LG Styler: a cosa serve il guardaroba tecnologico, ora in vendita anche in Italia

29 Aprile 2020 8

Se ne parla da tempo, i primi prototipi risalgono addirittura al 2009. Ma in Italia è acquistabile solo da pochi giorni, con un tempismo che a primo acchito farebbe pensare alla contingenza che stiamo vivendo e al ruolo sempre più importante che acquisiranno nel prossimo futuro tutte le tecnologie legate al mondo dell’igienizzazione e della purificazione.

LG tuttavia ci tiene a chiarire: "Lo Styler, in realtà, è un prodotto che era programmato da tempo, anche per il nostro mercato", ci spiega Francesco Salza, Consumer Electronics Director di LG Italia,"ma è indubbio che l’attenzione crescente verso certe problematiche di igiene ci abbia spinto ad accelerare i tempi". Certo, ammette il responsabile, questo è un prodotto che avrà bisogno di tempo per essere compreso: "Non stiamo parlando di una nuova lavatrice o di un nuovo Tv, ma di un oggetto ancora inedito che eppure va a intercettare necessità ben chiare a tutte".


LE CINQUE FUNZIONI CHIAVE

Già, appunto, ma a cosa serve lo Styler? "Definirlo guardaroba sarebbe riduttivo", risponde Salza, "motivo per cui in Italia abbiamo deciso di aggiungere il suffisso 5-in-1 Smart Hygiene per enfatizzarne le tante declinazioni d’uso". Che sono, nella fattispecie: igienizzazione, purificazione, deumidificazione, asciugatura e stiratura. Insomma, siamo di fronte a un prodotto - ma sarebbe più opportuno definirla una nuova categoria di prodotto - che sulla carta ha tutta una serie di potenziali acquirenti, nonostante l'evidente barriera d'accesso rappresentata dal prezzo (circa 3.000 euro di listino) e dagli ingombri (44.5 x 185 x 58,5 cm).

È proprio l’aspetto dell’igienizzazione quello su cui LG sembra voler calcare l’accento. Forse per via dell’esperienza maturata su altri fronti. "Siamo stati i primi a lanciare le lavatrici con sistemi a vapore", spiega Salza, e conosciamo bene le dinamiche di questo settore. Mi riferisco in particolare alla capacità di usare le particelle di vapore come strumento per entrare più in profondità nelle fibre ma senza aggredire i tessuti. In concreto qui si parla di una camera di vaporizzazione che opera a temperature controllate fino a 60 gradi per generare particelle di vapore in grado di eliminare fino al 99% di batteri e allergeni".


OBIETTIVO: ELIMINARE ODORI, UMIDITÀ E PIEGHE

L'azione igienizzante dello Styler è certificata VDE. Chi volesse un'azione più soft può comunque optare per una più semplice purificazione, che significa in sostanza rinfrescare i capi, soprattutto dagli odori. "L’azione del vapore va ad attaccare gli odori che vengono poi eliminati attraverso un'azione di scuotimento e un flusso d’aria creato dalla pompa di calore", precisa il responsabile della divisione Consumer Electronics di LG. All’utente viene lasciata la facoltà di stabilire l’intensità del getto di vapore, partendo da quella più veloce (circa 20 minuti, nonché la possibilità di scegliere l'opzione per tutti quei capi delicati (maglioni di lana e cachemire, cappotti, capi in velluto o con applicazioni di paillettes) che spesso si preferisce rinfrescare dopo l’utilizzo anziché lavare. E per i più sensibili c'è pure la possibilità di aggiungere aromi profumati.

La presenza di una pompa di calore permette anche di attivare funzioni dedicate per rimuovere l’umidità dai tessuti o per procedere a un’asciugatura vera e propria. "Non si tratta però di un’alternativa alla classica asciugatrice" - ci tiene a sottolineare Salza - "quanto piuttosto di un supporto utile quando ci sono di mezzo capi più o meno umidi, soprattutto durante le giornate di pioggia".

In ultimo c’è l’opzione della “stiratura”, termine da utilizzare con tutte le virgolette del caso giacché si tratta più correttamente di una funzionalità anti-piega. "Lo styler utilizza il vapore per rilassare le fibra, un po’ come avviene sulle lavasciuga, ma in maniera più efficace. Questo per via dell’effetto gravità ma anche per la presenza di un vano dedicato a pantaloni e gonne nel contro-sportello dotato di pressa".

PER IL PROFESSIONISTA E LA FAMIGLIA

Capitolo costi. LG Styler debutta in Italia a un prezzo di 2.999 euro nella versione da 45 centimetri, scontato al lancio di circa 1.000 euro. Oltre alla spesa per il prodotto in sé bisogna considerare il consumo energetico che ammonta a 1.850W (modalitá Refresh Normal).

Manutenzione? Bisogna ricordarsi di riempire il serbatoio dell’acqua da 1,7 litri che alimenta il sistema a vapore TrueSteam e svuotare quella di raccolta, dal momento che non è previsto un tubo di scarico come nelle lavatrici.

Prezzo a parte, viene da chiedersi a chi sia destinato un prodotto del genere: "Da un lato penso al professionista sempre attento alla cura della persona, dall'altro c'è la famiglia che ha necessità più legate all'igienizzazione e alla purificazione, soprattutto quando ci sono capi e oggetti utilizzati dai bambini. In ogni caso, conclude Salza, stiamo parlando di qualcosa che va inteso come complemento al mondo del lavaggio".

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, in offerta oggi da Pskmegastore a 274 euro oppure da eBay a 330 euro.

8

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ilmondobrucia

Per quello basta il normale detersivo e sapone

roby

Essendo la novità il prezzo è normale, 1 annetto e scenderà

sagitt

frigo, asciugatrice e lavatrice lg. prodotti ottimi.... ma quella musichetta non eliminabile........

Vincenzo

Bello ma per ora troppo costoso

Shane Falco

Quando in futuro costerà 900 euro allora venderà di sicuro...

Garrett

Vaccata.
Ci sono già i ferri da stilo verticali che stirano col vapore.

40 euro
Capisco che le aziende devono vendere ma ci si stanno buttando a capofitto.

GinoGinoPilotino

Esiste anche da Samsung ! Più o meno allo steso prezzo

momentarybliss

Di questi tempi ce ne vorrebbe uno in tutte le case, il prezzo però è proibitivo

LG OLED Flex il primo 42" (OLED) pieghevole al mondo | Video Anteprima

Gamma TV LG 2022: tutte le novità su OLED evo, QNED, Smart TV e processori

Recensione TV LG OLED A1: costa meno, ma con quali rinunce?

Promo Bomba: LG Gram 16" i5-1135G7 16/512GB a soli 899€ (listino 1599€)