
16 Aprile 2023
ASUS ROG Ally è ufficiale. Anzi, no, è ufficialmente un pesce d'aprile. Ed è stato pensato talmente bene che molti appassionati si sono lamentati verso l'azienda. La console portatile marchiata ROG è stata mostrata in video, addirittura è presente una landing page su Best Buy da dove ci si può iscrivere ad una mailing list per ricevere informazioni sui preordini. Per non parlare delle sue caratteristiche: troppo bello per essere vero. E infatti...
Ma se esistesse davvero? E ancora: se ASUS avesse approfittato del 1° aprile per sondare il terreno e verificare l'interesse del pubblico verso una soluzione di questo genere? Che si tratti di una bufala non ci sono dubbi - Ally si pronuncia a-lie... ovvero "una-bugia" - ma non possiamo escludere a priori che in futuro ASUS non decida di proporre qualcosa di simile sul mercato per competere con Steam Deck che Valve ha annunciato nell'estate di due anni fa.
Basata su Windows 11, ROG Ally è capace di "portare le vere prestazioni di un PC nella nostra vita quando siamo in movimento". É dotata di APU Ryzen personalizzata, "la più veloce mai realizzata da AMD", sotto la scocca è presente un sistema di raffreddamento a due ventole e non mancano i controlli tramite tasti e D-pad.
É addirittura possibile collegare l'eGPU mobile ROG XG. Insomma, questa console sembra in tutto e per tutto pronta per essere commercializzata: nel video vengono mostrati addirittura diversi giochi, tra cui Ship of Fools, High on Life, Steelrising e WRC Generations.
Vi piacerebbe una soluzione del genere? Quale potrebbe essere il suo giusto prezzo per competere sul mercato?
Commenti
Che senso ha investire soldi, tempo e risorse per un pesce d'aprile? Che alla Asus sono così mattacchioni? Forse risulta comunque come un ritorno pubblicitario per la loro azienda? Costruire un video promozionale con attori e figuranti che ovviamente vanno pagati, una landing page che non credo sia gratuita, deve esserci per forza uno scopo concreto dietro tutto questo.
Per essere un pesce d'aprile è perfetta come idea, ma ancora adesso viene pubblicizzato dalla stessa Asus, siamo un po' ben oltre la data.
Ma poi farlo così credibile, di solito si fa una cosa assurda
costerebbe più di mille euro come i vari cinesi. quindi steam deck vincerebbe comunque a mani basse, con un costo di poco sopra i 400
Se non si basa solo sul cloud è più sfruttabile, ma dubito dato che producono smartphone da gaming
Non verrà mai fatta perché non avrebbe senso farla.
Una console di questo tipo devi venderla con pochissimo margine per lucrare sul software, per questo possono farla Valve o Nintendo, ma per Asus sarebbe uno spreco di soldi.
Ma non è vero.
Questo non credo.
la cippetta
la cippa
Questo non credo.
Certo profondere tutte queste risorse solo per un semplice pesce d'aprile è un po' sospetto
Magari.
Se uno si accontenta di sicuro, visti i requisiti per i giochi pc moderni....