
08 Giugno 2020
Fra la webradio e i servizi musicali "curati". Questo è in sintesi Sonos Radio, il nuovo servizio di radio in streaming lanciato dalla società americana nota in tutto il mondo per i suoi altoparlanti multiroom.
Non si tratta, è bene precisarlo, di un’app stand alone ma di una soluzione totalmente gratuita (il modello di business è basato sulla pubblicità) annegata all’interno dell’app Sonos, indispensabile per gestire da remoto gli altoparlanti della casa.
In Sono Radio, spiega la società, convergono migliaia di stazioni provenienti da sorgenti già utilizzate in passato (è il caso di TuneIn, e Napster), arricchite, riorganizzate e razionalizzate secondo tre grandi direttrici: quella delle emittenti locali internazionali, quella dei canali tematici suddivisi per genere (ad esempio Concert Hall, Country Outlaws, Hip Hop Archive, Kids Rock) e quella delle stazioni curate da musicisti e DJ di fama internazionale.
Proprio quest'ultima risulta la parte più caratteristica del servizio che sarà senza pubblicità e si avvarrà fra gli altri della collaborazione di Thom Yorke , curatore di una stazione tutta sua (In the Absence Thereof...) e più avanti di quella di artisti del calibro di David Byrne, Brittany Howard degli Alabama Shakes e Third Man Records. In aggiunta a ciò, ci sarà la programmazione di Sonos Sound System, l'emittente proprietaria della casa che, dal suo nuovo studio di New York, proverà a intrattenere gli ascoltatori grazie anche a una serie di contributi provenienti da celebrities del settore come Angel Olsen, JpegMafia, Phoebe Bridgers, Jeff Parker (Tortoise) e Vagabon.
Nel complesso, Sonos Radio debutta con un carnet di 60.000 stazioni provenienti da varie fonti di streaming, in aggiunta alla programmazione originale proposta da Sonos. Per garantire un'esperienza di ascolto più uniforme a dispetto di tanta sovrabbondanza di sorgenti, la società fa sapere di di aver adottato alcune soluzioni di intelligenza artificiale sviluppate da Super Hi-Fi per normalizzare il volume delle canzoni e della pubblicità e garantire un passaggio più armonioso fra una canzone e l’altra, nonché un mixaggio appropriato delle voci degli speaker.
Per accedere alle sole emittenti radio è sufficiente aggiornare l'app Sonos all'ultima versione. La programmazione originale Sonos e le Stazioni Sonos saranno invece disponibili inizialmente solo negli Stati Uniti, in Canada, Regno Unito e Irlanda; per gli altri Paesi (Italia compresa) bisognerà attendere qualche settimana.
Commenti
Tunein domina peccato sia tremenda come app....Radio Garden is the way to go! mille volte più veloce nell'agganciare le stazioni tra l'altro
Solo con gli altoparlanti Sonos.
Con altri non si sentirebbe bene quindi evitano.
Ma sto Thom Yorke che malattia ha all'occhio sinistro?
Credo la stessa della presentatrice del TG5.
Solo con gli altoparlanti Sonos, però si appoggia a TuneIn, quindi volendo sentire le radio da smartphone ti consiglio di scaricare quest'ultima.
TuneIn ascolti tutte le radio che vuoi
Ma funziona solo con gli altoparlanti sonos o si possono ascoltare le radio anche da smartphone?