’.
Tutto il resto è marketing.

Massimo Olivieri

Io ho preso MARKUS di Ikea 139€ .
Io vedrei più sedie da gamer con il poggia testa.

Enrico Carrara

Off Topci: Qualcuno mi consiglia (per esperienza personale) un'ottima sedia per lavorare 10/12 ore al giorno davanti al pc. Prezzo anche importante perché per esempio miravo alla herman miller embody. Grazie

Ritornoalfuturo

io lo vedo

Riccardo Revilant

Di regola non per terra sotto la scrivania. Deve stare in alto per evitare colpi e polvere. In realtà in molti casi deve evitare anche l'acqua...alluvioni,perdite...capita anche quello.

admersc

Quanto li mungono questi gamers..

Simone Di Bisceglie

avete invertito le descrizioni/foto delle sedie

Pao
pol206

dipende da quante lucine hai

Pao

E dove dovrebbe stare?

Lorenzo Guidotti

Il case sotto la scrivania non si può vedere

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Zenfone 9 con Android 13: Android Stock con tanti piccoli miglioramenti | Video

Rog vs Rog vs Batman: Mediatek 9000 o Snapdragon 8+ gen.1 | Video

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!