Roomba i3+, l'aspirapolvere con sistema di svuotamento automatico sotto i 700 euro

12 Gennaio 2021 38

Dopo i7+ (lo abbiamo provato lo scorso anno) e S9+, iRobot presenta un terzo aspirapolvere robot con sistema di svuotamento automatico al CES 2021. Si tratta del nuovo Roomba i3+, un modello che riprende tutti i principali tratti dei fratelli maggiori – a partire dai doppi rulli controrotanti e dalla compatibilità con il nuovo software Genius – ma a un prezzo più accessibile: 699 euro.


Da fuori il nuovo Roomba i3+ si riconosce dalla particolare texture in simil tessuto pensata per mantenere la superfice del robot più pulita, riducendo al minimo anche le impronte digitali, e dal solito gigantesco tasto di accensione Clean, qui inscritto all’interno di un anello luminoso che funge da led di notifica.


Sotto la pancia si nasconde un motore che promette una potenza di aspirazione 10 volte superiore rispetto a un robot Roomba serie 600 e che funziona in sincrono con un due spazzole in gomma multisuperficie e con una spazzola laterale progettata per rimuovere i detriti da bordi e angoli.

Il tutto è guidato da un sistema di navigazione che opera secondo un percorso lineare ed ordinato su qualsiasi genere di pavimento, compresi moquette e tappeti, e con la possibilità di riconoscere le aree più sporche grazie a sensori dedicati (Dirt Detect).


Quando la batteria si esaurisce (non ancora nota al momento l'autonomia stimata), il dispositivo torna automaticamente alla base e, una volta ricaricato, riprende il lavoro dal punto in cui l’aveva interrotta fino al completamento del lavoro. Lo svuotamento automatico della tanica raccogli-polvere avviene proprio al termine del ciclo di pulizia: il sistema di Clean Base Automatic Dirt Disposal provvede ad aspirare lo sporco, senza alcun intervento da parte dell'utente, e a depositarlo all'interno di un apposito sacchetto che utilizza quattro strati di materiale anti-allergenico per trattenere il 99% di pollini e muffa.


Come gli altri modelli della Serie “i”, anche il nuovo i3+ può sfruttare il collegamento WiFi con la freschissima piattaforma Genius per tutto ciò che riguarda l’interazione smart. Dall’app iRobot Home, disponibile per iOS e Andorid, è possibile avere informazioni sul ciclo di lavoro e suggerimenti personalizzati legati alle stagionalità (allergie, perdita di pelo degli animali) o agli eventi: Roomba i3+, in pratica, può iniziare a pulire in modo automatico ricevendo indicazioni da altri dispositivi per la smart home, come ad esempio una serratura intelligente o un termostato Wi-Fi.


A ciò si aggiunge la compatibilità con Alexa e Google Assistant, per i controlli vocali, il supporto IFTTT e quello alla tecnologia Imprint Link Technology per la pulizia in tandem – completamente automatizzata - con il robot lavapavimenti iRobot Braava Jet m6.

Roomba i3+ sarà acquistabile a partire da metà gennaio, inizialmente sullo store di iRobot, a un prezzo suggerito di 699 euro. Per chi volesse spendere di meno c'è anche la versione senza Clean Base (Roomba i3) al prezzo di 499 euro.

L'android più piccolo e potente? Samsung Galaxy S23, in offerta oggi da Phoneshock a 604 euro oppure da eBay a 669 euro.

38

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Frederik

Ma chi è che ha 200 metri quadrati di case in piano senza scale, sedie tappeti giochi di bambini cani e gatti? Sono per la Regina Elisabetta e il principe di Monaco sti cosi che costano pure un occhio della testa per non abbassarti la schiena

matteventu

Vado controcorrente, ho un Roomba 760 risalente a Natale 2011, è in funzione da quasi 10 anni e l'unica cosa che abbiamo dovuto fare è stata sostituire batteria, spazzole e filtri.
Mai avuto il minimo problema.

matteventu

Anche le spazzole dei Roomba rimangono tuttora le migliori però.

matteventu

Prezzo troppo alto come da tradizione iRobot, però offre cose che i concorrenti tuttora non hanno e che si fatto fanno la differenza (spazzole controrotanti e DirtDetect).

Di una cosa non mi capacito: scocca superiore con inserti in TESSUTO su un aspirapolvere robot?
Chi l'ha pensata e chi l'ha approvata merita la fucilazione.

matteventu

Non è a navigazione casuale, funziona con encoder + sensore ottico, un po' come i Roborock E2/3/4 e Xiaomi Mijia Robot Vacuum 1C/Dreame F9.

Anche i Roomba 9xx basano gran parte della navigazione sull'accoppiata encoder + sensore ottico, nonostante abbiano anche la telecamera che viene in aiuto (idem lo Xiaomi/Dreame citato sopra).

Detto questo, chiaramente non fornisce comunque la stessa precisione e possibilità di interazione di una mappa creata via LIDAR.

matteventu

I Deebot sono cineserie.
Stai alla larga da loro e da quelli che li consigliano.

Diego 1

ok però rimangono le carenze hardwarwe e software

Torpilla

Grazie, ci proverò

Felk

Il mop pro ha però il problema della perdita dell'acqua.
Oltre, ovviamente, a non togliere le macchie.

Felk

Dalla Cina per il mop pro trovi tutto. Fai scorta e paghi anche di meno

Mirko

Fagli qualche giro di nastro isolante bianco lungo i bordi.

Mirko

Con altri 700 euri puoi comperarti un secondo robot che sposta i tappeti.

Mirko

Cioè nasconde la polvere sotto le banconote?

Gentleman.Driver

Considera che il Roomba i7 e il top di gamma Dyson costano di listino 1000€...S6Max è un top di gamma a tutti gli effetti (ha pure la funzione di lavaggio attiva) e lo si trova a poco più di 500€ (io l’ho preso a 550€)

marino

Sapete se qualcuno di questi robot sale facilmente sui tappeti? altrimenti devo perdere mezz'ora solo per toglierli e rimetterli

Diego 1

Xiaomi Mi Mop Pro ha una batteria inferiore, una spazzola laterale inferiore, un software meno maturo, oltre che ad avere problemi per trovare i pezzi di ricambio, fidati di me: meglio spendere quei 70€ in più per avere un prodotto molto più affidabile.

Sperelli

che paciugoni...

Joel

Un furto anche S5 Max considerando che con 279€ prendi lo Xiaomi Mi Mop Pro di seconda generazione che lavora allo stesso, identico modo

Diego 1

Be insomma

Joel

Sono assolutamente d’accordo ma la differenza non è così grossa

Diego 1

Sì ma basandosi sulla fotocamera non sono precisi quanto i robot dotati di sensore laser Lidar che possono essere precisi fino a millimetri e creano una mappa di tutt'altra qualià rispetto ai roomba.

Torpilla

Io ce l'ho da qualche anno, non sono proprio soddisfatto, ogni tanto si incastra (devi preparare le stanze a modino)e la cosa più brutta è che quando va a sbattere macchia muri e mobili

Joel

Solo serie 600, da serie 900 in su vanno con movimento intelligente

Massimo A. Carofano

Ciao, ho cercato Roborock ed i suoi modelli, beh comunque stiamo parlando di un bel giocattolino costoso mi pare!!

Gentleman.Driver

a me da un giorno all'altro è impazzito a livello software. Ho pure cambiato più volte batteria anche con una originale, ma non c'è stato niente da fare, non riusciva più a pulire dopo 4 anni di scarso servizio (perché non puliva neanche cosi bene, era abbastanza stupido).
Ora con Roborock S6Max ho trovato la pace dei sensi. Siamo proprio su un altro livello. Tra l'altro i ricambi sono più facili da avere e costano poco.

Massimo A. Carofano

A me si era ossidato uno dei due "contatti" dell'iRobot con la basetta.
Mandato in assistenza (corriere espresso) in garanzia mi avevano chiesto non ricordo quanto per ripararlo (sostituzione del contatto e collegamento con batteria sostanzialmente), cosa che ho rifiutato perché aggiungendo poco di differenza ne avrei comprato uno nuovo.
Una volta tornato a casa, con della carta abrasiva finissima ho ripulito il contatto ed è tornato a funzionare senza problemi (sono passati due anni oramai e funziona ancora perfettamente).
Assistenza Roomba PESSIMA in questa occasione, sicuramente in futuro valuterà altri Brand che probabilmente allo stesso prezzo offrono funzionalità superiori ed assistenza adeguata.

IRNBNN

Io in questi giorni sto restituendo ad amazon un Ecovacs Deebot 905...pietoso. Per quanto io abbia aggiustato casa per evitare problemi, in 2 mesi è riuscito a terminare solo 2 volte la pulizia senza darmi notifiche di errore sullo smartphone (mentre sono a lavoro). Per 270 euro (cifra spesa per l'acquisto)mi aspettavo un qualcosa di piu autonomo.

Joel

confermo, Neato e Xiaomi superiori a Roomba nel 90% dei frangenti

Joel

Certo che spendere quasi 700 € per un prodotto col movimento casuale quando ormai con 250 € prendi quelli intelligenti con movimento sistematico non mi sembra una buona idea

emmeking

Di s5 Max te ne compri 2

emmeking

Per i piedi dei tavoli e sedie non c'é problema perché se é fatta bene la navigazione, ci passa sotto con la spazzola laterale, mentre per gli angoli della casa, essendo rotondi lasciano un pezzettino scoperto, ma sono veramente inezie rispetto alla comodità di avere un robot che ti pulisca automaticamente ogni giorno casa, poi una volta al mese se sei maniaco della pulizia passi con l'aspirapolvere vero e proprio, ma fidati che già il robot fa' un ottimo lavoro di suo (poi ovviamente dipende dalle esigenze)

Ansem The Seeker Of Darkness

700€ per pulire meno spesso il serbatoio è senza senso.

Io al momento mi trovo molto bene con Neato. Di sicuro non spenderei così tanto per un roomba.

nosafeharbor

Spero che il sacchetto sia fatto in materiale anallergico, e non allergenico come riportato da voi ahahaha

marci-s

Ma ste aspirapolveri sono in grado di raccogliere negli angoli (es. dove ci sono sedie, piedi dei tavoli etc)?

Diego 1

Poi i roomba solitamente navigano in maniera stupida e fanno delle mappe a bassa definizione

Diego 1

Un furto! a quel prezzo prendo Roborock S5 Max o Roborock S6 MaxV

lynx

agli Xiaomi manca ormai solo una cosa: sensore di rilevamento sporcizia, per il resto sono superiori sotto tutti gli aspetti ai Roomba :)

Gentleman.Driver

Con questi prezzi sinceramente andrei di Roborock (S5Max / S6Max) che se la battono tranquillamente con l'i7 e hanno le stesse se non più funzioni di questo i3.
Poi con Roomba ho avuto un esperienza pessima, robot da 500€ che dopo 3 anni ha incominciato a dare troppi problemi e ha smesso di funzionare.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023