
03 Novembre 2022
Dopo aver presentato il suo sistema mirrorless EOS R e le prime fotocamere full frame associate, Canon manda un altro segnale, anzi due, a un mercato che fino a qualche tempo fa era completamente appannaggio della concorrenza. Lo fa con due nuovi modelli – EOS R5 ed EOS R6 – destinati a un’utenza professionale o comunque interessata a prodotti con pochi compromessi. Qui di seguito vi spieghiamo come sono fatti, quali funzionalità offrono e quanto costano.
Gli onori della ribalta spettano senza dubbio alla nuova Canon EOS R5, una fotocamera full frame che registra internamente video 8K in formato RAW fino a 29,97 fps. Si tratta, di fatto, della prima mirrorless in grado di supportare una risoluzione così spinta sfruttando l’intera larghezza del sensore (senza crop, dunque), un aspetto che si riflette anche sulla qualità dei formati minori: EOS R5 permette infatti di girare video 4K fino a 120p e di effettuare l’over-sampling a 5.1K per avere file di qualità superiore.
Al di là della notizia dell'8K, già rivelata in fase di teasing, la nuova ammiraglia con attacco RF si segnala per il sensore da 45 Megapixel stabilizzato sul corpo (IBIS) che, abbinato a lenti native anch’esse stabilizzate, promette una correzione fino 8 stop (stima su standard CIPA). Inoltre, grazie anche al supporto di elaborazione del processore Digic X, la nuova EOS R garantisce una gamma di sensibilità fino a 51.200 ISO e raffiche fino a 12 fps (con otturatore meccanico) o fino a 20fps (otturatore elettronico) con messa a fuoco in continuo e tracking AF/AE.
Proprio il sistema di messa fuoco rappresenta una delle peculiarità della nuova macchina: sfruttando l’ormai collaudata tecnologia Dual Pixel AF II ha costruito un sistema con copertura del 100% (sia in orizzontale che in verticale) con 5940 punti di messa fuoco e più di un migliaio di zone (1053 per la precisione). Le buone notizie per gli amanti dei video arrivano anche dagli automatismi per il riconoscimento dei soggetti: la EOS R5 promette infatti un AF selettivo sul volto e sull’occhio per l’individuazione e la messa fuoco automatica di persone e animali, non necessariamente in posizione frontale. Interessante anche la funzionalità di Portrait Relighting, che permette di ritoccare in modo selettivo solo il volto dei RAW scattati con AF su viso.
A livello ergonomico, la nuova EOS R5 si presenta con un corpo in lega di magnesio più massiccio rispetto alla precedente EOS R e ben tre display integrati: quello principale, da 3,2 pollici e 2.1 milioni di pixel, può essere snodato sia in orizzontale che in verticale, quello secondario – un piccolo LCD situato sulla parte alta della fotocamera – permette di avere sott’occhio tutte le principali informazioni di scatto; il terzo è in realtà il mirino elettronico, un EVF da 5,76 milioni di punti che si aggiorna con una frequenza di 1204 fps.
Nella dotazione va sottolineata la presenza del joystyick a cinque direzioni per la selezione fine dei punti di messa a fuoco e degli altri parametri chiave e l’ampia dotazione di porte (che prevede fra le altre cose l'attacco per il cavo sync del flash) e il supporto alle rete WiFi da 5 GHz. Due gli slot di memoria: uno per le CFexpress, l’altro per le SD card (UHS II).
EOS R5 sarà disponibile a partire dal 30 luglio 2020, al prezzo suggerito al pubblico di 4709 euro solo corpo.
Insieme alla EOS R5, Canon ha presentato anche una seconda mirrorless full frame: si tratta delle nuova EOS R6, una fotocamera dal prezzo più accessibile (poco meno di 3.000 euro), che pur senza raggiungere i picchi della sorella maggiore – sia a livello di risoluzione che di dotazione - ne riprende buona parte dei tratti.
In un corpo macchina più leggero (circa 600 grammi solo corpo, 690 g con batteria e scheda di memoria), trova spazio un sensore derivato da quello della 1Dx Mark III per scattare alla risoluzione massima di 20.1 MP (sensibilità ISO 100-102.400) e girare video fino a 4K 60p.
Come la EOS R5, anche la EOS R6 sfrutta un processore Digic X, un sistema di stabilizzazione sui 5 assi sul sensore e supporta una raffica fino a 20 fps (12 fps con otturatore meccanico) con messa a fuoco in continuo e AE. Confermata anche la tecnologia di messa a fuoco Dual Pixel AF II, che su questo modello promette una sensibilità alla basse luci fino a -6,5EV (con obiettivo f/1.2, punto AF centrale).
Oltre che per il corpo più compatto, la Canon EOS RS si segnala per il display da 3 pollici ad angolo variabile da 1,62 milioni pixel e il mirino elettronico da 3,69 milioni di punti; non è previsto, su questo modello, il piccolo LCD di servizio. Due, anche in questo caso gli slot per le schede di memoria, ma solo per supporti di tipo SD (UHS II).
EOS R6 sarà disponibile a partire da fine Agosto 2020, al prezzo suggerito al pubblico di 2829 euro, solo corpo, o di 3.149 euro per la versione in kit con RF 24-105mm F4-7.1 IS STM)
In fase di annuncio, Canon ha comunicato anche un ampliamento del parco ottiche nativo (attacco RF) con l'arrivo di quattro nuovi obiettivi RF e due extender: RF 85mm F2 MACRO IS STM, RF 600mm F11 IS STM, RF 800mm F11 IS STM, RF 100-500mm F4.5-7.1L IS USM, Extender RF 1.4x, Extender RF 2x.
La novità è rappresentata soprattutto dai nuovi tele da 600 e 800 millimetri, due lenti che pur senza eccellere a livello di apertura (entrambi f11), puntano a fare breccia fra tutti quegli utenti che hanno bisogno di ottiche stabilizzate per le foto naturalistiche e sportive a prezzi più accessibili: 839,99 euro per il 600mm, 1099,99 euro per l'800.
Nel complesso, fa sapere la società, il parco ottiche con attacco RF dovrebbe arrivare entro la fine dell'anno a poco meno di una ventina di unità.
Commenti
Allora vai di APSC o micro 4/3
Un pò ovunque lamentano il fatto della polvere.
Dipende..nella serie d6,5,4 il sensore è proprietario mi pare
il problema di Nikon è che dipende dai sensori prodotti da sony..
Però sono più comode (ma hanno meno qualità, soprattutto l'obiettivo).
Intanto ho preso la GX80 usata su A, se non mi garba la rendo (al limite lo faccio comunque), e magari prendo pure la LX100 e faccio una comparativa ;)
Non spenderei mai dei soldi per una macchina a lente fissa, ma è un’opinione molto personale. L lx100 è una gran macchina
Figurati :) Comunque puoi usare anche questi 2 modelli sul braccio telescopico.
Oppure guarda anche il Blue Snowball.
Piuttosto, che mi dici dell'alternativa compatta LX100?
Sensore m4/3, anche se ottica non intercambiabile.
Però guadagno spazio (e $$$) :)
Sembrano fantastiche, ora aspettiamo nikon con le sue Z (che hanno dimostrato di essere delle ottime ML), e sony può andare anche a fancul0
Esatto. Questo è più o meno legato alla grandezza del sensore. Su medio formato (quello reale) si riusciva a chiudere anche oltre f64 per mettere a fuoco tutto e senza perdere dettaglio grazie alla grandezza della piastra (negativi grandi come fogli A4 per capirci)
grazie mille, mi studierò un pò sti due modelli allora, per comodità pensavo ad uno di quelli col bastone tipo lampada per intenderci, ma ci ragionerò un pò sù e vedrò se troverò qualcosa con caratteristiche simili a questi due modelli...grazie mille delle dritte
io ho mft, in generale sto al massimo a f/5,6 a volte chiudo di più ma raramente, infatti ho notato nei test sulle lenti che dopo i 5,6 normalmente c'è un abbassamento della resa e quindi si usa il focus stacking (all'occorrenza di più pdc)
Marantz MPM-1000U oppure il Tonor TC-777
Ragazzi, negli ultimi anni mi sto approcciando molto alla fotografia (ovviamente amatoriale) e sono in procinto di comprare la mia prima fotocamera (principalmente per street e paesaggistica).. dopo un po' di ricerche sarei orientato verso la LX100, che ne pensate? Sapete se il problema con la polvere è davvero tanto grave? Il copriobiettivo automatico aiuta?
Ottimo, grazie :)
buono
è un pò troppo sopra il budget che mi sono posto, ora come ora mi sono arrangiato con una compatta in alcuni video fatti e prima di investire così tanto volevo vedere se a qualcuno interessavano i contenuti...grazie comunque
grazie, avevo dato un'occhio alla brio e non avevo considerato quest'altra...lo farò... se poi hai anche qualche consiglio per un microfono usb ancora più grazie (mi è stato suggerito a condensatore)
Io ho una g80 e mi trovo molto bene per la paesaggistica
Logitech Streamcam, uscita qualche mese fa
Mirroress non significa macchina compatta e leggera. Quella è una conseguenza diretta dell'assenza dello specchio. Se questa macchina pesa quanto una reflex è perché ha hardware in più (o più pesante), peso che sulla reflex sarebbe dato dallo specchio
Troppo
Niente, R6 per me inarrivabile, anche aspettando dubito scenderà sotto i 2000 tanto presto. C’è di buono che probabilmente scenderà ancora il prezzo della RP e andrò su quella peccato perché con l’intenzione di montare ottiche vintage non era male avere il corpo stabilizzato.
Sono decenni che uso Canon, ormai conosco come ragionano e ho tutti i comandi nel posto che mi aspetto. Quando cambierò la 5dMKIV sarà perché si è rotta e se mirrorless dovrà essere, perché reflex non ce ne saranno più, resterò con Canon.
Parlo dell’ottica però.
Perchè spendere 3000 euro di corpo macchina e volere un bundle con uno 4-7.1 e non con il similare 24-105 f4 fissa serie L?
Per i300g in meno? Mah
Interessante... io principalmente faccio paesaggistica, con incursioni (rare) nella street ;)
Puoi usare adattatori anche per le mirrorless! ;-)
Io che sono videomaker essenziale il colore a 10 bit che la Sony A7iii non ha.
E' difatti una mirrorless, visto il sensore, principalmente dedicata ai video.
Sui formati più piccoli, tipo apsc accade già da f8. Non è una cosa facilmente calcolabile ma in generale, se fai una foto a f16 su apc non ottieni qualcosa di super nitido, anzi, la qualità precipita
Mi sembra un buon modo per permettere alle persone "normali" di togliersi qualche soddisfazione. Non so bene come si comporti l'AF sulla R e la RP però...credo non abbiano problemi, il sistema è quello in teoria...
E' lo stesso si.
ah non avendo ff, non sapevo di questa cosa
ad f11 su ff si sta in zona diffrazione, non era scontata una buona resa. Oltretutto sono poche le macchine riescono a focheggiare così chiuse. In effetti ci dovrebbe riuscire soltanto la linea R canon
Dai primi grafici sembra che la r5 abbia un sensore quasi sovrapponibile alla 1dx3, la r6 potrebbe essere addirittura migliore
essendo f11 si spera che siano nitidi
I due tele non sono semplicemente f11, sono soltanto f11, non hanno diaframma configurabile, pertanto è perfettamente circolare. Dalle prime foto sembrano decentemente nitidi
è un'ottima macchina anche per quanto riguarda il comparto fotografico, ma dipende un po' anche dallo stile che hai. il sistema m43 ha una profondità di campo maggiore delle dslr
Grazie. E per le foto? Immagino valida.
Perché portarmi dietro un sistema DSRL ormai mi pesa, soprattutto lato ingombro, mi sembra che la Pana sia più piccola della mia D90
E' una delle migliori macchine fotografiche per prezzo/qualità se devi fare video.
Di contro il sistema 4:3 è un po' in sofferenze per la vendita della storica Olympus.
OT: un parere sulla Panasonic GX80, grazie ;)
La Sony A7iii nulla centra con le esigenze degli youtuber, non ha neanche il display che si gira per vedere cosa stai riprendendo.
E' semplicemente una macchina con ottimo rapporto prezzo qualità, che piace a chi come me, non è fans di nessun marchio.
Stiamo parlando della EOS R6 in confronto con la A7iii. L'8K ce l'ha la R5 che costa 4709 euro solo corpo
Il sistema di stabilizzazione a 5 assi è della stessa qualità su entrambe le macchine?
Veramente non è confrontabile con niente, e non parlo dell'8K di cui oggi non frega niente a nessuno, ma il 4K a 120 fps, SENZA CROP e in 4.2.2 INTERNO e con tutte le funzionalità dell'autofocus (e che autofocus) attive, sono di un altro pianeta.
Prendi questa...
https://www.ebay.it/itm/Panasonic-Lumix-gh4-R-COME-NUOVA-4K-UNLIMITED-TIME-RECORDING-VLOG/174332072034?hash=item2897005062:g:iM4AAOSw-5pe-YEK
Se non fossi innamorato della mia, che ho tenuto nonostante il passaggio a GH5, te la venderei io.
Mi pare strano un bundle con un ottica 4-7.1 a meno che non sia specializzata per i video, a rimarcare quindi una particolare vocazione anche dal corpo macchina.
c'ho pensato solo che volendo starti per tanto, anche 1-2 ore, volevo evitare di fondermelo
Sono contento che Canon si stia lentamente riprendendo.
Ormai la si dava per spacciata.
Sony comunque non è che venda molto perchè è Sony. Vende perchè, soprattutto lato FF ha fatto macchine molto valide ( la A7III ha letteralmente demolito il mercato ) ed il parco ottiche che inizialmente era scarno è diventato immenso, non solo con ottiche native ma anche di produttori terzi molto validi.
La Sony A7III soddisfa il 99%, come dici tu, però delle esigenze di youtuber più o meno prezzolati di questi ultimi anni. Canon in questi anni avrà dormito sicuramente, ma questa volta ha spaccato di brutto a livello corpi (comunque la R6 è l'equivalente o superiore della 1D X Mark III...)
Non solo, ora inizia ad avere ottiche RF fenomenali che ha già commercializzato e che introduce ora (compatte e leggere) e anche più economiche. Senza contare tutto il parco ottiche EF utilizzabile in tutto e per tutto...
Appena lo street price si abbasserà di poco, ne vendono sicuramente (anche di EOS R in vista di un abbassamento di prezzo) perchè questo giro Canon ha ascoltato i suoi clienti (fotografi e professionisti).
Io faccio parte di quel 1% che preferisce Canon e credo in giro ce ne siano diversi come me. Poi sinceramente se vende più Sony non mi interessa nulla.