ASUS ROG Ally ufficiale: immagini, specifiche e prezzo Italia

11 Maggio 2023 34

Finalmente ci siamo, ASUS ROG Ally è del tutto ufficiale! Della nuova console/PC portatile del colosso taiwanese abbiamo già parlato a più riprese tra anteprime e anticipazioni, ma ora abbiamo tutti i dati definitivi, inclusi specifiche tecniche e prezzo per l’Italia.

L’evento di presentazione è appena iniziato: se preferite scoprirlo man mano, potete seguirlo in streaming tramite questo video YouTube, oppure potete anche consultare la nostra recensione che è appena andata online. Altrimenti scrollate più in basso per specifiche tecniche e tutti i dettagli.

UNA CONSOLE PORTATILE CON WINDOWS 11

ASUS ROG Ally è l’interpretazione della società di un form factor che negli ultimi anni è diventato molto popolare, grazie soprattutto a Nintendo Switch e in un secondo tempo a Steam Deck. Sostanzialmente, si tratta di un piccolo tablet in orizzontale con mezzo gamepad per lato. Steam Deck e ROG Ally differiscono da Switch perché la piattaforma hardware è esattamente quella di un PC: se il device di Valve si basa primariamente su SteamOS (un fork di Linux, essenzialmente), ROG Ally è nativo Windows 11, che in ambito gaming ha ancora un significativo vantaggio in termini di compatibilità dei titoli.

ASUS ha anche messo a punto una versione speciale del suo software di controllo Armoury Crate che include tutta una serie di opzioni e funzioni dedicate al dispositivo - per esempio permette di regolare la luminosità dello schermo o il suo refresh rate, impostare limiti di FPS e scegliere vari profili di gioco, configurare lo schema di illuminazione RGB e gestire i tasti fisici - rimappare comandi, registrare macro o addirittura regolare la sensibilità dei trigger.

CARATTERISTICHE TECNICHE

ROG Ally si basa su due APU custom di AMD: il Ryzen Z1 e il Ryzen Z1 Exteme. Sono varianti custom dei Ryzen 7040U presentati appena qualche giorno fa, con TDP in grado di scendere ancora più in basso (minimo 9 W) mantenendo lo stesso picco in alto (30 W). Le CPU sono basate su architettura Zen 4 di ultima generazione, con 6 o 8 core rispettivamente; la GPU è invece una RDNA 3 con rispettivamente 4 o 12 CU, per una potenza complessiva di 2,8 o 8,6 TFLOPs. E se non vi basta, il dispositivo è compatibile con le eGPU - quindi si può in teoria accoppiare con le potentissime schede desktop di ultima generazione, fino alla RTX 4090 di NVIDIA o alla Radeon 7900 XTX di AMD - sfruttando il protocollo ROG XG Mobile.

Il chip è accompagnato da 16 GB di RAM LPDDR5 in dual channel a 6.400 MHz e un SSD NVMe 2230 PCIe Gen4x4, da 256 o 512 GB. Il display è un IPS touch FHD da 7” con refresh massimo di 120 Hz, luminosità di picco di 500 nit e copertura del 100% dello spazio colore sRGB. La batteria è una 40 Wh mentre la ricarica avviene tramite USB-C - velocità massima 65 W. Nonostante tutto, il dispositivo pesa appena 608 g, grazie anche alla scocca in policarbonato rinforzato.

ASUS ha progettato un sistema di dissipazione del calore chiamato Zero Gravity, che mantiene lo stesso livello di efficienza a prescindere dall’angolazione e da come si impugna la console grazie a degli speciali heatpipe. Ci sono due ventole FDB (Fluid Dynamic Bearing), posizionate più o meno in corrispondenza dei controlli fisici e dotate di filtro per la polvere. Ricapitolando schematicamente la scheda tecnica:

  • Display: LCD IPS touch, 7", FHD 1080p, refresh massimo 120 Hz, luminosità massima 500 nit, copertura 100% sRGB, rivestimento Gorilla Glass Victus, supporto AMD FreeSync Premium
  • Chip:
    • AMD Ryzen Z1
      • Processo produttivo: 4 nm
      • CPU: Zen 4 6 core / 12 thread, clock massimo 4,90 GHz, cache 22 MB, TDP 9 ~ 30 W
      • GPU: Radeon Graphics RDNA 3 con 4 GB di VRAM, 4 CU, clock 2,5 GHz, potenza 2,8 TFLOPs FP32
    • AMD Ryzen Z1 Extreme
      • Processo produttivo: 4 nm
      • CPU: Zen 4 8 core / 16 thread, clock massimo 5,10 GHz, cache 24 MB, TDP 9 ~ 30 W
      • GPU: Radeon Graphics RDNA 3 con 4 GB di VRAM, 12 CU, clock 2,7 GHz, potenza 8,6 TFLOPs FP32
  • Memoria:
    • RAM: 16 GB LPDDR5 6.400 MHz, dual channel, saldata
    • SSD: 256 (Z1) o 512 GB (Z1 Extreme) PCIe 4x4, NVMe 2230, espandibile via slot SD UHS-2
  • Connettività: Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2
  • Porte: jack audio da 3,5 mm, USB-C 3.2 Gen2 con DisplayPort 1.4 e interfaccia ROG XC Mobile con 8 linee PCIe
  • Batteria: 40 Wh, ricarica via USB-C a 65 W
  • Misure: 280,44 x 111,18 x 21,22 mm, peso 608 g
PREZZI ITALIA E DISPONIBILITÀ

ASUS ROG Ally sarà disponibile dal 13 giugno in Italia nella variante più potente, equipaggiata con chip Ryzen Z1 Extreme e 512 GB di SSD. Il prezzo di listino è stato fissato a 799€. Si troverà sull'ASUS eShop, presso i rivenditori Gold Store e su MediaWorld. I preordini sono aperti fin da subito. Al momento mancano conferme sull'arrivo nel mercato italiano della versione con Ryzen Z1.

VIDEO


34

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ilKing

14k punti su cinebench… 14k! QUATTORDICIMILA! Di cosa stiamo parlando???? Follia!

STAFF

Hai ragione, non c'è paragone. Sarebbe un confronto impari, dove l'Asus ROG Ally ne uscirebbe sconfitta su tutti i fronti.

Gieffe22

Francamente non ne capisco il senso, costa il doppio della deck, a 10w va meno della deck, quindi per avere un vantaggio richiede almeno il profilo da 20 o addirittura 30w, con i quali si scarica in 1 ora, per andare comunque più o meno quanto un laptop del 2000 con la 1050 ti (a volte meno).

Mi chiedo, non ha più senso prendersi una deck da 350 euro se la si vuole PER FORZA sgondolare al parco o sul bus? Tanto si parla comunque di giocare su 720p low in entrambi i casi. Oppure vi prendete un laptop da 14 o 15 pollici con le nuove rtx 3050 che scendono anche fino a 35w, per quanto efficiente ada, e magari beccando un laptop con buona batteria fisica vi fate comunque quell'ora e mezza di gioco, ma con bel altre prestazioni più l'mabaradan del dlss3 e compagnia cantante, avendo anche una macchina che ad alimentatore collegato va praticamente quanto una ps5 nel caso delle 4050 da almeno 90w.

La forza della deck sono i 300 euro, ma spenderne 800 per questa perde davvero tanto il senso del prodotto.

Crash Nebula

Immagina paragonare una psp (e rispettivi titoli) ad un PC portatile più potente di una ps4 Pro.

Gieffe22

va meno di una gtx 1060, ti ho detto tutto... francamente non so nemmeno da dove abbiano preso quel dato, forse sono in singola precisione contro doppia, misteri che sanno solo loro, fatto sta che va meno di una 1060 che di tflops nominali ne ha la metà

Scemo 4.0
Andredory

Anche qua non mi sembra una grande cifra, secondo me sta Ally va ad un quarto di PS5...

Abel

Io la deck la uso al 90% attaccata alla corrente, quindi non mi cambierebbe tanto. Però leggendo su altri siti il software è veramente immaturo (come lo era quello di deck un anno fa) vedremo in futuro se Microsoft farà qualcosa come era stato annunciato. Per ora mi tengo stretta la deck, poi in futuro si vedrà

STAFF

Piuttosto riprendo la PSP Slim & Lite dalla scatola e gioco ad Ape Escape.

T. P.

non male davvero!

opt3ron

La series s consuma 100W ed è a 7 nm mentre questa è a 4nm ed ha solo 88GB di banda contro i 448GB della series s , diciamo che con i giochi nuovi con tanta compressione dei vertici(tassellazione) andrà come la series s ma con i giochi attuali i solo 88GB di banda fanno da collo di bottiglia rispetto a series s.
Un ipotetico gioco con tanta tassellazione e ray tracing dovrebbe addirittura andare anche fino al 60% più veloce di series s.
Quindi in sintesi dipende dal gioco.

Alessandro Scarozza

mediamente sia su deck che questa, qualunque domanda che inizia con "possono" la risposta è si.

qualsiasi cosa che fai con un pc portatile la puoi fare con queste

Matteo Bottoli

Domanda da ignorantone...ma sia questa sia la Steam Deck possono essere collegate ad una TV ad esempio?

opt3ron

Sono reali ma non sono comparabili con quelli di ps5 , per avere un'idea meglio guardare i megatexel
Ps5 321.6 GTexel/s
Z1 estreme 129,6 GTexel/s

Alessandro Scarozza

anche escludendo la versione base dello steam deck, la versione migliore è quella da 549, che costa comunque 250€ in meno di ally

Ergi Cela

O se ti porti appresso 10 powerbank da 26 ah,e stai sicuro tutto il giorno

Andredory

Le esclusive.

Marcomanni

Anche sui siti usa viene riportato solo il prezzo della versione sopra, 699$ come da rumor, e che quella base verrà venduta più in la

Migliorate Apple music

Più che reali o finti si parla di prestazioni che avrai se ti colleghi alla corrente tutto il tempo e probabilmente con la console super calda, vorrei vedere chiunque giocare tipo 4/5 ore così.

Marcomanni

Dopotutto ps5 cosa fa girare in 4k?… praticamente nulla

Andredory

Se da nuova ti fa 1,5h di batteria, dopo un anno con batteria usurata e giochi più pesanti già bello se ti fa un'ora, altro che future proof. Lo è solo se sei attaccato alla presa elettrica.

Andredory

Ah ecco. Come nelle GPU che da un paio di generazioni hanno aumentato un sacco i Tf ma alla fine si gioca ancora in 4k 60 fps anche se hai la scheda con il doppio dei Tf di quella precedente...
Ma comunque anche 4Tf mi sembrano esagerati, sarebbe la potenza di una serie S. Vorrebbe dire avere una Serie S che ti sta nel palmo di una mano oggi... Oltre al fatto che Serie S arriva anche al 1440p con upscaling fino al 4k. Secondo me reali sono circa 3-3,5.

Pesa troppo, mi fa venire la galleria crampale.

Iba21

Eh, lo stesso concetto vale per la quantità di neuroni. Ovvero, ne determinano la qualità dell'affermazione.

=METTEK=

Bah teraFart x millish*t non rendono l'idea se le prestazioni e l'esperienza d'uso siano buone o meno aspetterei le recensioni.

=METTEK=

Mmmh non so, meglio aspetterei le recensioni come sempre. Il fatto che non ci sia un SO customizzato mi fa temere che la batteria e l'esperienza non sia cosi buona come per la SteamDeck. Potrei anche sbagliarmi però.

Iba21

"velocità massima 65 W"
chissà la potenza a quanti m/s corrisponde

Abel

Per quello che offre il prezzo non sembra esagerato, mi aspettavo un prezzo vicino al millino

Migliorate Apple music

in reatà ha senso perchè il Extreme ha 3 volte le compute units rispetto al normale

remus

no non è fake

Migliorate Apple music
Ma 8,6 Tf di potenza sono fake no?


Questo è uno dei motivi per cui non si devono fare paragoni tra architetture differenti, RDNA 3 ha introdotto qualcosa che ha fatto salire il contatore dei teraflops (non so se è una ottimizzazione o nuove istruzioni).
Se te lo calcoli alla vecchia maniera sono 4/4.5 TFLOPS con il clock al massimo.

Tetsuya Akira

credo che abbiate invertito il numero dei teraflop della gpu.
Non è possibile quella differenza per soli 200mhz

Andredory

Ma 8,6 Tf di potenza sono fake no? Se no dovrebbe far girare i giochi in 4k come PS5 consumando un quinto. Praticamente la PS5 dovrebbe essere grande quanto un Tablet...

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO