La casa del futuro secondo Haier: intelligente, connessa e autonoma

13 Settembre 2021 7

Haier, azienda leader nel settore elettrodomestici, ha portato la sua idea di casa del futuro durante la Milano Design Week 2021, tenutasi dal 4 al 10 settembre presso i Superstudio Più. Un insieme di elettrodomestici molto avanzati dal punto di vista tecnologico, che ci hanno permesso di apprezzare come potrebbero evolversi le nostre case nel giro di pochi anni.

C’è un aspetto molto interessante da considerare: tutti gli elettrodomestici mostrati sono in realtà già disponibili presso i maggiori distributori del marchio. Pensati e realizzati per soddisfare le esigenze dei clienti più appassionati e che prima di chiunque altro vogliono mettere le mani su quanto di meglio offra oggi la tecnologia dedicata alla casa.

LA CASA CONNESSA DI HAIER

L’installazione progettata da Bonsai Ninja all’interno del Superstudio Più è affascinante. La dimostrazione ci fa attraversare un ingresso smart, dotato di campanello connesso e dotato di riconoscimento facciale. In questo modo, l’accesso dei nostri ospiti viene autorizzato dall’intelligenza artificiale. All’interno dello spazio una serie di elettrodomestici connessi permette di realizzare una cena in pochi semplici passi. Il forno dotato di un ampio display suggerisce temperature e modalità di cottura più adatte alla ricetta che abbiamo scelto.

Non solo. Se arrivassimo tardi a causa di un imprevisto, è in grado di mantenere il cibo alla temperatura ideale per il servizio, in modo da preservarne sapori e proprietà nutritive. Iniziata la cottura della pietanza, vengono suggeriti alcuni vini da abbinare. Se presenti nella cantinetta, quest’ultima imposta la temperatura corretta, per garantire una degustazione ottimale.

Ci sono poi il condizionatore intelligente, che regola la temperatura corretta in base alle nostre preferenze, la lavatrice e l’asciugatrice che suggeriscono il programma più adatto in base alle etichette dei nostri capi. Tutto gestibile tramite l’applicazione hOn, disponibile per dispositivi Android e iOS, pensata per gestire e personalizzare l’esperienza in base alle nostre necessità grazie all’intelligenza artificiale.

È QUESTO IL FUTURO?

Una vera e propria finestra sul futuro quella proposta da Haier, che mette noi appassionati di tecnologia di fronte a un ecosistema tutto nuovo e da scoprire. Miriadi le funzioni da esplorare, infinite le possibilità di personalizzazione. Dopotutto l’intelligenza artificiale che governa la sinergia tra i diversi dispositivi ha un ruolo molto arduo, ovvero quello di capire le esigenze di ciascun individuo e famiglia nella quale verrà utilizzata.

Abitudini molto diverse, se pensiamo alle mille sfaccettature del nostro Bel Paese, che si amalgamano in un mare ancora più ampio se consideriamo il mercato globale. Haier è però pronta ad accogliere questa importante sfida, proponendo una serie di soluzioni e servizi ad hoc e un continuo sviluppo di questo ecosistema che ha l’obiettivo di mettere al centro il consumatore, in modo da facilitare l’uso degli elettrodomestici e consentire una gestione della casa semplice e alla portata di tutti.

A ciò si aggiunge la ricercatezza del design e la necessità di realizzare prodotti che siano non sono funzionali, ma anche belli da vedere e in grado di adattarsi a ogni ambiente casalingo. L’elettrodomestico si evolve anche sotto questo punto di vista, diventando non più un mero strumento da nascondere, ma parte integrante dell’arredo.

hOn, NON SOLO PER GLI ELETTRODOMESTICI CONNESSI

L’azienda ha posto particolare attenzione all’applicazione hOn. Non si tratta di un’applicazione ideata solamente per il controllo degli elettrodomestici, ma di un vero e proprio HUB di gestione casalinga che si integra con diversi servizi che offrono la possibilità di poter vivere al meglio le esigenze domestiche.

Una caratteristica essenziale in un mondo sempre più connesso e che permette al consumatore di poter sfruttare alcune funzioni anche se non si possiede un elettrodomestico smart. Per esempio, possiamo fotografare gli ingredienti che abbiamo nella nostra dispensa per avere accesso a una serie di ricette complete di istruzioni. Oppure possiamo fare una fotografia alle etichette dei nostri capi per poterle decifrare con sicurezza e scegliere il ciclo di pulizia adatto, evitando così di danneggiarli durante il lavaggio.

L’applicazione, oltre a essere compatibile con i dispositivi Haier di fascia alta, permette di gestire anche i dispositivi dei brand Hoover e Candy, dedicati a un pubblico più vasto e che pone maggiore attenzione al rapporto tra prezzo e prestazioni.

LE NOVITÀ DI HOOVER E CANDY

Insieme ad Haier erano presenti anche Hoover e Candy, acquisiti dal colosso cinese nel 2019. Hoover presenta i tre elettrodomestici H-Scanner, H-Purifier e H-Go, rispettivamente un sensore per la qualità dell’aria, un purificatore d’aria e un robot aspirapolvere.

I tre dispositivi interagiscono tra di essi monitorando in tempo reale la qualità dell’aria ed entrando in azione quando serve, in modo da garantire ambienti sani e puliti ed eliminare polvere e allergeni. Arriva anche la nuova gamma H-Wash 550, che permette di ottenere prestazioni di lavaggio eccellenti con un’attenzione particolare alla sanificazione degli indumenti attraverso il vapore. Anche in questo caso alcune delle funzioni possono essere gestite dall’applicazione hOn. Lavatrice e asciugatrice sono inoltre dotate della funzione Sync: avviene dunque uno scambio di dati che consente di programmare e velocizzare il processo di lavaggio e asciugatura nel rispetto dei capi e dell’ambiente.


Candy ha invece esposto la nuova feature “Snap&Do” che permette, grazie all’integrazione tra applicazione ed elettrodomestici di lavare e asciugare i vestiti, conservare e cucinare gli alimenti e scegliere il vino giusto con l’applicazione hOn. Si avrà a che fare con un vero e proprio assistente virtuale in grado di guidare l’utente all’uso degli elettrodomestici come mai visto prima d’ora.


7

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Vittorio

mi hai letteralmente steso xD

L0RE15

Confermo e sottoscrivo tutto. Fa figo, magari è "di design" ma, in ultima analisi, non v'è questa reale "semplificazione della vita" (anzi, forse è il contrario: però la favoletta la raccontano e smerciano bene).

bumblebeer

Concordo in pieno. Ci si riempie tanto la bocca di paroloni futuristici ma la strada è ancora lunga imo, purtroppo o per fortuna.
I miei hanno comprato una lavatrice Candy smart, che puoi collegare all'app nel cellulare. Ci sono mille funzioni "smart" una più inutile dell'altra. Per non parlare dei tasti touch sulla lavatrice. Sono osceni. UX/UI oscena.
Con una lavatrice del 15-18 faccio le stesse cose in 5 secondi.
Stessa cosa per un forno "digitale" della electrolux. Per imparare come impostare il timer o altre funzioni serve una laurea. Poi siccome il forno non lo usi tutti i giorni ti scordi anche qual'è la combinazione di tasti da usare.
Con il forno "manuale" in 2 secondi faccio tutto.
Non capiscono che la tecnologia dovrebbe aiutare e venire incontro. Non ostacolarti la vita.

jose manu

E costosa

Ngamer

obsolescenza programmata quelle di oggi , quelle dei nonni erano fatte per durare il piu possibile

L0RE15

Poi nella realtà dei fatti questi elettrodomestici "moderni e intelligenti" si rompono molto facilmente. Basta pensare a quelli dei nostri Nonni o genitori che duravano una vita e si riparavano, mentre io sono alla terza lavatrice in 6 anni e alla terza lavapiatti in 7 anni. Il frigo? Samsung smart con tanto di display ed amenicoli var Durato poco, ridato fiducia a Samsung con uno ancor più tecnologico che ha cominciato ad emettere rumori assurdi: rimborsato quasi in toto perché non han saputo come ripararlo e non ho voluto cambiarlo gratis con uno rigenerato. Preso un altro ancor più tecnologico di altra marca che sto aspettando si rompa...perchè prima o poi lo farà. E potrei continuare. Onestamente non ricordo i miei Nonni abbiano mai cambiato il frigo e lavatrice più di due volte nella loro vita.
Senza parlare delle mirabolanti funzioni appena lette quali la lettura automatica delle etichette e scelta in autonomia del programma di lavaggio da parte della lavatrice: così poi le persone, senza l'aiuto tecnologico, non saranno nemmeno più in grado di decifrare da sole un'etichetta. Tutto per cosa? Guadagnare un minuto di tempo? Mah, io dico che tra una cosa e l'altra, alla fine quel minuto lo si perde...

T. P.

ma come faccia aier a guardare il futuro è proprio un mistero!!!

spero che i più capiscano la battuta!!! :)

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023

Android

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Articolo

Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti