
Games 25 Apr
Grazie al celebre sito informativo tedesco, WinFuture, abbiamo finalmente qualche indicazione interessante sul prezzo dell'attesa console Asus ROG Ally, il cui lancio sui mercati avverrà il prossimo 11 maggio. L'abbiamo già visto, provata, e abbiamo ottenuto anche le prime indicazioni sui prezzi USA, e tutto sommato la cifra richiesta in Europa non si discosterà molto se le info condivise si dovessero rivelare genuine.
Abbiamo visto che le versioni commercializzate saranno due, ossia la versione base con 256GB di spazio storage e quella più costosa, la versione Extreme, ossia quella dotata di spazio storage da 512GB. Se negli Stati Uniti si parlava di 699 dollari, pare che in Europa la cifra richiesta sarà di 799 euro. Non male, se consideriamo che in molti ipotizzavano un prezzo di poco inferiore ai 1.000 euro, la soglia psicologica che Asus aveva già affermato di non voler superare.
Restano ancora dubbi sulla variante base, che negli Stati Uniti si vocifera possa costare 599 dollari. Non ci sono indicazioni certe per l'Europa, ma potremmo ipotizzare un prezzo attorno ai 699 euro.
Se consideriamo che la sfida sarà con Steam Deck di Valve, possiamo notare che la console di Asus sarà un po' più costosa. Se prendiamo il modello di Valce dotato di 512GB, venduto a 679 euro, l'esborso sarà maggiore di 120 euro. Non ci resta che attendere per saperne di più! Nel frattempo vi lasciamo alle più recenti immagini e alla tabella delle specifiche aggiornate.
Mentre ci avviciniamo con passo veloce alla presentazione ufficiale di Asus ROG Ally, arrivano nuove conferme sul prezzo europeo dell'attesissima console portatile che sfiderà Steam Deck di Valve. Qualche indicazione ve l'avevamo fornita nella notizia originale poco sopra, dove trovare peraltro le specifiche aggiornate e la nostra video-anteprima, e ora anche Roland Quandt si unisce al coro confermando i sospetti.
Secondo il noto leaker, il prezzo per la console ROG Ally di fascia alta (con il chip AMD Z1 Extreme e 512 MB di spazio di archiviazione) sarà di 799 euro n Europa. È molto più alto della versione più costosa del PC da gioco portatile Steam Deck di Valve, che costa 679 euro al momento.
Questo dato troverà conferma? È molto probabile, ma ogni dubbio sarà fugato il prossimo 11 maggio, quando ROG Ally sarà presentata ufficialmente al pubblico e svelata in ogni suo aspetto.
ROG Ally w/ AMD Z1 Extreme Euro price confirmation from another source. https://t.co/19UgQFbtVw pic.twitter.com/J6ZZLSbwrf
— Roland Quandt (@rquandt) May 7, 2023
Commenti
Io leggo solo 'opinioni' tue, almeno una fonte potresti postarla invece di riportare continuamente dei 'sentito dire'.
Se l'informazione è 2+2=5 allora si. la stessa Naughty Dog ha ammesso che non funziona e che ci deve lavorare
Guardati lo ease of use della SteamDeck e l'esperienza utente, poi ne riparliamo. Inoltre, non ho mai rivolto insulti (anche se velati) alla tua persona, quindi esigo lo stesso trattamento
Punto primo, coi miei soldi ci posso fare quel che meglio credo, punto secondo, non so se hai visto, ma uno Steam Deck 256GB usato (ma ancora fino ad ottobre 2024 in garanzia), normalmente sta ad oltre 450, punto terzo, se vuoi spendere di più per fare le stesse cose molto peggio, allora comprati pure questa cafonata di ROG Ally
Riportare ciò che è scritto sul supporto ufficiale di una console che nemmeno si possiede non è fare informazione ma essere fanboy. Ok, fine.
Puoi avere il cavole che ti pare, ma se TLOU e Star Wars non ci girano (ed è un dato di fatto che non lo fanno) e tu dici che ci girano fai il fanboy. Fine
350, buttati
Bravo
Quando parlate e non sapete una sega con una marea di caxxate al seguito
Degne di un 15enne rimbambito dall onanismo più estremo...
Mamma mia che imbarazzante...
devi ringraziare quel paraculo di gino paoli che inserì sta porcata
Ok.
ma non sto parlando male di ally, sto solo dicendo che basandosi su windows 11, per ovvi motivi, non potra' mai essere ottimizzata quanto steam deck.
ma questo non vuol dire che girera' peggio, semplicemente c'e' meno ottimizzazione, quindi piu' spreco di risorse/batteria, e non hai un sistema costruito su misura per quel prodotto.
non parlo di performance o di giochi supportati (dove ally sara' comunque superiore a deck), parlavo semplicemente di ottimizzazione del sistema
Quelli che dicono: “SteamOS è più ottimizzato di Windows 11” mi fanno proprio ridere, la maggior parte dei giochi gira meglio su Windows e soprattutto NATIVAMENTE, dove ci sono gli anticheat praticamente non puoi giocare su sistemi Linux, quindi di cosa stiamo parlando? Per non parlare delle directx che sono fondamentali per il giochi.
Altri invece credono che steam deck sia una console come Switch, ma ragazzi non è così, dovete considerare steam deck come un pc Linux, gli sviluppatori non hanno i dev kit sui quali creano giochi fatti appositamente per quell’hardware.
La setta di linux colpisce ancora amico, dovrebbero andare a studiare un po’ di storia, per ora Windows resta una piattaforma migliore per i giochi. DirectX, dico solo questo.
Ripeto, e sticatsi, cosa lo rimandavano indietro a fare se effettivamente non avevano risolto il problema. Per ben 3 volte. Per me questa non è davvero qualità, ma è più nonsochecatsostofacendolorimandoindietroevediamosemivabene
Perchè linux è ottimizzabile anche dalla comunity windows no. Generalmente windows lo monti ovunque e quindi resta meno performante di un sistema linux cucito come pelle di un vestito
Diamole almeno il tempo di essere commercializzata e rodata, prima di condannarla.
Certo Win11 ha i suoi bei contro di pesantezza, ma anche qualche vantaggio.
sul primo avevo toppato al ribasso, al prezzo del top credo ci arriveremo vicino..
https://uploads.disquscdn.c...
esatto, oltretutto per me altra cosa bella di steam deck e' il fatto che e' il primo grosso protagonista a puntare su un sistema operativo alternativo, magari e' solo un sasso nell'acqua, ma chi lo sa, forse forse riesce a smuovere un po le acque per avere un'attenzione nel fare i titoli e gli anticheat compatibili con proton.
tanto ormai nessuno chiede piu' il gioco nativo, visto che proton e DXVK funzionano perfettamente, si chiede solo di rendere compatibili gli anticheat, perche' per il resto i single player anche AAA funzionano senza problemi
se parli di ottimizzazione del sistema, steamOS e' piu' ottimizzato, c'e' poco da discutere, se parli di numero di titoli disponibili allora ovvio ally avendo windows ha piu' titoli, ma questo non c'entra niente con l'ottimizzazione di cui si parlava.
poi sul 60/70% di titoli che non funzionano secondo me sei pure pessimista, gioco da anni su linux, e a parte qualche AAA multiplayer, funziona praticamente tutto.
insomma valorant, cod, battlefield, non vanno, ma i giochi AAA single player vanno quasi tutti senza problemi
Sì ma su Steam OS ci sono anche un 60 o 70 per cento di parco titoli non supportato o parzialmente supportato;
Su Ally funziona tutto a cannone, con qualsiasi launcher e out of the box
Ma non è che il fatto che non ci hanno capito un ciufolo la prima volta sia una cosa da far passare in cavalleria…figurati la seconda….. ci hanno messi 3 mesi altro che uno
Questo è il vantaggio di utilizzare Linux, certe cose con windows non le puoi fare
Ho risposto ad un commento simile, ci avrebbero messo un mese se ci avessero azzeccato alla prima botta, ma si sono ripresi il telefono fino a che non hanno effettivamente risolto, il telefono è stato spedito a Milano 3 volte e tutto a spese loro.
Guarda dopo un mese me l'hanno restituito con lo stesso problema e l'ho dovuto rimandare indietro altre due volte, alla fine gli ho fatto un video dove spiegavo il problema e hanno risolto ( quindi il telefono ha fatto Roma Milano 3 volte andata e ritorno). È vero che ci hanno messo 3 mesi, ma molti alla prima restituzione se ne sarebbero potuto lavare le mani, alla fine si sono accollati tutto loro ed il telefono è stato riparato. Valve è famosa per il software, ma non so se mi si rompe la deck che tempi di riparazione ci sono. Sulle cibesi di kickstarter penso che una volta rotte le si può anche buttare
si si da quel punto di vista ally ha un vantaggio, pero' se si parla di ottimizzazione generale, per me deck e' superiore, perche' ha un sistema realmente ottimizzato per quello scopo, infatti per esempio la sessione desktop e' una sessione aparte, con un altro compositor, ecc... non viene caricata quando sei nella modalita' gaming... piccole accortezze che riducono consumi di ram e cpu.
questo intendo con ottimizzazione, ed e' per questo che ally finche' usera' windows non potra' mai raggiungere deck, a meno che microsoft non se ne esca con una versione ad hoc per questo uso
cavolo se il buon giorno si vede dal mattino stiamo in una botte di ferro con Asus...tre mesi senza smartphone....
poi durante i saldi 377 era veramente un prezzaccio invitante.
infatti secondo me sarebbe molto interessante sapere come sono le percentuali di vendita dei vari modelli di steam deck.
secondo me le piu' vendute sono i modelli da 64 e 256gb... credo che in pochi siano disposti a spendere 700 euro o piu' per un prodotto del genere.
e onestamente non li spenderei nemmeno per ally.
sarebbe stato interessante se avesse supportato qualsiasi egpu, e allora potevi farti una dock a casa con mouse tastiera monitor e gpu permettendoti dunque di non avere un pc da gaming... ma con le egpu di asus spendi solo per la gpu piu' di quanto spenderesti per un pc da gaming + ally
Però sulla Ally ci puoi fare girare veramente di tutto, intendo le app x86, il vantaggio sta tutto li, per i giochi non devi passare per il layer proton DB che è un progetto fantastico ma non supporta proprio tutti i giochi perfettamente, per il resto concordo
come ho scritto prima, non potra' mai essere piu' ottimizzato windows 11 di ally rispetto a steam os della deck, sopra ho scritto tutto cio' che riguarda la vera ottimizzazione messa su steam os, tutte cose che su ally con win 11 sono impossibili (a meno che microsoft non se ne esca con una versione di windows ad hoc).
gia solo l'enorme spreco di risorse per tenere windows caricato con tutti i suoi servizi, che impattano su ram e cpu, sono un esempio chiaro di quanto windows 11 non e' ottimizato per ally.
windows 11 e' totalmente general purpose, steam os NI
perche' non conosci steamOS.
steamOS di deck e' costruita esattamente per steam deck.
puoi personalizzarti tdp, frequenza gpu, ecc...
hai uno standby come su console, immediato, che non ti fa perdere lo stato del gioco.
hai una sessione specifica solo per la modalita' gaming, quindi minori consumi, minori risorse usate, visto che non hai tutta la sessione desktop caricata sotto come su ally con windows 11.
hai un compositor specificatamente ottimizzato per le prestazioni in gaming, e non per essere general purpose per l'uso desktop.
ally usa un sistema operativo general purpose con sopra di essa un'interfaccia proprietaria per nascondere la parte desktop e darti una schermata simil console.
steam deck invece ha un sistema operativo pensato esclusivamente per giocare e per sfruttare al meglio quell'hardware, oltre che per darti il pieno controllo di esso.
invece a quanto pare non tutti hanno ancor acapito che i prezzi in dollari sono sempre esentasse e che quindi importarli in italia, oltre al cambio euro dollaro vantaggioso per noi, si deve applicare anche il 22% di IVA + l'equo compenso della SIAE sulle memorie di massa (ancora esiste sta ladrata?) e quindi il prezzo e' facile che sia piu' alto a parita' di introiti per l'azienda
Giusto domenica ho preso uno SteamDeck versione 256GB a 350€, usato, ma praticamente nuovo. Direi che sono a posto così
https://uploads.disquscdn.c...
Questo è male
ma và?
qualche pazzo ci sarà....2.000 + tasse
non è così, dalla mia esperienza con Deck con SteamOs e Deck con Windows, i giochi girano meglio sul primo quando sono verificati... è un sistema operativo che richiede molte meno risorse e con delle accortezze specifiche per il gaming e ottimizzazioni sul singolo gioco di Valve stessa.... diciamo che Windows 11 garantisce più compatibilità ma non miglior ottimizzazione
invece è decisamente più ottimizzata la Deck, SteamOs è un sistema operativo che chiede molte meno risorse, inoltre i giochi verificati su Deck sono stati ottimizzati con shader appositi da Valve che tra l'altro ti fa scaricare insieme al gioco.... ad esempio lo stesso gioco a parità di hardware (Deck) gira molto meglio su SteamOS rispetto a Windows 11...diciamo che Windows 11 garantisce la compatibilità quasi totale, ma l'ottimizzazione è un'altra cosa....non per nulla sui dispositivi simil Ally che già sono in commercio l'argomento di maggior discusiione è quando arriva SteamOs...
Quella a cui fai riferimento non è l'omologo dell'iva, VAT, ma la "sale tax" ed è vero: in Oregon, New Hampshire, Montana e Delaware non è pari allo 0%.
In questi 4 stati si paga esattamente il prezzo dichiarato (699$ e 599$).
Ecco perché i californiani, i newyorkesi e i bostoniani fanno gite rispettivamente in Oregon, Delaware e New Hampshire.
https://uploads.disquscdn.c...
Questa ha Windows 11 nativo, quindi non vedo come possa essere più ottimizzata la Deck...
no, l'infamata è stata mettere un connettore proprietario, altrimenti con una dock poteve essere perfetta anche in un salotto
Chi lo avrebbe mai detto
Beh è pure una RTX 4090, almeno quella di Asus, ma è possibile collegarci qualunque eGPU esterna?
Ad una certa gli articoli vanno fatti scrivere a ChatGPT
Non vorrei sbagliarmi, ma se non ricordo male in alcuni stati degli USA non viene applicato alcun VAT. Boh… almeno ricordo così. Poi se sbaglio chiedo scusa.
ma chi ti ha mai detto che USA non pagano tasse???
ho scritto solo che devi applicare L'IVA
dico IVA in modo generale, dato che ogni stato è diverso da come lo chiamano o non viene applicato la stessa quota.