
09 Giugno 2023
27 Aprile 2023 289
Può essere visto come un preparativo per il giro di vite sulla condivisione delle password, misura sulla quale Netflix non arretra di un passo. Anzi, il gigante dello streaming di recente ha annunciato che lo stop alla condivisione degli account è imminente, da qui a giugno qualsiasi momento può essere quello buono. In Italia il monito è più vero di prima, perché Netflix ha applicato alcune migliorie all'abbonamento meno costoso di tutti (di cui si era già parlato nei giorni scorsi) probabilmente con l'intenzione di farne un "materasso" migliore per far atterrare gli scontenti della condivisione delle password negata.
Il piano Base con pubblicità infatti da qualche ora è Standard con pubblicità. Il passo avanti è notevole, al punto che per alcuni profili può persino essere più conveniente del piano Base "semplice" da 7,99 euro al mese. Pensiamo ad esempio a chi vede film e serie TV principalmente da casa, comodo sul divano, e non può sfruttare in molte occasioni il download dei contenuti su smartphone, tablet o notebook, possibilità riservata dal piano Base a salire e non ancora allo Standard con pubblicità. Il quale però adesso, ottiene la riproduzione in 1080p o Full HD, a differenza del primo "fermo" al 720p o HD "classico".
C'è un'altra differenza tra i due: il Base consente di utilizzare l'account su un solo dispositivo, lo Standard con pubblicità adesso consente la visione contemporanea su due. Adesso la porta d'ingresso a Netflix è un piano Standard (quasi) completo con 4-5 minuti ogni ora di pubblicità. Insomma, per alcune tipologie di utenti è ora più attrattivo quest'ultimo da 5,49 euro al mese (il prezzo non è cambiato) rispetto al Base da 7,99 al mese, al netto del giro di vite alla condivisione delle password di cui sopra. Che in Spagna, uno dei primi mercati in cui Netflix ha varato la stretta, ha già mostrato gli effetti in termini di abbonati.
In un mese Netflix ha perso un milione di abbonati spagnoli, due terzi dei quali, secondo kantar.com, sono coloro che venendo a mancare la condivisione delle password hanno deciso di non convertire il loro profilo in account: hanno scelto di rinunciare alla piattaforma piuttosto che pagare un abbonamento.
Ora: che alla misura, drastica, dello stop alle password condivise avrebbe avuto delle conseguenze sul numero degli abbonati era il minimo, e Netflix lo ha messo nel conto in Spagna come in qualunque altro mercato sarà sottoposto alle restrizioni. La partita piuttosto si gioca sui numeri: sono calati più o meno rispetto a quelle che erano le previsioni? E quanti dei 600mila spagnoli che prima accedevano grazie a un amico o a un parente con il piano Premium da 4 visioni contemporanee resisteranno a lungo senza Netflix?
Love is sharing a password.
— Netflix (@netflix) March 10, 2017
La partita è tutta qui. Secondo Dominic Sunnebo, Global Insight Director presso la divisione Worldpanel di Kantar, il bilancio per Netflix è negativo:
Naturalmente il blocco della condivisione delle password ha rischi intrinseci, specie se fino a qualche anno fa incoraggiavi la pratica come faceva Netflix nel 2017. Ci si aspettava che alcuni utenti andassero persi, ma una fuga da oltre un milione di utenti in poco più di un mese avrà importanti ripercussioni per Netflix se deciderà di portare avanti la sua repressione in tutto il mondo.
Netflix predica calma, sottolinea che il calo era atteso e che anzi in Canada, il mercato più simile a quello americano e con la Spagna tra i primi in cui è stata applicata la stretta sulle password, il numero di abbonati è andato su:
La gente reagisce lasciando la piattaforma in ciascun mercato in cui annunciamo la notizia (della stretta sulle password, ndr). In Canada, che riteniamo essere un mercato che dà previsioni attendibili sugli Stati Uniti, la nostra base di abbonati a pagamento è maggiore rispetto a prima del lancio della condivisione a pagamento, i ricavi crescono adesso anche più rapidamente che negli Stati Uniti.
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO
Commenti
quei numeri li trovi appunto su justwatch basta che usi i filtri
io stavo guardando su justwatch ma non fa in nessun modo usare filtri di prezzo o pubblicità, quindi non so come fai mettere quei numeri. Comunque circa 200 titoli in meno non sono pochi considerando anche che il catalogo italiano è ancora più limitato di quello usa. E metti che passi al piano pubblicità e non trovi quello che stavi guardando prima perchè non c'è nel piano con pubblicità parlando di serie.
Va beh. Se non tolgono il limite al catalogo non ha alcun senso pagare 5,49 visto anche la pubblicità che a parer mio non ci dovrebbe essere se pago o comunque allora abbassano visto i limiti e la pubblicità a 3 al mese.
Se pago 5,49 che sono solo 2 euro in meno circa dello standard e ho la pubblicità non poca mi dai tutto il catalogo.
sony ha pubblicizzato la pirateria?
Sì, ma il punto è che Netflix non si limitava solo a tollerarla, ma la incentivava proprio; il famoso tweet "Love is sharing a password.", pubblicato proprio dall'account ufficiale dell'azienda, ne è la prova lampante. Che poi sia arrivati a questa situazione soprattutto a causa di questo, è innegabile, ma Netflix ha la sua buona dose di responsabilità.
è sempre stata illegale la condivisione, non importa se Netflix la tollerasse o no, questa pratica scellerata degli utenti ha portato prima a rimodulazioni continue e poi a quello che stiamo assistendo adesso ovvero il blocco della condivisione illegale con metodi draconaini degni dei sistemi di controspionaggio della DDR e dei Sovietici durante la guerra fredda.
"Il pezzotto viene perseguito semplicemente perchè era diventato un concorrente troppo forte per sky"
un po' come le sigarette di contrabbando, insomma :D
La usiamo anche nella seconda casa. Speriamo bene.
si , vero" effettivamente se i dialoghi sono particolarmente bassi durante tutto il film e non posso alzare troppo il volume , allora adotto questa soluzione...
Oppure metti i sottotitoli.
il problema grosso di netflix , che non sono riuscito ancora a risolvere nonostante abbia provato a giocare sulle impostazioni , è l'audio... i rumori di sottofondo sono troppo alti rispetto ai dialoghi , quindi la scelta è sentire male i dialoghi e dover tornare indietro ogni 3 per 2 o farti maledire dai vicini!
Fosse solo la luminosità carente....
Se tutti si collegano dallo stesso ip nessun problems.
o forse fare ironia non è pane per i tuoi denti.
La boiata che hai scritto deve strappare un sorriso altrimenti ci stiamo prendendo troppo sul serio? Ti sopravvaluti.
Che poi sto 4k di netflix non manco un gran che.
quale?
Se permettessero la registrazione dei dispositivi "fuori casa" a quel punto non servirebbe a nulla tutto ciò in quanto la condivisione con estranei (amici e parenti) la potresti fare tranquillamente, l'unico limite sarebbe il numero dei dispositivi e non la loro posizione. Invece è proprio questo che vogliono eliminare. Per me è una stupidaggine visto che 4 profili in una sola casa hanno poco senso, quante famiglie stanno in 4 nella stessa casa guardando cose diverse? Specialmente oggi che le famiglie sono in gran parte formate da coppie senza figli o con al massimo 1 figlio in casa.
Ed hanno aspettative sbagliate, per me ci rimetteranno un sacco di soldi anche perchè i contenuti che propongono ultimamente sono davvero scarsi, e non voglio nemmeno considerare chi passerà direttamente alla pirateria.
Capisco, pensavo che scrivendolo alla fine della "lettera" si capisse. L'ironia non è per tutti e, se non ha strappato un sorriso allora bisogna imparare a prendersi meno seriamente.
In fondo Netflix è solo un servizio di streaming né più né meno.
Comunque... Alla salute!
https://media1.giphy.com/me...
Strano ma Sony non ha basato il suo successo sulla pirateria con la PS1 e PS2? Eppure ancora oggi ha il dominio inconstrato nel mondo console.
https://uploads.disquscdn.c...
Peccato che quei 4 milioni di account vengano visti da 16 milioni di Spagnoli
La nuova frontiera dell'accattonaggio digitale.
https://uploads.disquscdn.c...
Perché è la verità?
https://uploads.disquscdn.c...
Mamma mia tutto sto pippone per non voler cacciare 2 spicci al mese, ridicolo.
Molti faranno lo stesso. Netflix si aspetta invece che dei 4 spettatori almeno 1 resti attivo, magari al tier più elevato del servizio. E opzionalmente, almeno un nuovo abbonato a qualsiasi tier.
Capisci che quindi é una enorme cavolata, una famiglia può anche essere momentaneamente in luoghi diversi e voler accedere all'account comunque, diventano magicamente condivisioni clandestine? Spero più che altro che si possano registrare i dispositivi del nucleo in modo che accedendo da posti diversi Netflix sappia che sono sempre loro
Si ma lascia perdere gli spettatori, sono i paganti che fanno il bilancio, e come hai scritto tu per poterci guadagnare da questa operazione bisognerebbe che tutti gli spettatori diventino abbonati e questo è praticamente impossibile per molti motivi, non ultimo quello che parecchi che condividono (spettatori) non hanno nemmeno una carta di credito su cui appoggiare l'abbonamento. Anche io ho il servizio attivo Premium per la condivisione visto che se lo guardo 4 volte al mese è tanto, ma col fatto che mi costa 4,50 lo lascio lì, ovviamente 18 euro non li pagherei mai e visto che al di sotto del 4K non m'interessa averlo, a quel punto passerò a Disney.
Probabilmente se io mi collego dal mare,qualcuno nella casa principale lo userà.se ci dovessero essere problemi avranno la mia disdetta.18 euro bastano ed avanzano.
Se ti colleghi solo da una località (un solo ip) nessun problema, ma se ad esempio tu sei a casa e tua moglie/figlio è al mare e si collega anche lui, puoi avere problemi.
Quindi pago 18 euro e se vado al mare e voglio vedere Netflix sul tablet?
Il piano con la pubblicità se lo possono tenere, se pago non voglio interruzioni nella visione.
Quello di non poter condividere l'account fuori dalla tua casa.
a loro servono quei soldi però mica li chiedono per divertimento :)
Si
Sulla condivisione degli account, però, va detto che effettivamente fino a non molto tempo fa era Netflix stessa ha sempre chiuso un occhio sulla cosa e, anzi, era arriva prefino ad incentivarla (e su di essa ha basato buona parte del suo successo), basta solo vedere il Tweet riportato nell'articolo... Per cui non penso che la colpa sia da imputare solo agli utenti, in questo caso.
Che sveglione che sei!!!!
neflix ha 7340 video quello con ads 7170 (fonte justwatch)
mi dici qualche grave mancanza data da sto catalogo limitato?
Non pare piú sará cosí, da quello che ho capito.
pensa chi ti vuol vendere l'8k...
io a maggio ritiro l'auto nuova se puo' servire a collaborare
un limite l'avrai sicuro
Pirateria era anche quella legalizzata sotto l'impero della regina vittoria...quindi sì, ha ancora un qualcosa di romantico..
Il pezzotto viene perseguito semplicemente perchè era diventato un concorrente troppo forte per sky...dei film dei libri e delle serie tv non frega nulla a nessuno, specie a chi sta al governo
Mi sembra di sì, non ha tutto a catalogo