
21 Giugno 2022
Il codec video AV1 (open source e royality free, è bene ricordarlo) diventa sempre più diffuso: anche il noto tool di conversione video HandBrake (sulla breccia da anni e anch'esso open source) lo supporta a partire dalla versione 1.6.0 rilasciata in settimana. Per l'esattezza viene garantito il supporto sia alla codifica software SVT-AV1 basata su CPU sia tramite il video encoder QuickSync compatibile con AV1 di Intel incluso nelle sue GPU Arc.
Per quanto riguarda invece l'impiego di schede video Nvidia e AMD è bene precisare che le più recenti proposte delle linee RTX 4000 (Nvidia) e RX 7000 (AMD) supportano la codifica AV1 in hardware, ma il software necessario a gestirla non è stato ancora integrato in HandBrake.
Si ricorda che AV1 è un codec open source sviluppato da Alliance for Open Media, un gruppo di aziende che include colossi del calibro di Google, Netflix, Amazon, Intel e Microsoft. Così come avviene utilizzando il codec H.265/HEVC, l'AV1 consente di gestire il processo di compressione video in modo più efficiente rispetto al precedente codec H.264. In concreto un flusso video codificato con AV1 permette lo streaming di contenuti 4K e in HDR senza richiedere un eccessivo aumento di banda rispetto ad un video in 1080p.
Aspetto importante è che l'AV1 può essere usato liberamente senza pagare royalty. Il codec HEVC però ha dalla sua una più ampia diffusione.Il fatto che l'AV1 stia prendendo piede anche nel mondo del software open source è comunque un segnale incoraggiante per chi guarda con interesse questa forma di distribuzione di programmi e applicazioni. Oltre alla recente decisione di Handbrake, si può citare come esempio l'analoga scelta introdotta in Open Broadcaster Software (OBS) che supporta il codec AV1 nelle sue più recenti release software.
Per scaricare la HandBrake 1.6.0 è sufficiente collegarsi al sito ufficiale (link in Fonte).
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Ma con questo programma si riesce a sincronizzare l’audio e il video di due files diversi?
Ok, grazie!
Beh da 15 anni a questa parte di passi avanti ne abbiamo fatti e da quel che ricordo il container RatDVD andava prettamente perchè permetteva di avere una esperienza DVD like, cosa che ad oggi è completamente inutile.
in realtà ho trovato che usava XEB, un loro codec, usava come mux h262.
H264 c'era già all'epoca ma non lo avevano usato perché non aveva la possibilità di ricreare la navigazione tipica dei dvd.
>>The MUX format is H.262 + some private extensions
link:
http://ratdvd.ca/faq.php#VideoCodec
Leggo che usava h262 con leggera perdita di qualità. Oggi siamo a h265/266.
Esisteva anche una variante, NanDub
con davinci resolve
Oddio.. Vero! Aveva un interfaccia allucinante!
il codec serva praticamente per il solo streaming come fai intendere tu è solo una tua opinione, infatti, il contenitore del video mp4, per esempio, può essere impostato per maggior compatibilità per uso streaming ovvero per il downloadp progressivo, c'è un'apposita impostazione su handbrake ma questo non significa che si possano fare mille altri usi.
Idioma, per Netflix intendo qualsiasi piattaforma di streaming on dr and!
questa mi è nuova, il codec video nasce per lo streaming addirittura di netflix XD
certo si può usare ANCHE per quello ma gli usi sono molteplici!
Vidomi?
Un codec video non nasce per riappare i bluray ma per lo streaming di Netflix.
Io ho recodificato tutto in h264 per il mio piccolo museo personale in modo da avere maggior compatibilità con vecchi dispositivi.
H265 solo quei pochi file più nuovi che nascono a 10bit HDR. Ma saranno un paio.
Av1 troppo poco supporto ancora per l'utenza privata IMO
Mi pare abbastanza inutile il confronto tra AV1 e HEVC/H.265 o addirittura AVC/H.264, quando quest'ultimi due sono formati di "passata" generazione. HEVC/H.265 faceva concorrenza con il VP9 (predecessore di AV1), mentre i rivali attuali sono i loro successori: AV1 e VVC/H.266
Ciao, posso chiederti di quale programma parli quando scrivi "esporto in HEVC..."?
Qualcuno si ricorda del formago RatDVD?
Che fine ha fatto? Riusciva a comprimere tantissimo mantenendo un'ottima qualità, parliamo di 15 anni fa sicuro..
ovviamente TUTTO dipende che ci devi fare, lo benissimo che con I CUDA converti velocissimo ma la qualità, a parità di dimensioni, fa pena perfino a confronto di un vecchissimo x264.
purtroppo confermo, la codifica GPU è peggiore di quella CPU (oltre ad essere meno leggibile dai TV via LAN). Però con la GPU esporto in HEVC a tempi record (7 minuti un progetto 4K di 10 minuti, per le stesse caratteristiche via CPU ci mette 6-7 ore!)
se vuoi fare conversione efficiente usi la CPU come metro per l'encoder, robe tipo NVEnc o intel QSV ti servono SOLO per risparmiare tempo nel risultato e un po' di tempo nel secondo ma chiaramente a risultato finale peggiore ovvero a simile risultato a dimensione finale decisamente maggiore. Oh poi de gustibus
Ma in merito a cosa? Al codec o ai suoi encoder/decoder? Comunque si Phoronix trovi molto benchmark
Come hanno scritto, al momento av1 è supportato solo a livello di CPU quindi al momento il tempo di conversione sarà più lento. Ma questo non è un difetto visto che come è sempre successo, I formati vincenti vengono poi supportati sia a livello software che hardware... in pratica a breve non ci sarà differenza di tempo di conversione. E Co,unque anche ci volesse un pochino di più, Il vantaggio, è che a parità di banda di un 1080 ti da la qualità di un 4k, non mi pare poco...
nessuno dice che le performance dipendono da handbrake come non dipendo da staxrip, etc.. la mia era una semplice richiesta di qualche test per misurare prestazioni/qualità risultati. Tutto qui!
Ma questo non dipende da handbrake.
sono caratteristiche proprie di AV1 che ne definiscono le proprietá, le implementazioni cambiano l'una dall'altra ma il risultato é sostanzialmente ideantico.
Quindi i codec che utilizzano le varie soluzioni hanno performance diverse(dav1d ad esempio, come decoder) in termini di velocitá di decodifica/codifica, ma solamente lí.
AV1 é circa il 20% piú efficiente rispetto a HEVC h.265, in termini di compressione. Dav1d come decoder CPU ha performance notevolissime, sia in tempi che in consumo delle risorse. Gli encoder sono meno efficienti
se volete fare una cosa utile dovreste scrivere anche un breve articolo con un test di conversione video tra vari formati per vedere sia velocità che qualità perché ok non paghi royality ma se la conversione qualità/tempo è peggiore diventa pressoché inutile nel breve e medio periodo.
Mi spiego meglio x265 circa -50% di dimensione di x264 al costo di tempo di encoding +50%. Come si posiziona AV1? Senza questa fondamentale informazione la notizia ha poco senso.
Ottima notizia
E' tanto tempo che non sentivo parlare di handbrake. Quando non c'erano netflix, prime o disney+ mi ricordo che lo si faceva fumare a forza di conversioni avi, divx ed xvid lol