
03 Agosto 2023
Per HBO Max e Discovery Plus è in arrivo la rivoluzione: i due servizi di streaming si fonderanno in uno solo chiamato Max. L’annuncio è stato dato qualche ora fa, e la data da segnare è il 23 maggio. Il servizio sarà piuttosto caro per gli standard attuali, con il piano più completo da addirittura 19,99 dollari. Le tre fasce saranno così organizzate:
Le indicazioni ufficiali non lasciano intendere limiti al catalogo o ai contenuti in base al tipo di abbonamento.
HBO Max scomparirà del tutto (l’app ufficiale verrà aggiornata automaticamente con il nuovo nome, e qualche miglioramento all’interfaccia grafica, il 23 maggio), mentre Discovery Plus rimarrà come opzione stand-alone, almeno per un po’: continuerà a costare 4,99 dollari al mese con pubblicità o 6,99 dollari al mese senza.
La fusione tra Warner Bros. e Discovery è avvenuta già diverso tempo fa, e si era subito parlato della razionalizzazione delle proposte di streaming. La società spera di raggiungere i 130 milioni di abbonati tra HBO (via cavo), Max e Discovery Plus entro il 2025 - significa che deve guadagnarne circa 34 milioni rispetto alle ultime statistiche ufficiali. Per riferimento, Netflix ha circa 230 milioni di abbonati.
Per raggiungere questo obiettivo, la società punta a spingere molto sulle proprietà intellettuali e franchise a più alto profilo in suo possesso, come Game of Thrones, universo DC Comics e Harry Potter; riguardo a quest’ultimo, vi abbiamo appena raccontato le nuove intenzioni di realizzare una serie TV decennale reboot della saga originale, più fedele ai libri e inevitabilmente con nuovi attori. Ma ci sono altri due teaser su cui vale la pena spendere qualche parola:
A century before @GameofThrones, there was Ser Duncan the Tall and his squire, Egg.
— HBO Max (@hbomax) April 12, 2023
Executive produced by George R. R. Martin, Ira Parker, Ryan Condal, and Vince Gerardis, A Knight of the #SevenKingdoms: The Hedge Knight has received a straight to series order. #StreamOnMax pic.twitter.com/MRPUke5Upt
Si chiamerà “A Knight of the Seven Kingoms: The Hedge Knight”, e al solito vedrà George R. R. Martin, il creatore dell’universo grazie ai suoi romanzi, come produttore esecutivo. Sarà ambientato più o meno un secolo prima della serie originale, e racconterà le avventure di un famoso cavaliere, noto come Ser Duncan o “Dunk”, e il suo scudiero Egg; quest’ultimo diventerà Aegon V, il bis-bis-bisnonno di Daenerys Targaryen.
Colin Farrell riprenderà il ruolo del mitico avversario di Batman che aveva già interpretato nel film del 2022 con Robert Pattinson. In questa versione, Oswald Cobblepot è una sorta di peso piuma nel mondo del crimine organizzato, ma la serie racconterà la sua ascesa al potere. Non è chiaro se Pattinson comparirà come Batman, ma non sembra parte del cast regolare, che vedrà invece Cristin Milioti, Rhenzy Feliz, Michael Kelly, Shohreh Aghdashloo, Deirdre O’Connell, Clancy Brown e Michael Zegen. La serie dovrebbe arrivare nel 2024.
Cyber Monday 2023: tutte le offerte, sconti, promo e acquisti da fare in diretta live
Recensione Corsair Platform:6, modulare, regolabile e super robusta!
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a dicembre 2023
Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno
Commenti
Sky (ormai gruppo Comcast da qualche anno) ha dalla sua Peacock (piattaforma di streaming NBC/Universal, che fa parte del gruppo Comcast).
Le cose che potranno avverarsi sono due:
1. Sky rimarrà al suo posto con il suo servizio di pay-per-view e fungerà da aggregatore di servizi includendo altre piattaforme streaming e live streaming, in più servizi come Sky Q, Sky Glass, Sky Wifi ecc…
2. Sky come aggregatore di servizi verrà smembrata, anche se il marchio in Europa è ancora forte, ma verrà mantenuto il servizio di streaming che col tempo diventerà Peacock.
Rimane il fatto che chi sta prendendo posto come aggregatore, piano piano, in silenzio, senza farsi accorgere da nessuno… è proprio Amazon con Prime Video
Anche, ma la pensavo più dal lato streaming
si, anche perchè ormai in sky si stanno vendendo più come un aggregatore di contenuti più che come produttore, si hanno sky uno e lo sport ma di originale fanno ben poco ormai. Hanno i film universal e sarà l'unica cosa che gli rimarrà bene o male, dopo che anche WBD lascerà la barca
Una soluzione che potrebbe essere applicata in futuro
si ma sky sport non costa "solo" 20 euro al mese :/
è molto da sky come cosa, fossi in Zaslav richiederei che sky invece di distribuire direttamente le serie sul suo on demand offrisse hbo max di default come è stato fatto con viacomcbs per paramount+
Non vorrei che Sky abbia voluto un patto di non “concorrenza”
l'unica soluzione è Discovery+
Siamo in una situazione non proprio ideale
Intanto ci poniamo il problema dei Max Originals che in Italia non arrivano
Sky è terrificante, 5 offerte nel 2023 non si possono vedere. Che facciano una piattaforma streaming pure loro su base peacock (now TV fa schifo) e dismettano il satellite, almeno possono fare un prezzo umano
Qui probabilmente rimarrà moooolto a lungo dato che Sky ha le esclusive
Strano, non ho nessun abbonamento!
Azzzzzz
Si ok, però si scrive "c'entra", che per esteso sarebbe "ci entra", e non "centra" che significa Centrare (allineare al centro).
Per favore, non uccidiamo così la lingua italiana.
Forse si applica di più a Sky
ecco la data di morte
Netflix che saluta gli ultimi contenuti del suo catalogo… https://media2.giphy.com/me...
guarda non voglio avere ragione te lo assicuro
Appunto, un pò mi dispiace che tale nome non arriverà mai in Italia ma capisco che Max è più immediato di "EIC BI OH MACS"
E vabbuò, hai ragione te, che te devo dì
Dipende, se segui la F1 su HBO non c'è
E una fetta di c*lo no? Meno male che c'è kodi...
Corre voce che non sia obbligatorio abbonarsi a tutti contemporaneamente ma non dirlo a nessuno
NowTV faceva pensare troppo a un servizio di Streaming, meglio il generico Now per confondere le acque. Magari la gente si abbona pensando di trovare altro.
Sky è un morto che cammina, è stata ammazzata il momento in cui ha perso i diritti della serie A e non ha potuto più speculare in un mercato che aveva monopolizzato con truffe legalizzate
Si vede proprio che fate copia e incolla da quello che scrivono gli americani
guarda sono con te
Per fortuna rimarrà D+. Mi stavo già arrabbiando, spendo 1,99€ per seguire i miei beniamini de "la febbre dell'oro" e "reperti d'assalto" e non intendo spendere di più.
https://uploads.disquscdn.c...
io! Preferisco pagarmi HBO a 20€ al mese che sky
Hai mischiato servizi in abbonamento con quelli a noleggio. Non ha senso.
Comunque hai scordato il WWE Network, di cui ho l'abbonamento da anni. Poi c'è anche MUBI e altra roba.
Ad ogni modo io ho l'abbonamento solo a questi, senza nessuna condivisione: https://uploads.disquscdn.c...
se a sky tolgono le poche esclusive che gli rimangono, misà che è giunta la fine
follia 10e per hd e ads.
Quindi dato che da qui al 2025 può avvenire la qualunque meglio fare paragoni con i prezzi americani per fomentare la gente ...
Post 2025
Se volete fare gli elenchi inutili almeno impegnatevi un po'.
Hanno lo stesso catalogo
Ci noleggi e compri film che centra?
Ci prodotti gratuiti...
Di nuovo ci noleggi e compri video che centra?
Apple TV è un app o al massimo un box, forse volevi parlare di Apple TV +
Youtube non devi sborsare una lira per usarlo
e si e Max un servizio in streaming che in Italia non esiste
No grazie, siamo già a posto
Mai abbonato ad uno di questi...tutto quello che trasmettono si trova ovunque...
C'è anche Mubi, volendo
Anche la post produzione in questi casi prende moltissimo tempo
Per carità, se è in stile Trono di Spade in effetti morivano ammazzati anche in tenera età, sennonché almeno il tempo materiale di arrivare in età da procreazione e crescere la prole dovevano comunque averlo, a meno che non morivano tutti a vent'anni
Prezzo ridicolo quanto quell'HD nel 2023
considerando che i diritti hbo in italia ce li ha sky, immagino che questo nuovo MAX non arriverà mai o comunque per molto tempo
Non ci stanno più capendo niente alla DC...per fortuna che "The Batman" doveva rimanere un film a sè stante. Ora cominciano a sparare fuori serie TV, sequel, prequel. Joker e Batman, che entrambi hanno avuto successo, non si incontreranno mai.
Sono pronto a leggere i commenti della gente indignata per un servizio che in Italia non esiste e non esisterà per almeno altri 2 anni