Canon presenta le mirrorless EOS R7 e R10: APS-C a tutta birra

24 Maggio 2022 14

Cresce il mercato delle fotocamere mirrorless e, dopo due anni difficili per il mondo della fotografia, Canon continua a dire la sua mostrando alcuni dei numeri del 2021: business complessivo su del 12 percento nel 2021 e proiezioni di quest'anno altrettanto positive. Per essere davvero competitivi c'è ovviamente bisogno di una line-up completa e così arrivano oggi due new entry per la casa giapponese: la EOS R7 e la R10.

Ambedue dotate di sensore d'immagine APS-C e rientrano nell'ambito "prosumer", con la R7 che si posiziona più in alto (al limite delle fotocamere professionali) e la R10 che invece s'inserisce nella parte bassa (al limite delle entry-level). Tante le caratteristiche comuni che le rendono sorelle alla base, con ovvie differenze in certi punti chiave. Tra queste:

  • prime APS-C EOS R
  • processore d'immagine Digic X
  • otturatore meccanico fino a 15 fotogrammi/sec
  • otturatore elettronico da 30/23 fotogrammi/sec
  • deep learning + Dual Pixel CMOS AF
  • mirino elettronico da 2,39M di punti
  • 4K 30p oversampled, 4K 60p, Youtube Live Streaming
  • nessun limite di registrazione video
  • ricarica/alimentazoine via USB-C
CANON EOS R7

In linea teorica si tratta dell'erede della EOS M6 II, certamente più fornita e tecnologicamente avanzata a partire sensore d'immagine CMOS da 32,5 MP (rinnovato) a fianco dell'ultimo processore Digic X. Il primo risultato promesso da Canon è la rapidità di scatto, con 30fps tramite otturatore elettronico che garantiscono una raffica degna di nota.

L'ammiraglia Canon tra le APS-C ha un autofocus ripreso da R3 con tracking, stabilizzazione IBIS a 5 assi fino a 8 stop e video in 4k a 60p senza crop. Pensata per la fotografia sportiva e naturalistica, è tra le due quella più indicata anche per l'acquisizione dei video con possibilità di utilizzar i profili Canon Log 3 e Cinema Gamut. Tra l'altro si tratta della prima EOS con sistema IS che livella l'orizzonte tramite la funzione "Auto-level".

Display orientabile da 7,5 cm di diagonale che supporta anche la registrazione di video verticali e mirino elettronico a 2,36 milioni di punti da 120 fps. WiFi integrato e connettività bluetooth completano il quadro, naturalmente è compatibile con l'App Camera Connect e c'è la possibilità di realizzare eventi in streaming direttamente su Youtube. Disponibilità attesa per i primi di luglio, costo solo corpo di 1569,99€ e con ottica RF-S 18-150mm F3.5-6.3 IS STM pari a 1979,99€.

Ecco qualche scatto realizzato in occasione del lancio italiano con un sample di pre produzione.


SPECIFICHE TECNICHE

  • sensore da 32.5MP APS-C CMOS (22,9 x 15,2 mm) con Dual Pixel AF
  • raffica fino a 30 fps (e-shutter), 15 fps meccanico
  • stabilizzazione In-body image fino a 7 stops
  • Oversampled UHD 4K fino a 30p, crop 4K/60p
  • 10-bit video, 'PQ' true HDR o C-Log
  • mirino 2.36M dot OLED
  • touchscreen da 1.62M di punti orientabile
  • doppio UHS-II SD card slot
  • ingresso Mic e cuffie
  • dimensioni e peso:
CANON EOS R10

Corpo macchina contenuto con soli 426g di peso, è la più versatile delle due e conta su un sistema di autofocus con tracking e rilevamento di vari soggetti. Pensata ovviamente per un pubblico più giovane e meno esigente, si andrà a scontrare direttamente con fotocamere del calibro di Sony A6600 partendo da un vantaggio evidente in rapidità di scatto (23fps/15fps), ripresa ad alta risoluzione (anche in 4K a 60p) e maneggevolezza. Peccato manchi il jack audio per le cuffie, c'è soltanto quello per il microfono esterno.

Sempre apprezzato il display touchscreen orientabile, si adatta a quasi tutte le condizioni di scatto. La EOS R10 diverrà probabilmente il punto di riferimento per la fascia bassa della casa, con i giusti presupposti tecnici e la facilità d'uso che ci si aspetta da delle entry-level e la possibilità di spingersi comunque su un territorio più complesso qualora sia necessario.

Disponibilità anche qui fissata per i primi di luglio. Costo solo corpo di 1029 euro, con l'ottica 18-45mm F4.5-6.3 a 1149 euro

SPECIFICHE TECNICHE

  • sensore da 24,2MP APS-C CMOS (22,9 x 15,2 mm) con Dual Pixel AF II
  • raffica fino a 23 fps (e-shutter), 15 fps meccanico
  • video 4K a 30p (oversampling dal 6K) e 4K/60p crop
  • 4K timelapse
  • mirino 2.36M dot OLED a 60/120fps
  • touchscreen LCD da 2,95" a 1,04M di punti, orientabile
  • UHS-II SD card slot
  • ingresso Mic (no cuffie)
  • dimensioni e peso: 122,5 × 87,8 × 83,4 mm e 429g (con batteria)

14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luigi con i blu jeans

da possessore confermo.

Luigi con i blu jeans

quoto con il sangue!

lucas

Credo che la gente che usa le raffiche in questa fascia sia una nicchia molto molto piccola, l'utente medio di queste fotocamere neanche sà come si imposta la raffica, avessero messo almeno una ghiera dedicata (tipo sulla d7500 nikon)

lucas

Bha, la r10 pesa quasi come la mia reflex nikon d5500, chissà se l'automomia mi durerà 2 giorni con 900 scatti su questa r10...

NULL

Questa è una risposta interessante.

PositiveVibes

Nel segmento aps-c fuji è dieci spanne sopra....

Cgiesti

Prodotti diversi, la r7 è una ml super rapida :/

Nick126

Hanno i prezzi che collimano (la r7 in verità) con le A6400\A6600, perché servono allo stesso scopo, dare una APSC con ottime prestazioni a chi ha già ottiche all'interno del brand

NULL
NULL

Appunto, la R7 viene 1600€ solo corpo. Inoltre la A7II si trova ovunque, a volte in sconto sotto i 1000€.

Sbizza

meglio fuji x-s10 per me

MrTec

Le A7 Mark I e Mark II non sono più in produzione. Ora il minimo è A7 III, che costa almeno 1700€ solo corpo.

Spartaco86

Da ignorante, come le consideri le serie Alpha? Come mirrorless entry hai qualcosa da suggerire? Thankssss

NULL

Hanno i prezzi che collimano con le Sony A7, secondo me non hanno molto senso a queste cifre.

Recensione LG QNED82 75": LCD Nano Cell Quantum Dot per giocare in grande

Samsung Eco Mode sui TV 8K: vi spieghiamo cos’è e come funziona

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

Recensione TV Panasonic OLED LZ1500: il migliore anche senza soundbar