
Sicurezza 27 Mar
Non è un segreto che Twitter abbia deciso di spingere in modo molto aggressivo sulla versione a pagamento chiamata Twitter Blue, che offre una serie di vantaggi, un badge verificato, e a quanto pare ulteriori benefit come si apprende nelle ultime ore.
In effetti l'opera di convinzione messa in moto dall'azienda di Elon Musk non è finita e con buona probabilità le modifiche in arrivo non faranno piacere agli utenti iscritti alla versione base. Non si tratta di voci di corridoio, poiché a parlarne è stato lo stesso Elon Musk sul suo profilo Twitter ufficiale, che indica anche una data per l'introduzione delle modifiche: saranno attive dal prossimo 15 aprile.
Di quali modifiche si parla? La prima riguarda i contenuti suggeriti, quelli che troviamo nella scheda "Per te", che potranno essere visualizzati solamente dagli account verificati. Questa potrebbe essere considerata la modifica minore tra le due.
La seconda novità riguarda i sondaggi, poiché anche questi saranno prerogativa degli abbonati a Twitter Blue. Parliamo della possibilità di votare e Musk fornisce anche una spiegazione dietro a questa decisione. Secondo il CEO di Twitter, questo potrebbe essere l'unico modo per arginare la preponderante presenta di bot IA che vanno a falsare i risultati.
Il mese di marzo sta portando notevoli cambiamenti nella piattaforma e proprio pochi giorni fa il servizio Twitter Blue è entrato a pieno regime per chiunque voglia aderirvi. Nel contempo, la società ha iniziato a inviare gli avvisi di declassamento agli utenti verificati senza abbonamento, che avranno tempo fino al 1° aprile per attivare l'abbonamento o perdere la spunta.
Il web non sta reagendo bene nei confronti delle novità più recenti e sono in molti a ritenere che la necessità di avere un abbonamento attivo non sia nemmeno lontanamente l'unico modo per soppiantare la fastidiosa presenza dei bot nei sondaggi. Chiunque abbia un numero di telefono valido può ottenere il segno di spunta blu pagando l'abbonamento e questo debole controllo non sarà garanzia di verifica assoluta. La critica principale che viene rivolta all'amministrazione Musk è quella di voler a tutti i costi monetizzare sulle spalle degli utenti.
Sin dalla sua acquisizione, portata a termine per 44 miliardi di dollari, Twitter ha più che dimezzato il suo valore arrivando oggi a circa 20 miliardi di dollari. Nel frattempo non sono mancati problemi di varia natura come violazioni della sicurezza e nuovi bug, inoltre la necessità di risparmiare ha portato a una valanga di licenziamenti, che come effetto hanno portato a ulteriori ritorsioni, come la pubblicazione del codice sorgente di cui vi abbiamo raccontato nelle scorse ore. Non tira una buona aria e sarà interessante vedere quali cambiamenti porteranno le più recenti decisioni di Musk, anche se i presupposti sono tutt'altro che buoni.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Fiat 600e, ecco come va il nuovo B-SUV elettrico | Video
Recensione Ecovacs Deebot X2 Omni: si fa quadrato ma pulisce a tutto tondo | VIDEO
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
Commenti
Continuavo a rileggere quella frase senza capirla. Grazie per aver chiarito
Passo dopo passo la macchina di propaganda e markette prende forma, qui vediamo un altro tassello che va in quella direzione: in particolare il fatto che solo chi paga viene visualizzato tra i suggerimenti è la manna dal cielo per chi vuole manipolare l'opinione pubblica e ha i soldi per farlo. Leggo commenti derisori verso Musk e il suo fiuto per gli affari, ma forse non vi rendete conto di quanto siano disposti a pagare certi individui/gruppi per avere accesso ad una macchina propagandistica con una base installata del genere, il buon Elon ha le chiappe coperte, altroché.
Viva la liberta di espressione!
ah no, per poterlo fare devi pagare.
Caro Adamo Genco, hai cannato malissimo la prima metà dell'articolo.
La prima frase del tweet di Musk che TU hai messo in calce recita:
Significa che solo i post degli account Blue compariranno nelle raccomandazioni, non che la sezione in questione sparirà per gli utenti gratis.
Rettifica al più presto.
"La prima riguarda i contenuti suggeriti, quelli che troviamo nella scheda "Per te", che potranno essere visualizzati solamente dagli account verificati."
No? Se ho capito bene, Elon dice che la scheda "Per te" mostrerà solo account verificati.
l'utente medio vuole interazioni e non gli interessa a nulla di bot o di opzioni, non lo sa neanche.
Tu stai facendo esattamente l'opposto. A questo punto credo che voglia distruggere Twitter spremendolo come un limone.
Così solo i leccacülo fan di Musk che pagano potranno votare se deve dimettersi da CEO (è ancora lì intanto)
Ahahah la cosa diventa sempre più ridicola. L'acquisto peggiore di sempre lo porta a rendere ogni singola cosa a pagamento per cercare di rientrare della spesa.
Ahahah queste mosse puzzano di disperazione
Da quando c'è Musk, il problema dei bot è aumentato ancora. E ora sarà ancora peggio visto che pure i bot avranno la spunta blu.
Vabbeh un link a strawpoll e via
Sono sempre stato favorevole a dei social a pagamento, a patto che in quel caso il prodotto non fossero i dati personali. Ho sempre però pensato che non potesse funzionare e restò fermo in questa convinzione. Inoltre non trovo giusto che un social che vive di contenuti degli utenti non li remuneri in qualche modo, similmente a quanto fanno Twitch e YouTube.
Non riescono a fare un config update senza causare casini, figurati se riescono a filtrare i bot
Si, il voto, ma poi tutti i vari bonus che riceve chi paga te li scordi in modo legale.
Certo. Per un servizio serio. Ma questo credo avrebbe detto costi che il fornitore non vuole avere.
Trovo che stoni anche il concetto stesso dell'utente verificato solo a pagamento. Dovrebbe essere verificato a prescindere
Non è proprio così. Se sei evasore hai comunque diritto di voto. Anzi moltissimi sono anche candidati alle elezioni, eletti proprio portando avanti la battaglia per non pagare le tasse a 'Roma ladrona ' che va pronunciato a piacere con un accento lumbard qualsiasi.
Mentre far votare quattro gatti conferisce veridicità ai sondaggi, immagino
Oh, come ho potuto campare senza spunta blu?
Ah! Nello stesso modo in cui ho campato senza twitter...
Fatemi dire che è una vergogna! Non è accettabile dover pagare per esprimere una preferenza, questo metodo è stato copiato dalle primarie del PD, ho dovuto sborsare 2€ per votare la Schlein e sabotare il partito. Non come le primarie di Fratelli d'Italia dove c'era solo Giorgia, ma quanto erano belli i tempi sove nei sondaggi c'era solo una scelta?
Ahahaha ora pure per votare ai sondaggi si dovrà pagare.
Tra un po il valore di twitter scenderà ad un decimo del suo valore di acquisto
Quindi musk in nome della libertà di parola compiuta Twitter ma se non paghi hai meno diritti degli altri. Democrazia a pagamento.