
Games 11 Mag
Asus dice di aver migliorato in maniera apprezzabile l'autonomia di ROG Ally. La console portatile non è ancora disponibile sul mercato, lo sarà dal 13 giugno, ma noi abbiamo già avuto modo di recensirla ed effettivamente, come molte altre testate, abbiamo scritto di una gestione energetica perfettibile. A Taiwan sono scattati gli allarmi e il team si è messo al lavoro per correggere la traiettoria del treno in corsa, operazione riuscita a sentire Galip Fu, global marketing director di Asus intervistato da The Verge.
A mettere in allerta Asus è stata la reazione dei clienti e potenziali tali alle prime recensioni dei ROG Ally che l'azienda ha affidato in anteprima ai recensori. I verdetti della stampa, pressoché unanimi, hanno fiaccato i preordini della console, al punto che il 10% circa di chi ne aveva preordinata una si sarebbe tirato indietro. Così appurata la dinamica innescata dalle prime recensioni Fu e il suo team hanno avuto dei meeting molto tesi.
"Abbiamo trascorso parecchio tempo a esaminare i problemi cercando una soluzione" ha confessato Fu. Il team è convenuto sul fatto che a un certo punto dello sviluppo della console ci si è concentrati troppo su determinati aspetti, come le performance con i profili a 15 e a 30 watt, allentando la tensione su altri importanti allo stesso modo, vedi l'efficienza a potenze inferiori, dunque i consumi. Il dirigente ha ammesso che le preoccupazioni sull'autonomia erano giuste, comprensibili.
Da quei meeting abbastanza schietti in poi il team ha lavorato duramente a una soluzione, e grazie al nuovo firmware secondo Fu quando i primi clienti riceveranno ROG Ally potranno appurare un'autonomia tra il 10 e il 20% superiore a quella emersa dalle recensioni dei giorni scorsi, a parità di condizioni. Peraltro con il nuovo firmware gli utenti più smaliziati potranno decidere di disattivare alcuni degli 8 core del processore AMD Z1 Extreme, così, volendo, da adeguare i consumi e dunque l'autonomia al carico di lavoro gioco.
Asus e il team ROG insomma ascoltano i segnali che arrivano dai fan e dal mercato, e Fu ha voluto rassicurare che l'approccio continuerà ad essere questo:
L'intero team è coinvolto in tutte le discussioni della community in tutti i diversi subreddit, tutti i forum importanti, i gruppi Facebook, Discord, i gruppi WhatsApp. Stiamo cercando di conoscere cosa pensano l'utente finale e i fan. [...] Siamo tutti grandi estimatori di Valve e anche di Steam Deck perché sono il centro dell'industria dei giochi per PC, noi stiamo cercando di tenere il passo con tutti i sostenitori che abbiamo di ROG Ally: non li deluderemo.
Commenti
questi prodotti sono tutti da usare in casa. Tu quando vai in vacanza o in spiaggia ti porteresti questa macchina o la steam deck? sul serio? io non lo farei mai,anzi in vacanza non vorrei mai oggetti tecnologici dietro di me,perchè devo stare tranquillo! Forse il problema potrebbe porsi se tu giocassi in treno e fare un viaggio,ma siamo sempre li,quante volte ti fai un viaggio in treno che duri 4 o 5 ore?
Speriamo sia vero il rumor sell switch 2 col processore M3
non volevo chiarirti le idee ma precisare un punto che qui sotto, negli altri commenti, mi pare fosse frainteso, ovvero la confusione tra il sistema decimale e il sistema sessagesimale. Inoltre il titolo dell'articolo mischia due sistemi diversi e si presa a facili confusioni. Non era una critica al tuo commento che condivido nella sostanza. La Ally è un PC di gioco da usare in giro per la casa collegato al filo.
Aggiungo che se uno non ha mai giocato da PC ma solo da consolle allora Ally non è adatto.
una piccola nota matematica: 1 ora + 10% fa un'ora e sei minuti.
1 ora e 40 minuti più 10% fa 1 ora e 50 minuti.
il problema principale di questa console è uno: windows.
Purtroppo secondo me le attuali tecnologie non permettono di avere autonomia ed ergonomia con questi livelli di potenza... Mettere una batteria più capiente significa avere un dispositivo più pesante e ingombrante, cos'è che mal si sposano con la portabilità, così come l'autonomia.
Io ho un portatile da gaming, l'altro giorno in giardino ho portato PC, alimentatore, joypad ed ho iniziato a giocare collegato alla presa a muro (infatti non è che questo mi duri 3 ore se gioco)... Con ROG Ally avrei avuto più comodità probabilmente.
Purtroppo è una console che va acquistata sapendo che occorre avere una presa o una power bank sempre a portata di mano
Chiaramente non e' una console portatile ma un minicomputer con una piccola autonomia che porti in giro per casa.
Cioe' a parer tuo invece di testate la durata di un ora ne viene fuori 1 ora e 10 minuti sarebbe cambiato qualcosa in fase di recensione?
Infatti ahah
Quindi 10 minuti?
Bene questi miglioramenti, ma credo sul versante autonomia, visto il display, non si possa fare più di tanto.
Penso però che il target di questa console, vista la potenza, non sia la mobilità estrema, molti la useranno anche come console da sala, o comunque in casa con la possibilità di tenerla sotto carica
Autonomia migliore con che calo prestazionale?
Ci voleva una batteria più grossa, non far pagare 8 core per poi disattivarne due perché altrimenti non finisco il livello.
ottimo!
Sicuramente quelle recensione erano troppo premature era meglio evitare di far girare un prototipo così immaturo..
almeno
ROG Ally, con il nuovo firmware autonomia migliore del 10% almeno se funziona.