Netflix, prime schermate in TV per definire il nucleo domestico

26 Maggio 2023 346

Netflix ha detto stop anche in Italia alla condivisione delle password e dei costi dell'abbonamento, e in poche ore, com'era prevedibile, la notizia ha fatto il giro del web. E delle caselle di posta elettronica, visto che le mail con la presentazione della novità ai titolari degli account sono arrivate quasi tutte a destinazione.

La piattaforma di streaming vuole monetizzare così quei circa 100 milioni di account nel mondo che violano i termini di servizio condividendo password e costi con altri, familiari, parenti, amici o anche persone mai viste, grazie ai diversi servizi online che negli anni sono nati e cresciuti mettendo in contatto offerta (di posti liberi negli account multi utente) e domanda (i disposti a contribuire per ottenere un servizio con pochi euro).

Netflix nella comunicazione agli abbonati ha definito il nucleo domestico come

l'insieme dei dispositivi connessi a Internet nel luogo principale da cui guardi Netflix. Un nucleo domestico Netflix può essere impostato da una TV. Tutti gli altri dispositivi che utilizzano il tuo account Netflix sulla stessa connessione Internet di questa TV apparterranno automaticamente al tuo nucleo domestico Netflix.

LE SCHERMATE PER LA DEFINIZIONE DEL NUCLEO

Dalle mail si è passati rapidamente all'azione, oggi sono apparse anche a noi in TV le schermate che consentono di definire il nucleo domestico del titolare dell'account (su questo però c'è qualcosa da dire, al paragrafo successivo) e da lì estromettere i dispositivi che non ne fanno parte. Qualcuno forse sperava di evitare l'inevitabile non definendo il nucleo domestico, ma anche a voler procrastinare Netflix aveva comunque detto subito che alle brutte avrebbe potuto provvedere in autonomia a circoscrivere un nucleo incrociando i dati su "indirizzo IP, ID dei dispositivi e attività dell'account".


La prima delle due schermate che appaiono in TV per effetto dello stop alla condivisione delle password ricorda che "Netflix è riservato a te e a chi vive con te" , la seguente chiede di confermare se il televisore si trovi o meno nel nucleo domestico, affinché i dispositivi che utilizzano l'account e che sono connessi alla stessa rete internet possano essere associati al nucleo.


Due le opzioni: conferma o lo farò più tardi. Al momento non sono chiare diverse delle dinamiche collegate al nucleo domestico. Netflix ad esempio parla di "stessa rete internet" e non di stessa connessione Wi-Fi, dando adito a dubbi sull'ampiezza (geografica) di un nucleo domestico e dunque in un certo senso sul grado di tolleranza che saranno poi determinanti per capire chi, tra coloro che utilizzano un account, dovrà finire alla porta. Se si punterà a scoraggiare la condivisione selvaggia oppure ogni tipo di condivisione, se quella in avvio sia un'operazione di fino o di sgrossatura.

SCHERMATA MOSTRATA A TUTTI, ANCHE AGLI 'ESTRANEI'

Il punto, anzi il problema per certuni, è che la possibilità di definire il nucleo domestico attraverso queste schermate venga concessa a chiunque acceda all'account con quelle credenziali: può essere il titolare dell'account, cioè chi materialmente versa il canone alla piattaforma, o chi eventualmente si limitasse a usufruirne versando la propria parte al titolare. Sono una conseguenza e allo stesso tempo un rischio inevitabili per chi ha ceduto le proprie credenziali d'accesso a terzi, magari un perfetto sconosciuto.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

346

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Tizio Caio
Tizio Caio
Ikaro

Mi sembra di essere stato chiaro, non mi piace che ce la si racconti, se vuoi autoconvincerti va bene puoi anche darti una pacca sulla spalla... Ho una visione diversa delle cose e sono dell'idea che solo perché si è "da questa parte della barricata" allora ci si può inventare la qualunque per giustificarsi non lo trovo corretto, te ne accorgerai quando e se qualcuno farà un discorso simile al tuo sul tuo lavoro... In realtà nei termini del servizio è sempre stato dapprima nucleo familiare (quindi no amici e no togheterprice) e dopodiché specificato in nucleo domestico...

Jaws 19
Ikaro
Jaws 19
Ikaro

Boh, onestamente non credo ci sia "gente in buona" che si lascia abboccare da un tweet... seriamente te hai iniziato a condividere l'account per quel tweet? suvvia, siamo seri...

Sugli investimenti sbagliati non so, credo andiamo fuori tema, resta il fatto che è nei loro diritti chiedere il rispetto dei termini del servizio, sarebbe troppo bello un servizio in cui decide il cliente come utilizzarlo :D

Jaws 19

Per la gente in buona fede, non credo proprio. Per tutti gli altri, ergo per tutti quei "parassiti" che utilizzavano i profili a scrocco, probabilmente sì.

Secondo me, però, non sono loro il problema n. 1 di Netflix. Il problema n. 1 di Netflix sono i tanti investimenti sbagliati, i flop clamorosi che si sono susseguiti e dai quali si vorrebbe rientrare costringendo le utenze a sborsare più denaro di prima. Tutto qui.

Per Netflix, l'imperativo è sempre stato quello di produrre DI PIÙ, quando sarebbe stato sufficiente produrre di meno, ma con un'attenzione particolare per la QUALITÀ di ciò che veniva prodotto.

Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.

Jaws 19

Punti di vista differenti.

Per me e per milioni di persone, evidentemente, quel tweet non era semplicemente una puzzetta.

Noi siamo ANCHE ciò che scriviamo.

Ikaro

Io ho proposto una soluzione che già adotto, ad esempio, quando Amazon invia i codici per ritirare i pacchi e non vedo niente di impossibile, solo un leggero cambio di abitudine... ma ho capito, caro des, tra gente che pensa di doversi portare tv 60 pollici da una casa all'altra e altri che non hanno preso la pillolina e in piena crisi isterica offendono gratuitamente, in questa sezione non si va per trovare una soluzione ma solo per piancere perché netflix è brutta e cattiva... Spiace non sono Netflix e non ho il controllo sulle sue scelte ma fa piacere darvi un tirassegni :D

One-Punch Mar

Cioè?

Ikaro

Lungi da me volerti portare nella rettitudine, voglio solo capire perché se mi dici che sono dei "voltagabbana" per un puzzosissimo tweet, per me abbiamo un problema :D... quindi mi confermi che un puzzosissimo tweet ha deviato dalla retta via milioni di persone sia prima che dopo il tweet, per me ha del incredibile :D

Jaws 19

Se non era motivo di vanto, orgoglio o come preferisci definirlo, avrebbero fatto sicuramente meglio a non pubblicare nulla, secondo il punto di vista mio e di qualche altro milione di persone che regolarmente PAGAVANO per usufruire dei loro servizi. Si sono accorti che non tutti pagavano la loro quota? Avrebbero potuto prendere altri provvedimenti, non vedo la necessità di andare a rompere le balle a chi già pagava. Qui di certo c'è solo che il passo indietro sulla condivisione è stato un flop clamoroso. Un colpo basso sotto gli occhi di tutti, anche della concorrenza che ha già avuto modo di replicare con la giusta dose di ironia, vedi Prime Video.

È inutile che tenti di riportarmi sulla via della rettitudine, quando c'è chi, volente o nolente, gioca sporco: io sto solo rendendo pan per focaccia.

Mi sembra il minimo.

sgru

estremamente semplice raggirare ;-)

ghost

Mediaset infinity. ah no

Ikaro

Aspetto di sapere cosa abbia fatto netflix per andare "fiera" della condivisione account a parte un puzzosissimo tweet, per me gioca tutto lì il discorso, ad occhio sembra abbia fatto solo buon viso a cattivo gioco

Zimling

Sbaglierò ma sembra vogliano volontariamente perdere clienti mantenendo entrate simili. Forse per abbassare i costi dei server?

Ikaro

un pò petulante sto toyboy però :D

Ikaro

ora posso dire anche io di essermi fatto il toyboy... che bello :D

Ikaro

oh no, lo abbiamo perso :D

Ikaro

Ti vedo solo come un amico, spiace

Riabbonati che c'è Ikaro che ti passa il filtro delle mail

non disdire ancora. C'è qua Ikaro che ti spiega come inoltrare le mail

Sì. Sto facendo una biografia su di te. Le maestre mi hanno chiesto "parlaci di qualcosa di cui ti vergogneresti"

Ikaro

OK, non puoi arrivarci, errore mio, troppo fiducioso... dai ti lascio che dovrai fare i compitini

Ikaro

Dai puoi arrivarci :D

Ikaro

Quindi è come dicevo :D reputi un filtro di inoltro mail una cosa incredibile... VOLPE, dai ti saluto, sei adorabile

Ikaro

tu dimostrare rosicare imitando scrittura. Godo 50enne puccioso

Ikaro

Mamma e papà dovere Controllare te su internet rischia, dato telefono troppo presto, tu no essere pronto

tu ancora piangere e rosicare? poi segnalare commenti perché impazzire. godo in loop

avere tu 50 anni e scrivere commenti come cagnolino puccioso. godo

Ikaro

tu ancora piangere e rosicare? poi segnalare commenti perché impazzire. Godo

Ikaro
Ikaro

tu ancora piangere e rosicare? poi segnalare commenti perché impazzire. godo

Ikaro
Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023