Ally, ASUS promette miglioramenti prima e dopo il lancio

19 Maggio 2023 69

Preannunciata come scherzo - del resto il suo nome portava a pensare che tale fosse - la console portatile Ally di ASUS ROG si è dimostrata presto essere assolutamente reale tanto da essere stata presentata ufficialmente. Disponibile in preordine con uscita il 13 giugno, il dispositivo è stato ampiamente apprezzato pur con qualche riserva da parte di appassionati e addetti ai lavori. La potenza c'è tutta, visto il processore AMD Ryzen Z1 Extreme, e anche le altre caratteristiche tecniche risultano essere di primissimo piano.

Non sono poche però le domande che sono emerse in rete sulla nuova console portatile: trattandosi di un progetto ambizioso chiamato a competere con prodotti del calibro di Steam Deck, le aspettative sono alte e certe specifiche e prestazioni hanno fatto sorgere alcuni dubbi, specie riguardo l'autonomia, la qualità dei pulsanti e della resa a basso TDP. Che ASUS ha prontamente cercato di fugare in un episodio di ROG Pulse dedicato proprio ad Ally in cui rivela che a seguito del feedback ricevuti molti di questi problemi sono stati risolti (o lo saranno a breve). Insomma, i miglioramenti ci saranno prima e dopo il lancio a dimostrazione della volontà di garantire un ottimo supporto nel tempo.

Ecco il video completo di ROG Global:

Tra i temi affrontati riportiamo:

  • Armoury Crate permetterà di configurare al meglio le impostazioni di gioco in gioco
  • prima del debutto sul mercato saranno rilasciate nuove funzionalità
  • ASUS sta costantemente correggendo bug sulla base delle recensioni
  • il fastidioso blocco dei tasti riscontrato in molte recensioni sarà corretto e non sarà più presente sulle unità destinate alla vendita
  • presenza del giroscopio per tutti i giochi che lo supportano
  • la resa di Ally a basso TDP - attualmente superata anche da Steam Deck quando questo è impostato a 10W (su entrambe le console il TDP può essere impostato manualmente) - sarà migliorata
  • facilità di aggiornamento SSD
  • prima del debutto sarà effettuato un teardown ufficiale

C'è chi su Steam Deck ha rimosso SteamOS per installarci Windows 11, c'è invece chi su ASUS ROG Ally sta seguendo il processo contrario, ovvero rimuovendo Windows 11 per installarci SteamOS. Risultato che, a quanto pare, non sembra essere affatto malvagio, anzi. La prova è il video riportato a seguire (quello completo sarà pubblicato più avanti): essendo SteamOS non ancora disponibile su PC, molto probabilmente è stato installato facendo ricorso al progetto della community HoloISO.

E tutto pare funzionare alla perfezione, o quasi. Per avere più certezze su quali possano essere gli eventuali problemi e in generale per vedere il funzionamento di questo porting bisognerà attendere il video completo. Certo è che le premesse portano a pensare positivo: SteamOS potrebbe essere di grande aiuto su una console portatile come Ally.

VIDEO


69

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
alessandro
Pistacchio
Maxima Freks

Santa pazienza, ma quante caxxste tutte insieme, in un articolo che hai postato...
Prendi il pallone e raggiungi i tuoi amici all'oratorio va...

Christian Cris
Abel

Sto paragonando due prodotti pc per giocare in base ai prezzi. Uno pesa di più ed è più ingombrante, ma li puoi portare in uno zaino entrambi. Non è che la Ally entri nella tasca

Baz

bloccato e segnalato.
addio

Anche perché costano.

Aledando

Guarda, io ho un laptop MSI da gaming ma da quando ho la STEAM deck, non lo uso quasi mai per giocare... La comodità che ti dà il giocare dal divano e soprattutto il símil console style (click e riprendo da dove ero) la rendono preferibile il 90% delle volte...

Considera inoltre che se come me lavori al pc, si aggiunge anche un fattore mentale del "cambiare posto" non indifferente

dario Rossi

Tutti gli emulatori e i giochi di qualche anno fa inoltre ha pure vrr

Nuanda
Christian Cris
ilvendicatoreatomico

Non capisco perché sia così un problema il powerbank. Voglio dire, magari tu giri con la batteria della macchina, ma un 20.000 mah oramai è piuttosto compatto. Ci vedo cmq un milione di utilizzi non domestici. Anche solo in aereo per chi viaggia molto o in seconde case.

Nuanda

Emh no… ce ne sono una caterva in vendita usate oramai… il prezzo lo fa il mercato… nessuuno comprerebbe una Deck a 600 euro, anche perché se compri nuova quella da 64 gb e ci metti l’ssd da 1 tb spendi meno di 600 quindi… nessuno ha l’anello al naso

Christian Cris
Christian Cris
Christian Cris

Aya non avrà API costum su quel processore come Asus. Basta che cerchi su Google e guarda lo z1 extreme con chi è stato fatto per 10 anni. Però non voglio accanirmi contro di te perché noto che sei quello più sveglio.

justmt

Ottimo, non lo sapevo. Grazie

Background 07122017

L'ultima console portatile è stato il Nintendo 3ds.
Comunque non capisco il discorso dello schermo, vedi che si possono abbassare via software la risoluzione oltre che il refresh rate

Cecil the Dark Knight

Tramite la funzione "Steam controller" si poteva associare il giroscopio come mouse. Avevo giocato a Tomb Raider con un preset di un utente per lo Steam Controller che aveva il giroscopio associato al mouse quando veniva tenuto premuto il grilletto destro (o forse era quello sinistro).

Kozmo

Quali sono i giochi che girano a 120 fps?

Nuanda

Dipende, se hai marmocchi o mogli e tv sempre occupata, devo dire che questo genere di dispositivi sono una salvezza, non a caso se poi vai a vedere le comunity su questi dispositivi sono tutti over 35 come minimo

ho capito ma se devi stare sul divano o sul letto con un filo tra i piedi tanto vale accendere la TV/pc/console ecc.
Tanto in giro non la puoi usare a meno di non portarti un powerbank attaccato ai maroni quindi diventa un utilizzo prettamente "domestico"

Nuanda

Penso che lo schermo sia tranquillamente importabile a 60hz

Nuanda

Non mi pare la stessa tipologia di utilizzo un dispositivo del genere con un laptop, pure la posizione di gioco cambia…

Nuanda

Bro a 600 te la tieni mi sa…

GeneralZod

Io sto cercando di avere tatto perché non conosco la sua situazione. Di sicuro è molto appassionato e spero possa divertirsi con questo nuovo handheld.

il fastidioso blocco dei tasti riscontrato in molte recensioni sarà corretto e non sarà più presente sulle unità destinate alla vendita

La domanda è sempre la solita: ma li provano sti robi prima di darli in pasto alla stampa?

Baz

ma li vedi i suoi commenti? uno peggio dell'altro, a giudicare da come scrive "fra" e altre bimbominkiate avra' massimo 16 anni (spero).
per non parlare del fatto che scrive tutto in maiuscolo, e solitamente i suoi commenti sono tanto confusionari, che non si capisce neanche cosa sta dicendo

Baz

10 anni? sicuro? a me sembrava 25 anni.
mamma mia i tuoi commenti qua sono uno peggio dell'altro.
e comunque z1 non e' custom per ally, ma e' una normalissima APU, messa a disposizione anche per altri (in futuro).
asus l'ha solo presa in esclusiva per un periodo, ma per il resto e' anche sul sito di AMD, e nella cpu non c'e' il nome di ASUS

Baz

uno dei problemi di ally e' che non ha un soc custom a differenza di deck.
valve ha lavorato a stretto contatto con amd per creare un soc su misura per quello specifico dispositivo.
non a caso, dalle recensioni, a bassi TDP deck va anche meglio di ally, nonostante ally ha un soc piu' performante.
z1 e' fatto per lavorare tra 15 e 35W, deck e' piu' lineare allo scendere del TDP

GeneralZod

Che poi, sinceramente, io la Ally la userei principalmente proprio a casa.
Se quel "cellulare" Sony da nativo garantisce performance eccellenti, accende e spegne la PS ecc. - benvenuto!
Se poi dovesse costare quanto una Deck base...ciaone.

GeneralZod

Scusa ma lo Z1 è stato presentato ufficialmente da AMD è sarà in commercio per altre piattaforme, come Aya.

opt3ron

Avrà sempre lo schermo a 1080p@120Hz che consuma di più del 800p@60hz,comunque sia il deck che l'ally sono portatili per modo di dire.

Pistacchio
Pistacchio
justmt

Cioè sul PC posso sfruttare il giroscopio nei giochi? E come?

None

Il PS Q è un joypad con schermo integrato che visualizza in streaming i giochi riprodotti su PS5. Mentre Asus Ally e Steam Deck sono dei computer portatili.

Cecil the Dark Knight

Che poi il giroscopio dovrebbe anche essere compatibile in tutti i titoli senza supporto nativo ma che supportano del cambio automatico tra gamepad e M+K, tipo Tomb Raider e Rise of the Tomb Rider. Ovviamente è utile solo quando serve una maggiore precisione, come la mira.

Christian Cris

Altra Disinformazione. Lo Z1 È COSTUM E ROG CI LAVORO CON AMD DA 10 ANNI.
MA PERCHÈ NON LEGGETE? RAGAZZI COSI EVITATE FIGURACCIE BARBINE

Christian Cris
Christian Cris
Christian Cris
Christian Cris

Non Devi dirmi ok per convincere me . Ma per convincere te stesso.
Hai fatto un reso su una azienda come Asus
Pensando che non FACESSE patch per migliorare le Performance sui wattaggi bassi e autonomia in generale.
Non è AYA NEO O OAKZOE robba cinese. E Asus .bella

GeneralZod

Diciamo che ci sono prodotti che escono meglio ed altri peggio. Però, dagli annunci, lo Z1 doveva essere un'APU custom, ma così poi non è stato. Quindi i loro proclami li prenderei col beneficio del dubbio. Vediamo come andrà nel tempo. Anche la Deck all'inizio fu massacrata e sono fiducioso. Per gli RTS è vero ma non so se ci sia un modo per simulare il mouse col touchscreen (che comunque nelle prove risulta impreciso). È comunque un genere che non gioco.

Christian Cris
Christian Cris

Pensa che pollo quello che ti ha venduto la premium a 350 euro ahahha io col ca... che la mia la vendo a sto prezzo redicolo. Sotto le 600 non scendo

ALE5510

...mancanza dei trackpad in sostanza quasi tutti gli rts lasciati fuori.
Personalmente con asus sempre avuto problemi specialmente con i loro dispositivi nuovi (tablet, schede madri in primis) supporto lento e scadente con rilascio di driver errati sulla pagina ufficiale dei loro prodotti.

GeneralZod

Ok...

GeneralZod

Sembri parecchio sveglio!
Potrei averlo annullato prima dell'articolo, non trovi?
E poi, dimmi, cosa dovrebbe dire il produttore? Sarano risolti nella prossima revision? Pensi sia facile sistemare i pulsanti di un prodotto già in fase avanzata di produzione? E sei proprio sicuro che i problemi agli stick siano 100% SW?
Infine, chi starebbe lavorando ai problemi di performance a 10W, Asus o AMD? Posso aspettare qualche settimana in più. Se poi non la trovo più, amen. Vorrà dire che mi dovrò accontentare della prossima revision.

Background 07122017

Secondo me per il TDP basso, potrebbero mettere qualcosa che va a disattivare i core virtuali, ma allo stesso tempo mantenga dei clock della CPU e GPU più alti. Ora è inaccettabile che un gioco vada a 7fps a quella potenza

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PS VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea