
29 Luglio 2022
Ci sono due novità per Spotify: una è già stata ultimata ed annunciata, l'altra invece è in fase di sviluppo. E se una è pensata per rafforzare il contatto tra utenti ed artisti, l'altra invece è concepita per accrescere quello tra gli utenti stessi.
Cominciamo dalla prima, comunicata dalla piattaforma tramite il proprio blog ufficiale. Vi ricordate il "Concert Hub", ovvero quel luogo nell'app dove poter cercare gli eventi live dei propri artisti preferiti e non? Ecco, è stato ridisegnato e ribattezzatto "Live Events Feed".
In italiano, per intenderci, basterà inserire "Eventi dal vivo" nel campo di ricerca dell'app per visualizzare il nuovo feed. L'elenco degli eventi mostrati è personalizzato a seconda della zona in cui si trova l'utente, ed è realizzato attingendo alle informazioni fornite dai partner di biglietteria di Spotify - ovvero partner di biglietteria: Ticketmaster, AXS, DICE, Eventbrite, See Tickets e altri.
Gli utenti possono ora scegliere di essere avvisati in merito ad eventi dal vivo nella propria area, e mentre stanno ascoltando un brano saranno mostrate a schermo le informazioni relative ad un evento dal vivo dell'artista in riproduzione qualora sia in programma un evento dal vivo.
La sezione Community di Spotify è una delle novità più attese per l'app mobile. E, a sorpresa, è già parzialmente visibile, come dimostrato dal tweet che trovate qui sotto. L'unico modo per darle una sbirciatina, al momento, è digitare "Spotify:community" sul browser Safari del proprio dispositivo iOS. Ma di cosa si tratterà?
Ready? Here's my secret!
— ˗ˏˋ Chris Messina ˎˊ˗ (@chrismessina) June 1, 2022
Spotify has a new Community Hub to see what your friends are listening to live and what playlists they've recently updated.
I have no idea who Andrew Orona is, though. 😂
Want access? SuperFollow me and I'll tell you how! 😝#NewSpotify #SocialAudio pic.twitter.com/hmlA52CVEj
Chi usa Spotify su PC probabilmente conosce la feature "Attività amico" che consente di vedere cosa stanno ascoltando gli utenti che sull'app seguiamo, e che a loro volta ci seguono. Ecco, Community porterà grosso modo la stessa esperienza su dispositivi mobile, mostrando in tempo reale la musica che gli amici stanno riproducendo in streaming e le loro playlist aggiornate più di recente.
In seguito al leak della feature, Spotify ha deciso di rompere il silenzio in merito e confermare che Community è entrato nelle prime fasi di test proprio in queste settimane, senza tuttavia svelare ulteriori dettagli sul suo funzionamento. Di sicuro si tratta di una funzionalità richiesta da tempo: nel 2019 era risultata tra le possibili novità più votate nel sondaggio aperto sul forum di Spotify, ma poi non se n'è fatto nulla. Ma oggi la musica sembra proprio essere cambiata.
Scattare foto alle stelle con lo smartphone, ecco qualche consiglio utile!
Recensione vivo X80 Pro: probabilmente il miglior camera phone Android del 2022
Recensione Sony LinkBuds S: le cuffie TWS piccole e potenti
Recensione Nothing Phone (1): buona la prima | Video
Commenti
Si perché in Italia la musica di fuori non arriva giusto? Le playlist di hit del momento in Italia includono solo robe interne al paese? Quelle straniere no? Certo.
E sai cosa comunque? Preferisco ascoltare roba fatta nel mio paese, che mi piaccia o meno piuttosto che ascoltare robe fatte in Francia, anche se potrebbero piacermi... Ma ad orecchio posso dirti che la situazione non è molto differente, ma poi alla fine a te, di ciò che ascoltano gli altri, cosa ti può mai interessare? Se io per principio voglio che la mia app mi dia roba che passa in radio ed in tv in Italia su domanda senza passare per vpn o altri metodi ? Dato che se volessi l'attualità francese avrei la tv e la radio.
Ognuno si ascolta la propria musica, e cerca chi glie la offre nel miglior modo.
Si ma io non ho parlato di Spotify, ho parlato della differenza, a parità di traccia, tra un CD Audio o superiore e un MP3 da 320kbps.
la musica ''HD'' non è che non ha senso, sulla carta è sensibilmente meglio, ma spesso e volentieri (come negli mp3 a 320 kbps di oggi) la famosa ''perdita'' di cui si parla non è altro che un taglio delle frequenze che comunque non sarebbero udibili (sopra i 20khz).
Io ho fatto decine di prove, partendo dal medesimo file ad alta risoluzione (24/196) e ricavando le qualità inferiori, facendole ascoltare in cieco, a me e a decine di altri.
Tante certezze cadono davanti ai fatti.
Non so quali statistiche tu abbia :-) ma ci sono una miriadi di brani che conosco a memoria e la differenza di qualità la sento a occhi, naso e chiappe chiuse. Tra Spotify e gli altri 2 non c'è storia.
Ho un ottimo udito, grazie per l'interessamento
Hai provato a fare dei test in cieco? Perché ti assicuro che è talmente difficile che ancora nessuno è stato in grado di riconoscere ,con percentuali di precisione degne, la differenza.
Come risposto all'altro utente. Poi non è di certo una furberia tenersi un account sul quale sospetti sia stata registrata una carta rubata.
Non sento musica, spotify non mi serve ad una fava e non lo voglio.
Mah. Davvero non sentite la differenza tra qualità audio di Apple Music o TIDAL con Spotify? Non mi pare così difficile.
ottimo! :)
non danno soldi a un podcast novax, fake news et similia
io lo uso solo per "provare" un disco prima di decidere se comprarlo o no.
E, comunque, se dovessi dare soldi a qualcuno di certo non li do a chi poi li usa per finanziarci un podcast infarcito di fake news, novaxxismo e altre cavolate simili.
Robe italiane recenti e attuali.
Bello. Davvero bello.
Principiante. Cambio password e abbonamento gratis.
Ma le basi proprio!
E invece stai a perdere tempo qui a scrivere la tua storia...
Per me lo streaming è solo free, quindi vado di Spotify per l'ascolto occasionale, tipo in spiaggia come dicevo.
Acquisto solo musica "fisica", cd se sono album moderni o vinili se sono precedenti al 1980 circa.
Per il resto, tipo in auto, download di mp3 a 320kbps.
Mi piace essere chiaro :)
trovo che le librerie e le playlist personalizzate siano migliori su spotify, in più stando io in francia, sia apple music che deezer, nonché amazon music, hanno il limite geografico non modificabile, mentre spotify cercando in base ai tuoi gusti riesce a restituirmi robe italiane attuali e recenti per tenermi aggiornato.
come costi siamo li, della qualità sinceramente non posso lamentarmi , a parte le super opzioni di apple che pero' se non hai materiale che possa riprodurre tale qualità, lasciano il tempo che trovano.
per il mio ascolto bastano buone cuffie e l'impianto di serie dell'auto che non sia basico basico, ma leggermente curato.
ho provato anche gli altri ma preferisco spotify, sopratutto perché su apple music non c'é museica di caparezza, almeno sulla zona geografica francese.
Come sei sempre così diretto.
Ho scoperto che ha pure i testi incorporati (da sempre) e perfino il cerca canzoni!
Potevi cambiare la password (visto che la mail è la tua) e tenerti l'account pagato
quali vantaggi hai riscontrato ?
ok lo proverò così come farò per spotify, prima o poi...
Vai dall’otorino…
Io ti ho detto di confrontarli a parità di bitrate, quindi prenditi il premium di entrambi (periodo di prova gratis) e mettiti delle cuffie decenti nelle orecchie. ;)
Il migliore rimane comunque Apple Music, seguito da YouTube Music e Amazon Music.
Io invece di basarmi sui giudizi online ho preso la trial di tutti e li ho confrontati con cuffie e in auto. Sono stato utente Spotify Premium per quasi 10 anni e solo dopo aver ricevuto gratis con l'iPhone 6 mesi di Apple Music ho cominciato a guardare la concorrenza e scoprire quanto mi perdevo pagano pure di più (es. Apple Music a differenza di Spotify permette di fare l'abbonamento annuale risparmiando 2 mesi).
E dico a parità di bitrate, poi con gli altri puoi arrivare a qualità divina senza pagare nulla in più (eccetto caso TIDAL Hi-Fi che costa di più).
Io ti ho detto di confrontarli a parità di bitrate, quindi prenditi il premium di entrambi (periodo di prova gratis) e mettiti delle cuffie decenti nelle orecchie. ;)
Il migliore rimane comunque Apple Music, seguito da YouTube Music e Amazon Music.
Io invece di basarmi sui giudizi online ho preso la trial di tutti e li ho confrontati con cuffie e in auto. Sono stato utente Spotify Premium per quasi 10 anni e solo dopo aver ricevuto gratis con l'iPhone 6 mesi di Apple Music ho cominciato a guardare la concorrenza e scoprire quanto mi perdevo pagano pure di più (es. Apple Music a differenza di Spotify permette di fare l'abbonamento annuale risparmiando 2 mesi).
Noto con piacere che c'è gente che sa come divertirsi al giorno d'oggi..........
Ah giusto!
Non le paga in Lussemburgo.
Ma Spotify mica paga le tasse qui
Io vorrei pagare.
Ma poi ho pensato.
In questo paese tutti rubano.
Se io non lo faccio passo pure per fesso.
Come lo vedi come ragionamento? :P
In quel modo ci accende solo il fuoco :)
Ma vogliamo parlare del fatto che sta mèrdà di Spotify non chiede conferma via mail per la creazione di un account? Io non ho l'account spotify e non lo voglio, ma un francese dimmerda ha continuato per tre giorni a creare account spotify con la mia mail, addirittura pagandoci il premium con la "sua" carta (anche se ho il sospetto che fosse rubata) e l'account creato per rivenderlo sul mercato nero, visti anche i dati utente palesemente autogenerati (il nome ad esempio era un'accozzaglia di caratteri).
Contattata l'assistenza ricevo come risposta "eh mi spiace, non possiamo fare niente, cancelli l'account". Per fortuna il mangiabaguette ha smesso, o perché continuavo a fargli spendere inutilmente i soldi per il premium o perché la carta che ha rubato è stata bloccata.
Non è attualmente dimostrato che siamo in grado di distinguere file dalla qualità superiore a quella di un mp3 di qualità, e sicuramente non siamo in grado di superare la qualità CD.
Ergo a che pro appesantire inutilmente la banda necessaria?
E ha onestamente poco senso di esistere in un servizio simile, basta pensare che tutt'oggi non è assolutamente dimostrato che siamo in grado di distinguere un mp3 di qualità da un CD audio, figuriamoci qualcosa di superiore.
Avrei detto che ascoltasse la musica fatta sbattendo due pietre una con l’altra.
Male, mi sa.
Mainstream = male. Deezer tra l'altro usa l'mp3, inferiore al vorbis di Spotify soprattutto a bassi bitrate.
Non puoi pagare?
Da quel che so Spotify codifica in Ogg Vorbis, (in-app) che non è un male ma la resa può essere diversa
Scusate ma... Spotify Free è a 160kbps, Deezer Free a 128kbps...
Perchè tutti dicono che Deezer è migliore?
Non ha nemmeno l'ottimo algoritmo che consiglia musica quasi sempre in linea con i propri gusti.
Spiegatemelo, soprattutto il bitrate, perchè sono curioso.
Chiedo scusa, Spotify Free è a 160kbps, Deezer Free a 128kbps... perchè quest'ultimo è migliore?
Pure io.
Cioè il nostro...
E ci mancherebbe pure con tutto quello che ho speso.
Quella che ho scaricato dovrebbe essere una versione free modificata per essere vista come una premium.
Ma alcune funzioni premium non funzionano.
Comunque il tipo sotto aveva ragione.
Uso Deezer che è molto più figo.
Anche se ha meno canzoni...
Intende che usa l'app crackata, in pratica non paga
Chiuso account Spotify, ripreso ad usare Deezer.
no, no giuro manco mai provato... :)
Non ho capito molto di più. Cte è moddare in questo caso?
È una specie di indovinello?
E spari a tutto volume