
Accessori 13 Apr
Amazon sta valutando l'idea di includere nei suoi speaker intelligenti della linea Echo dei radar per rilevare i movimenti e "monitorare il sonno a distanza". È quanto si apprende dal documento con cui la Federal Communications Commission americana (anche conosciuta come FCC) ha approvato la richiesta mossa da Amazon, che per commercializzare dei dispositivi che fanno uso di onde radio deve prima chiedere ed ottenere l'autorizzazione da parte degli enti preposti, come l'FCC appunto.
Il documento portato alla luce da Bloomberg reca la data del 22 giugno, ma l'approvazione da parte dell'FCC è arrivata solo pochi giorni fa. La tecnologia radar progettata da Amazon è capace di tenere traccia dei movimenti in tre dimensioni, e nel documento è esplicitata l'intenzione di utilizzare i sensori anche per consentire agli utenti che avessero difficoltà motorie, di linguaggio o tattili, di controllare gli speaker intelligenti in cui "vive" l'assistente Amazon Alexa.
Quest'ultima possibilità sarebbe solamente di contorno allo scopo principale, ossia quello di tracciare il riposo dei consumatori "con un alto grado di precisione" attraverso un insieme di sensori e radar al fine di "migliorare la consapevolezza sull'importanza del sonno, il che potrebbe avere dei benefici significativi per la salute di molti americani", afferma Amazon nel documento. "I radar consentiranno inoltre ai consumatori di individuare per tempo dei potenziali problemi che riguardano il riposo". Il gigante dell'e-commerce ha già dimostrato attenzione nei confronti della salute e del benessere personale con la fitness band Halo, per il momento distribuita solo negli Stati Uniti.
Nel documento consegnato all'FCC la multinazionale di Bezos - che di recente ha lasciato la carica di CEO pur mantenendo un ruolo centrale all'interno della sua creatura - non ha precisato in quali prodotti intende sistemare i radar, ha solo specificato che non finiranno su dispositivi mobili - possiamo immaginare degli smartphone o dei tablet. Gli Echo, appunto, sarebbero dei prodotti in cui i radar avrebbero parecchio senso alla luce del fatto che tra gli ambienti d'elezione in cui sistemarne uno ci sono proprio le camere da letto, senza contare che l'accessibilità garantita dai radar potrebbe essere sfruttata per proporli anche a chi avesse delle disabilità.
La FCC nella sua risposta in cui autorizza Amazon ha fatto riferimento al documento analogo con cui anni fa autorizzò Google a utilizzare il sistema di radar Project Soli - conosciuto come Motion Sense - sui Google Pixel 4, sistema costato diversi anni di sviluppo agli ingegneri della grande G e rimasto poi fuori dalla dotazione tecnica di Google Pixel 5. Vale la pena di ricordare come esista già un dispositivo di Mountain View in grado di monitorare il sonno a distanza attraverso un sistema analogo a quello di cui Amazon ha chiesto autorizzazione: è l'altoparlante smart Google Nest Hub, che abbiamo recensito di recente focalizzandoci anche sul tracciamento del sonno.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
Un commento non argomentato non ha valore.
Se hai uno smartphone anche spento, hai già tutte le spie di cui hanno bisogno..
Non serve argomentare, dovresti avere abbastanza intuizione per arrivarci da solo, o dobbiamo spiegarvi anche il banale?
Troppi, stiamo invadendo il sito
Il conclave
La critica non è all'eventuale profitto che possono o non possono farci.
Ma al potere che non è solo economico che gli diamo con i dati.
Ma sicuramente, però stiamo un po' sviando il discorso.
Chiaro che le multinazionali puntano unicamente al profitto, però perdonami, ma mi pare largo uso comune vederci per forza del marcio a tutti i costi in ogni cosa.
Se qualcuno entra in un settore non lo fa per fare beneficienza, ma da qui a vedere il male in queste cose mi pare un tantinello esagerato.
Sul resto sono d'accordo: ha più senso criticare tali sistemi ora che dopo.
"Vieni avanti Andrej"
(Senza offesa)
:)
Compro tutto!!! :D
già ora chi possiede una smartband regale certe informazioni.
quindi niente di nuovo e niente da scandalizzarsi
goolge quando ha comprato fitbit lo avrà fatto anche per tutti quei dati .
Quella che tu e loro chiamano IA io la chiamo con il giusto termine: algoritmo di condizionamento all'acquisto. ;)
IA è il termine attualmente più abusato, e frainteso, dalla "stampa specialistica" in tecnologia... segue altri grandi successi come il grafene, il 3D e via discorrendo. :D
Cheers
la strada per l'inferno è lastricata di buone intenzioni
Io capisco il tuo inno, sul serio, ma di fatto una IA o chiamala come vuoi, come può aiutarti se non conosce delle cose su di te?
Perchè tu ragioni come singolo utente, e ci può stare, ma ogni tanto dovremmo ragionare un po' più ad ampio raggio e chiederci: cosa può fare Amazon con quella mole di dati extra? Che tecniche di condizionamento metterebbe in atto? Siamo certi di volere dati biometrici estesi in mano ad una multinazionale? Sicuri, sicuri?
Cheers
Ripeto che può essere. La mia non è un'accusa a te, ma ribadire il concetto che per ogni persona che le pubblicità le usa solo in modo informativo (e occhio che anche chi lo crede spesso si illude), ce ne sono 10k che vengono condizionate dalla semplice pressione del messaggio reiterato.
Quindi dare ulteriori informazioni su di noi, sul nostro quotidiano e, specialmente, sulla nostra salute, un argomento dove siamo tutti un po' ipocondriaci se si scava abbastanza a fondo, è una PESSIMA idea.
Gia ci sono medici poco seri nonostante tutti sistemi di controllo esistenti, figurati queste aziende che fanno quasi sempre quel cavolo che vogliono e che, siamo onesti, hanno un unico scopo: il guadagno perenne e in continuo aumento.
Quando leggo di tizio salvato da AppleWatch (per fare un nome, ma sostituisci con quello che vuoi) perchè gli ha monitorato il cuore e ha rilevato X e Y, la mia prima domanda, da persona che ha studiato un po' di matematica, è sempre: ok, uno, e quanti invece sono morti per la stessa condizione senza che si rilevasse nulla?
Le scelte di come gestire i miei dati le faccio statistiche alla mano su campioni consistenti, non sulla notizia che sparano sui siti di tecnologia e non certo sui pamphlet pubblicitari delle aziende che vogliono vendermi il prodotto e raccogliere i miei dati.
Cheers
Ma io non faccio gli applausi a nessuno, non navigo nell'oro, se una cosa la compro vuol dire che mi serve sul serio!
Il tuo è un punto di vista che posso tenere in considerazione e che condivido anche, ma personalmente non mi crea un problema per ora.
Vedremo più avanti...
O forse non ci saresti arrivato a quell'acquisto.. o avresti preso altro... o scoprivi che non ti serviva. O in quel caso serviva e in altri mille no.
O magari a te è sempre servito e hai scelto in perfetta autonomia, ma non fai statistica. La statistica di queste tecniche è che se ti bombardo di pubblicità su una cosa che hai guardato anche solo di striscio la probabilità che tu la compri a prescindere si alza.
Il marketing ormai è una fine guerra psicologica e hanno in mano tutte le chiavi delle nostre tare mentali purtroppo.
Cheers
P.S. Oh, mica ne sono immune io... ci sono cascato a volte, ma almeno conosco il trucco e metto in atto delle strategie di resistenza, non gli faccio gli applausi perchè cercano di condizionarmi.
- Copri Alexa con lenzuolo.
- Dici minuti dopo
Ciao Panteghino, sono Alexa. Il lenzuolo con cui mi hai coperto è un po' liso... potrebbero interessarti le mitiche offerte Amazon per le lenzuola Bassetti in puro cotone di lana Merinos? Affrettati, c'è anche la mountain bike con cambio shimano in regalo o il set di pentole in acciaio inox 18/10!!
:D
Cheers
https://uploads.disquscdn.c...
Un plauso speciale per la citazione. :D
Cheers
Perchè è la parola sbagliata.
Amazon vuole monitorare il sonno dei propri "prodotti" per essere certi di venderli meglio a quelli che poi gli venderanno a loro volta altri gadget. ;)
Meglio così?
Cheers
eh, negli USA la sanità in mano alle mega corporazioni delle assicurazioni private infatti è un paradiso senza fine di gioia, costi accessibili e servizio di qualità. :D
Cheers
Si spera che un database su spazio comprato sui loro server sia non leggibile in chiaro dai fornitori del servizio di archiviazione/storage.
Tutta qui la differenza.
Cheers
Nessun problema con Amazon in generale o le multinazionali. Anzi, spesso ho detto, per esperienza diretta di amici che ci lavorano, che, per esempio, le condizioni di lavoro nei loro centri non sono quelle descritte dagli articoli incubo americani (là forse lo sono, ma quel paese è.. beh, quel paese.).
Il mio problema è che se metto in mano la sanità, e uso il termine in modo molto lato, a delle mega ditte private che tra le altre cose fanno della rivendita di dati, per quanto anonimi o aggregati o altro, e del guadagno puto la loro primaria attività... beh, fermi un attimo.
Ho problemi con Canon che produce macchina per tomografia (o qualcosa del genere, ora non ricordo) per usi medicali? Nope. I dati e l'uso sono a discrezione di personale medico che segue un certo codice deontologico.
Ho problemi con ditta di computer e gadget che produce un prodotto non medicale che raccoglie i miei dati 24/7 e li conserva nei loro server privati? Parecchio.
Perchè i due scenari non sono nemmeno vagamente correlati.
Cheers
No infatti, perché i miei commenti vengono cifrati SHA256 una volta premuto invio e quindi non ho più modo di leggerli
Sarà, intanto ho risolto, né reputo inutile quegli acquisti, anzi mi aiuteranno in futuro in altre situazioni analoghe.
Tanto gira e rigira ci sarei arrivato comunque se avessi iniziato a cercare soluzioni per quel dato problema, quindi va bene così.
Ma, tanto per capire, hai un problema con Amazon o con tutte le multinazionali di settore?
Perché ad esempio Apple punta moltissimo sulla medicina "tascabile" e integrabile ad esempio su Apple Watch.
Sei contrario anche a quella?
La pubblicità mirata è una forma di condizionamento che agisce rafforzando un tuo desiderio, magari una semplice curiosità che in condizioni normali non avrebbe portato a nessun acquisto, bombardandoti con il prodotto ancora e ancora in modo da "forzarti" a comprare.
E la cosa comica è che aiuta anche a convincere l'acquirente che sia stata una buona idea E la pubblicità utile.
Può capitare, ma il fine e la strutturazione del messaggio sono puro condizionamento.
Cheers
Grazie per il tuo intervento, ci erano quasi riusciti a farmi sentire inadeguato, bah.
Il medico ha i miei dati per un motivo valido, fare il lavoro del medico.
Ad Amazon di quanto, come e dove dormo non deve fregare un'emerita cippa di organo genitale maschile. La fregnaccia che è per migliorare il servizio o fornirmi chissà quale aiuto "medico" (con notizia "shock" del tizio X salvato dall'indossabile che ha rilevato il problema anche prima di Gesù in persona) se la possono tenere.
Ora se parlassimo di un monitoraggio che mi chiede il mio medico, con apparecchio specifico perchè sono andato in visita per problemi legati al sonno... se ne parla. Ma Amazon? anche no grazie.
Cheers
Il medico ha degli obblighi morali e legislativi che un azienda non ha
Se scoreggi nel sonno ti arriva direttamente a casa un pacco di farmaci contro il meteorismo
Ma un giorno potrebbe essere così, perché no? Io sinceramente la pubblicità mirata non la trovo una cosa cattiva, sapete quanti problemi ho risolto comprando cose che mi servivano proprio in quel momento? E parlo di prodotti che non conoscevo!
Oltre a questo puoi anche argomentare o non ne sei in grado?
Impossibile.
lol siccerto contaci pure.
Scusami, perché un pensiero "non canonico" sarebbe da troll?
Non stiamo offendendo nessuno, sono punti di vista.
se non altro, per ora, se vado dal medico perchè mi brucia il Qlo, non mi arriva sul telefono la pubblicità della Preparazione H
mmm No grazie.
Impossibile, non usa un software gestionale?
È legale questa cosa?
Esempio totalmente sbagliato ed inconfrontabile.
Perché dall'esterno non leggi i tuoi, mannaggia, se solo potessi essere tutti noi!
L'avevo detto io: niente spie in casa mia.
Un'altro troll. !! Ma quanti siete oggi.
Buon per lui il mio ha tutto sul computer
Vuoi dirmi che amazon non è controllata? Ogni minima cosa che vuole fare ha enti che controllano
Il mio medico si salva solamente la data della mia visita, niente di diverso
Il mio medico si salva solamente la data della mia visita, niente di diverso.
il servizio medico nazionale dovrebbe richidere la produzione di milioni di pezzi?
quella parte rimarrà molto probabilmente alle multinazionali con il ssn che semplicemente dovrà approvare i device per i relativi scopi
Ahahah il commento più idiot* che abbia mai letto :D