
20 Luglio 2021
Sony ha annunciato RS-RA5000 e SRS-RA3000, due nuovi speaker wireless dotati di Immersive Audio Enhancement e 360 Reality Audio, tecnologie che consentono un'espansione del suono nell'ambiente sia in verticale che in orizzontale, estendendo in ogni direzione la posizione di ascolto ottimale.
Le tracce in formato 360 Reality Audio, ascoltabili attraverso i servizi di streaming musicale compatibili, incorporano dati di posizionamento del suono tridimensionali che con RA5000 o RA3000 si traducono in una riproduzione più coinvolgente. Immersive Audio Enhancement, algoritmo esclusivo di Sony, è in grado di trasformare qualsiasi traccia stereo a 2 canali per renderla più avvolgente.
RA5000, inoltre, è certificato Hi-Res Audio ed è dotato di tre diffusori orientati verso l’alto, che diffondono la musica in verticale, mentre i tre diffusori intermedi agiscono in senso orizzontale. Lo speaker integra magneti al neodimio ad alta intensità e un diaframma in materiale cellulare rinforzato in mica, che rende il dispositivo resistente nonostante le dimensioni compatte. Completa la struttura il subwoofer per bassi intensi e profondi.
RA3000 produce un suono multidirezionale grazie all’uso di un diffusore full range, un omni-diffusore che espande il suono in ogni direzione e un doppio radiatore passivo per conferire profondità alle basse frequenze. I tweeter sovrapposti dello speaker consentono la diffusione verticale del suono.
Sia RA5000 che RA3000 sono dotati di tecnologia Sound Calibration. Su RA5000, basta premere il pulsante Immersive Audio Enhancement per avviare la regolazione della calibrazione del suono in modo da ottenere prestazioni sonore ottimali in base all’ambiente in cui ci si trova. RA3000 invece si regola in automatico, senza alcun intervento; il processo avviene in background. Per attivare la ricalibrazione automatica su RA3000, basta accendere lo speaker in qualunque ambiente.
La funzione Auto Volume, inoltre, disponibile sia su RA5000 che su RA3000, impostando il volume al livello ideale per ciascuna traccia evitando di utilizzare continuamente il telecomando. Gli speaker, infatti, regolano il suono traccia dopo traccia.
Entrambi gli speaker sono compatibili con i dispositivi con Chromecast integrato che supportano Google Assistant e con i dispositivi che supportano Amazon Alexa. I comandi vocali consentono di avviare o interrompere la musica, regolare il volume e modificare altre impostazioni. Inoltre, entrambi supportano la riproduzione multiambiente, possono essere controllati da smartphone tramite l'app "Sony | Music Centre" e possono essere connessi in wireless ai TV BRAVIA compatibili. Nelle scorse ore, ricordiamo, Sony ha anche annunciato la nuova gamma 2021.
I due speaker offrono connettività Wi-Fi, Bluetooth, NFC e compatibilità Spotify Connect oltre al sistema Chromecast integrato per associare i dispositivi a uno smartphone o a un tablet.
RA5000 e RA3000 sono disponibili con corpo nero e dettagli rame a contrasto, mentre RA3000 è proposto anche con corpo rivestito in tessuto grigio chiaro e dettagli argento ed è resistente all’umidità. Entrambi i modelli saranno disponibili da febbraio 2021. Al momento non ci sono informazioni sul prezzo di vendita.
Abbiamo provato i nuovi Galaxy Z Fold4 e Z Flip4, ecco le novità! | VIDEO
Copertura 5G, a che punto siamo davvero? La nostra esperienza in città
Spotify, Apple Music e gli altri: chi vincerà sul ring dello streaming musicale?
Xiaomi 11T ufficiale con Pro, 11 Lite NE e Pad 5. PREZZI e disponibilità Italia
Commenti
Bisognerebbe regalarlo allo sciamano italo-americano..
Ahah, pensavo anch'io fosse una piastra per i pancakes!
ho pensato la stessa cosa lol
stica...con quello che costano dovrebbero pure essere belli. Poi oh, a qualcuno magari piacciono anche
Può scaldare 3 pancake contemporaneamente
599€ e 359€.
Potenzialmente interessantissimi, prezzi abbastanza in linea con prodotti simili di competitor di pari fascia, il problema è che il 5000 è bruttissimo (IMHO) ed il 3000 (che trovo invece molto bello) è estremamente sottodimensionato.
Anche il 5000 lo è in realtà, pur apprezzando il setup dei drivers. Subwoofer da 7cm!? Ma dai.
Altra incognita è il possibile utilizzo in modalità stereo connessi ad una fonte video (che sia via aux-in o via uno dei protocolli wireless che supporta).
Ad una prima occhiata mi ero molto interessato, ma ad un'analisi più approfondita: passo.
Stica... della bruttezza. Bisogna sentire come suonano e a che prezzo
Il secondo mi piace molto, ma il primo non riesco a farmelo andare giù
di rara bruttezza