
28 Novembre 2023
La promessa di un servizio VPN gratuito sembra quasi troppo bella per essere vera: privacy online gratis, basta creare un account. In realtà le cose sono un po’ più complicate di così, e per un’esperienza di navigazione veloce, ricca di funzionalità e soprattutto consistente 24/7 è praticamente impossibile evitare di fare ricorso a VPN premium come NordVPN, ma ci sono casi d’uso validi anche per i servizi gratis. In questa guida vediamo le caratteristiche di ognuno e spieghiamo i principali parametri da valutare per effettuare la scelta più consona alle proprie esigenze.
Tanto per cominciare, qualche caratteristica irrinunciabile di base: abbiamo compilato questa top 5 scegliendo solo VPN che hanno almeno server in Europa (in genere Paesi Bassi e Germania; nessuna VPN gratis offre server italiani) con buone velocità di connessione e non includono annunci pubblicitari. La maggior parte delle VPN più affidabili e diffuse offre diverse funzionalità/caratteristiche di sicurezza avanzate come kill switch, cifratura e zero-log policy, termini che vale la pena spiegare brevemente un po’ più nel dettaglio.
Le VPN sono un business costoso, specialmente se si vuole offrire un servizio di qualità: bisogna creare una rete di server veloce e consistente a livello globale, per non parlare del lavoro sullo sviluppo software, sulle certificazioni e sulle verifiche di sicurezza. Tutto questo per dire: è irrealistico aspettarsi che una VPN gratis offra tutto ciò che si può desiderare da un servizio di questo tipo. Compromessi vanno fatti, e sono significativi. Tra i principali vale la pena segnalare:
Se cercate un'alternativa più completa e ricca di funzioni rispetto alle VPN gratuite, NordVPN è quello che state cercando. Ne abbiamo parlato approfonditamente all'interno della nostra guida alle Migliori VPN che vi invitiamo a leggere per tutti i dettagli.
Considerato quanto detto finora, e calcolando che per la maggior parte degli utenti una VPN gratis si ridurrà sostanzialmente a uno strumento per valutare se è una tecnologia che fa al caso loro, vale la pena considerare una strada alternativa, e cioè sfruttare i periodi di prova gratuita che offrono i servizi premium. Tra le scelte migliori figurano NordVPN e Surfshark, che offrono ben 30 giorni. Il meccanismo è semplice: si paga l’abbonamento ed entro 30 giorni è possibile cancellare in qualsiasi momento. Il denaro sarà rimborsato in totale e senza domande o limitazioni.
Recentemente acquisita da NordVPN, Atlas VPN offre una buona selezione di caratteristiche: 5 GB al mese di dati senza limiti di velocità, buone connessioni, server europei e delle app ufficiali fatte piuttosto bene. Il suo supporto alla rimozione del geoblocking è in un certo senso limitato, però è compatibile con le connessioni P2P. Le funzionalità di sicurezza sono tutte di ottimo livello, però la sua sede legale è negli Stati Uniti, che non è proprio l’ideale quando si tratta di tutelare la privacy degli utenti.
Privado si è ormai stabilita come la scelta numero uno del mondo delle VPN gratuite, perché nel complesso ha l’offerta migliore, ma non è priva di controindicazioni che potrebbero essere un “deal breaker” per alcuni utenti. Per esempio, supporta solo una connessione alla volta. La sua rete di server è ragionevolmente ampia ma non la migliore, anche se molto veloce (solo per i primi 10 GB al mese, però; poi si crolla a 1 MB/s). Lato sicurezza si apprezza praticamente tutto - dalla sede legale in Svizzera, che è tra i Paesi migliori per le leggi sulla tutela della privacy, alla presenza di forte crittografia e funzionalità come il kill switch. Ha perfino un ad blocker integrato. Le app sono intuitive e ragionevolmente facili da usare, anche se forse non ricchissime di funzioni avanzate. Privado è anche una delle poche VPN gratis che permette di aggirare il geoblocking di molti servizi di streaming.
Proton si distingue per offrire connessioni molto veloci con dati assolutamente illimitati e senza asterischi. Tuttavia, non supporta il P2P, non riesce ad aggirare il geo-blocking dei servizi di streaming e le location di server disponibili sono limitate a 3 (USA, Europa/Paesi Bassi e Asia/Giappone). Supportata una sola connessione alla volta, anche se ci sono app ufficiali per Android, iOS, Windows e Mac. Lato sicurezza sono tutte luci verdi: sede legale svizzera, cifratura molto solida, kill switch, app open-source e molteplici valutazioni da ricercatori indipendenti.
WindScribe offre una delle migliori reti di server per distribuzione: 14 location totali in 11 Paesi, tra cui diversi in Europa. Le velocità tuttavia non sono da primissima della classe. Il numero di connessioni simultanee è illimitato, ma c’è un limite di dati, per quanto ragionevolmente generoso di 10 GB al mese. Riesce ad aggirare il geoblocking dei servizi di streaming (anche se, chiaramente, con 10 GB al mese non se ne può abusare più di tanto), ma non supporta il P2P. Le app sono piuttosto ben fatte ma si rivolgono a un’utenza un pochino più esperta e smaliziata. La sede legale del servizio è il Canada, che ha buone leggi per la protezione della privacy; in ogni caso, adotta anch’essa una zero-log policy e include funzioni di sicurezza come kill switch e cifratura.
Hide.me è l’unica VPN con sede legale in Asia - in Malesia, per la precisione, che è un altro Paese le cui leggi sulla privacy sono molto solide e robuste. Offre fino a 10 GB di traffico al mese, e supporta le connessioni P2P. I server di Hide.me sono tutti in Occidente: le location sono nel complesso cinque, due delle quali in Europa (Germania e Paesi Bassi) e le restanti in Nord America. La versione gratuita di Hide.me supporta una sola connessione alla volta.
Hide.me ha una sicurezza decisamente solida, per esempio grazie alla cifratura AES-256, al supporto ai protocolli OpenVPN e WireGuard, alla presenza di un kill switch e naturalmente alla zero-log policy; le sue app sono ben fatte e saranno particolarmente apprezzate dagli utenti che cercano le funzioni più avanzate. Purtroppo le velocità non sono entusiasmanti - è pensata principalmente per accedere alle informazioni in anonimato e sicurezza in situazioni non ideali, per esempio quando si è all’estero in Paesi che censurano internet o anche solo banalmente quando ci si connette a un hotspot pubblico.
Come abbiamo visto qui sopra, anche con le migliori VPN gratuite ci si trova un po’ sempre con la proverbiale coperta troppo corta: l’una offre dati illimitati, ma poi permette di usare solo un dispositivo alla volta o ha reti troppo lente o un set di funzionalità troppo essenziale. L’unica strada effettivamente percorribile è quella di rivolgersi alle VPN premium, come per esempio NordVPN, che peraltro offre anche un periodo di prova gratuito di 30 giorni, in modo tale da valutare in modo completo ed esaustivo le qualità dell’offerta. Di seguito una tabella riassuntiva delle principali funzionalità e caratteristiche delle varie VPN gratuite, e come riferimento quelle di NordVPN.
Articolo in collaborazione con NORDVPN
Recensione Lenovo Legion Go, sfida ROG Ally a viso aperto
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Commenti
La migliore in assoluto è una sola: Mullvad VPN.
Stop
No. Leggi la recensione su top10vpn
FastVPN la uso da un po’ e funziona davvero bene.
NordVPN è il poltrone sofà delle vpn
Non è russa, usano un rebrand di hotspot shield
lo so.
Comunque la stessa VPN di cui parla accetta monero.
Ad ogni modo anche pagando in modo anonimo, loro il tuo IP reale lo vedono.
Quindi o fai robe strane tipo andare per alberghi e ristoranti quando la usi, oppure....
Quella che aveva dato i dati e-mail di un utente alla polizia?
Si infatti dipende dall’uso, a me interessa solo far credere che sono altrove per usare servizi vari, non mi interessa l’anonimato
Dal momento che uno paga e si iscrive con mail è già rintracciabile. So di alcune vpn che permettono di spedire per posta i soldi e una volta arrivati ti attivano il codice generato
Prestazioni a parte Norton è tra le peggiori VPN dato che raccolgono parecchi dati. Idem per i principali produttori di antivirus
VPN russa.
TunnelBear è quella più affidabile con 2 GB di traffico mensile.
Windscribe permette P2P.
Ti ringrazio, funziona.
Ma per sempre si passa ai 30 gb?
Ma davvero?!?!? Se non fosse scritto non ci sarei mai arrivato...
Sembra di leggere gli articoli di DiDei tipo "Qual'è il miglior smartphone android? Iphone ovviamente".
uso quella di ka$per$ky plus, è buona?
e in bocca al lupo quando devi disdire ;)
Il periodo di prova di NordVPN mi sembra tutto fuorché un vero periodo di prova.
Ennesima pubblicità a Nord VPN.
Sinceramente ogni anno compro il pacchetto Microsoft 365 per avere 6TB di One Drive insieme a Office, in più regalano sempre 1 anno di Norton Deluxe.
Devo dire che su OS X la VPN di Norton per l'uso basilare che ne faccio va benissimo.
Io uso quella di bitdefender, inclusa in uno dei pacchetti antivirus. Cosa ne pensate? Personalmente mi trovo molto bene, non riesce però a saltare il blocco geolocalizzazione di rai e Mediaset, si quello di Sky.
Se non hai nulla da argomentare, non sei obbligato a scrivere fesserie, eh..
p.s.
bloccato.
Mmm se come no... Paragoni una torta con una lattuga per far piacere alla lattuga!!!
se uno non vuole pagare, nord non lo prende manco in considerazione.
E se uno prova e poi piace, a quel punto ha già l'account della concorrenza anche se dovesse capire che gli serve di più.
Pensala come vuoi, ma stanno pubblicizzando la concorrenza.
Più che altro stanno elencando tutti i problemi e le limitazioni che ha una VPN (o meglio la sua versione) gratis rispetto al superipermeglio NordVPN (sponsor dell'articolo)... e ci aggiungerei un graziearcaxxo....
Se fai un articolo dal titolo "Le 5 migliori VPN gratis" devi paragonare le gratis fra di loro e basta, altrimenti l'articolo lo fai paragonando le relative versioni a pagamento con NordVPN che ha molto più senso.
ahahahaha
La P sta per "private"
Se ti affidi a Google te la scordi ;)
posso cercare ma se mi spieghi, te ne sarei grato.
grazie! :)
non è una VPN, è una VN
io la uso di tanto in tanto quando mi collego a vpn pubbliche
Anche io ero interessato a sentire il parere su Google VPN
"è palese il fatto che un servizio free non può competere con uno a pagamento."
stanno comunque facendo provare agli utenti un servizio concorrente.Servizio che, nel caso ha anche la versione premium
Ma non c'è fretta ... i ruzzi prima di arrivare da noi hanno altre 4 nazioni da annettersi
Il che non migliora la situazione visto che:
1) è palese il fatto che un servizio free non può competere con uno a pagamento.
2) i servizi chiamati free sono free per modo di dire perchè sono semplicemente trial o demo di servizi a pagamento al pari dello sponsorizzante.
In realtà io l'ho molto apprezzato visto che non conoscevo i piani gratis di windscribe e privado.
Windscribe poi ha la VPN turca gratis, cosa fa non sottovalutare!
Anche proton è interessante visto che è diventato illimitato di recente
Si, ma è sponsorizzato dall'unico che non rientra fra i 5 esaminati visto che è a pagamento
Tocchiamo quasi li ridicolo con un articolo del genere... cioè un articolo che dovrebbe essere un confronto tra dei servizi sponsorizzato da uno dei servizi è credibile come una banconota da 3.78€
un cenno a quella di google? si lo so è un pò un controsenso ma ci stava! :)
Proton sempre utilizzato, perché gratis e mi fido abbastanza della sua policy
Indeciso se provare Proton Vpn o PrivadoVpn, entrambi free si intende.
Per me la migliore rimane sharkvpn. Ho provato cyberghostvpn, nordvpn ma shark mi sembra quella meglio integrata con tutto.
“Le migliori VPN Gratis” vuole dire gratis. Non da provare o con abbonamento scontato. Gratis è gratis…0€ …non dovrei dirvelo no?
Cavolo, proton l'avevo provata un mese fa e aveva i 500mb di limite dati, adesso vedo che è stato tolto.
Complimenti.
Comunque loro sul sito dicono che supporta lo streaming, evidente lo supporta male
Articolo da rottamare