DAZN, come cambia la serie A 2022/23: doppia utenza solo col piano PLUS

09 Giugno 2022 427

La stagione 2021-22 di Serie A si è chiusa da poco, ma non manca molto all'inizio del campionato 2022-23, che sarà anticipato rispetto al solito per via dell'interruzione (da novembre a inizio gennaio) legata ai mondiali in Qatar: le prime partite si disputeranno infatti sabato 13 agosto. E anche a questo giro per poter vedere tutta la Serie A bisognerà affidarsi allo streaming di DAZN. Oltre ai problemi legati alla connessione, l'altra grande questione che ha tenuto banco nel corso dell'ultimo anno è stato l'utilizzo contemporaneo dello stesso abbonamento a DAZN su due dispositivi diversi e connessi a reti differenti.

DAZN, infatti, aveva provato già nel mezzo della stagione passata a cambiare le regole del gioco in corsa, sostenendo che l'utenza facesse un "uso scorretto" della possibilità offerta, ma alla fine le condizioni sono rimaste invariate. Per la Serie A 2022-23, però, come ampiamente pronosticato le cose cambieranno, e ora l'azienda ha fatto sapere come: in giornata, infatti, gli utenti hanno cominciato a ricevere una comunicazione ufficiale via mail che esplicita la strategia in via di adozione.

ABBONAMENTO DAZN STANDARD E PLUS: COSA CAMBIA E PREZZI

L'offerta di DAZN a partire dalla prossima stagione di Serie A si strutturerà in due diversi pacchetti. Quello "standard", dal costo di 29,99 euro mensili, consentirà la visione dei contenuti solo su un dispositivo, o su due dispositivi ma connessi alla medesima rete.

A partire da settembre 2022 (e dunque non dall'inizio esatto della stagione) verrà introdotto però anche un pacchetto "premium", denominato DAZN PLUS, da 39,99 euro mensili: questo abbonamento consentirà invece di utilizzare l'account contemporaneamente su due dispositivi differenti connessi a reti diverse. Da contratto, tuttavia, questo tipo di utilizzo è vincolato al fatto che entrambi gli utilizzatori appartengano allo stesso nucleo domestico - una condizione che, come sappiamo, è comune per questo tipo di servizi e difficile da verificare.

In totale, su DAZN PLUS si potranno registrare fino a sei dispositivi (contro i due del piano standard), ma come detto la fruizione contemporanea dei contenuti su reti diverse sarà limitata ad un massimo di due dispositivi.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 883 euro oppure da eBay a 959 euro.

427

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Like_An_Eagle

Ah ecco spiegato l'arcano

L0RE15

Sicuro. Alla prima connessione simultanea da IP differenti, è arrivata la richiesta di ulteriori 10 euro.

Like_An_Eagle

A me fa pagare il prezzo pieno.
Sicuro di non aver avuto un voucher?

L0RE15

Ho (ri)attivato DAZN su abbonamento in standby da qualche mese: il PLUS me lo hanno messo a euro 29,90 invece che a euro 39,90. Normale? Promo nascosta? Errore? Per ora ho pagato il primo mese e tutto funziona.

Cacciapuoti Mario

Ormai state talmente rosicando che non sapete più dove attaccarvi la qualità del servizio è ottima è migliorata nel corso della stagione e in linea teorica non ci sono limiti di qualità intrinseca alla piattaforma, cosa che invece c'è con il satellite ed il digitale ormai obsoleti, che poi in Italia la fibra vera (Ftth) sia a disposizione di pochi utenti non è un limite della piattaforma ma dell'infrastruttura, io fortunatamente rientro tra quelli raggiunti dalla fibra ho casa nuova con impianto nuovo posato in cat7 ma capisco che non tutti trovano in queste condizioni ma ripeto è un problema dell'infrastruttura e non della piattaforma che è già proiettata al futuro

Cacciapuoti Mario

4 milioni di utenti con una media procapite scesa da 38 euro a 14
Informati tu ha perso circa il 70% degli introiti senza serie A ed anche gli spazio pubblicitari li stanno praticamente regalando

Davide

Ti sbagli... Sky ha perso la serie A e ci sono alternative più economiche per la Champoins ma Sky ha ancora più di 4 milioni di abbonati.
Informati prima di dare aria alla bocca.

Davide

Peccato che la qualità del servizio è veramente scarsa... moltissime persone le partite non le riescono a vedere... e come dici pagano solo per quelle...

Cacciapuoti Mario
Leonardo

Caspita, chissà quanto ti costano di alimenti!!
Libero di credere quello che ti pare
Ciao UOMO MASCHERATO

Cacciapuoti Mario
Leonardo

Io pago 52 euro al mese Sky, tu continua pure con i tuoi 14 euro fasulli e gli insulti. Ho anche netflix, disney + e amazon prime che guardo dalle rispettive app del televisore.

Cacciapuoti Mario
Leonardo

Stai parlando di te?! Insulti Sky perché non te lo puoi permettere?
Ciccio io ho sia sky che dazn e pago più adesso di quello che pagavo prima, non ho mai insultato dazn, non ho mai incensato sky. Non usare proverbi di cui evidentemente non conosci il significato!

Comunque non preoccuparti per me, io mi tengo sky e continuerò a tenerlo per guardarmi la Formula 1, la Moto Gp, il tennis, la champions, l'nba, le serie TV, il cinema, i documentari, masterchef, xfactor, Italia's got talent e tanto altro con tre decoder anche in contemporanea più sky go; quando vado nella mia casa al mare mi porto via la scheda senza dover far tethering col telefono.
Fino a quando non ci sarà un competitor che mi offre la stessa offerta di contenuti alla stessa qualità a meno soldi sono ben contento di continuare a spendere quei soldi.
E mi terrò dazn fino a quando avrà la serie A, ma per quanto mi riguarda i soldi che pago a sky sono molto più ben spesi di quelli che do a dazn per solo la serie A.
E comunque tutto questo NON ERA L'OGGETTO DEL DISCORSO, si può avere divergenze di opinioni ma se non hai ancora capito di cosa si parlava non so cosa farci.

Cacciapuoti Mario
Leonardo

Ti saluto con questo estratto tratto da cacio e finanza:

Sky Italia ha chiuso il 2021 con un numero di abbonati tra i 4,3 e i 4,4 milioni, in discesa di circa 500 mila unità rispetto ai 4,8 milioni con cui aveva terminato il 2020. Lo riporta ItaliaOggi nella sua edizione odierna, sottolineando che i danni sono stati contenuti rispetto alle previsioni catastrofiche che avevano accompagnato la conquista di tutta la Serie A da parte di DAZN per il ciclo 2021-2024.

La strategia messa in campo dal management dell’emittente satellitare ha funzionato e ha consentito a Sky di “trattenere” l’84% degli abbonati al pacchetto calcio. Dunque, il calo di 500 mila abbonati è un risultato migliore rispetto alle stime, che ipotizzavano una fuga di due milioni di abbonati principalmente per la perdita dello scettro di player principale della Serie A.

Quindi 500 mila persi e non 2 milioni, trattenuti quasi tutti pure al pacchetto calcio con sole 3 partite a settimana non in esclusiva, ammetto che quello io l'ho disdetto.

Se vuoi avere l'ultima parola fai pure, con questo io passo e chiudo.

Facorzep

A me bastano. TV principale e il secondo TV in camera.

Cacciapuoti Mario
Cacciapuoti Mario

Il tuo discorso non funge perché continui a paragonare il servizio di LadraSky ADESSO che ha preso le bastonate da DAZN e che è completamente differente da quello offerto prima di DAZN non ha senso devi paragonare numero di clienti e servizio offerto a gennaio 2021 e poi fai un confronto con quello di Oggi ed è esattamente il discorso che ha fatto l'amministratore delegato di Sky Italia per giustificare agli investitori il cratere che si è creato nel bilancio (a gennaio 2022 ma tra qualche giorno si avrà quello annuale è sicuramente aumentato ulteriormente) lo capisci che 5 milioni di clienti a 38 € mensili
Sono più del doppio di
3,5 milioni a 14 € ???
questo è l'unico piatto della bilancia e questo è ciò che ha causato la perdita dei diritti della Serie A.
Ora ho capito che non capisci un cavolo di valore aziendale intoiti procapite ecc... ma ci arriva anche un quattordicenne che l'equazione è la seguente:
Ladresky+Serie A 5 milioni a 38€
LadraSky-Serie A 3,5 milioni a 14€
Di conseguenza
LadraSky-SerieA < del 51% di
LadraSky+SerieA

Leonardo

Non so di quali dati reali tu parli, io mi baso su quelli che trovo su internet.
Ok facciamo due conti, a fine 2021 Sky Italia ha 4,3 milioni di abbonati, Dazn ne ha 2 che potenzialmente non sono 4 perché non tutti condividono l'abbonamento, per esempio io no, ipotizziamo che lo faccia il 75% degli utenti vorrebbe dire che Dazn ha 3,5 milioni di abbonati, Sky poi ha anche gli abbonati streaming tramite Now tv che si attestano più o meno sul milione, considerando anche per loro una quota del 75% di abbonati che condividono l'abbonamento i clienti totali sono 1,75, che sommati ai 4.3 del satellite fa circa 6 milioni di clienti Sky contro i 3,5 milioni di clienti Dazn. Questo vuol dire per differenza, ammesso e ovviamente non concesso che tutti i clienti Dazn abbiano anche Sky, che almeno 2.5 milioni di clienti ha solo Sky. Certamente non tutti i clienti Danz hanno anche Sky quindi il numero di clienti che hanno solo Sky è più elevato, ipotizziamo che su 3.5 milioni di clienti di Dazn 1 milione abbia solo quest'ultimo vorrebbe dire, che 3.5 milioni di persone hanno solo Sky, 2.5 milioni Sky più Dazn e 1 milione solo Dazn. Ovviamente questa spartizione è legata a quanti hanno solo Dazn, cosa che non si può sapere.
Il fatto che i clienti Sky tengano l'abbonamento solo per guardare Netflix non lo commento neanche.

alfri

il problema insormontabile sono sempre i due apparecchi registrabili solamente
ed a chi bastano buon per lui

John Romero

anche 200 euro al mese pagherebbero... peggio dei drogati. OK sono drogati.

Niccolo Liccolo

Bla, bla e bla.

Faranno tutti l'abbonamento. Sarebbe troppo bello se il prossimo anno fossero meno della metà di questo anno.

Cacciapuoti Mario
CiKappa

Disdetta Leotta

Leonardo

La maggior parte dei clienti sono almeno il 50% più 1, se la la maggior parte dei clienti di SKY fosse stata interessata solo al calcio, SKY avrebbe dovuto perdere almeno la metà dei suoi abbonati, invece dal 2019 ad oggi ha perso meno del 20% dei suoi clienti, quindi è evidente che c'è una larga parte di abbonati a cui interessa SKY anche senza il calcio per tutto il resto che offre, è matematica. Che i clienti che sono rimasti paghino di meno mi pare evidente hanno meno e pagano meno. Io non sto sostenendo che il più grande business di SKY non fosse relativo al calcio ma tu continui a dire che la maggior parte dei clienti interessa solo il calcio e non è cosi, se no oggi SKY non avrebbe abbonati e invece ripeto, SKY ha il doppio degli abbonati di DAZN, indipendentemente da cosa costa o da cosa sono disposti a pagare chi ce l'ha. Chi è che paga per una cosa a cui non è interessato?
Dei 2 milioni di abbonati di DAZN è molto probabile che una fetta considerevole sia abbonata anche a SKY e oggi (questo era il fulcro del mio discorso) si trova a pagare il calcio più di prima.
Se fosse vero che una grandissima parte di persone che era interessata a vedere il calcio in tv non si abbonava perché costretta a pagare anche cose a cui non è interessata oggi DAZN dovrebbe avere un numero di clienti molto più numeroso.
E invece con 2 milioni di abbonati al prezzo che sta facendo adesso DAZN non ci sta dentro all'investimento e se la mossa che ha appena fatto non produrrà gli effetti sperati è più probabile che salti DAZN che SKY.
E comunque di SKY o di DAZN a me non importa niente, il mio discorso era orientato dal mio punto di vista di cliente, come tanti, che SKY lo tiene (che sia su satellite o su NOW TV) perché interessato a quello che offre e che oggi per vedere anche il calcio deve pagare più di prima. Vedendo quanti abbonati ha DAZN di gente che è disposta a pagare 30 euro per vedere solo la serie A non ce n'è poi molta.

Simone

Raddoppieranno gli utili chiamali fessi, pagheranno tutti quelli che dicono il contrario sono quelli che passano i week end a vedere partite su partite

Savio

Vista la scarsa qualità del campionato di serie a ero arrivato alla stessa conclusione anche a 19.99 visto che anche io godevo della stessa tua promozione. Figurati ora con questi aumenti..

Savio

Questo è gia un altro discorso. Anche io ho avuto qualche disservizio ma nulla di rilevante. Di sicuro non andava a scatti e gli stessi disservizi li ho avuti con sky con la chiavetta now tv. Se si devono trasmettere via internet gli incontri di calcio i disservizi (chi più e chi meno a seconda delle varie piattaforme) sempre ci saranno. Visto che sky non trasmette più in digitale terrestre vorrei vedere trasmettendo via internet tutti gli incontri se non andrebbe incontro agli stessi disservizi.

Cacciapuoti Mario

Come cosa c'entra ti ho dimostrato che invece è esattamente così la maggior parte dei clienti cge aveva sky era interessata principalmente al calcio ed infatti senza il calcio ha perso una quota importantissima di mercato e non solo anche quelli rimasti senza il calcio non sono più disponibili a sborsare le cifre fuori logica di mercato applicate da Ladrasky ed infatti l'abbassamento graduale del costo medio mensile è stato applicato per tamponare l'enorme emorragia che si stava creando dei clienti che senza calcio sono andati via e di quelli che senza calcio non avrebbero speso più di quello che sono abituati a spendere ogni mese ad esempio per un abbonamento Netflix.
Da qualsiasi parte voglia guardate LadraSky si reggeva per il monopolio del calcio, come ha detto l'amministratore delegato ad ottobre dello scorso anno l'unica possibilità per ladrasky di rimanere in italia è differenziare il proprio portafoglio di prodotti, la fibra è un primo tentativo, a cui seguirà, il completo abbandono del satellite, obsoleto e poco remunerativo, (nel caso dovesse fallire anche l'asta per i diritti serie A anche per il prossimo triennio)

male dagli uno schiaffo

LARGOAIGIOVANI

pero 19,99 non era da listino, ma come prezzo promo.
qualcosa penso uscirà anche quest'anno. 24,99 standard, 34,99 plus

efremis

Ce l'ho anch'io, ma è arrivato a 19.90 dopo aver perso il calcio. Costava 29.90. Ed è comunque un'offerta se non disdici, gli altri pagano di più.

Leonardo

Scusami ma cosa c'entra quello che hai scritto tu con quello che ho scritto io?
Tu hai scritto che la maggior parte dei clienti interessa solo il calcio e io ti ho risposto che non è vero perché se fosse cosi DAZN dovrebbe avere più abbonati di SKY e non è cosi, vedremo poi se questo cambierà in futuro.
Secondo punto, io ho scritto che a chi interessa vedere tutto, quindi anche il Tennis, la F1, la moto GP e aggiungiamoci anche i programmi di Sky, il calcio costava meno prima, questo è un dato di fatto non è opinabile.
A chi come te che interessa solo il calcio (e neanche tutto perché la champions non c'è) ho riconosciuto che DAZN è più economico, e anche lì solo se lo paragoni al satellite perché se lo paragoni a Now Tv tanto più economico non è.

gsdm75

Quando falliscono? Questi hanno capito tutto invece. Possono mettere anche l'abbonamento a 50 euro al mese e vedi quanta gente che lo fa.

gsdm75

Io tutti quelli che conosco che hanno dazn, condividono l'abbonamento.

gsdm75

Che ho scritto che il Signor Nuanda non ha disdetto l'abbonamento? Lamentati se vuoi.

Ben

Questi falliscono tra un po’ ma qualche pollo che pagherà 40 euro al mese per uno sport finito ci sarà ancora!

Cacciapuoti Mario

Due grossi problemi nella tua analisi, continui a paragone sky di oggi con DAZN, ma è un grosso errore perché per ovvie ragioni sky non ha più il palinsesto di quando aveva il monopolio per equità l'offerta di DAZN della serie A andrebbe paragonata con l'offerta di sky nel triennio precedente, ed il confronto e imbarazzante.
Altro errore grossolano Sky ha perso circa 2 milioni di clienti ma ha anche dimezzato gli introiti sulla restante clientela infatti la situazione economica "IN ITALIA" Per sky è disastrosa, la spesa media per cliente prima della perdita dei diritti di serie A per sky era di circa 38 € per ogni abbonato, oggi e di appena 14 e per di più con 2 milioni di clienti in meno, ma sono sicuramente ancora maggiore le perdite in qua to l'ultima analisi "REALE" sul numero di abbonati risale a gennaio, altri dati si avranno il mese prossimo.
Ciò ti fa capire Di quanto la tua analisi sia distorta e decontestualizzata, non solo la serie A ha fatto perdere circa 2 milioni di utenti paganti a sky ma gli utenti che sono restati senza la serie A non sono disposti a spendere più di 15 €al mese, mentre la spesa media dei stessi clienti prima era di 38 € mensili, inoltre devi anche considerare che buona parte di quei ricavi sky li deve pagare sotto forma di Royal alle varie piattaforma da cui prende in prestito i contenuti

Quante visioni contemporanee netflix e disney?

Simone

Tutti dovrebbero disdire sarebbe fantastico poi torneranno in ginocchio a 9.90 al mese scommettiamo !

Simone

Se solo lo facessero tutti sarebbe fantastico con un calo del 90% di abbonamenti te lo tirano dietro a 10 euro al mese che sarebbe il prezzo giusto x la qualità del servizio.

Leonardo

Alla maggior parte dei clienti no, Sky Italia al momento ha più di 4 milioni di abbonati, Dazn 2 milioni, c'è più gente che guarda Sky di quanta guardi il solo calcio.
Io ho più amici che guardano Sky e non il calcio, di quanti invece hanno anche o solo Dazn.
Su Dazn poi la Champions non c'è.
A chi ha Sky il calcio quest'anno costa molto di più.
Poi non puoi paragonare un servizio iptv ad uno sul satellite
Now tv se non sbaglio l'anno scorso costava 30 euro al mese e aveva tutto.

Walter

ma io sarei per distribuire i diritti a tutti cosi ognuno sceglie l' editore più indicato alle proprie esigenze.
poi ognuno ha i propri pro e contro.
con maggior onesta non credi si sarebbe arrivati a questi pacchetti

diperdaniele
Cacciapuoti Mario

A me è sempre e solo interessato il calcio e considerato che LadraSky non ha mai voluto scorporare la serie A da tutta l'offerta magari abbassando i prezzi, era ciò che interessava alla maggior parte dei clienti

Cacciapuoti Mario

E la cosa bella che te ne puoi andare senza pagare penali mandare pec e raccomandate e litigare al telefono con l'assistenza, quindi direi proprio di sì è decisamente DEMOCRAZIA

Cacciapuoti Mario

La serie A non era comunque completa su NowTV visto che aveva 7 partite su 10 quindi il paragone si può fare fino a un certo punto.

Android

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Apple

Apple, cosa aspettarci alla WWDC 2023: non solo software ma anche hardware

Windows

MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO

Articolo

Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023