
04 Marzo 2022
I test avviati nel settembre scorso devono aver dato a Twitter le risposte che ci si aspettava di avere, così l'etichetta per contraddistinguere gli account gestiti dall'intelligenza delle macchine - i cosiddetti bot - da quelli in cui a scrivere è un essere umano. Ne dà notizia lo stesso social, che ha annunciato nelle scorse ore la novità consegnata da subito tra le mani degli sviluppatori.
L'etichetta che marcherà la differenza tra un account "normale" e un bot sarà visibile sia sopra la descrizione, come visibile in foto, sia nel flusso dei cinguettii, tra il nome dell'account e il contenuto del tweet. Nessun cambiamento dunque rispetto a quanto si era visto durante i test dei mesi scorsi, solo la promozione in pianta stabile di una novità che è destinata a rendere più chiara l'esperienza del popolo del social azzurro.
Parallelamente all'etichetta per identificare immediatamente un bot, Twitter comunica l'arrivo della possibilità di inviare mance in criptovalute tra cui gli Ethereum. I creator possono quindi aggiungere il proprio indirizzo ETH al profilo, consentendo ai seguaci di inviare denaro sotto forma di Bitcoin (era già possibile), di Ethereum ma anche via Paga, Barter by Flutterwave e Paytm, sistemi diffusi prevalentemente in India, Nigeria e altri Paesi che hanno scommesso in modo deciso sui pagamenti digitali.
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Commenti
Quanta di quella fuffa ha preso "barbinadacapra"? Magari fa solo per spingere in alto il prezzo di quella roba nella banca del monopoli e poi venderla per incassare soldi veri.
forse usano il layer 2