
12 Maggio 2023
La EOS-1D Mark III sarà l'ultima fotocamera reflex digitale di fascia alta di Canon. Nel futuro dell'azienda nipponica, almeno per quanto riguarda questo specifico segmento di mercato, ci sono solo prodotti mirrorless. La conferma sui progetti futuri di Canon viene direttamente dalle dichiarazioni dell'amministratore delegato di Canon, Fujio Mitarai, rilasciate al quotidiano giapponese Yomiuri Shimbun e successivamente confermate dall'Azienda.
C'è da dire che non è certo una scelta sorprendente, considerato l'andamento del mercato delle fotocamere e tenendo conto degli ultimi prodotti lanciati sul mercato dal produttore giapponese. Si pensi per esempio alla EOS R3 Full Frame, lanciata a settembre scorso, che è stata presentata come uno strumento ideale per la fotografia sportiva, di reportage e naturalistica, tutte attività che sino a qualche anno fa erano prerogativa delle fotocamere reflex. La EOS R3 per prezzo e posizionamento va già ad insidiare la posizione delle EOS-1D (costa oltre 6.000 euro solo corpo). La futura evoluzione della gamma EOS (top gamma) andrà evidentemente nella stessa direzione.
Anche se si tratta di una news attesa, è pur sempre un passaggio significativo nella storia di un'azienda che ha fatto la sua fortuna con le reflex analogiche prima e digitali poi. Canon si è però progressivamente adeguata ad un mercato che è ormai sempre più orientato verso le mirrorless. Sony, uno dei principali protagonisti di questo settore, a maggio scorso ha confermato lo stop alla produzione di fotocamere reflex, concentrando gli investimenti sulle mirrorless. Canon non è ancora arrivata ad una scelta così radicale, ma la strada è segnata.
L'amministratore delegato di Canon sottolinea che l'azienda interromperà la produzione di reflex top gamma entro pochi anni (evidente riferimento ai modelli già in commercio, perché come detto non ce ne saranno di nuovi). Diverso il discorso dei modelli di fascia più bassa che continueranno ad essere sviluppati e prodotti sino a quando la domanda giustificherà l'investimento.
Commenti
Scusa ma dove sta scritto che faranno una mirrorless con il mirino elettronico di serie e la pagherai quanto l'attuale reflex (di uguale fascia ovviamente)?
Potrebbero benissimo fare una top gamma mirrorless senza mirino e il mirino se lo vuoi te lo compri a parte. Tantissimi fotografi professionisti scattano oramai solo con il display senza usare il mirino.
Gne gne.
Qua na puttanata è stata scritta ed è la tua, parlo da professionista che ci campa con la fotografia, idiota
Il mirino elettronico è optional solo sulle mirrorless, il confronto è tra reflex e mirrorless.
Ma il mirino elettronico non rappresenta un maggior costo di produzione, è venduto come optional separato o compreso nella macchina ad un prezzo maggiore. Non ti vendono allo stesso prezzo la macchina con o senza il mirino elettronico.
Si ma avendoli provati le ottiche EF funzionano meglio su corpi mirrorless Canon, una cosa non da poco per chi ha già corredi importanti
Possibile, o forse no :)
Sarà pure che la tecnologia reflex ha ormai raggiunto il suo apice, quindi, in termini soprattutto di velocità, non resta che passare alle mirrorless.
Esistono adattatori anche di ottiche Nikon per Sony, ad ogni modo il tuo ragionamento fila, però probabilmente, nel tempo, anche se resti con Nikon per il parco ottiche pregresso, finirai pian piano con l'aggiornarle tutte.
Guarda che Sony è stata la prima a fornire adattatori per qualsiasi parco ottiche di altri sistemi, il suo successo si deve anche a questo, senza contare che il suo nativo non ha eguali per quantità e qualità.
Comunque su 'sto blog si leggono sempre un sacco di puttanate come le tue, parole buttate al vento senza sapere né capire nulla.
Comunque Sony non faceva reflex da anni, o forse non ne ha mai fatte, prima del mirrorless aveva una linea DSLT, per altro ottime, ossia con specchio ma fisso, nel senso che avevano già il mirino elettronico.
Mi sa che sei rimasto indietro di un decennio... Sony A1 è usata quasi esclusivamente da professionisti....
Dicevo per i fotografi che hanno già il loro corredo di serie L, il passaggio è facilitato.
Per chi parte da zero è un'altra storia
Fra le top gamma? Forse nei video, per le foto (anche sportive) siamo lì come funzioni.
Qualità d'immagine per quello che ho potuto provare anche mi sembrava sui livelli identici, anche se non ho usato ISO estremi. Canon la preferisco anche come ergonomia.
Niente fanboy, io uso Nikon :)
Oddio 6 anni fa non penso ci fossero mirini affidabili...
Il mirino elettronico, che costa una barca di soldi pur rimanendo otticamente nettamente inferiore allo specchio.
Io lavoro con una G9, uso roba minimo f1.4, secondo me il problema del sedicente professionista (che spero mai risolverà visto che poi ti genera lavoro :P ) è un altro
Inoltre l'incarnato Canon resta sempre migliore del verdino sony, in ambito pro le sony le amano in molti, ma in molti sono d'accordo sul fatto che dovrebbero sistemare sta diamine di scienza colori
Eh? la sony a7 OG era uno scatafascio, era talmente lenta che finché l'accendevi perdevi 1000€ di lavoro, e le batterie duravano a stento 200 scatti, idem le sue sorelle R ed S, con la a7 II hanno migliorato l'af ma la lentezza e le prestazioni erano anni indietro alle reflex dello stesso anno, solo con l'avvento delle varie serie III si è arrivati alla maturità tecnologica per usarle in ambito professionale. Se parliamo di amatori okay, hai ragione, ma lì una fotocamera vale l'altra.
Non è un caso se con l'uscita della A7 III molta gente è migrata da altri brand per arrivare a Sony.
Ora con le nuove canon r5 ed r6 il gap è di nuovo poco marginale, nikon dalla sua sta lavorando benone sulla serie Z e sony ha fatto una completissima A7 IV.
Onestamente non comprendo il tuo commento, ho scritto una cosa che è palese per chiunque sia appassionato o quantomeno sia all'interno di questo mondo, nonché ovvietà per i professionisti.
Minori costi delle reflex a parità di qualità?? E perchè scusa? L'elettronica è la stessa, il sensore è lo stesso, gli obbiettivi sono gli stessi (volendo). Cos'è che farebbe costare meno una reflex che ha solo della meccanica in più rispetto ad una mirrorless?
La storia degli obiettivi non c'entra nulla, cioe' a prescindere da dslr o mirrorless esistono obiettivi economici e professionali, non dipende certo dal tipo di corpo macchina.
L'unica differenza e', come hai giustamente detto, la possibilita' di avvicinare le lenti al sensore, cosa che e' stata fatta per esempio da canon con RF o anche Nikon (Sony per dire non ha sfruttato molto la cosa).
Sul fatto che molte funzioni non siano sfruttate dai professionisti mi sento di dissentire fortemente. Che un fotografo che fa ritratti da 20 anni sia capace di mettere a fuoco lo stesso siamo d'accordo, ma nessuno sano di mente direbbe che e' meglio dover mettere a fuoco e ricomporre per ovviare alla problematica dei punti af solo al centro del frame, e' semplicemente peggio.
Per avifauna il sistema di af di una mirrorless e' anni luce avanti, anche qua non c'e' paragone. Il poter fare elaborazioni sull'immagine catturata dal sensore permette di avere un af nettamente piu' capace.
Forse hai ragione *_*
Perché ci sono anelli adattatori "grossi", appena posso te ne linko uno ;)
Gli speedbooster vanno a concentrare la luce su un cerchio di copertura minore
Utile o no il senso è che su entrambe possono essere applicati i metodi af più disparati, la differenza è principalmente altrove, specie considerando che i superprofessionisti sentono molto meno l’esigenza di riconoscimento volti e altre funzioni molto più utili a livello amatoriale.
Ad esempio, cosa non considerata da molti, nelle mirrorless non avere i vincoli fisici dello specchio permette di progettare obiettivi con lente posteriore molto più vicina al sensore semplificando gli schemi ottici e quindi ottenere una miglior qualità dei supergrandangolari.
Certi professionisti prevengono i sistemi af e per loro è indispensabile una buona ghiera di messa a fuoco da impugnare e la possibilità di forzare i sistemi af manualmente anche mentre sono in funzione, il tutto guidati dal loro occhio superallenato. Obiettivi invece per il mercato amatoriale hanno ghiere di messa a fuoco a volte ridotte ad un semplice anello.
Prima volta che sento che un oggetto che si frappone tra l'ottica e la zona che deve essere raggiunta dalla luce, facendogli fare un viaggio più lungo (di poco, ma è più lungo), fa guadagnare stop :)
Ci sono state reflex in passato che avevano lo specchio fisso semitrasparente, anche Canon oltre a Sony e altri sperimentarono tale soluzione. Ai tempi della pellicola ovviamente l’otturatore doveva restare chiuso. Con i sensori di oggi non esiste tale vincolo quindi si potrebbe avere sia immagini su vetro smerigliato sia immagini elettroniche.
Va da se che una tale soluzione non è priva di svantaggi ma a livello rilevazione af è possibile. Ecco perché almeno sulla carta una Dreflex (seppur non convenzionale) ha tale possibilità in più.
Si ma non e' una possibilita' aggiuntiva "utile".
Non ho detto sia meglio o peggio, è solo una possibilità in più.
Le mirrorless mettono a fuoco direttamente sul sensore, non hanno nulla di specifico a parte. Per questo sono migliori delle reflex soprattutto in AF-C e tracking, oltre ad avere la possibilità di rilevare volto/occhi/animali e così via anche a mirino. La differenza é notevole, le ultime mirrorless sono nettamente superiori a qualsiasi reflex come autofocus continuo. Sull'AF-S le differenze sono marginali e forse alcune reflex risultano ancora leggermente più reattive, ma nel complesso l'autofocus é proprio uno degli ambiti dove le reflex sono più indietro.
Sia come qualità immagine che autofocus le ultime Canon sono alla pari delle Sony. Le differenze sono minime.
Poco importano le ottiche vecchie, contano quelle native e per Sony ne esistono un'infinità, per Canon MOLTE meno.
Si ok, il vetro smerigliato non esiste, ma non e' che sia una cosa negativa XD
E' come dire che le automobili sono peggio perche' non hanno le gambe su cui mettere gli zoccoli :)
Prima volta che sento che un adattatore faccia perdere stop. Io ne ho diversi e nessuno fa perdere luce, anche perché sono tubi vuoti, non c'è niente a fermare la luce.
Anzi, gli adattatori speedbooster (in genere per m43 non so se si trovino anche per apsc) ne fanno addirittura guadagnare.
Perché l'adattatore in genere fa perdere in media uno stop.
Anche quello, che non ho e non ho intenzione di comprare, che mi permetterebbe di usare il mio 50mm Zeiss con attacco Contax/Yashica lo fa.
Da un punto di vista tecnico non so il motivo, so che succede.
La cavolata che hanno fatto in Nikon con la serie Z è di non mantenere la compatibilità con le ottiche passate, alcune delle quali costano parecchie migliaia di euro (non le mie, la più costosa che ho è il 16/85 vrII).
Per questo motivo poi ho optato per prendere un usato migliore della mia vecchia D90.
Ma cosa vai blaterando?
Ma hai casistiche che confermano quanto dici? Le prime sony a7 si rompevano più delle Canon?
Mmmm, parli da fanboy?
Io non uso sony perché adoro le fujifilm, ma mi pare che non ci sia proprio storia, sia come funzioni che come qualità d'immagine e velocità di maf.
Mi ricordo bene anche io
beh, la prima vera sony affidabile è stata la a7 III, le prime a7 erano proprio scrause
Le agenzie lavorano nel campo e ovviamente parametrizzano nel modo corretto i requisiti minimi di una foto per venderla. Più o meno. L'utente medio vuole i megapixel, la foto ipernitida (con la nitidezza sbagliata) e scattata con autofocus fulminei (per motivi a me ignoti).
Perché perderesti uno stop?
Ci sono comunque i vantaggi di ergonomia e praticità, alla fine è una questione di gusti.
Le funzionalità sono praticamente le stesse
Sono partiti in ritardo ma adesso sono praticamente alla pari.
Le differenza sono marginali, e Canon ha sempre il vantaggio del parco ottiche vecchie da usare con adattatore
Si, ma prendi un amatore come me, con diverse ottiche Nikon. Secondo te cambio azienda, dovendo cambiare tutte le ottiche, o aspetto che Nikon se ne esca con la serie Z e poi prendo l'adattatore (e perdo 1 stop)?
Oppure prendo un corpo macchina tradizionale Nikon, che ora anche quelli FX te li tirano dietro (in rapporto ai prezzi di un tempo). Ovviamente usato?
Decisamente superiore in cosa?
La luce che entra dall’obiettivo viene direttamente letta dal sensore il cui scopo è catturare l’immagine. Ma i sensori af passivi delle Dreflex possono leggere la luce sul vetro smerigliato del mirino ed è una immagine puramente ottica che non risente delle limitazioni nel numero di pixel del sensore principale, ma soprattutto sensori di fase o di contrasto hanno scopi specifici senza tutti i vincoli di gamma colore e dinamica del sensore principale.
Anche le mirrorless usano sensori specifici oltre al sensore principale, solo non possono usare la lettura su vetro smerigliato visto che non esiste.
Hai mai visto il catalogo Sony delle macchine fotografiche?
Le mirrorless, al contrario delle reflex, utilizzano un sistema ibrido che sfrutta sia phase-detection (per la velocita', come le reflex) che contrast-detection (per la precisione) e lo fanno leggendo direttamente sul sensore. Questo gli permette di avere la stessa velocita', piu' precisione (non hai problemi infatti di front/back focus e conseguente calibrazione) e una copertura del frame molto vicina al 100% (anziche' limitarsi a poco piu' che il centro).
Non mi e' chiaro cosa intendi che hai la possibilita' in piu' di poter leggere la luminosita' e il contrasto che invece su un mirino mirrorless non puoi avere. Il mirino di una mirrorless e' estremamente comodo, oltretutto puoi avere sempre visibile cose come l'istogramma e l'esposizione simulata.