Twitter e la rivoluzione caotica di Elon Musk: spunta blu, VIP, rifiuti e sarcasmo

05 Maggio 2023 20

La spunta blu su Twitter rischia di diventare un "simbolo polarizzante" della leadership di Elon Musk sulla piattaforma. Così scrive il Wall Street Journal riportando il pensiero di diversi personaggi pubblici che hanno deciso di non attivare l'abbonamento a Twitter Blue. Come spiega un analista della società di ricerca Insider Intelligence, "per molti utenti iscriversi a Twitter Blue ora significa supportare Elon Musk e ciò che credono rappresenti".

Non ci sono dati ufficiali su quanti effettivamente si siano abbonati al servizio: le stime parlano di 680.000 account con il badge blu, ma tra questi vi sarebbero anche quelli che l'hanno ricevuto (o nuovamente ricevuto) gratuitamente, per gentile concessione del neo-proprietario. Così sta effettivamente avvenendo in questi giorni, con personaggi come LeBron James e Stephen King che - nonostante non si siano mai abbonati a Blue e anzi l'abbiano più volte criticato apertamente - si sono ritrovati gli account certificati senza pagare gli 8 (o gli 11) dollari necessari.

SISTEMA CORROTTO E VIP

Musk ha giustificato questo nuovo sistema definendo "corrotto" quello precedente, preferendo piuttosto che tutti siano uguali sulla piattaforma: in altre parole, chi paga ha la spunta blu, chi non paga non ce l'ha. Ma l'omaggio ai VIP ha riaperto la discussione: che senso ha parlare di sistema corrotto quando pare corrotto anche il nuovo sistema?

Twitter si divide tra chi prende in giro chi ha pagato per la spunta e chi questa spunta l'ha pagata, ritenendo che l'abbonamento sia un modo "diverso" per far funzionare il social network. Altri invece Twitter l'hanno abbandonato preferendogli alternative come Bluesky, il social decentralizzato creato da Jack Dorsey (ex CEO di Twitter) e da poco disponibile anche su Android (su invito) L'attore Charlie Sheen (Platoon, Hot Shots!, Hot Shots! 2, Scary Movie 3, 4 e 5 e 11 settembre: Senza scampo) ha scritto...

... per poi riavere la sua spunta blu:

Charlie Sheen è rimasto soddisfatto, altri invece l'hanno rifiutata ritenendosi scontenti di averla ricevuta (gratuitamente). Prima si citava Stephen King, che una volta ottenuto l'abbonamento a Twitter Blue senza pagare alcunché si è rivolto ad Elon Musk proponendogli piuttosto di dare la sua spunta blu in beneficenza.

ACCESSO ALLE API

E le polemiche, riporta il WSJ, non si fermano alla spunta blu: c'è anche la questione legata all'accesso alle API, ora a pagamento (anche salato) che serve, sì, per monetizzare, ma che rischia di tagliare le gambe a tanti sviluppatori. Ha fatto discutere il caso della Metropolitan Transportation Authority di New York, lamentatasi del fatto che senza accesso ai dati forniti da Twitter non era più in grado di pubblicare gli aggiornamenti sul traffico in tempo reale. Poco dopo Elon Musk ha fatto marcia indietro offrendo gratuitamente l'accesso alle API agli account governativi e dei servizi pubblici.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Alberto Ombra

Ma non so non sono convinto. È vero che le fake corrono veloci e prendono pieno rapidamente. Ma oltre le comunitynotes ( che anche se lentamente possono mettere dei paletti di contrasto).

Molte volte accade che fonti autorevoli riportino fakenews poiché nessuna fonte è ormai supermarket. Molto spesso nn vengono riportate le notizie e i fatti ma vengono riportati giudizi morali e sentenze personali.

Non sono convinto che la spunta blue era garanzia di sicurezza. In ogni caso twitter sta lavorando per migliorarsi. Il giudizio su tale lavoro lo si potrà dare solo alla fine.

Questa è una fase di transizione ed è normale che ci siano aggiustamenti qua e là.

Se il risultato finale sarà migliore di quello che c'era prima sarà valsa la pena aspettare.

Ikaro

No, non lo sono, neanche teoricamente, figurati nella pratica, il problema della disinformazione è che prende veloce, prima che arriva la communitynote la fake news ha già attecchito... L'unica era la spunta blu e una "ia" che scansioni il tweet e lo confronti con serp e fonti autorevoli, se quanto detto nel tweet trova pochi riscontri si fa uscire un avviso...

Alberto Ombra

No. Invece sono molto efficaci e eliminano la disinformazione. 9 comunque la diminuiscono.

Alberto Ombra

L'umore del proprietario non c'entra nulla. Se una proposta è soluzione funziona ed è giusta la si accetta non la si rifiuta solo perché il proprietario ci è antipatico.

Ikaro

È sempre stato un win win, loro guadagnano in visibilità, Twitter in iterazioni, se non c'era Twitter era un'altro social... Musk sembra che non abbia capito cos'è un social... Inoltre la protesta è sul mettere allo stesso piano un pinco palla qualsiasi e un personaggio famoso... Io domani posso aprirmi un account @TheRealStephenKing e pagarmi per la spunta, a chi guarda superficialmente i tweet saremmo la stessa cosa

Ikaro

Non ho capito che c'entrano le comunitynotes, che per come sono pensate "combattono" le fake news poco e solo di riflesso... un modo (non perfetto, perché il problema delle fake news è in primis che in molti vogliono semplicemente crederci) per combattere le fake news c'era già... le spunte blu :D perché che vi piaccia crederci o meno una fonte attendibile è meno portata a scrivere fake news... le comunitynotes, anzi, rischiano di diventare un grosso boomerang se chi sceglie i moderatori non è imparziale.

@lberto

Vorranno incrementare i guadagni in altri modi ed è assolutamente lecito, poi sta ad ogni utente decidere se pagare o meno. Questi personaggi lo usano fondamentalmente a scopo di lucro, vendono la loro immagine aumentando la popolarità per poi trarne guadagno in vari modi. Prima dei social, con i media tradizionali, questo costava enormemente di più, quindi non vedo uno scandalo se a questi profili viene applicato un abbonamento assolutamente sostenibile.

Redvex

Attendibile un social che si basa sull’umore del proprietario?

Redvex

Forse il successo di un social è dato dal numero di utenti? Forse Twitter avrà guadagnato dalla profilazione?

Alberto Ombra

Parlo seriamente. Twitter sta diventando affidabile per quanto riguarda le notizie più di quanto lo sia mai stato.

C'è un processo che è in via di implementazione che ancora non è in EU ma arriverà tra non molto che si chiama comunitynotes. È uno strumento molto potente che viene inserito nei Twitter controversi certificano si tratti fake o realtà o dando.un contesto al yTwitte.

Questa cosa è molto.potente e può essere usata contro musk.

@lberto

Trovo ridicola questa protesta contro la spunta blu a pagamento, questi personaggi/aziende hanno sfruttato per anni Twitter gratuitamente per aumentare la loro popolarità e di conseguenza i loro redditi, ora viene chiesto un contributo non inaccessibile e ne fanno un dramma.

Ikaro
Ingegnere Elettrotecnico

Ma che è Twitter?

momentarybliss

Vedo che in fonte di questo articolo c'è un articolo del Wall Street Journal, quindi HDBlog non ha intrapreso alcuna crociata personale contro Musk

dragatoresullaluna

praticamente io mi nutro di Twitter da più di 10 anni e durante gli ultimi tre folli anni è stato uno strumento enorme per capire il delirio che stava succedendo.

Ovviamente non devi seguire follie come Mosca ma è una fonte inesauribile di informazioni imparziali e non censurate.

Le manipolazioni della tv le lascio agli anziani.

Alberto Ombra

Ormai avete deciso di intraprendere la linea di arsthecnica che delira scemenze contro elon musk ogni 2 secondi.

La verità è che da fastidio twitter per il semplice motivo che anche le notizie dei media mainstream vengono verificate. Cosa inaccettabile per i giornali. Sia mai vengano scoperte le loro fakenews.

Twitter è più sicuro e affidabile che mai. Altro che caos.

T. P.

ma Charlie Sheen poi ne è uscito bene da quella brutta storia di cui avevo sentito?

Flyn
MatitaNera

Strano, nemmeno lui è perfetto!

Giorgio

Le discussioni filosofiche del 21esimo secolo, la spunta blu su un kazzo di social, siamo al top!

HDMotori.it

Mercedes Classe B, prima presa di contatto del restyling

Apps

WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano

Economia e mercato

Prime Video con pubblicità: l'idea per differenziare l'offerta e aumentare i ricavi

Android

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video