WhatsApp desktop, foto di alta qualità condivisibili con leggera compressione

16 Febbraio 2023 54

WhatsApp sta continuando ad implementare nuove funzionalità nel suo client di messaggistica istantanea. Tra queste, la possibilità di condividere foto e immagini con la loro qualità originale, cosa già possibile da tempo su Telegram, sua principale app concorrente.

Come noto, quando inviamo una foto o un'immagine tramite Whatsapp viene effettuata una compressione per consentire una maggiore velocità di invio e un minor consumo di dati. In determinate occasioni, tuttavia, può tornare sicuramente utile la possibilità di condividere il file originale, senza nessuna perdita di qualità.


Di questa possibilità se ne parla ormai già da molto tempo, i primi indizi erano stati già scovati in una beta nel 2021. Molto più recentemente, nella versione 2.23.2.11 di WhatsApp beta per Android, sono state introdotte delle nuove impostazioni presenti all'interno dell'intestazione dello strumento di disegno che consentono di scegliere la qualità di qualsiasi foto.

La presenza di queste impostazioni anche all'interno della versione beta di WhatsApp Desktop lascia pensare che il rilascio pubblico della funzione possa essere ormai imminente. Come visibile nello screenshot condiviso da WAbetainfo, le impostazioni consentono di scegliere, tramite un'apposita icona, la modalità di compressione di un'immagine: standard quality o HD quality.

Oltre a questa funzionalità, su Whatsapp sono già arrivate delle novità per quanto riguarda lo stato. La società del gruppo Meta, inoltre, sta testando in beta anche una funzione che permette di programmare le chiamate vocali all'interno dei gruppi, scegliendo la data, l'orario e il titolo della chiamata. Altra novità riguarda la possibilità di trascrivere i messaggi vocali

AGGIORNAMENTO SULLA QUALITÀ DELLE IMMAGINI CONDIVISE
16/2

A quanto pare le immagini condivise su WhatsApp Desktop in risoluzione HD avranno comunque una compressione, seppur limitata. WABetaInfo riferisce infatti che la qualità sarà fissata al 90%.


54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
T. P.

90% non è comunque male

gp

magari ha un macbook e non ha l'app nativa

Leo Minerva
rsMkII

Grazie eh, l'ho capito altrimenti non avrei scritto così.

Enrico Cristini

"Al/del" discorso al limite del surreale.

Il Robottino

Loro che hanno i miliardi, a quanto pare.

wanzer

Meno male che ci sia tu a sollevare la media, dai. Ho un po’ più di fiducia nel futuro.

LaVeraVerità

Mi sconvolge il dover vivere in un mondo di scimmie ignoranti che non sono in grado di utilizzare nemmeno i rudimenti della lingua italiana e i post sottostanti ne sono la prova.

Questa è gente che va a votare e con il suo voto influenza anche il mio futuro. Gente facilmente raggirabile dai purtroppo sempre più pochi alfabetizzati in grado di scrivere un contratto e farlo valere.

wanzer

Un titolo può essere fuorviante anche se formalmente corretto. Riprova

LaVeraVerità

Se avessero voluto scrivere "del" avrebbero scritto "del".

Poveri voi.

Enrico Cristini

Sono d'accordo

LaVeraVerità

No se hai terminato almeno le elementari.

LaVeraVerità

Io mi pregio di conoscerla e quella virgola dopo "Whatsapp" ci sta come il parmigiano nella nutella. L'unico segno di interpunzione utilizzabile, essendo questo il titolo, è il due punti, ovvero:

WhatsApp: le foto in alta qualità condivise da desktop saranno compresse al 90%

MatitaNera

E' andata a cercarsela però, visto che leggendo velocemente il 99% delle persone capiscono sbagliato, al e del... mah

Enrico Cristini

Condivido il tuo pensiero

Enrico Cristini

Semplicemente ci piace la minestra pronta. Ormai si insegna la lingua italiana in modo troppo informale fin da piccoli e questi sono i risultati. Vorremmo conoscere il succo di un articolo semplicemente leggendone il titolo. Chi si ostina ad usare con padronanza la lingua passa per utilizzatore di termini desueti.

dario

"avranno una qualita' del 90% rispetto all'originale" sarebbe stato troppo lungo per il titolo.
per me la soluzione ideale, che meglio sarebbe arrivata alla massa senza allungare troppo, sarebbe stata "saranno compresse del 10%".

dario

è innegabile.
ma considerando il numero di commenti che manifestano l'incomprensione, è innegabile anche che il titolo sia problematico.
non basta avere ragione, bisogna anche arrivare ai lettori.
per cui, sicuramente il titolista non ha commesso un errore sintattico, ma altrettanto sicuramente ha commesso un errore laddove il suo scopo è giungere in modo chiaro e immediato a un pubblico trasversale.

Enrico Cristini

Quando vuoi

Baz

si capisce uguale perche' ci arrivi a logica (visto che una compressione del 90% e' esagerata), pero' il titolo sarebbe stato molto piu' chiaro se avessero scritto:
"avranno una qualita' del 90% rispetto all'originale".
"saranno compresse al 90%" e' ambiguo

Andhaka

Non rientri nemmeno tu nei boomer, ma di un pelo. ;)

La Baby Boomer generation finisce nel 64, quindi se avevi 28 anni nel 96 sei "salvo".

Cheers

Paolo Cocci

AL 90%, non del 90%. Vuol dire che dal 100% di qualità passano al 90%

Paolo Cocci

esatto

Mi sa che la lingua italiana a non conoscerla sei tu

Enrico Cristini

Chi si lamenta del titolo non conosce la lingua italiana.

Petaloso

Esatto, solo nell'ultima riga si capisce che la qualità è il 90% dell'originale.

rsMkII

Per questo serve una IA alla CSI per riscalare

dario

:D no, dicevo soltanto che il titolo è corretto, anche se certamente fuorviante/di non facile lettura.
facevo notare che soluzione non può essere "compresse AL 10%", che sarebbe un errore, bensì compresse DEL 10%, che sarebbe corretto e a mio avviso anche più comprensibile e intuitivo rispetto all'attuale "al 90%".

AC MILAN

Ni, bicchiere mezzo pieno o bicchiere mezzo vuoto...???

Ocram

Ma che titolo è? Sembra che le comprime del 90%

dario

no ma certo, come ogni sinonimo non sono perfettamente intercambiabili, ci mancherebbe! già per il fatto che il ridimensionamento può essere sia in positivo che in negativo la differenza è importante, per non parlare degli ambiti di utilizzo. :)
ma d'altronde una compressione è un ridimensionamento, in termini di peso (dimensione) di un file, anche se in informatica si applica in altri ambiti.

volevo sostituire il termine per farti comprendere il principio linguistico, non informatico, che in "compresso" e "ridimensionato" funziona esattamente nello stesso modo, ma in ridimensionato certamente l'hai usato e visto usare più spesso ed è meno complicato da spiegare.

Il Robottino

Poi la gente pensa che mandi foto di Minecraft.

Il Robottino

Togliete la possibilità di segnalare gli utenti, piuttosto...

capsularossa

Dario non voglio fare il precisino, non è mia intenzione. Quindi ti chiedo di non interpretare questo mio inciso come una risposta piccata, tutt'altro.

Nella lingua italiana "compresso" e "ridimensionato" non significano la stessa cosa e quindi non sono sinonimi.

"Compresso" si riferisce alla riduzione delle dimensioni di un file digitale mediante l'uso di un algoritmo di compressione, che elimina alcune informazioni superflue per ridurre la dimensione del file. La compressione può essere senza perdita di dati, ovvero senza alterare la qualità del contenuto, o con perdita di dati, ovvero con una riduzione della qualità del contenuto.

"Ridimensionato", d'altra parte, si riferisce alla modifica delle dimensioni di un'immagine o di un oggetto digitale, aumentandole o riducendole proporzionalmente in base alle specifiche desiderate. La riduzione delle dimensioni di un'immagine può anche ridurre la dimensione del file, ma questo non implica necessariamente una compressione.

In sintesi, mentre la compressione si riferisce alla riduzione della dimensione di un file digitale eliminando alcune informazioni, il ridimensionamento si riferisce alla modifica delle dimensioni di un'immagine o di un oggetto digitale senza alterare il contenuto.

Ma possiamo chiuderla qua, siamo tutti d'accordo che comunque -discussioni semantiche a parte- il titolo è fuorviate perchè privo di contesto.

ADM90

Ot. Su iOS le foto in qualità originale si possono inviare?

dario

sì sul fatto che si presti a fraintendimenti sono d'accordo, come ho scritto poco fa sotto.

loader77

e la seconda volta leggo di compressione files da watsapp, si pero al primo invio si puo segliere e se vuoi averle in qualita originale

dario

per comprendere il discorso, sostituisci compresso col sinonimo "ridimensionato".

ridimensionato al 90%: portato dalle dimensioni originali a una versione che è il 90%.

ridimensionato del 90%: portato dalle dimensioni originali a una versione che è il 10%.

il titolo non è sbagliato, è giusto.
però sono d'accordo quando dici che può essere fuorviante, perché è facile interpretare male qualcosa che è sì giusto ma molto spesso usato in modo sbagliato per consuetudine.

rsMkII

Solitamente si parla del rapporto di compressione, quindi ti do ragione. Però in credo che in italiano ci sia un solo modo giusto di dirlo, credo che nessuno abbia messo nero su bianco questa cosa, magari mi sbaglio...

Ansem The Seeker Of Lossless

Rimane comunque molto ambiguo. Dicendo compresso al 90% senza un contesto può essere interpretato in entrambi i modi.
Scrivere DEL 10% invece non lascia dubbi

wanzer

Titolo fuorviante, si capisce esattamente l'opposto.

rsMkII
capsularossa

Se diciamo che un file è compresso al 90%, significa che la dimensione del file è stata ridotta del 90% rispetto alla sua dimensione originale. In altre parole, il file compresso occupa solo il 10% della dimensione originale.

D'altra parte, se diciamo che un file è compresso al 10%, significa che la dimensione del file è stata ridotta solo del 10% rispetto alla sua dimensione originale. In altre parole, il file compresso occupa il 90% della dimensione originale (come nel nostro caso).

Quindi, anche se i numeri sono gli stessi (90 e 10), l'effetto della compressione è opposto in base all'uso di "al" o "del". Quando si parla di compressione, la percentuale di compressione indica la percentuale di riduzione della dimensione del file. Pertanto, è importante prestare attenzione all'uso di "al" o "del" per evitare confusione sul grado di compressione del file.

In questo momento [ore 13:40] il titolo dell'articolo cita: "compresso al 90%" quindi è sbagliato.

boosook

Certo, perché a scrivere un messaggio con la tastiera del PC ci metto un decimo del tempo.

dario

no è giusto... compresse al 90%, o compresse DEL 10%.

capsularossa

Titolo fuorviante, sarebbe stato meglio scrivere: "WhatsApp, le foto in HD condivise da desktop saranno comunque compresse al 10%".

capsularossa

Titolo fuorviante. Sarebbe più corretto scrivere: "WhatsApp, le foto in HD condivise da desktop saranno compresse al 10%".

T. P.

credo per loro contino meno per una serie di ragioni...

gaelom

Quando sei nato tu ne avevo 28, altro che boomer :-)
Comunque sento sempre di ste cose nuove su whatsapp, ma non vedo mai niente nel concreto

Il Robottino

Beh, io uso la versione app installabile su PC, così rispondo direttamente dal computer, se arriva un messaggio.

Android

Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati

Apple

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO

HDMotori.it

Ferrari, per le strade della Sardegna guidando una Roma Spider

Android

Recensione Xiaomi 13T Pro: completo ed al giusto prezzo di lancio | VIDEO