Netflix base con pubblicità non sarebbe andato male in USA: 1 milione di utenti

20 Marzo 2023 91

Secondo un documento riservato visto da Bloomberg, il piano Netflix con pubblicità non è andato per nulla male negli Stati Uniti. La base mensile di utenti attivi nei primi due mesi ha raggiunto quota un milione: registrato un +500% nel primo mese di disponibilità e un +50% nel secondo mese, slancio che le ha permesso di raggiungere ed evidentemente superare il milione di abbonati al piano base con pubblicità.

I numeri sono importanti, perché come si può immaginare dietro un'operazione di questo tipo ci sono da soddisfare anche le aspettative degli inserzionisti. Durante le prime settimane di disponibilità del piano base con pubblicità, malgrado l'importante percentuale che avrebbe raggiunto poi alla chiusura del mese, Netflix non avrebbe avuto il numero di nuovi abbonati promesso agli inserzionisti, da qui le tante voci su un avvio difettoso.

La fiducia verso l'operazione degli inserzionisti però, riferisce Bloomberg, non è venuta meno, avrebbero potuto investire altrove e invece non l'hanno fatto. Secondo alcuni dati circa il 20% dei nuovi abbonati negli USA sceglie il piano base con pubblicità, che in Italia lo ricordiamo costa 5,49 euro al mese, e secondo delle statistiche la maggior parte di chi si iscrive al piano base è costituita da nuovi clienti o ex clienti che non erano abbonati da un po'. Quindi l'operazione pare sia servita ad attirare su Netflix gente che non si era mai iscritta prima, purtroppo però non ci sono numeri su quanti siano tornati e quanti invece siano i nuovi.

Bisognerà capire se e come varierà la dinamica nel momento in cui Netflix attuerà le restrizioni sulla condivisione delle password, annunciate già da qualche mese e operative in Canada, Nuova Zelanda, Portogallo e Spagna da inizio febbraio. A quel punto chi utilizzava un account condiviso dovrà scegliere se rinunciare a Netflix o magari limitare i danni abbonandosi al piano meno costoso di tutti, quello con pubblicità.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

91

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
biggggggggggggg

Ovviamente è tutta una questione di gusti alla fine.

Manuel Perri

Io credo proprio che alla fine dipende sempre dai gusti. Per esempio disney a me fa veramente pena, l'ho provato e ha contenuti che per i miei gusti non valgono neanche 1 euro. Al contrario netflix ho il piano Ultra HD e i 16 euro li pago volentieri ha una marea di serie tv interessanti e sinceramente parlando, come risoluzione, basterebbe anche il piano da 12 euro(fhd si vede molto, molto bene ) solo che l'HDR fa tanto.

biggggggggggggg

Allora non l'ho visto tutto, ma lì parla principalmente dello storage, io parlavo di tutto il resto, infrastruttura di rete e hardware per encoding/decoding.
Non so quanto ciascun fattore pesi di più, quindi non saprei esprimermi.

Migliorate Apple music

Ripeto vai a vedere il video poi decidi se sia inutile oppure no.

biggggggggggggg

Google ha ben altro hardware (e software) per fare encoding e decoding, quindi non ha molto senso il confronto.

Migliorate Apple music

Puoi andare a vedere il video non dura molto.
Tra i vari esempi prendevano anche i dati provenienti dalla loro piattaforma in streaming che si chiama Floatplane.

biggggggggggggg

Ma come l'aveva fatto il test?

Torzius

Beh, in Italia li manteniamo noi i giornali parassiti, senza i quali contributi sarebbero falliti da mò. In pratica paghiamo le tasse per mantenere verm....servi di stato che difendono i politici di turno. Anche la paRAIssita è così...

Torzius

Finché rimane un servizio gratis va bene, ma quando ti fanno pure pagare per vederti la pubblicità, allora non va più bene!

Torzius

Io detesto ciò che è "a pagamento" MA contiene anche "pubblicità". O mi propini la pubblicità MA è gratis O mi fai pagare ma non voglio vedere nemmeno l'ombra di una pubblicità. Invece queste multimerdnazionali stanno ci prendono per il kul0 sempre di più! Paga e guardati pure la pubblicità, fesso! Sky, Rai, adesso anche netflix (ma anche altri arriveranno), sono solo esempi di cose a pagamento con pubblicità, è una truffa lo capite??

Migliorate Apple music

eccone un altro

Bat13

E contributi di stato :D

GGiuliano93

Spoiler i contenuti di netflix sono 90% trash

GGiuliano93

Basato dicr la verità bro

GGiuliano93

Basato e anche di molto

Migliorate Apple music

"Anche perchè con l'hardware di oggi a livello di costi non credo ci sia tutta sta differenza."

LTT aveva fatto un video a proposito di Youtube che voleva mettere il 4k nel premium e aveva fatto vedere come la differenza di costi è abbastanza netta, non so se la cosa si possa traslare al 100%, ma secondo me non siamo molto lontani.

biggggggggggggg

Vabe ma la gente sopratutto in italia ha ancora la concezione fascista secondo cui se una cosa a me non piace ma non fa male a nessuno allora quella cosa deve morire comunque.
Io parlo più in generale di come ne parlano giornali, ecc.
Non andando a vedere nello specifico sembra sempre ci sia molta più distanza di quella che c'è in realtà.

Comunque la strategia di Disney plus di mettere tutto in alta definizione potrebbe semplicemente essere parte dell'offerta. Ovvero, non è che se potessero farebbero come fa netflix, ma semplicemente una parte della loro differenziazione dell'offerta è quella di offrire a tutti una buona qualità video indipendentemente dall'abbonamento.
Anche perchè con l'hardware di oggi a livello di costi non credo ci sia tutta sta differenza.

quindi ha detto la verità?

rsMkII
rsMkII

Con i giusti requisiti puoi possedere e non dover pagare.

mitrez21
Migliorate Apple music
Da come se ne parla sembra che netflix stia a 200 milioni e tutti gli altri ad anni luce di distanza, tipo a 20 milioni. Guardando bene i dati la realtà è molto diversa (almeno per i due leader del mercato).

Non so chi ne parli così sinceramente.
Anzi di solito vedi molti più hater tipo qua sopra che augurano il fallimento a Netflix ad ogni articolo, basta anche guardare come la gente abbia reagito al crollo degli abbonati in India su D+ e al crollo di quel singolo trimestre di Netflix ad inizio dell'anno scorso,.
Il punto della situazione è il fatto che al momento Netflix può permettersi di intraprendere strategie che Disney non può fare come per l'appunto la segmentazione in base alla qualità perchè non sono nella stessa posizione, questa è la risposta alla tua domanda iniziale.

Massimo Potere

si, è una tassa di possesso, non un abbonamento ai contenuti trasmessi

Massimo Potere

il canone non è un abbonamento ai contenuti... è una tassa di possesso della tv. Sarebbe come dire che l'auto consuma troppo perché il bollo è alto..

Massimo Potere

esempio calzante. Non ci avevo pensato.

biggggggggggggg

Beh visto che si contendono un bacino finito di utenti (a parte quelli che fanno 85 abbonamenti al mese) direi che ha proprio senso confrontarli. Sono concorrenti in un mercato, direi che è assiomatico.

Poi ognuno cerca la sua strada per offrire qualcosa di diverso rispetto agli altri.

Il fatto che faccia profitti o no al momento è secondario, perchè sappiamo che all'inizio nessuno li fa, e ci vogliono svariati anni, mentre il numero di abbonati è centrale perchè se tu dai i soldi a me non li dai all'altro, nella grandissima parte dei casi, quindi X milioni di abbonati disney+ equivalgono a X milioni di abbonati in meno per netflix. Escludendo i clienti "fedeli" di netflix e disney+.
Da come se ne parla sembra che netflix stia a 200 milioni e tutti gli altri ad anni luce di distanza, tipo a 20 milioni. Guardando bene i dati la realtà è molto diversa (almeno per i due leader del mercato).

Migliorate Apple music

https://uploads.disquscdn.c...

SirTampax
Migliorate Apple music
Da 150 a 220 la strada comunque non è tanta

Non è sicuramente tanta (sin sicuramente quelli messi meglio dopo Netflix al momento), bisogna vedere se riusciranno ad aumentare il guadagno per singolo cliente nei prossimi anni e a quanto arriverà come prezzo il singolo Disney+, qua infatti sarà essenziale il piano con pubblicità che Disney ha già lanciato negli USA.

vediamo fra un po' di tempo se riusciranno a renderlo profittevole, parlarne a pochi anni dalla sua creazione è prematuro.

Infatti è prematura, per questo non paragonerei Disney+ e Netflix (si ritorna sempre li al punto di partenza se noti).

Al momento quello che conta è il numero di abbonati, non tanto se fa utili oppure no.


Conta per cosa? Se vuoi fare un paragone con Netflix sicuramente no, non basta.
Se vuoi vedere come sta andando il servizio direi propri di si, anche se non da una vision completa della situazione, il mero numero di abbonati non basta.

Basato

Pessima qualità comparabile al 95% delle serie e film originali Netflix?

biggggggggggggg
Cambia perchè hai fatto un ragionamento da "eh ma c'ha gli stessi abbonato di Netflix".

Va bene, facciamo finta che siano sempre gli stessi e mettiamo 150.
Da 150 a 220 la strada comunque non è tanta.

Se Disney+ non è profittevole e quel film non ti fa aumentare a dismisura il numero di abbonati quel film marvel gli frutta ben poco a loro, al massimo fa restare la gente abbonata, ma si ritorna sempre allo stesso punto.

Parliamo di congetture però. La mia esperienza che non conta un tubo a livello statistico è che ho fatto un mese di abbonamento anche perchè ho pensato di riguardarmi o guardarmi qualche film che avevo saltato. Non so se l'avrei fatto comunque, per vedere solo una serie di sole due stagioni.
Direi che senza numeri precisi è difficile dire quanto incida. A naso direi comunque non poco.

Certo che conta sicuramente per chi si abbona alla tua piattaforma, ma non per gli utili a fine anno se Disney+ non ti fa guadagnare.

Torniamo al discorso di prima: vediamo fra un po' di tempo se riusciranno a renderlo profittevole, parlarne a pochi anni dalla sua creazione è prematuro.
Al momento quello che conta è il numero di abbonati, non tanto se fa utili oppure no. Se fra 5 anni continueranno a non fare utili due domande me le farei.

Migliorate Apple music

"Io trovo trash praticamente tutti i contenuti di Mediaset ma anche la stragrande maggioranza dei contenuti di netflix"

Fortunatamente ci sono un mare di contenuti molto interessanti e di qualità. Il trash non lo guardo, non sono masochista fino a questi livelli fortunatamente

"esclusivamente femminile ed adolescenziale"

Secondo me sei entrato in un rabbit hole incredibile. Man3 lo ripeto se non trovi roba che ti interessa nessuno ti sta costringendo ad abbonarti.

Migliorate Apple music

anche di pessima qualità.

Migliorate Apple music
Sinceramente cambia poco, i soldi sossoldi.

Cambia perchè hai fatto un ragionamento da "eh ma c'ha gli stessi abbonato di Netflix".

Come detto non bisogna paragonare mele con pere, per esempio Hulu te lo porti a casa con il BF a 2.99 dollari al mese per 1 anno (e lo propongono ogni anno non è una cos nuova), vuoi paragonarmi un utente Hulu con uno di Netflix? Spero di no.

Si ma quanto ci ha messo netflix a stare in piedi da solo?

molti anni e infatti come detto non voglio fare paragoni tra i 2, non i sembra sensato farlo, non sono io a dire che Disney+ e Netflix siano uguali.

Quante volte le stesse identiche "critiche" sono state rivolte a netflix?

Le critiche qua sono concrete, si parla di un servizio che non sta in piedi da solo, Netflix riceveva i peggio commenti quando ormai era un servizio avviato che sulle sue gambe sapeva già starci.

Non mi sembra che disney+ non abbia le carte in regola per riuscire a diventare profittevole come netflix

Non ho detto questo infatti. Disney può sicuramente farcela (a differenza del resto del mercato che secondo me tra non molto incomincerà la fase di "vogliamoci bene e facciamo un unico servizio perchè da soli non ce la facciamo").

prima fa 2 miliardi con un film marvel nei cinema, poi lo rimette "gratis" su disney+ e ci rifa i soldi anche lì.

Se Disney+ non è profittevole e quel film non ti fa aumentare a dismisura il numero di abbonati quel film marvel gli frutta ben poco a loro, al massimo fa restare la gente abbonata, ma si ritorna sempre allo stesso punto.
Anzi la finestra di 45 giorni per i film Marvel ha dato probabilmente più problemi che altro e infatti è tornato Bob Iger a capo della baracca perchè quello che stavano facendo prima non valorizzava i prodotti.

Guarda Avatar 2, per caso vedi nella Disney la volontà di metterlo su Disney+ domani? Non credo proprio anzi probamente ci finirà prima Ant man 3.

LOL adesso avere l'80% dei più grandi incassi degli ultimi 15 anni sul catalogo non conta nulla

Certo che conta sicuramente per chi si abbona alla tua piattaforma, ma non per gli utili a fine anno se Disney+ non ti fa guadagnare.

Sony per esempio li valorizza molto di più i propri prodotti non avendo una piattaforma propria di grande consumo e avendo stretto accordi con chiunque praticamente per avere i propri film dopo X mesi di ritardo.

Basato

Bait?

Nicola

Se c'è gente disposta a pagare meno per beccarsi Netflix con pubblicità, buon per loro.
Basta che questo non dia la spinta per alzare il prezzo del piano base senza pubblicità.

biggggggggggggg
e in più non prende neanche in considerazione il fatto che la gente si faccia i bundle.

Sinceramente cambia poco, i soldi sossoldi.

Per la questione del servizio che sta in piedi da solo. Si ma quanto ci ha messo netflix a stare in piedi da solo? Quante volte le stesse identiche "critiche" sono state rivolte a netflix? Non mi sembra che disney+ non abbia le carte in regola per riuscire a diventare profittevole come netflix. Praticamente fino a pochi anni fa non ci facevano (giustamente, perchè investivano) una lira neanche loro.
Conta poi che disney ha un vantaggio davvero grande: prima fa 2 miliardi con un film marvel nei cinema, poi lo rimette "gratis" su disney+ e ci rifa i soldi anche lì.
Non male.

Sono conti che non hanno nessun senso di esistere.

LOL adesso avere l'80% dei più grandi incassi degli ultimi 15 anni sul catalogo non conta nulla.

Migliorate Apple music
Non lo so bisognerebbe fare un sondaggio per capire, o magari se c'è il dato sapere quanti fanno l'abbonamento a netflix per il 4k.

Per questo non ne ho idea, ma sicuramente al momento è drogata dal fatto che la gente si faceva l'abbonamento 4k per condividere. Per avere dei dati interessante bisognerà aspettare forse la fine del 2023.

sono 235 milioni per i servizi disney contro i 220 di netflix

Disney come detto ci infila dentro 3 servizi in streaming (tra cui ESPN) e in più non prende neanche in considerazione il fatto che la gente si faccia i bundle. Per disney se sei un abbonato Disney+, Hulu e ESPN vali x3, infatti hanno un problema a livello di quanto riescono a guadagnare da ciascun cliente a differenza di Netflix (da cui derivano gli aumenti degli ultimi mesi)

Vedendo questi numeri non so quanto sia su un altro livello netflix.

la differenza è che uno è un servizio che sta in piedi da solo (che deve sicuramente differenziare la propria offerta a livello di servizio questo è indubbio) e l'altro ha avuto la mega crescita e adesso si prepara a dover camminare con le proprie gambe, il numero di abbonati non racconta tutta la verità. In quanti manterranno Disney+ anche post diminuzione del numero di contenuti che la casa di topolino produce? In quanti manterranno i bundle adesso che stanno sempre di più aumentando i prezzi (Disney+, Hulu e ESPN+ senza pubblicità costa già più di Netflix per esempio)? Quanto diventerà profittevole il servizio di Disney?

Facendo un esempio lontano da Disney prendi HBO Max, da fuori potrebbe sembrare un servizio messo molto bene, con una crescita costante e un futuro molto interessante anche perchè tra non moltissimo doveva arrivare anche qua da noi.
La reatà dei fatti però è che anche se costa 15+ dollari negli USA (e prezzi minori altrove) non riesce a stare in piedi da solo perchè spende troppi soldi nelle produzioni e quando Discovery ha cominciato a fare i tagli per il nuovo servizio "Max" la gente ha preso i forconi.

se prendiamo i film, soltanto quelli marvel sommati a quelli di star wars valgono 15 volte tutti quelli che netflix ha.

Sono conti che non hanno nessun senso di esistere.

È questione di gusti, è soggettivo. Io trovo trash praticamente tutti i contenuti di Mediaset ma anche la stragrande maggioranza dei contenuti di netflix. Pagare per vedere contenuti poco aggiornati e che riflettono un pubblico sempre più esclusivamente femminile ed adolescenziale, in 720p su una TV 4K, ma anche no...

Foffolo

Anche questo blog

MR TORGUE

"per quanto gli possa anche risultare conveniente rifornirsi in altri modi, le zanzare succhieranno sempre il sangue"

mitrez21

Che io sappia non si può evitare se hai la TV a casa.

Migliorate Apple music
Oggi top film [...] MARE FUORI


Mare fuori è una serie TV non un film.

Per la cronaca Mare fuori è praticamente la serie del momento in questo momento in Italia, ha avuto un ottimo successo ed è probabilmente un caso studio su come pubblicizzare una serie perchè è un prodotto della Rai.

La classifica dei tip 10 film in Italia hai: Era Ora, Luther, Noise, L'elefante del Mago, Re Dell'ombra, Dolittle, Don't Let Go, Money Shot, Robin Hood, The lightHouse.

Detto questo non so se lo sai, ma la classifica dei top film/serie non la decide Netflix, sono gli utenti che con le loro ore di visione che compongono quella classifica che viene costantemente aggiornata.

biggggggggggggg

Non lo so bisognerebbe fare un sondaggio per capire, o magari se c'è il dato sapere quanti fanno l'abbonamento a netflix per il 4k.

Comunque stavo leggendo che gli abbonati (a fine 2022) sono 235 milioni per i servizi disney contro i 220 di netflix, e prendendo solo disney+ sono sopra i 150 milioni.
Che alla fine siamo piuttosto vicini considerando con quanto ritardo è arrivata disney.
Se sommiamo anche hulu (che non sapevo comprendesse le cose di star negli USA) siamo a 200 milioni, anche se probabilmente molti di questi hanno sia disney+ che hulu.

Sinceramente pensavo che la differenza fosse molto ma molto più marcata.
Vedendo questi numeri non so quanto sia su un altro livello netflix.
Credo che abbia molta più roba come numero, il fatto è che per dire se prendiamo i film, soltanto quelli marvel sommati a quelli di star wars valgono 15 volte tutti quelli che netflix ha. E' anche un discorso di qualità del prodotto (dove qualità = quanta gente attira).
E' come dire che un cinema ha 10 film normali, tra cui teen, romantici, un giallo, ecc., mentre un altro cinema ha solo avengers: end game. Probabilmente il secondo cinema fattura come o più del primo.

Che tra l'altro è anche il motivo per cui io ho fatto l'abbonamento, non per i marvel ma perchè volevo vedere alcune cose di star wars.

Migliorate Apple music
se devo pagare per avere un video SD

Netflix con le pubblicità è in 720p

quale sarebbe la differenza rispetto ad un Rai Play o Mediaset Play?

Che hai i contenuti di Netflix e quindi non il trash che ti propone la Rai e Mediaset, oltre ad usare una piattaforma decente e non quei 2 catorci che chiamano raiplay e Mediaset Infinity.

Forse sarà una cosa secondaria per molti, ma quando apro Mediaset play mi sanguinano gli occhi da quanto sia fatta male e piena di bug, anche se fosse la piattaforma con i migliori contenuti della storia non la userei neanche sotto tortura.

Oggi top film ERA ORA, MARE FUORI, MONEY SHOT (la storia di P.HUB), L'ELEFANTE DEL MAGO, ROBIN HOOD PRINCIPE DEI LADRI.... manca solo la storia della regina elisabetta e siamo a posto.

Migliorate Apple music

ok...

Migliorate Apple music
Dipende sempre dai gusti personali ovviamente

Questo sempre.

per dire io al momento non farei un abbonamento a netflix perchè non c'è nulla che mi attira, mentre a disney+ l'ho fatto.

Comprensibile, sono abbonato ad entrambi e statisticamente Disney+ non lo apro per settimane se non c'è la serie di punta (e anche quelle mi hanno un po' stufato, devo andarmi a beccare le robe dentro Star).

Conta poi che negli USA Disney+ non ha star, un utente americano deve abbonarsi anche ad Hulu per avere quei contenuti.

per me (e devo dire molti altri) non è così

Neanche per me (non credere che 230 milioni di abbonati si guardino la peggio roba che caricano), fortunatamente Netflix produce un numero sufficiente di roba interessante da poter far finta che la munenzza neanche esista.

Disney al momento non è neanche in profitto, l'anno scorso hanno bruciato altri miliardi per finanziare i propri servizi e sperare di rientrarci successivamente, infatti hanno annunciato che produrranno meno roba per la piattaforma.

differenza si vede a meno che uno non sia cecato

Per favore rileggi quello che ho scritto, non ho detto che non si veda, ma che "alla gente frega poco della qualità alla fine della fiera" che è ben diverso.

Sono 2 mesi che cercavo di trovare qualcosa da guardare su Netflix, sono finito sempre sulle app della concorrenza. Riprenderò un mese fra 1 anno e mi guarderò le poche cose veramente interessanti in quei 30 giorni.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023