
13 Aprile 2022
WhatsApp limiterà la possibilità di inoltrare messaggi "virali", cioè che sono già stati inoltrati molte volte: da qualche tempo, questi messaggi sono stati segnalati con una doppia freccia che ne indica gli innumerevoli inoltri e quindi la provenienza incerta; da oggi sarà possibile inviarli solo a una chat per volta. Finora invece il limite di inoltro, per qualsiasi messaggio, era fissato a cinque chat per volta.
Lo scopo è rallentare la velocità con cui le notizie, sia quelle vere che quelle false, corrono su WhatsApp. In particolare, il nuovo limite dovrebbe impedire la circolazione di notizie false sulla pandemia da coronavirus: com'è noto, in questo periodo le persone stanno utilizzando moltissimo le piattaforme social e i servizi di messaggistica per rimanere collegate con il mondo esterno e con la propria cerchia di amici e parenti.
Tuttavia, queste piattaforme sono spesso veicolo di informazioni false che vengono veicolate a tappeto dai contatti, spesso nemmeno in malafede, ma per semplice incapacità di interrogarsi sulle fonti. Se da un lato allora è utile cercare di "educare" i propri contatti a non diffondere notizie dalla dubbia attendibilità, dall'altro anche il limite di inoltro può scoraggiare gli appassionati della pratica.
D'altronde, ultimamente le fake news diffuse via WhatsApp sono anche pericolose per la salute: non si parla solo di bufale su una presunta attività militare legata alla malattia ma anche di cure miracolose decisamente deleterie (l'AGCOM ha anche stilato una top ten). Come spiegato nel post pubblicato sul blog di WhatsApp, al netto dei molti utenti che inoltrano informazioni utili, video divertenti, meme, riflessioni o preghiere ce ne sono altri che diffondono disinformazione:
"Abbiamo notato un incremento significativo del numero di inoltri effettuati con l'app e, oltre al fatto che molti utenti ci hanno detto di sentirsi travolti da una tale quantità di informazioni, ciò aumenta anche la possibilità di diffondere fake news. Pensiamo sia importante rallentare la diffusione di questi messaggi, per mantenere WhatsApp una piattaforma dedicata alle conversazioni personali".
La misura annunciata oggi è solo l'ultima in ordine di tempo che WhatsApp ha messo in campo per limitare la diffusione di disinformazione: per molti anni è stato possibile inoltrare un messaggio fino a 256 contatti contemporaneamente, e non c'era nemmeno la dicitura "inoltrato", sicché la crittografia end-to-end del mezzo rendeva quasi impossibile per le autorità risalire ai fomentatori di odio e violenza.
Pur trattandosi di misure soft, le azioni intraprese finora hanno ridotto del 25% il numero di messaggi inoltrati a livello globale, quindi si può dire che abbiano una qualche efficacia.
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
Macché bar, questi al bar non ci vanno nemmeno perché come allora nessuno li avrebbe voluti ascoltare. O si sarebbero ubriacati
è rischiosissimo, con questo governo potrebbero mettere Di Maio a fare da esaminatore
la cosa grave è che esistono sindaci e politici che ci credono e bloccano i lavori per le infrastrutture
così blocchi pure chi preferisce ignorare le fake news perché usa WhatsApp solo per parlare di affari suoi con gli amici
non vedo perchè debbano leggerlo, possono comparare l'hash come detto qui sotto. L'end to end poi ti elimina tutti i problemi del man in the middle.
Avevo solo disattivato il salvataggio automatico sulla galleria pensando fosse tutto.
In realtà avevo il download automatico solo sotto wifi attivato che può essere disattivato del tutto.
Prima della quarantena non era mai stato un problema e così non mi ero mai preoccupato.
Grazie della dritta.
Personalmente agirei nel seguente modo:
Se inoltri un articolo su whatsapp in automatico ti si aprono 5 articoli scientifici verificati con la stessa parola chiave. Finché non li hai letti tutti e 5 ti rimane whatsapp bloccato
Tutti questi messaggi ed altro andrebbero raccolti in un libro dal titolo : Notizia da fonte sicura .
Essere stupidi e creduloni nel 21esimo secolo.
Posso ipotizzare che leggano solo l'hash sum del messaggio in modo da capire se è lo stesso già inviato più volte.
L'insalata funziona, il bicarbonato solo se ne mangi troppa.
femmine nude e pornazzi vari... Vorrei una delega.
Che ci fa uno col cervello qua? Sparisci che ci guasti.
Ma su iPhone non si può togliere il download automatico dei media?
Amen.
Ma che gente conosci?
Penso che chi abbia capacità per "acchittare" un volantino simile, non avrà difficoltà a passare quel genere di esami ahaha.
Una sprangata sui denti andrebbe data, come a quelli che ti curano il cancro con insalata e bicarbonato facendoti rifiutare le cure tradizionali..
E PER VOTARE
Quando limitiamo il numero di post che può pubblicare il capitANO sui social?
Ma di preciso, a cosa servirebbe la crittografia end-to-end se poi leggono loro i messaggi?
"I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Premio Nobel. È l’invasione degli imbecilli"
All'epoca la ritenevo un'esagerazione, ho sempre pensato che la miglior arma fosse la cultura, ma quando vedi certe notizie viene il dubbio che ci avesse visto giusto Eco..
Da quando è iniziata l'emergenza coronavirus, lo spazio occupato da Whatsapp è aumentato di almeno 2-3gb a settimana per tutta la robaccia che mi inviano ogni giorno.
Dai video di denuncia del 5G, imprecazioni contro il governo, contro i cinesi, fake news varie e catene di sant'antonio, documentari luce su mussolini, femmine nude e pornazzi vari...
BASTAAAAA. BASTAAAAAA!!!
La cosa ancora più grave, forse, è che anche su testate nazionali certi giornalisti sono liberi di pubblicare articoli che sono vera m3rda fumante rigaurdo al 5g. Non metto il link diretto perchè non voglio regalare click, se qualcuno vuole farsi due risate cerchi "
L’opinione controcorrente. Il valore della salute e quello del profitto: il 5G" (La Stampa)
No no, però reagisce con i vaccini e li si torna ad autismo e simili
autismo stavolta no?
Ecco cosa condividono... L'ho sempre detto che bisognerebbe fare un esame per avere l'accesso ad internet.
https://uploads.disquscdn.c...
E come avrei potuto sapere che il 5G trasmette il virus??
Anche voi tra i poteri forti...