
13 Gennaio 2023
17 Febbraio 2023 27
Spesso bastano piccoli cambiamenti per migliorare e velocizzare il proprio operato nell'ambito lavorativo o scolastico. Uno di questi potrebbe essere l'introduzione di un editor PDF multi-tasking utilizzabile su tutti i principali sistemi operativi, anche mobile (macOS, iOS, Windows e Android). A tal proposito, vi consigliamo UPDF, un software all-in-one che vi permetterà di svolgere tantissime operazioni legate ai PDF in maniera estremamente semplice. Esso rappresenta il primo motivo per cui dovreste optare per questo editor a discapito dei diretti competitor. Il secondo è certamente il prezzo, adesso proposto con un super sconto del 53% per i piani Annuale e Perpetuo. Volete conoscere i restanti 8? Bene, non vi resta che continuare a leggere:
Com'era facile intuire, la modifica di un PDF è la principale funzionalità di UPDF. Otterrete tutti gli strumenti per editare il testo, quindi aggiungere o eliminare parti, cambiare il carattere, lo stile e le dimensioni. Sarà possibile anche inserire immagini, link a siti web esterni, filigrane, personalizzare lo sfondo e altro ancora. Il tutto utilizzando sempre con lo stesso software.
Un altro tool interessante è la possibilità di compilazione dei moduli presenti all'interno del documento. Non sarà più necessario, quindi, stampare, scrivere e scannerizzare il file, basterà creare/inserire campi compilabili all'interno del PDF e il gioco è fatto.
La diretta conseguenza di quanto anticipato è la firma elettronica. UPDF permette l'inserimento della propria firma all'interno dei PDF, una pratica che vi farà risparmiare tanto tempo e, soprattutto, scongiurerà eventuali errori.
Quante volte avete avuto la necessità di unire più PDF o file in un solo documento? Rispondiamo noi, tante. UPDF include anche questa funzione senza dover ricorrere a cartelle zippate o programmi esterni. Unire più PDF ad immagini JPG, PNG, TIFF o BMP, riorganizzare i file o rimuovere le parti non necessarie, risulterà pressoché immediato.
OCR, riconoscimento ottico dei caratteri, vi consente di estrapolare il testo presente in immagini o documenti e renderlo, quindi, modificabile. Tale pratica è una delle più difficili da trovare in software di questo genere. UPDF vi permette di effettuarla ed è in grado di riconoscere oltre 30 lingue differenti. Inoltre, una volta estratto ed editato il testo, potrete salvarlo in vari formati, inclusi i più comuni Word, PowerPoint, Excel, CSV, TEXT, XML o in immagini.
Una volta terminati i file PDF, bisogna pensare alla sicurezza. Ecco perché, UPDF, vi consente di aggiungere una password con crittografia di livello militare a 128/256bit. Tale livello di protezione, potrete utilizzarlo per l'apertura del documento oppure per limitare la modifica dello stesso. Inoltre, è possibile anche verificare la proprietà e, se necessario, eliminare tali limitazioni.
Ovviamente è possibile condividere il PDF, tramite collegamento o QR code, abilitare/disabilitare le funzioni di modifica, tutto in maniera semplice e immediata. Prima di inviarlo, ricordiamo, che è sempre possibile dividerlo, scegliere quali pagine inviare, ecc.
In base alle necessità, infine, potete modificare il layout di visualizzazione e inserire commenti, note e similari, particolarmente comodi per richiedere modifiche al creatore del file. Tali soluzioni, risultano essere particolarmente utili e necessarie per la condivisione e collaborazione tra utenti.
Questo era l'ultimo dei 10 motivi validi per consigliarvi l'acquisto di UPDF. Se volete ricevere maggiori informazioni a riguardo, vi basterà consultare il sito ufficiale cliccando sul link inserito alla fine dell'articolo.
In chiusura, lasciamo anche una breve scheda tecnica che mette a confronto UPDF con uno dei principali software concorrenti, ossia Foxit PDF Creator. (clicca qui per il confronto completo).
Articolo realizzato in collaborazione con UPDF
Commenti
Qual è il migliore con possibilità di acquisto di licenza perpetua?
Leggo che pochi sono migliori di Acrobat, soprattutto nel riconoscimento dei testi.
Ma ce lo consigliate solo perchè vi pagano o almeno lo avete provato ?
Yes, poi dipende dal pdf, cioè se il pdf è costituito da un'immagine secca (tipo le scansioni del menga) dovrai lavorare a livello di immagine (ma questo succede anche con adobe pro).
Yes, sono anno che lo fa
Sì
https://www.nigiara.it/libreoffice/come-modificare-un-file-pdf-con-libreoffice.htm
Sicuro, con OpenOffice Draw
Ah si? Può modificare direttamente un pdf?
Riesce a modificare direttamente un pdf?
italiano a parte, si fa molto prima con la stampante virtuale che crea il pdf ma il problema è quando si parte da un pdf che questa tecnica non può funzionare...
ma edita anche i PDF?
Testi, immagini ecc...
Da dove partire per creare un' applicazione web per consentire l’editing di pdf?
lo faccio gratis con open office da 20nni
Workintool PDF converter
Crackato si trova?
Ma lui usa mondo online!
LibreOffice no?
LibreOffice
Allora, manca solo una testata, di quelle che seguo e definisco gossip tecnologico, che non ha fatto un articolo su updf... Quanti soldi investiti in pubblicità da parte di questo software....
Con Open Office si può già fare parecchio
Ma degli editor decenti gratuiti (magari open source) esistono?
mi sa che ho combinato un casino nello scrivere, chiedo ammenda
"World online" che programma sarebbe?
Convertisci la grammatica? :D
giusto cercavo un editor PDF in questi recenti giorni... proviamolo poi vediamo
Anche io CONVERTISCO ogni tanto le parole e i tempi.
Rileggi l'articolo...
Io uso world online che è gratis, poi convertisco i file in pdf con online-convert
tutto molto semplice