
21 Agosto 2023
Un tribunale brasiliano ha ordinato la sospensione di Telegram dal Paese perché il board dell'app di messaggistica non ha collaborato alla risoluzione di un caso. Un'indagine su un adolescente che ha aperto il fuoco in una scuola brasiliana ha portato alla luce che il giovane era inserito in alcuni gruppi Telegram di incitamento all'odio, quindi le autorità hanno chiesto all'app di avere i dati personali degli utenti che avevano condiviso appoggiato i contenuti estremisti.
Il "no" da cui è partito il ban per Telegram è stato spiegato dal fondatore Pavel Durov tramite il suo canale Telegram. Il russo ha scritto che:
La missione di Telegram è di difendere la privacy e la libertà di parola in tutto il mondo. Nei casi in cui le leggi locali vanno contro questo principio o impongono requisiti irrealizzabili sul piano tecnologico, delle volte siamo costretti ad andar via da questi mercati. È già successo in Cina, in Iran, in Russia, dove Telegram è stata bannata a causa dei nostri principi in tema di diritti umani. Preferiamo questo piuttosto che tradire i nostri utenti e le nostre convinzioni.
In Brasile un tribunale ci ha chiesto dei dati che non possiamo avere, a livello tecnologico. Abbiamo deciso di appellarci alla decisione. Costi quel che costi, difenderemo gli utenti brasiliani e il loro diritto a conversare privatamente.
Insomma, la posizione del fondatore di Telegram è chiara: pure se potessimo darvi ciò che chiedete comunque non lo faremmo, per non svendere voi, utenti, e nemmeno i nostri principi. Da lì la "minaccia" di lasciare del tutto il mercato brasiliano come accaduto altrove, anche in Russia che peraltro è il Paese in cui Durov ha creato Telegram.
Attualmente i brasiliani possono accedere all'app di messaggistica solo con una VPN, ma finora sia Apple che Google hanno mantenuto Telegram su App Store e Play Store malgrado le pressioni delle autorità. Non è la prima volta che Telegram e le autorità brasiliane entrano in rotta di collisione fino al ban: è accaduto nel 2022, quando l'app non rispose a delle mail della Corte suprema che chiedevano la rimozione di contenuti pericolosi. Stavolta però la questione sembra più seria.
Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Commenti
Ma non hai idea di quello che dici.
Sarebbe come dire che le FdO entrano in qualunque casa sul territorio perchè possono farlo per un utente...
Va certamente legiferato, ma non impedito tout-court un controllo a fini investigativi su richiesta di un giudice/magistrato.
Il luogo privato è del singolo, accedere a un server è entrare in casa di tutti gli utenti.
Infatti è corretto discutere su come evitare che l'intervento governativo possa venir utilizzato per fare repressione.
E' oltremodo stupido invece invocare la libertà di delinquervi in nome della privacy come sta facendo soprattutto SpiritoInquieto .
Che siano ininfluenti è la tua opinione, che oltretutto è altamente opinabile per non dire certamente errata.
E soprattutto non centra assolutamente nulla con il punto che stai difendendo.
Quindi i mandati di perquisizione non esistono e nessuna FdO puo entrare in un luogo privato...
Non si finisce mai di imparare assurdità dette "ad caxxum".
Precedente di cosa?
Del tentare di limitare stragi ad opera di adolescenti squilibrati?
O forse ti appelli alla libertà di poter dire qualunque cosa?
Ci sono leggi e vanno fatte rispettare, ci si puo attere affinchè non vi sia l'abuso di certe pratiche, non perchè esse non vengano perseguite. Se vi fossero pedofili su telegram andrebbero protetti per non violare la loro privacy?
Ma per favore...
Grazie della spiegazione!
E io ti sto informando che non è una parola comune. Anzi, che non è affatto una parola, e che quindi non dovresti usarla più.
Prego, non c'è bisogno che mi ringrazi.
Concordo ma a me pareva comune come parola.
da qualche anno telegram e' tornato disponibile in russia, c'era la notizia qualche anno fa
Personalmente non ho alcun problema a usare qualsiasi prestito linguistico, la commistione di lingue diverse esiste da sempre e sfruttare termini stranieri è un modo estremamente easy per esprimere determinati concetti.
Ça va sans dire, CHECHENI è una parola che NON esiste, checché tu ne dica, quindi stiamo parlando di due concetti totalmente diversi :)
Usare parole inventate non è commistione di lingue, è usare parole inventate :)
ok ma nella Duma tutti usano Telegram, ho letto un articolo qualche anno fa.
Il carcere a chi usa parole straniere in Italia!
Il capoccia tra i responsabili economici della banca d'Inghilterra (BoE), ha affermato l'altro giorno che gli inglesi devono smetterla di lamentarsi (il carrello della spesa è aumentato del 20% mentre gli stipendi sono fissi) e devono rassegnarsi ad essere poveri:
BBC:
https://www.bbc.com/news/business-65308769
che tradotto significa che che la gente deve rassegnarsi ad essere più povera e non protestare. Ovviamente tra la gente non ci sono solo i britannici ma pure gli italiani che sono sulla stessa barca.
"Volete la Pace o il condizionatore?"
Ma lo sai che le tue telefonate se, la polizia vuole tracciarle chiedendo all’operatore di farlo, lo fa? Qual è la differenza?
Sicuramente facendolo non ha mai avuto accesso ai miei dati, cosa che potrebbe fare con una backdoor messa per legge nelle app di messaggistica. Per la serie, controllo tutti vediamo cosa esce!
Ma lo fa in casa mia e riguarda casa mia, non è una legittimazione universale per farlo a casa di tutti sperando di trovare qualcosa, come sarebbe una backdoor, o vincolo di legge, per le app di messaggistica!
No, infatti la polizia non ha mai risolto casi grazie all’ausilio di internet e operatori telefonici. Vivi nelle favole?
Ma che caz** dici, se la polizia ha bisogno di frugare in casa tua, anche se non centri niente lo fa. Si chiama mandato di perquisizione, e lo si ottiene se ci sono forti sospetti che casa tua possa centrare qualcosa
Esatto, come abbiamo fatto da allora, senza mettere le mani nelle corrispondenze. Vale anche oggi, o fino ad ora siamo stati miracolati?
I crimini degli altri, non sono affar tuo. Preoccupati solo delle tue libertà, e lascia risolvere i casi a chi di dovere.
Evvai, posso condividere le foto dei piedi in totale anonimato, anche a costo di far agire di nascosto interi gruppi di ped*fili
Gli Ucraini dovrebbero arrendersi, consegnare quei pezzi di terra e smettere di rubare (indirettamente) dalle NOSTRE tasche.
Viva la privacy e le libertà personali di tanti sopra ogni crimine di pochi!
Dovrebbero farlo anche con Facebook, Instagram, TikTok e WhatsApp in Europa a questo punto visto che continuano ogni giorno a prelevare dati personali e informazioni da singoli utenti.
Che risposta del ca***
Non c'entra il tipo di reato, un precedente sbagliato non va mai creato.
Neanche paragonabile (ovviamente) dato che Apple produce hardware mentre qua dovevano solo estrapolargli i dati e fare copia incolla per inviarli...(con Apple era diverso perchè erano dati salvati dentro l'Iphone, quindi avrebbero dovuto buypassare l'hardware)
Tutti collaborano (i canali digitali) da facebook a google ecc. (non vedo perchè non dovrebbe telegram? Non crei mica una falla alla sicurezza dei dispositivi come sarebbe accaduto con gli Iphone in quell'epoca) infatti Apple il proprio business lo ha sugli hardware (quindi li il discorso è ed era differente) qui non ci sarebbe stato nulla da obiettare invece...(probabilmente è stata una scelta politica per il semplice fatto che telegram è pieno di illegalità, quindi se si fosse fatto vedere collaborativo avrebbe rischiato di farsi cattiva immagine e di conseguenza far scappare dalla piattaforma un gran numero di utenti) insomma, lo sappiamo bene cosa nasconde telegram (dato che ogni 3x2 esce un articolo di cronaca a riguardo) praticamente è come il deep web...
ma infatti! questi qui non capiscono che quelle aziende che forniscono quel servizio non lo fanno da remoto, ma hanno accesso fisico al dispositivo, e se hai accesso fisico non c'è sistema di crittografia che tenga, per la maggior parte è già sufficiente attaccare quattro probes all'alimentazione del processore.
Leggevo su
RT.com
che gli ukraini si lamentavano che Telegram è un covo di russi:« Ukrainian minister calls for crackdown on Telegram
The platform lacks transparency and is filled with “Russian activities,” Ukraine’s culture minister has alleged »
...e ovviamente sotto l'articolo c'è: "Follow RT on [Telegram]".
No, è influente se c’è una rete di ped*fili che si scambia immagini, invece
No, il punto è che le app di messaggistica sono ininfluenti per risolvere i crimini, quindi niente scoperte di assassini o dittature rovesciate. Lasciamo la libertà di proteggere la nostra privacy a Telegram e ad altri provider.
Che è esattamente quello che pensa chiunque leggendo CHECHENI mentre segue un testo in italiano!
A volte mentre sto leggendo un testo mi chiedo in che lingua è scritta.
Ah ma davvero?
Ed io dovrei condividere nei canali e gruppi il mio numero di cellulare invece di un semplice account come si fa su Telegram?
Ma col cavolo che lo faccio, non voglio poi ritrovarmi quadruplicate le molestie telefoniche da parte di call center che sistematicamente ogni giorno mando a fanc*lo.
Si, ma il problema è che il confine tra il legittimarlo per le ragioni citate ed usarlo per fare repressione è estremamente sottile.
Io resto comunque dell’idea che per questioni di terrorismo e ped*por**grafia, telegram deve, per questioni di eticità, collaborare con la giustizia
Ok, quindi se c’è una cellula terroristica che programma di ammazzare tuo figlio a scuola, e non sai chi, come e quando colpirà, almeno sarai sicuro di poter organizzare il funerale in totale privacy
Appunto.
Quindi tu gli inglesi li chiami engleshi? :D
Niente, proprio non riesci ad uscire dal tuo orticello.
Tra "paesi democratici in una botte di ferro come l'italia" e "paesi in cui serve ed è bandito", ci stanno anche esempi di paesi che, sulla carta dovrebbero/dovevano essere democratici come l'italia, ma che di fatto, o non lo sono più, o hanno rischiato di non esserlo.
Il Brasile, è una repubblica presidenziale federale, ora , facciamo una lista quali altri paesi hanno ordinamento simile?
-Russia (che già è andata da parecchio)
-Stati Uniti (ci siamo andati vicini con Trump)
-Turchia (dove neanche mi pare se la passino bene)
-Indonesia, dove dal 2004 pare sia diventata democratica e si voti, ma nel 2017, venne bannato indovina per cosa? Terrorismo, poi con accordo con Durov, il ban venne revocato.
giusto per nominarne alcuni.
Ora, ok tu vuoi guardare quella lista di paesi dove la democrazia è, diciamo, tutelata (ma francamente fa ridere questa cosa, perché se arriva al governo uno che vuole fare la dittatura ed ha la forza per farla, tranquillo che la fa, facendoti ficcare la costituzione e protezioni varie a quel posto), ma come ho detto, e ripeto, ci sono anche i paesi che questa tutela non la hanno ed hanno condizione politiche più instabili, dove strumenti anticensura/antirepressione come Telegram, sono ancora permessi e vanno ASSOLUTAMENTE tutelati.
Anche perché, avere una potenza, l'ennesima, come gli Stati Uniti, con un dittatore, non so a te, ma non fa sentire proprio sicuro. Quindi anche volendo guardare al tuo orticello che è l'Italia e relativi paesi democratici protetti, come fai tu, dovresti preoccuparti leggermente.
Sì? Raccontami di come le chat di WhatsApp siano INACCESSIBILI in quanto CRITTOGRAFATE sia in LOCALE che sui SERVER GOOGLE.
Si comincia con uno, si crea il precedente e poi per qualsiasi capriccio fanno i cavoli loro.
Gli investigatori non possono cercare dentro una "casa" che non è loro. Devono risolvere alla vecchia maniera, olio di gomito!
Con la fantasia forse. Stai parlando del famoso iPhone 5C. Da allora TUTTO è cambiato.
Sono pugliese anche io e so quanto fruttano questi appartamenti in Salento. Tre poi... quindi... BEATO TE.