
10 Maggio 2023
La misteriosa console portatile di Asus, RGO Ally, la cui esistenza era stata messa in dubbio in funzione dell'annuncio nei giorni immediatamente successivi al primo aprile, è in realtà più reale che mai e proprio in queste ore sono emersi nuovi dettagli tecnici grazie alla sua comparsa in alcuni siti di certificazione, dove la console appare elencata con due codici prodotto, ossia RC71L e RC71X.
Sebbene il nome definitivo resti ancora frutto di ipotesi e questi siano solamente codici identificativi, scopriamo che la console presenterà un'APU Ryzen 7 7840U con Radeon 780M. Asus aveva in precedenza menzionato la presenza di una APU personalizzata, suggerendo che il processore potrebbe essere stato modificato in qualche modo.
Se qualcuno si stesse chiedendo quale sarà la differenza tra le varianti L e X, come da codici condivisi poco sopra, possiamo solo ipotizzare al momento, ma è abbastanza comune per i produttori identificare le diverse versioni, che magari differiscono per spazio storage o quantitativo di memoria RAM, con codici che differiscono per una sola lettera.
Prima di lasciarvi alle specifiche tecniche aggiornate, ricordiamo che a quel che ne sappiamo Asus ROG Ally sarà una console basata su Windows 11, e come tale si metterà in competizione diretta con Steam Deck. A spingere verso questa ipotesi sono anche le precedenti anticipazioni di Linus Tech Tips, che hanno parlato di prestazioni teoriche doppie a parità di potenza in watt, rispetto alla controparte di Valve, e del supporto di più servizi gaming contemporaneamente, come i Steam, Xbox Game Pass ed Epic Games Store.
Sono emersi anche dei video in cui si dimostra l'esistenza di prototipi funzionanti, infine si parla di un prezzo competitivo ma senza un'indicazione di massima. Il debutto? Potrebbe essere imminente, pertanto ne riparleremo molto presto.
Grazie agli ultimi rumor su Asus ROG Ally, possiamo ormai confermare che la console utilizzerà la versione personalizzata della CPU AMD Ryzen e che le migliori prestazioni saranno tra le migliori della sua categoria. È stato a lungo ipotizzato che l'APU Ryzen in questo dispositivo avrebbe utilizzato le architetture Zen4 e RDNA3, e l'ultima fuga di notizie lo conferma. Abbiamo a disposizione ulteriori dati grazie alle specifiche comparse negli elenchi geekbench (in FONTE).
Il chip Z1 Extreme è un nome per la variante Ryzen 7 7840U progettata specificamente per ROG Ally. L'APU sembra avere specifiche simili a quella che conosciamo come versione 7840U, con 8 core e 16 thread. È inoltre confermato che il processore ha un clock di base di 3,3 GHz e aumenta fino a 5,062 GHz. La grafica integrata è elencata con 6 unità di calcolo, quindi con il design dual-issue AMD RDNA3, ciò significa 768 core FP32. È probabile che la frequenza massima sia superiore a 800 MHz, come elencato in questo leak.
In precedenza abbiamo riferito che ASUS stava preparando due varianti di ROG Ally, ossia RC71L e RC71X. La prima è quella protagonista dell'elenco Geekbench, mentre la seconda resta ancora avvolta nell'ombra.
Le specifiche della console sono sempre più complete, sebbene non definitive. Ve le proponiamo a seguire.
Il leaker SnoopyTech ha pubblicato un tweet che integra l'immagine di cui sopra, chiaramente proveniente da materiale pubblicitario Asus e al cui interno vengono confermate alcune caratteristiche e condivise altre sconosciute.
Abbiamo così una scheda delle specifiche più aggiornata, dove appare per la prima volta il quantitativo di memoria RAM (16GB) quella storage (512GB) e il chip custom Z1 series che spingerà questa interessante console. A seguire la scheda delle specifiche aggiornata.
Commenti
Sono consapevole che 45w non sono 15W ma é pure vero che giá l'APU dell'anno scorso riesce a stare sopra l'M2 fino al 50% in certe applicazioni e fino al 2.2x in gaming,quindi come dicevo nessun ne esce vittorioso a prescindere.
Ovviamente parlo dell'M2 base perché quello per MAX ci vogliono 2 mutui e quindi non rientra nel mercato "mortale".
Apple ha sempre il vantaggio di un PP piú avanzato ma tra un paio di mesi dovrebbero uscire le nuove apu AMD a 4nm in configurazione BigLittle e allora sapremo fin dove puó spingersi X86 a paritá di PP.
Te mi hai menzionato un soc, ma un prodotto che lo monti realmente così da poter vedere se fa quello che promette? 45 watt non sono esattamente pochi eh, e mi stai parlando di una prossima apu quando m2 è fuori da un anno e m1 da due. Quando arriverà la prossima apu Apple sarà al m4 con e qualcomm a gen 3.
X86 vive ancora perché la transizione verso arm è lentissima, ma se prendi un qualsiasi processore da ultra ook fa pena rispetto alle soluzioni arm
Mi hai chiesto di trovarti un soc AMD che possa competere con l'M1 e l'M2 e io te ne ho dato uno.
Quello é effettivamente un problema ma dato che veniamo da 3 anni non proprio normali,bisogna attendere un pochino che il mercato torni come prima.
Guarda che le APU che stanno per uscire avranno un TDP di 35-45W che sebbene non siano i 15W dell'M2,dovrebbero avere decisamente un altra potenza.
Vedremo come saranno.
Ma il tuo discorso non ha senso, è ovvio che se per una piattaforma non si sviluppa come sull'altra non si possono fare paragoni. Il problema degli ultimi 3 anni di amd è stato che di prodotti che montavano la serie u reperibili non si sono praticamente visti, possono presentare pure zen 10 ma se poi sul mercato non vi sono prodotti che la montano che senso ha?
Per gli incrementi prestazionali x86, si hai ragione ma a fronte di quali consumi? Non vedo prodotti x86 che possano stare in un prodotto fanless, che consumino 15 watt e generino la potenza di uno snapdragon.
Prendo il gaming come riferimento per farti capire che non è tutto oro quel che luccica e in ogni caso trovo allucinante "non ottimizzare" su una macchina da almeno €1200.
Zen 5 uscirà l'anno prossimo ma come dicevo non credo AMD abbia tutta questa necessità di fare un APU che asfalti tutti.
Se segui X86, noterai che negli ultimi 5 anni si sono fatti salti proprio del 25-30% in single core e del x10 in multi mentre nel settore gpu fino al 70% quindi la strada da percorrere ancora c'è.
X86 non è morta, semplicemente la concorrenza si è fatta più viva e quindi i salti importanti si sono fatti più frequenti.
A parte il fatto che non so nemmeno se ci sia qualche titolo recente ottimizzato per m1 e m2 quindi prendere come riferimento il gaming non ha senso. Aspettando zen 5 Apple sarà già arrivata al m5, quindi? Semplicemente bisogna ammettere che l'architettura x86 ha raggiunto il suo massimo, si va avanti a piccoli miglioramenti, mentre qualcomm ed Apple fanno quasi ogni anno incrementi del 20/30% sia sulla cpu che sulla gpu, spesso riuscendo anche a farli consumare meno della generazione precedente.
Certo assolutamente. Io per primo riconosco la bontà dell'fsr che funziona su (quasi) qualsiasi GPU di qualsiasi marca
Io parlavo del fatto che lo snapdragon 8 gen 2 abbia una migliore efficienza.
Attualmente sul versante AMD non c'è nulla di simile all'M2 ma dipende di che modello stiamo parlando e di cosa ci vogliamo fare perchè ad esempio la 680M in gaming sta sopra l'M1 e l'M2 di un buon 2.2x pur consumando 47-50W.
Se parliamo dell'M2 che troviamo sui MAC da €1000+ allora la nuova 780M dovrebbe essergli vicino nel complesso (asfaltandolo nel gaming) mentre se parliamo del M2 MAX allora se ne parlerà con Zen 5 e forse non hanno nemmeno interesse nel spingersi così in là con una APU.
Che evidenza? Trovami un prodotto reale con un soc amd che abbia le prestazioni di un m1, neanche un m2, e che consumi 65 Watt al massimo.
Il mio discorso verteva piú sul fatto che molti si sono adagiati troppo con la storia dei core dedicati e del DLSS arrivando ad annullare l'esistenza di un competitor che pur non adottando nulla di simile,gli sta dietro.
Utenti 2019:
"L' FSR1 non raggiungerá mai il DLSS perché non ha i core dedicati e senza quelli non lo miglioreranno oltre questo punto.
Realtá 2023: FSR 2.2
I core dedicati aiuteranno sempre é saranno il futuro ma non voglio che la gente sottovaluti troppo gli sviluppatori perché francamente lo trovo irrispettoso.
Io finché non vedo non credo, per adesso sono parecchio distanti.
Un utente di nome Golden Reviewer ha testato i vari smartphone e tablet con Genshin Impact e lo Snapdragon 8 gen 2 risulta essere 2 volte piú efficente dell' M2.
Per quanto riguarda i 7000 ancora non abbiamo visto all'opera una APU degna di nota e quindi é difficile parlarne ma se consideriamo che i processori di punta possono arrivare al 3x (vs M2) anche impostati a 65W,mi sembra naturale pensare che una APU abbia tutte le carte in regola per essere un mostro di efficenza/potenza.
Non sono sicuro siano molto superiori, da quello che ho trovato gen2 al max load arriva a 13,67 watt, mentre m1 arriva ai 31 Watt nel air, ma ha anche prestazioni quasi del doppio. I ryzen 7000 dal punto di vista grafico per prestazioni watt sono molto lontani dai migliori soc arm, senza considerare che tutti i soc amd serie u sono praticamente introvabili da 2 anni. Per non parlare degli Intel che fanno ridere.
Rdna3 però ha dei core dedicati all'fsr che nella v3 dovrebbe essere più simile al dlss3. Tutto ciò se adotteranno la nuova architettura effettivamente...
Spero che ci siano processori anche di fascia inferiore
È quello che vorrei, ma quel processore lo mettono solo su portatili con la scheda dedicata. Senza senso proprio
Nella versione corrente di Forza Horizon - che supporta FSR 2.0 - e l'ultima versione dei driver AMD, faccio più FPS disattivandolo (qualità) sul 6800u/680M. La spiegazione che mi sono dato è data dal TDP condiviso tra CPU/GPU. In pratica il calcolo necessario ad FSR può togliere potenza ed avere un effetto negativo, anziché positivo. Ciò non avviene con tutti i titoli ma è indicativo per soluzioni "u" come sarà appunto questo Ryzen nella Ally.
Dipende da cosa si intende per decente perchè l'FSR2 è molto simile al DLSS ma ancora molti fanno finta addirittura che non esista e che Nvidia sia l' unica ad avere un vantaggio in tal senso.
In ogni caso,su uno schermo così piccolo dubito dovremmo avere problemi di resa grafica.
In realtà lo Snapdragon 8 Gen 2 di Qualcomm ha prestazioni per watt molto superiori sia dell'M1 che dell'M2 nel comparto grafico ma in ogni caso Apple utilizza sempre i pp più avanzati e di conseguenza nelle prime iterazioni è sempre avvantaggiata in tal senso.
Detto questo, Apple ha fatto un ottimo lavoro nel settore portatile ma non sottovalutiamo i Ryzen 7000 di AMD perchè se non vengono spinti al massimo,il loro rapporto performance/consumi è impressionante.
A questo punto meglio puntare su una APU con la 780M
https://www.youtube.com/watch?v=KKaoxe5dd3M
Le console hanno avuto scarsità di pezzi in rapporto alla domanda, e per la crisi di reperimento di chip. Ma se andassimo a vedere i numeri di vendita di ps5 per esempio sono stati superiori alla ps4 nello stesso lasso temporale.
Poi è ovvio che la potenza e i bassi consumi non servono a niente se nessuno ci sviluppa. Ma il mio discorso è proprio questo, perché continuare a sviluppare per una tecnologia peggiore di un'altra? Apple lo ha dimostrato, sviluppo un sw su arm ha disintegrato qualsiasi concorrente x86 nella categoria portable. Però Apple esula dal mondo dei videogiochi, perché da sola non fa numeri tali da invogliare le sw house a convertire i propri titoli, senza considerare che sono prodotti he prima di m1 erano per lo più ambiti dai professionisti.
Ovviamente non servono a niente se non vengono sfruttati, ma il mio discorso è proprio qui, servirebbe un'altra azienda oltre ad Apple che si distacchi da x86. Apple ha dimostrato che in rapporto prestazioni consumi non c'è paragone
ma i tflops servono a poco
il mondo è cambiato dalle prime console, lo sai? la corrente gen di console è uscita con una architettura appena presentata, ma solo dopo mesi è stato possibile comprarle per il pubblico, rendendole in qualche modo comunque obsolete.
poi per il discorso switch, ripeto, c'è tanta pubblicità che si paga (e accordi con le case videoludiche)... oppure mi dirai che la shield faceva girare titoli come... non so, che titoli faceva girare la shield? quelli in cloud?
Oddio, è assolutamente incredibile, vero non sono tutto, ma è un architettura nuova e va come una GTX 1080 (teoricamente nella pratica essendo architettura nuova dovrebbe andare anche meglio)
Adreno 740 a 720 mhz fa 3,6 tflops.
La steam deck ne fa 1,5.
Questa ne farebbe 4.8 a 2,7 ghz ma qui c'è scritto che la frequenza massima sarà di 800 mhz. Quindi probabilmente starà intorno ai 2,5 gflops.
Se poi prendessimo quelle intel ci sarebbe da ridere
uhmm asfaltano in base a quali test?
la potenza c'è, manca lo sviluppo, anche abbassando di poco le frequenze andrebbe comunque più della steam deck.
Però a 2,7 ghz questa va 800 mhz di punta c'è scritto
Ho confuso la 730 dello scorso anno con la 740, ma comunque anche la 730 fa più della steam deck e neanche di poco
Per nerds, lista completa
iGPU - FP32 Performance (Single-precision GFLOPS) https://uploads.disquscdn.c...
L AMD Z1 extreme fa' 4.8 TF 32bit.
Hai postato lo Snapdragon 888 gen 2 Che monta l Adreno 740, ma stavi parlando del 730 Che arriva a 2.2 TF.
Benchmark Ryzen Z1 extreme: https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Giusto per parlare di dati reali e non a vanvera: https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
Non ho capito se ne sai poco o mi prendi per il cxxx. L Adreno 730 di cui parli e' 2.2 TF, lo Snapdragon 888 gen 2 monta l Adreno 740, questo chiude la storia.
Qualcosa non mi torna io della 780m ho trovato che fa 8 tflops in precisione singola, ma la frequenza base è di 1,5 ghz e 2,9 Ghz quella massima. Qua leggo appena 800 mhz. Ma non ho trovato riscontri a quella frequenza. Comunque trovo assurdo, alla fine lo snapdragon gen2 e la sua adreno 740 asfaltano qualsiasi cpu/gpu mobile senza avere dissipazione attiva, forse sarebbe ora di invogliare le swh a spostarsi su arm
"certo che la shield costava meno della switch" ragazzo mio quando uscì la switch la shield te la portavi a casa con tanto di controller per 180/200 euro. Che altri componenti aveva la switch da far lievitare il prezzo? Uno schermo da tablet ci esonero da 80 euro e i joycon difettosi? Le console generalmente non sono mai uscite vecchie, ps4 e one sono state delle poche eccezioni se non le uniche, ma 360, ps2, la prima xbox, game cube etc.. Facevano impallidire i pc top gamma nel momento della loro uscita. Ps5 e one x sono uscite con rdna2 appena presentato.
Hai ragione mi sono sbagliato ne fa 3,5. https://uploads.disquscdn.c... https://uploads.disquscdn.c...
si, vero, ma la mia è vecchia e non volevo spendere soldi, continuerò con quella :)
Certo , comunque se ne parlerà dopo le recensioni .
a me preoccupano un po le temperature sull'uso prolungato a 35W, la batteria ok, si risolve "facilmente" collegandola.
ma sulle temperature non ci puoi fare nulla.
e in spazio cosi' limitato 35W mi sembrano tanti, forse troppi per mantenerla fresca
Si a 35 W ha senso se sei attaccato alla corrente o comunque a casa dove hai sempre a disposizione il cavo per ricaricarla.
15W sarà il tdp più interessante.
probabilmente a 35W ha senso solo se la usi docked, quindi si alimentata (perche' la batteria si esaurira' presto probabilmente), e poi anche perche' a 35W in quello spazio fara' anche un bel rumore e le temperature non saranno affatto basse.
sono curioso di vedere che temperature raggiungera'.
invece a 15W (come steam deck), dovrebbe essere un 50% piu' prestante, secondo me troppo poco per un buon fullhd
questo a 35W (con probabilmente grandi impatti su batteria, temperature e rumore), a 15W il miglioramento e' di circa il 50%
Beh se vuoi la scheda video non ha senso prendere una apu.
Quelle servono per i mini pc