ASUS ROG Ally: debutto sarà globale e imminente

16 Aprile 2023 155

ASUS ROG Ally non solo esiste - l'annuncio in prossimità del 1° aprile aveva fatto sorgere qualche dubbio - ma sarà anche lanciata sul mercato globale. E, a detta dell'azienda, il debutto avverrà prima di quanto ci si possa immaginare.

Purtroppo il tweet con cui ASUS ROG rivela l'imminente disponibilità non aggiunge altro, se non che in Nord America è già possibile lasciare la propria mail per essere aggiornati su quando la console potrà essere effettivamente acquistata presso i negozi della catena Best Buy. Per conoscerne le caratteristiche tecniche bisogna dunque affidarsi a quanto sinora riportato dai pochi fortunati che l'hanno potuta testare, seppur sotto forma di prototipo.

La console portatile è basata su Windows 11 e chip AMD personalizzato realizzato con processo a 4nm e basato su architettura Zen 4 ed RDNA 3. Nel video di Linus Tech Tips pubblicato su YouTube viene riportato che

  • le prestazioni potranno arrivare al doppio di quelle offerte da Valve Steam Deck a parità di potenza di 35W
  • i frame rate saranno migliori del 50% in modalità a 15W

Attraverso il software Armoury Crate si potranno utilizzare più servizi contemporaneamente, inclusi Steam, Xbox Game Pass ed Epic Games Store.

UN RIASSUNTO DELLE SPECIFICHE NOTE
  • OS: Windows 11
  • display: 7" FHD, 16:9, 500nit, refresh rate 120Hz
  • chip: AMD 4nm personalizzato, architettura Zen 4 ed RDNA 3
  • raffreddamento: sistema a due ventole con rumorosità limitata a 20dB
  • funzioni: possibilità di collegarsi a eGPU ROG XG Mobile, TV o schermo esterno
  • dimensioni: 28x11,3x3,9cm
  • peso: 608g

155

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Maxima Freks

Tu devi essere quello sveglio della famiglia.
Ti capisco sai, non è colpa tua...

Maxima Freks

Si si, certo certo ahaha.

Premio dell anno x il tuo commento
" paurose e rumorose " ahahahah

GiovanniDB

Wow abbiamo un vincitore.

GiovanniDB

Stai dicendo praticamente una caxxata allucinante, bimbetto. Le ventole della Steam Deck sono paurose e rumorose. Forse l'avrai vista su YouTube altroché

Ergi Cela

Beh se esiste la tecnologia per farlo,perché non implementarlo?

Ergi Cela

Il problema sono gli sviluppatori che non vogliono supportare queste piattaforme mobili

nerdosity

Eh sì, meno male che tu non progetti e vendi console fortunatamente

nerdosity

Si, su cui giochi a giochi con grafica e poligoni paragonabili ai giochi PC di 40 anni fa.

efremis

Molto curioso!

Maxima Freks

No tranquillo, con i grandi paragoni non vorrei rubarti il mestiere. Del resto lo steamdeck è una console, no, lo scrivi tu più volte.

Ho digitato pianissimo e delicatamente questo messaggio.
Non vorrei urtare la tua sensibilità al super udito da supereroe Marvel sfregando i polpastrelli sul cellulare, ohibò

Maxima Freks

Ancora a ribadire che l handheald Valve, è una console per il suo form factor. È un PC, a tutti gli effetti.
Eh va beh, il mio suv è un trattore perché ha un form factor per poter andare, forse, in mezzo ai campi.
Anche la mia definizione sopra non nuoce a nessuno XD

ok ragazzino, come dici tu ;)
Buona giornata

PS: la ste deck è meno rumorosa di uno shuttle, lo sapevi? Grande paragone

Maxima Freks

Bomber, vuoi che ti risponda ancora un bis nello stile sopra?
Neppure con Metro exodus, e Cyberpunk partono le ventole come dici tu.
1) ll massimo del rumore che può fare uno steamdeck non è paragonabile neppure ad 1/3 di un vero "fastidio notturno" notebook gaming.
2) Hai un udito da supereroe
3) Gia le tue impressioni con la preferenza di un gameboy micro mettono in discussione le tue improbabili impressioni, ma soprattutto il probabile reale possesso di uno steamdeck
4) vedi il punto 1, capitato una manciata di volte su centinaia di titoli.
5) bimbetto, sarà qualche tuo amichetto in qualche altra chat con cui inventarsi le impressioni.
Vedi che la prima console o PC avuto in possesso risale alla notte dei tempi quando tu al massimo non eri manco idealizzato come embrione.
Ossequi carissimo

Ps nessun travaso di bile. Nessuna appartenenza a bandiera o fanboysmo. Mi mandano in bestia post, messaggi, oseudorecensioni inesatte o strampalate

Io mi trovo bene anche con il 7", devo essere sincero. Ho finito God of War, Horizon e Spider-Man senza problemi (anzi), comunque si, ergonomicamente è fatta molto bene.

Non ho capito cosa c'entri con ventola e grandezza.
E poi dove ho scritto che Steam Deck è una console.
Ad ogni modo, è molto più simile ad una console che ad un laptop lato form factor, e chiamarla console non nuoce alla salute di nessuno :)

Ho tirato in ballo il Micro non per.paragonarli, ma per dire che apprezzo i dispositivi davvero portatili (e oggettivamente, Steam Deck è un po' scomoda da portare dietro rispetto alle console portatili).

Calmo, bimbetto.
Prova a far partire god of war e giocarci senza cuffie.
Meno bile nelle risposte.

Baz

dipende che giochi vuoi fare e quanto vuoi investire nell'ottimizzare TDP e gpu.
esempio banale, rocket league fa partire la ventolina normalmente, ma basta mettere il TDP a 7W, la gpu a 600MHz, tieni senza problemi i 60fps riducendo enormemente i consumi, a quel punto la ventola non la senti piu'.
parecchi giochi funzionano perfettamente anche con TDP piu' basso e con gpu underclockata.
magari cyberpunk no (non ho provato a limitare TDP e gpu in quel gioco, ma per me non e' neanche il gioco adatto a steam deck, per quanto le performance sono buone, un gioco del genere preferisco giocarmelo da pc sul 27 pollici, non dal divano o sul letto in un 7 pollici)

Maxima Freks

Nessuna pigrizia Alberto, anzi.
Non ho detto, che non uso il desktop, ma che nell ultimo anno in una statistica di utilizzo dei vari hardware lo steamdeck sicuramente vince come fruibilità globale.
Perché? Con Portabilità, mobilità, utilizzando la sue capacità desktop, mi permettono di sostituire quando non sono in loco ampiamente sia desktop che notebook.

Maxima Freks

Io sono tra quei "alcuni utenti " e fidati, che siamo molti...
Tra l altro con asus avrei pure...un conflitto di interessi, ma sappi che da me non vedranno piu un euro, nonostante il brand Rog continui ad attirarmi moltissimo

Maxima Freks

Ti stringerei la mano non una ma 2 volte.
Mi sono fatto fregare come un fisso con 2 asus strix, 2017, 2020entrambi "deceduti" subito dopo la garanzia.
Entrambi scheda madre con colpo deleterio pure sulla ssd...
Altro che alcuni utenti.
Pure da me non vedramno piu un centesimo
Ciaone asus...

alberto redolfi
Maxima Freks

Ecco bravo, tu non la comprare.
Ho 2 desktop di cui uno recentissimo da gaming ed un laptop lenovo con rtx 3070 passato alla moglie. steamdeck al momento è l hardware che utilizzo di più, praticamente da un anno, dalla sua uscita, fai ai te...
Gioca col gameboy, così te lo porti in tasca...:-)
Scherzo eh

Maxima Freks

Quando leggo i commenti cone il tuo, dubito che gli utenti come te abbiano veramente la steamdeck.
La ventola fa casino??? Ma che stai a dire, che al massimo mi è partita una manciata di volte,con giochi nn ottimizzati.
E quando la ventola gira al massimo fa un rumore 5 volte inferiore ad un laptop gaming.
Ma perché postate ste caxxate...

Big wall

Il 90% delle vendite di steam deck dipende dal prezzo abbastanza accessibile, un prezzo che si può permettere steam ma non le altre realta tipo aya neo, onexplayer, e gpd win. Asus al contrario penso che possa lanciarlo si spera ad un prezzo almeno di 700€ ovviamente sono solo ipotesi.

;-)

Ancora... Lo Steam Deck non è una console, ma un computer portatile.

alberto redolfi

ok, ma è pur sempre una console che fa della portabilità il suo fulcro...ed è qui che non riesco a capire né questa né steamdeck. Non sono poi così portatili e costano anche parecchio...vanno ad infilarsi in un segmento di mercato che sta a metà tra il vero handheld e il desktop...dove la uso? se sono a casa accendo il pc...se sn fuori posso portarmi sti affari ma faccio fatica a preferirli a non so, una retroid pocket 2, in virtù delle dimensioni

CAPSLOCK

Può essere anche x4 già potente ma tutto dipende dal prezzo di vendita.

Nuanda

Giochi pensarti per monitor, mal si sposano con schermi troppo piccoli, già 7” iniziano ad essere appena sufficienti… Deck nell’utilizzo pratico è più comoda di una Switch anche se pesa il doppio praticamente, ma ergonomicamente è stata pensata meglio

Io vado controcorrente ma valuterei un dispositivo più piccolo e meno rumoroso. Per me il tallone di Achille di SteamDeck è la ventola che parte a palla quando si sfrutta a pieno, e poi è un po' grandina. La mia console preferita era il GBA Micro...

Della risoluzione full HD o della super mega potenza per far girare a dettagli ultra i tripla A... Me ne frega poco (anche se non disdegnata).

L'importante è che girino (bene) i tripla A anche solo a dettagli medi e che la ventola non faccia tutto quel casino (a letto non posso giocarci o mia moglie mi ammazza).

Macs

non importa, Asus se vuole sa essere molto aggressiva con i prezzi, ricordi la rivoluzione degli eeepc? Non esisteva quel settore ed e' arrivato come uno tsunami a prezzi che nessuno credeva possibile.

Baz

chiaro che nel futuro ci saranno prodotti diversi.
ma questi escono sul mercato oggi per vendere oggi, non per vendere tra 10 anni.
e il cloud oggi non e' una soluzione.

Baz

650/700 dollari sarebbe comunque molto piu' della deck piu' costosa, visto che poi quando la porti in italia, con l'iva al 22% sono 140/150 euro in piu' ed ecco che te le ritrovi a 790/850 euro.

il discorso sullo smartphone per me ha senso fino ad un certo punto, sopratutto il discorso visibilita', asus su smartphone e' praticamente invisibile, la maggior parte delle persone credo che non sanno neanche che produce smartphone, sono in pochi quelli che acquistano asus.
fuori dagli utenti dei blog, asus non la conosce nessuno per il mercato smartphone.

pollopopo

Ma, nel futuro un arm a basso consumo il 6g o wifi a bassa latenza e passa la paura..... usare un dispositivo da 600 e passa grammi con processori energivori ha poco senso

Macs

I componenti a parte la cpu li usa gia'. E non ho detto che sarebbe costato meno del deck, ma 50 o 100 euro in piu'di quello piu'costoso sarebbe il prezzo che Asus potrebbe fare continuando a guadagnarci molto.
Secondo te costa di piu' fare un modello di cellulare con schermo oled 4k da quasi 7", ultimo snapdragon e 512gb di storage, fotocamere o fare questo device? Sarei moto stupito se costasee 1000$ o piu, piu' probabile sugli 800$, ma spero siano furbi e vadano a toccare 650/700$.
Se fai un prodotto che vende poco a un prezzo caro, non interessera' al pubblico che si e' comparto il deck, e di sicuro non interessa ai produttori di giochi fare qulcosa che sia adatti ad esso. Perche' scomodare Best Buy per vendere a 4 gatti?
Se domini il mercato ,detti le regole.
Asus quando e' entrata nel mondo dei cellulari aveva prezzi molto convenienti, ora non piu'. Potrebbe attuare la stessa tattica, entrare a orezzi bassi e quando si e' fatta conoscere nel settore alzarli con i nuovi prodotti.

Baz

perche' quelli non sono da gaming.
sai che cosa vuol dire giocare a titoli pc in 4k a 144Hz?
ti serve una gpu che da sola pesa 1kg ed e' grossa piu' di una steam deck, e soprautto molto piu' spessa... e per i giochi piu' pesanti ti serve pure DLSS senno' i 144fps te li sogni.
con un'APU mobile il 4k 144Hz e' semplicemente impensabile per almeno altri 10 anni

Baz

4k 144Hz per giocare a cosa?
poi su un 7 pollici? fai costare tantissimo l'hardware, consumare molto piu' la batteria, e poi non riesci comunque a sfruttarlo perche' l'hardware gia non e' in grado di reggere il fullhd a 120Hz a parte con i giochi piu' leggeri graficamente

Baz

appunto e' il futuro, non il presente.
e nesusno ti impedisce di usare questi dispositivi per giocare domani in cloud.
quindi vanno bene sia per il presente, che per il futuro

Baz

non e' senza senso, a maggior ragione non e' senza senso steam deck (che ha pure piu' senso di questa).
se poi non fanno per te, e' un altro discorso, ma queste sono cose soggettive, questi pc hanno perfettamente senso

Baz

ma che ecenomia di scala??
stiamo parlando di:
1. apu custom come ha fatto valve
2. un prodotto di nicchia, e quindi non vai a comprare subito milioni di componenti
3. hardware differente dal normale hardware che prendono per i pc portatili, schermo molto piu' piccolo, ssd piu' piccolo degli standard, APU come gia detto custom, che quindi non recicli nei portatili, scheda madre custom specifica per ally, ecc... ecc..
qua di scala non c'e' niente, puoi essere anche microsoft o sony, ma questo in ogni caso e' un prodotto di nicchia.

e ripeto, asus deve per forza guadagnarci, altrimenti non ha senso produrla.
valve non e' voluta andare in perdita? ok ma avrebbe anche potuto farlo o avrebbe potuto tenere i profitti al minimo perche' guadagna dal software, a differenza di asus che guadagna solo dall'hardware.

non costera' mai meno della deck:
1. ROG e' il marchio gaming piu' costoso di asus, sara' premium anche nel prezzo
2. schermo di qualita' nettamente differente, quindi anche il prezzo sara' ben maggiore
3. apu piu' recente e piu' potente, costera' piu'

secondo me costera' sensibilmente piu' della steam deck piu' costosa, e se proprio valve volesse potrebbe tagliare i prezzi.

poi ripeto, ad asus non serve a niente ritargliarsi la fetta di un mercato se non guadagna dall'hardware, in quanto il suo profitto e' fatto solo dall'hardware.
al contrario di valve, sony, microsoft, nintendo, ecc... che guadagnano anche dalla vendita di giochi e servizi.

Macs

Valve ha già detto che non ci ha mai perduto a vendere il deck, quindi al massimo è andata in pari con quello più economico. Ora dopo 1 anno sicuramente ci guadagna anche lì (i costi diminuiscono per il produttore) tant'è che si sono permessi anche di venderlo scontato.
Asus se vorrebbe potrebbe fare un deck identico e farlo costare meno perché hanno altri prezzi per i componenti rispetto a valve. Proprio perché quando Asus parla con AMD e produttori di componenti vari ha altri numeri. L'economia di scala è di un ordine superiore. Quanti notebook, telefoni, schede grafiche , motherboard, schermi Asus fa uscire ogni anno? Una marea. Quantinne riesce a fare Valve? 1 device ogni 3 anni (fatto bene concordiamo)? Non stanno proprio nella stessa categoria.
Ovviamente rifare il deck oggi non avrebbe senso, quindi esce con questo che se diventa il deck 2 non ufficiale frega 8l posto a valve che per il prossimo deve fare qualcosa di molto meglio.
Che ci guadagna Asus? una marea se lo vende 50 o 100 euro di più del deck e meno di tutti quei device di piccoli produttori come Aya. Si becca una fetta di mercato bella ampia. Se costa come gli altri non è un alternativa così interessante.
L'unico problema è capire se il marketing ci sta con la testa o visto che hanno scelto Rog come marca lo vorranno vendere a peso d'oro.
Inoltre non avrebbe senso scegliere best buy come reseller diretto per un prodotto da 1000$, non è il posto giusto. Perché un non appassionato dovrebbe spendere quei soldi invece che una switch della più famosa Nintendo che costa meno? Non sa neanche quale sia la differenza e x3 del prezzo non venderebbe una sega.
Ci sono molti indizi che il prezzo potrebbe essere buono, e una sola cosa che dice che non lo sia (Rog).
Forse sono troppo ottimista, ma non si sa mai.

Baz

le ottimizzazioni sono anche a livello software.
compositor video specifico solo per la modalita' gaming (big picture), che ti permette di giocare senza avere sotto tutta la desktop mode (che ruba un po di risorse), in piu' il compositor e' ottimizzato per le performance dei giochi, a differenza di un compositor desktop classico.
ma anche i driver, avendo un chip custom e lavorando a stretto contatto con AMD, e partecipando da anni allo sviluppo di mesa e ai driver open AMD, hanno gia parecchia esperienza, in piu' qua hanno un contorllo ancora maggiore.
aggiungici tutti i tweak specifici per aumentare l'autonomia perfettamente integrati nel sistema

Baz

non vuol dire niente quante ne vendi, ma quanto e' il profitto.
valve potrebbe permettersi di vendere in perdita' o a pari costo di produzione, perche' tanto guadagna dalla vendita dei giochi.
asus semplicemente non puo', perche' il suo business e' vendere hardware, non software.
quindi per esempio, se a valve costasse 400 euro (cifra a caso) produrre steamdeck, potrebbe tranquillamente venderla a 400 euro o anche meno, perche' rientrano nella spesa vendendo i giochi.

se ad asus costasse 600 euro produrre ally, non puo' venderla a 600 euro perche' ci deve per forza guadagnare, altrimenti che la produce a fare?

Mistizio

giocando a 960x540 dovresti ovviare il problema (sempre che ci girino dei giochi a quella risoluzione)

TheAlabek

Si ma 4k 120fps non li fai sui PC desktop a momenti

opt3ron

Steam deck ha il suo perchè questa no, lo scopo di steam deck è di avere un punto di riferimento per i porting da windows su linux mentre questa nasce per cercare di cavalcare l'onda del successo e mettere i bastoni tra le ruote a valve e ai giochi linux ,l'utilità di steam deck va oltre la portabilità ,il suo scopo è far diffondere un' alternativa free al monopolio microsoft.

Nuanda

steamdeck senza senso?!?! Lol.....

AlphAtomix

si ma vedi da schifo se riduci la risoluzione nativa

alberto redolfi

guardando l'immagine tenuto in mano, mi sembra parecchio ingombrante...tanto ingombrante da risultare poco portatile e più console da WC. A quel punto gioco sul pc con il monitor e quando sono in vacanza o sono in giro mi porto le varie powkiddy\anbernic\retroid che svolgono il loro lavoro riuscendo a stare nella borsa\borsello\bolas. Mi sembra una console senza senso...allo stesso modo della steamdeck

Domenico Belfiore

Ha un APU mobile mica desktop

Domenico Belfiore

Pure se MS sviluppasse una versione apposita non è detto che gli sviluppatori adattino i giochi a quella versione di Windows, l'unica soluzione sarebbe poter usare i giochi Xbox

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Asus Zenfone 10: DNA identico ma è lo smartphone più potente

Recensione Asus ROG Swift PG42UQ, 42 pollici di puro godimento!

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!