
19 Gennaio 2023
Twitter si appresta ad introdurre diverse novità volute espressamente dalla nuova proprietà. Del resto si è già parlato ufficialmente di una piattaforma Twitter 2.0, intenzionata a mantenere invariata, sì, la sua missione di piattaforma libera nei limiti imposti dalla moderazione, ma determinata anche a cambiare il suo approccio alla sperimentazione che deve essere "aperto e trasparente", con un maggior coinvolgimento degli utenti.
In questo contesto va letta l'intenzione da parte di Elon Musk di informare tempestivamente gli utenti stessi nel caso in cui i loro tweet vengano bannati, restando tuttavia visibili al solo autore. É, questo, il processo noto come shadow banning, tramite cui un post viene reso illeggibile da parte degli altri utenti pur rimanendo perfettamente visibile a chi lo ha pubblicato sul social.
Tale fenomeno è più frequente di quanto si possa pensare, e può riguardare ad esempio tweet dal contenuto politico: il caso è infatti emerso dopo che un giornalista - Bari Weiss - ha pubblicato delle schermate di alcuni documenti interni di Twitter in cui viene provato che i moderatori hanno "cancellato" post filo-conservatori.
Ebbene, Musk ha dichiarato che l'azienda informerà gli utenti nel caso in cui i loro tweet siano stati bannati (shadow-banned) permettendo loro di presentare appello.
Twitter sta lavorando ad un aggiornamento software che mostrerà il vero stato del tuo account, così saprai chiaramente se sei stato bannato, il motivo e come fare ricorso.
Le novità in arrivo riguardano anche il servizio premium a pagamento Twitter Blue: il suo (nuovo) debutto è in ritardo, lo sappiamo, e il motivo è legato alla volontà di trovare una soluzione per evitare di pagare le commissioni del 30% sull'App Store di Apple. Ebbene, pare che la quadratura del cerchio sia stata trovata.
Twitter Blue avrà dunque due diversi prezzi: 7 dollari - e non più 8 come dichiarato in precedenza - per tutti gli utenti, fatta eccezione per chi si abbonerà tramite App Store (dunque direttamente dall'app iOS) poiché in questo caso il prezzo salirà a 11 dollari. Di fatto, i 4 dollari in più serviranno a Twitter per rientrare della commissione del 30% imposta dall'azienda di Cupertino.
Per il momento né Twitter, né Apple si sono espresse a riguardo.
Recensione Corsair Hydro X Series: il liquid cooling custom fatto semplice
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Commenti
E tu rispondi, fai un po tu...
Ha sempre detto che chi incita violenza o a violare la legge e diritti sarebbe stato limitato. Questa farsa che la libertà di parola non è un diritto deve finire. Sempre nel limite della legge.
Hanno talmente tanto fatto il lavaggio del cervello alle persone che hanno reso lecito e normale censurare e bannare le persone per opinioni diverse.
Sembra proprio il tempo dei tedeschi.. che bruciavano libri.
però vedo che le scrivi gratis.
Non ti sai vendere!
Spendere da mille in su per un telefono e pezzentare per 11$... Tipico della riccanza
come sei serio.
Si ma da app non si può, mentre su Android anche nelle app hai più sistemi di pagamento.
Sto cercando di dire che una cosa è la notizia della censura, che è l'oggetto dello scandalo e che non ho messo in discussione, un'altra è il contenuto dei messaggi censurati, che nessuno ha preso sul serio, se non i loro autori.
Quanto a Twitter, mi fa schifo a prescindere così come il fatto che l'esito di una campagna elettorale dipende da una sottospecie di social fatto di provocazioni in 180 caratteri.
inutile che mi devi in sciocchezze per cercare di delegittimare e mettere in dubbio lo schifo di censura politica che è saltata fuori con i vari tweet files 1, 2, 3 e chissà ancora quanti. Sono FATTI.
Io non mi faccio spennare, se so che posso pagare meno perdo 2 minuti di vita e vado a pagare dal sito web, è lo stesso tempo che perdi a scrivere commenti inutili per fare polemica inutile su un blog
Anche su iOS paghi in altri modi, dal browser. Se tu sei un analfabeta informatico e non sei capace di andare a fare un clic su un sito non è un problema di Apple o Twitter, paga da iOS e fatti spennare
Possono anche disdire (cosa improbabile al momento) ma considerato che la pubblicità la vedranno anche quelli che pagano direi che Apple ha comunque un tornaconto positivo considerato il numero di utenti attuali, poi in seguito si vedrà.
Un commento "monia"(errore voluto) se ho scritto che non pago Musk evidentemente non pagherei nemmeno Apple, uno che paga per scrivere cavolate non è molto normale.
Hai ragione in pieno, ho fatto i calcoli in modo sbagliato.
Che Bill Gates, Tom Hanks e altri personaggi succhino le teste di infanti nei cunicoli di New York per prolungare la loro vita, e che le prove siano custodite dal figlio di Biden in un biolaboratorio situato nei sotterranei dell'acciaieria più sculata del mondo, della cui mappa (identica a quella di un gioco da tavolo) sarebbe venuta in possesso La7 per te è una verità? Libero di crederci. Fossi negli utenti chiederei a Musk di tenerli nascosti per preservare la loro dignità.
quello che tu chiamani "str***ate" si è dimostrata la verità nonostante tutta la malafede di media e governi che etichettavano ed etichettano come "fake news" qualsiasi notizia che danneggi la loro vulgata.
Prossimo passo? Abolire le leggi sulla neutralità degli ISP. Indovina chi l'ha fatto...
Nessuno le ha definite verità, nemmeno lo stesso Musk. La questione verte sulla libertà di pubblicare str***ate, non della loro veridicità. Twitter non è l'FBI.
In Italia sarebbero reato... almeno se venisse accertato che l'autore è nel pieno delle facoltà mentali. Ricordiamo che tutta questa faccenda riguarda la censura in sé, non il contenuto dei post, che lo stesso Musk si è guardato dal commentare.
Vuoi fare il vip e non hai 11 dollari?
Hai scritto un commento completamente inutile e qualunquista con il preciso scopo di non voler vedere nè affrontare il problema.
Il tutto condito da rassegnatismo in stile "è così da millenni!!1"
benvenuto nel mio filtro.
Sai com'è, quando uno dice m****e, finisce per essere ignorato.
E' così da millenni (cit.)
Bravo hai scoperto come gira il mondo da millenni, solo che ora a differenza di anche solo 30 anni fa, i mezzi per poter esprimere il tuo pensiero si sono centuplicati, ovviamente non tutti questi mezzi saranno contenti di essere utilizzati da te e alcuni te lo impediranno, come è sempre successo nei millenni, crescere e fatevi una vita....tra l'altro posti come twitter sono completamente evitabili
Tu devi vivere in un mondo in cui esistono le fate se credi che i privati non facciano i loro interessi
Pure te non scherzi, twitter è una piattaforma privata che nei limiti della legge fa quello che gli pare, fattene una ragione, se non ti piace, fai come me, non usarlo
Infatti. Guarda che so benissimo come funziona. Ho detto che sul play store c’è il 30% di commissioni.
ciao, dopo aver letto i tuoi vari commenti, ho capito la risposta al mio. che twitter sia stato gestito politicamente è ormai palese; commentavo solo il fatto che lo shadowban per me ha senso e che le procedure di revisione funzionano solo sulla carta o per gli utenti famosissimi. se poi il twitter di musk avrà appelli gestiti da esseri umani sarebbe una cosa notevole nonchè uno schiaffo agli altri social
Tu utente non paghi nulla, il prezzo è più basso sulle altre piattaforme.
Inoltre su Play Store paghi il 30% di commissioni se nell'app utilizzi il sistema di pagamento del Play Store, ma su Android puoi anche utilizzare altri sistemi di pagamento. Su iPhone sei costretto ad utilizzare Apple Pay con i suoi 30% di commissioni, ed è per questo che gli sviluppatori alzano il prezzo su App Store.
Su PlayStore paghi lo stesso il 30%.
Svegliati che i Repubblicani hanno fatto anche di molto peggio.
Hai detto bene? Nei blog di tecnologia non ci devono essere articoli di politica. Ora vai pure a piangere altrove perché sarà il 10 commento che fai su questa storia
No, hai ragione.
Che un SOCIAL COME TWITTER inizi a bannare gli utenti per fede politica non interessa a nessun appassionato di tecnologia.
MERAVIGLIOSO.
Cosa non ti è chiaro che se ciò che uno dice non si configura come un REATO può dire quello che vuole?
E cosa diamine c'entra con il bannare chiunque parli di una storia APPENA USCITA solo per compiacere le richieste della casa bianca?
Avete una visione così distorta del mondo che fra poco non vi riconoscete nemmeno voi stessi.
Giusto. Mi sembra logico.
Ah ma quindi ci saranno ancora utenti che saranno bannati, e io che pensavo che Twitter 2.0 sarebbe stata la nuova frontiera della libertà di espressione
Mentre che i repubblicani abbiano sparso fango per mesi sul figlio di Biden e sulla storia del laptop senza che alla fine sia emersa alcuna responsabilità penale, vogliamo parlare anche di questo?
è uno che campa di populismo, sperando che molti continuino a vedere in lui la gallina dalle uova d'oro e non il ciarlatano che è.
No no, non lo dire che Twitter banna anche adesso e guarda un pò banna persone di estrema destra come Ye, altrimenti sei un soyboy tendente al woke.
È roba di politica americana, a noi, sinceramente, che ce frega?
si perché da apple non puoi installare app fuori dal market e se l'app ti riporta a pagamenti fuori dall'app stessa ti vogliono far pagare comunque (epic docet) ovvero ti minacciano la rimozione della stessa; su android non paghi se l'app ti riporta a pagamenti fuori dall'app ma anche se così fosse ti installi l'app fuori dal market come telegram (che oltretutto si autoaggiorna senza passare dal market e ha meno censura oltretutto) e bypassi completamente la richiesta dle 30% che non è poco.
Eh appunto, infatti la maggiorazione mi pare valga solo per i dispositivi Apple.
Ma figurati, che un redattore, la linea editoriale o l'intero staff sia o possa essere schierato può essere verissimo.
Non li leggo nemmeno gli articoli, non potrei giudicare.
L'obiezione è sul fatto che questo possa interessare a l'utenza tipo di un blog di tecnologia.
Non è così e tanto meno è piacevole che siano articoli scam per attirare l'utenza che in effetti vuole discutere di gossip di politica americana.
Io in linea di massima concordo Andrej il problema é la parzialità con cui é stato trattato l'argomento ecco perché gli altri giustamente lo fanno notare. Se nessuno della redazione avesse scritto articoli palesemente schierati nei toni e nei fatti non ci sarebbe stato bisogno di puntualizzare che la realtà dei documenti pubblicati dice questo ovvero la verità é che Twitter é stata manipolata dalla Gadde e dal partito democratico americano per penalizzare chiunque non avesse le loro idee politiche, anti-religiose ed anti-etero e con un razzismo dichiarato verso i bianchi.
Mi fa ridere Musk che dice che stando le email la colpa é della Gadde e che Dorsey non sapeva nulla quando invece ospiti del podcast di Joe Rogan cera Tim Pool che gli ha portato decine di esempi con tanto di screenshot di dossieraggio nei confronti di privati cittadini elettori di Trump con pubblicazione dei loro dati personali (casa, scuola dei figli, ecc), pedofili, antifa che si organizzavano per distruggere negozi, Shadow banning, ecc. Dorsey sapeva ma da buon anarchico se ne sbatteva. Musk sbaglia a difenderlo.
Al di là delle convinzioni personali sul fatto che sia giusto o sbagliato, lo shadow banning funziona proprio così. Sei bannato ma non lo sai. Che senso ha avvisarti che sei bannato ma non lo sai?
Non è più uno shadow banning. Cambiassero il nome!
Tecnicamente devi fare il conto al contrario: per poter intascare 7$ dovrebbero farsi pagare 10$ (perché se ai 10$ sottrai il 30% a Twitter restano 7$).
Se si facessero pagare 9,10$ gli resterebbero 6,37$.
L'idea di portare il tutto a 11$ (che corrispondono al netto delle commissioni a un introito di 7,70$) potrebbe effettivamente essere un modo per spingere gli utenti a scegliere di non abbonarsi tramite Apple.
La cosa allucinante era che prima censuravano e poi si mettevano d'accordo sul cavillo da usare per giustificare la censura.
Ah, hanno pure utilizzato uno strumento interno che era pensato solo per terrorismo e simili al fine di bloccare anche le comunicazioni private.
Ma è tutto ok, è una società privata!
Anche gli ISP lo sono però... prossimo passo?
far cadere la linea a chi parla/scrive/legge cose non gradite alla *SOCIETÀ' PRIVATA*?
Ora mi aspetto il benaltrista tipo quello sopra che finge di non capire il problema e parte con il "ma anche..."
Allora paga solo il 30% ad Apple!