
Hardware 27 Mar
Asus ha annunciato oggi la firma con Intel per il passaggio di consegne della linea Intel Next Unit of Computing, meglio conosciuta come NUC. In virtù dell'accordo, l'azienda di Taiwan adesso produrrà e venderà i sistemi Intel NUC dalla 10ma alla 13ma generazione e si occuperà dello sviluppo dei prossimi sistemi NUC. È di luglio il disimpegno da parte di Intel, che aveva annunciato l'intenzione di passare la gestione del progetto ai partner. L'accordo con Asus, tuttavia, non è esclusivo.
Abbiamo deciso - aveva detto Intel 3 mesi fa - di terminare gli investimenti diretti nella divisione Next Unit of Compute (NUC) e modificare la nostra strategia per permettere ai nostri partner nell'ecosistema di continuare l'innovazione e la crescita di NUC. Questa decisione non avrà conseguenze per il resto delle divisioni Intel Client Computing Group (CCG) o Network and Edge Computing (NEX). Inoltre, stiamo lavorando con i nostri partner per garantire una transizione tranquilla e il rispetto di tutti gli impegni già presi.
Cosa si intende con NUC? Il progetto di Intel nasce una decina di anni fa, con una serie di computer accomunati dalle dimensioni ridotte. Molti associano la sigla ai mini PC con la sola piattaforma hardware e la dissipazione, niente memorie e di conseguenza sistema operativo, ma negli anni la divisione ha sfornato pure portatili reference per i partner, accessori e anche altro.
Diciamo che adesso dietro la sigla NUC c'è un ventaglio ampio di prodotti, dai mini PC NUC con i kit che forniscono i componenti, per creare il sistema più adatto allo scopo, ai prodotti di Edge Compute con i NUC Pro e Rugged, passando per l'ambito business con postazioni di lavoro ad alta produttività grafica, hub di collaborazione, macchine embedded in fabbrica.
Di tutto ciò d'ora in poi si occuperà anche Asus. La società taiwanese ha già avviato la sua attività e ha iniziato, già da inizio settembre, a ricevere gli ordini per i sistemi NUC dalla 10ma alla 13ma generazione: "La transizione è progredita senza intoppi", fa sapere Asus.
Ho fiducia nel fatto che questa collaborazione migliorerà e accelererà la nostra visione per il mercato dei mini PC - ha dichiarato Jackie Hsu, SVP e co-responsabile dei gruppi aziendali OP e AIoT di Asus, durante la cerimonia della firma. L’aggiunta della linea di prodotti Intel NUC al nostro portafoglio amplierà le capacità di ricerca e sviluppo e sviluppo di IA e IoT di ASUS e le soluzioni tecnologiche, in particolare in tre mercati chiave: industriale, commerciale e prosumer.
Parte del personale Intel che si occupava dei NUC è confluito in Asus.
Asus continuerà a sviluppare i NUC e prevede di ampliare la propria rete di canali per soddisfare la domanda futura. Le nostre soluzioni saranno progettate per soddisfare gli standard industriali e offriranno una sicurezza informatica all’avanguardia per supportare ogni genere di attività. Gli scenari d'uso di Asus NUC includono l'ottimizzazione delle risorse e delle operazioni, il monitoraggio del benessere umano, la logistica e il monitoraggio e l'ispezione del prodotto, oltre a molte altre applicazioni.
Commenti
I NUC vengono venduti senza RAM e senza harddisk.
Quindi, non ci puo' essere niente di preinstallato
(se le cose non sono cambiate di recente)
Ma Windows 11 e che monitor può essere collegato. In hdmi?
grandissimi nuc e grande assistenza intel!
speriamo asus sia altrettanto valida!
Bei pc, ne ho avuti 3 (uno tutt'ora) ma ora ce ne sono di ottimi anche spendendo decisamente meno, poi non so o stati immuni da problemi, tipo ventole rumorose dopo 2 mesi