Serie A, AGCM: istruttoria sull'esclusiva DAZN - TIM chiusa con multe per 8 milioni

13 Luglio 2023 25

L'istruttoria avviata dall'AGCM su alcune clausole dell'accordo tra TIM e DAZN sulla trasmissione delle partite di Serie A nel triennio 2021/24 si è chiusa con una multa per entrambe: oltre 760mila euro per TIM e 7,2 milioni di euro per DAZN, cifre commisurate ai ricavi delle due per la commercializzazione dei diritti TV del calcio italiano durante la stagione 2021/22.

Per l'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato l'accordo di esclusiva in favore di TIM ha minato la concorrenza nel settore delle telecomunicazioni, impedendo di fatto ai competitor del gestore di offrire anch'essi dei pacchetti con le gare di Serie A. TIM, spiega l'Autorità, ha potuto offrire un bundle con i contenuti di TimVision e di DAZN insieme all'accesso alla rete "non replicabile" dalla concorrenza, in virtù, appunto, delle clausole che imponevano l'esclusiva.

Si trattava, inoltre - spiega l'AGCM - di un’offerta suscettibile di sottrarre ai concorrenti di Tim, attivi nei mercati delle comunicazioni elettroniche, la possibilità di associare ai propri servizi di connettività contenuti di particolare pregio, come i diritti per la visione delle partite del campionato di Serie A per il triennio 2021-2024, limitando la capacità di esercitare una pressione concorrenziale nei confronti della stessa Tim. Peraltro alcune clausole risultavano idonee a limitare le opzioni commerciali di Dazn in relazione allo sviluppo di offerte di contenuti audiovisivi su altre piattaforme tecnologiche.

L'illecito è andato avanti per un mese circa, risolutivo l'avvio del procedimento istruttorio da parte dell'AGCM del 6 luglio 2021 (innescato dalle rimostranze di Sky, WindTre e Open Fiber): ad agosto DAZN e TIM hanno siglato un nuovo contratto che eliminava del l'esclusiva. In questo modo tutti gli operatori interessati alla trasmissione delle partite, tra cui Sky, hanno potuto accordarsi con Dazn per associare calcio e connettività.

Immagine in apertura da 123RF.


25

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
max76

Ma è possibile che Tim qualcosa di corretto e onesto non lo fa mai, che devono sempre fare gli zanza, da Labriola & Rossi a scendere non si vergogna mai nessuno??

VV

un pò di tutto ..... anche la pensione la paghi in percentuale più a loro che alle persone "normali" che conosci

None

> Serie A

> C'è una foto del vecchio Camp Nou del Barcellona

multe irrisorie, se TIM non avesse aiutato dazn, non avrebbero mai comprato quei diritti tv, ergo è necessario punire in maniera più severa anche perchè l' accordo tra dazn e tim è stato ufficializzato dopo l' acquisizione dei diritti da parte di dazn

mister x

quindi per i vitalizi!

T. P.

in teoria, li incamera lo stato che ne farà l'uso che meglio crede...
dico in teoria perchè tra ricorsi e appelli, in genere alla fine ben poco ottiene!

Unos

Veramente li faccio per il mio.
Lo so sono un pò egoista.

fanno bene, ma i tuoi problemi mentali ti portano nuovamente a fare altri account per il nostro divertimento.

Unos

Tipo me quando mi bannano da questo blog :D

A parte la trollata da cerebroleso 12enne, come funziona cosa?

Meandmyself

Ma è la solita scusa per far vedere che c’è una giustizia no? Quando sai bene che la vera giustizia uno se la fa da solo e basta.

Emiliano Frangella

Potrebbero essere usati per i rifiuti.

Unos

Sei sicuro di vivere in Italia e di sapere come funziona da noi?
A me pare di no.

Unos

Allora perchè poi il governo se la prende con i pirati?
Che fanno benissimo a protestare in quel modo?

Unos

Perchè sono troppo pochi quei soldi per risarcire tutti.
Hanno fatto bene così.

Unos

Non mi ero nemmeno accorto che TIM avesse l'esclusiva.

Luca

multe assurde perché i soldi non vanno ai danneggiati

VV

E' un organo che risponde al Parlamento e quindi i soldi vanno allo "Stato"

Ginomoscerino

vanno nelle casse dell'AGCOM e li spartiranno tra i dirigenti

Emiliano Frangella

8 milioni che ci fanno??
Verranno usati per qualcosa??

E come dargli torto. Tra spese legali e giudici incapaci, anche io sarei demotivato da procedere per vie legali.

VV

In teoria penso di sì, in pratica non lo fa nessuno

approfondiamo per un momento l'argomento. Se l'utente che ha pagato il servizio procedesse per vie legali con un civilista, alla luce delle multe e quindi del fatto compiuto, non otterrebbe risarcimento?

VV

I soldi li fregano a te o gli operatori o l'agcom perchè indietro non torna nulla. Alla fine vincono operatori e agcom e tu ci vai sotto.....tutto ok

Emiliano Frangella

Domanda:
con queste multe, ovvero 8 milioni di euro, a chi vanno??
a cosa serviranno??
ecc ecc

grazie

Games

ROG Ally: sei mesi dopo, il prezzo è giusto

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023

Games

Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto

Tecnologia

Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live